Registrazione voce - impostare pre e scheda audio

Parsifal 31-03-12 13.18
Ho una focusrite scarlett 8i6 e un il pre Studio Projects VTB1.
Ho fatto varie prove, e sono abbastanza soddisfatto, smanettando le impostazioni del pre. Ma comunque tenendo generalmente le manopole del pre quella dell input e output a metà, devo tenere i gain della focusrite forse un pò troppo bassi, potrebbe essere negativo? meglio alzarli un pò? e quindi abbassare quelli del pre?
lonestar 31-03-12 13.25
nella duet2 apogee che ho quando collego il pre esterno (un summit audio) tramite cavo bilanciato i pre della scheda audio si escludono

sicchè le cose si facilitano altrimenti metti intorno allo zero il gain della scheda e smanetta su quello del pre...vedi che succede basta che non ci sono ronzii rumori di fondo etc etc

Parsifal 31-03-12 13.33
@ lonestar
nella duet2 apogee che ho quando collego il pre esterno (un summit audio) tramite cavo bilanciato i pre della scheda audio si escludono

sicchè le cose si facilitano altrimenti metti intorno allo zero il gain della scheda e smanetta su quello del pre...vedi che succede basta che non ci sono ronzii rumori di fondo etc etc

ah bene, quindi non è un problema se i gain della scheda siano al minimo.
orange1978 31-03-12 14.04
@ Parsifal
Ho una focusrite scarlett 8i6 e un il pre Studio Projects VTB1.
Ho fatto varie prove, e sono abbastanza soddisfatto, smanettando le impostazioni del pre. Ma comunque tenendo generalmente le manopole del pre quella dell input e output a metà, devo tenere i gain della focusrite forse un pò troppo bassi, potrebbe essere negativo? meglio alzarli un pò? e quindi abbassare quelli del pre?
....se agisci dalla preaplificazione del pre, è bene intanto collegarlo a un ingresso LINE della scheda audio e non MIC, e agire a valle ossia dal pre, per evitare una doppia preamplificazione del tuo segnale.

inoltre se il tuo pre colora il suono, come dovrebbe essere in teoria, piu lo usi piu il segnale viene sottoposto a colorazione....se lo hai comprato significa che ti piaceva quel suono credo (mi chiedo come) e quindi va usato, ma se lo usi a metà e il resto lo fai fare alla scheda audio, avrai una colorazione a metà tra pre e scheda, il che non è il massimo considerando che la scarlet non è certo una grande scheda, e che il suono del pre sarà contaminato.

cerca di arrivare piu che puoi vicinissimo allo zero dB, considerando che spesso le schede audio consumer o semi pro vengono tarate per mostrare il CLIP anche prima che succeda, per evitare insomma agli inesperti e alle capre di fare danni, quindi ti dicono che gia stai clippando anche se in realtà non è vero...questo puoi scoprirlo solo tarando la scheda con un reference tone.

al di la di questo cmq, cerca di avere un segnale piuttosto alto nelle parti piu basse della voce (dinamica tra pianissimo e mezzo forte), e cerca nelle parti piu alte e intense di essere vicinissimo allo zero senza andare in clip....questo per avere il miglior rapporto segnale rumore possibile, e sfruttare interamente la gamma dei 24 bit.

controlla sempre i meterbridge, è importantissimo, a orecchio non si puo registrare seriamente.
Edited 31 Mar. 2012 12:06
Parsifal 31-03-12 16.42
@ orange1978
....se agisci dalla preaplificazione del pre, è bene intanto collegarlo a un ingresso LINE della scheda audio e non MIC, e agire a valle ossia dal pre, per evitare una doppia preamplificazione del tuo segnale.

inoltre se il tuo pre colora il suono, come dovrebbe essere in teoria, piu lo usi piu il segnale viene sottoposto a colorazione....se lo hai comprato significa che ti piaceva quel suono credo (mi chiedo come) e quindi va usato, ma se lo usi a metà e il resto lo fai fare alla scheda audio, avrai una colorazione a metà tra pre e scheda, il che non è il massimo considerando che la scarlet non è certo una grande scheda, e che il suono del pre sarà contaminato.

cerca di arrivare piu che puoi vicinissimo allo zero dB, considerando che spesso le schede audio consumer o semi pro vengono tarate per mostrare il CLIP anche prima che succeda, per evitare insomma agli inesperti e alle capre di fare danni, quindi ti dicono che gia stai clippando anche se in realtà non è vero...questo puoi scoprirlo solo tarando la scheda con un reference tone.

al di la di questo cmq, cerca di avere un segnale piuttosto alto nelle parti piu basse della voce (dinamica tra pianissimo e mezzo forte), e cerca nelle parti piu alte e intense di essere vicinissimo allo zero senza andare in clip....questo per avere il miglior rapporto segnale rumore possibile, e sfruttare interamente la gamma dei 24 bit.

controlla sempre i meterbridge, è importantissimo, a orecchio non si puo registrare seriamente.
Edited 31 Mar. 2012 12:06
ti ringrazio per la spiegazione e i consigli, in effetti era quasi logico il discorso. Allora a sto punto farò come dici, collegherò il tutto in un altro ingresso LINE senza pre e sfrutterò solo il pre esterno che immagino sia migliore.
Edited 31 Mar. 2012 14:42