Bk-5 impressioni a "caldo"

RNRGPP 01-04-12 20.38
La tastiera in questione mi stata consegnata da poche ore e queste sono le mie prime impressioni: mi è dispiaciuto leggere made in china, la tastiera come mi aspettavo è molto leggera rispetto alla mia T4, la disposizione dei comandi è molto intuitiva, i tasti sono leggermente più piccoli del su mensionato arranger, cominciando a suonarli si avverte una senzazione di "plasticoso" la risposta al tocco inesorabilmente non regge il confronto neanche con la E60 che avevo già avuto. L'accesso ai vari parametri diventerà senz'altro più semplice con la selezione numerica piuttosto che con la rotellina...in sostanza la parte hardware è molto allineata alla fascia di prezzo in cui il prodotto si colloca per cui si è risparmiato sulle selezioni dirette da pannello tramite tasto dedicato. I suoni sono paragonabili come qualità a quelli della serie E(80 e 60) con qualche timbro leggermente più curato. L'ascolto con le casse di bordo mortifica la qualità del prodotto, infatti ho proseguito la prova collegandola subito a due casse amplificate più serie. Per gli styles il discorso cambia, sono a dir poco belli e molto attuali nell'arrangiamento, mi hanno dato ancora la volta l'impressione che già avevo avuto a suo tempo con la mia vecchia E 70 di suonare con un gruppo live! In molti casi si avverte nella loro ideazione la mano di qualche ottimo musicista italiano sia per il gusto nell'arrangiamento che nella scelta dei vari timbri. Altro punto di forza è la completa compatibilità con gli styles della serie precedente che ho già verificato sufficientemente. Da una rapida lettura dell'ottimo manuale in italiano a corredo è una tastiera che con opportuna programmazione permette a chiunque voglia usarla per lavoro, di soddifare qualsiasi richiesta(karaoke, sottofondo musicale,supporto teatrale ecc.) mi ha favorevolmente impressionato ad esempio la possibilità di eseguire brani con improvviso dimezzamento del valore della misura musicale(un misura di 2/4 su un tempo 4/4)una funzione che non è presente neanche sull'ammiraglia della yamaha. E' chiaro che la tastiera si rivolge ad un mercato globale, non fosse altro per tutti quegli styles World 1 e 2 che alle nostre latitudini non ci capiterà mai di utilizzare.Quindi come tastiera leggera da trasferire continuamente in contesti non particolarmente impegnativi, in rapporto al prezzo di acquisto, il mio giudizio è sostanzialmente positivo. Spero che questa mia impressione a caldo e da modesto utilizzatore di arranger possa essere utile a qualcuno dei lettori del forum. Grazie per l'attenzione!
borrenzo 01-04-12 20.44
@ RNRGPP
La tastiera in questione mi stata consegnata da poche ore e queste sono le mie prime impressioni: mi è dispiaciuto leggere made in china, la tastiera come mi aspettavo è molto leggera rispetto alla mia T4, la disposizione dei comandi è molto intuitiva, i tasti sono leggermente più piccoli del su mensionato arranger, cominciando a suonarli si avverte una senzazione di "plasticoso" la risposta al tocco inesorabilmente non regge il confronto neanche con la E60 che avevo già avuto. L'accesso ai vari parametri diventerà senz'altro più semplice con la selezione numerica piuttosto che con la rotellina...in sostanza la parte hardware è molto allineata alla fascia di prezzo in cui il prodotto si colloca per cui si è risparmiato sulle selezioni dirette da pannello tramite tasto dedicato. I suoni sono paragonabili come qualità a quelli della serie E(80 e 60) con qualche timbro leggermente più curato. L'ascolto con le casse di bordo mortifica la qualità del prodotto, infatti ho proseguito la prova collegandola subito a due casse amplificate più serie. Per gli styles il discorso cambia, sono a dir poco belli e molto attuali nell'arrangiamento, mi hanno dato ancora la volta l'impressione che già avevo avuto a suo tempo con la mia vecchia E 70 di suonare con un gruppo live! In molti casi si avverte nella loro ideazione la mano di qualche ottimo musicista italiano sia per il gusto nell'arrangiamento che nella scelta dei vari timbri. Altro punto di forza è la completa compatibilità con gli styles della serie precedente che ho già verificato sufficientemente. Da una rapida lettura dell'ottimo manuale in italiano a corredo è una tastiera che con opportuna programmazione permette a chiunque voglia usarla per lavoro, di soddifare qualsiasi richiesta(karaoke, sottofondo musicale,supporto teatrale ecc.) mi ha favorevolmente impressionato ad esempio la possibilità di eseguire brani con improvviso dimezzamento del valore della misura musicale(un misura di 2/4 su un tempo 4/4)una funzione che non è presente neanche sull'ammiraglia della yamaha. E' chiaro che la tastiera si rivolge ad un mercato globale, non fosse altro per tutti quegli styles World 1 e 2 che alle nostre latitudini non ci capiterà mai di utilizzare.Quindi come tastiera leggera da trasferire continuamente in contesti non particolarmente impegnativi, in rapporto al prezzo di acquisto, il mio giudizio è sostanzialmente positivo. Spero che questa mia impressione a caldo e da modesto utilizzatore di arranger possa essere utile a qualcuno dei lettori del forum. Grazie per l'attenzione!
ciao. ti faccio i miei complimenti per l'accurata ed esauriente recensione sulla roland bk-5.emoemoemo
angelo72 02-04-12 01.32
RNRGPP ha scritto:
la risposta al tocco inesorabilmente non regge il confronto neanche con la E60 che avevo già avuto


Ciao, grazie per la bella recensione...
Qualche giorno fa ho aperto una discussione proprio su questo arranger che vorrei sostituire alla e60 per motivi di ingombro, peso e poca potenza d'uscita....

Sull'ingombro/peso c'è poco da dire, parlano le specifiche, sulla potenza d'uscita qualcuno ha già ribadito che non c'è più la "castratura" come nella e60, quindi vorrei capire un pò meglio quello che hai detto sulla risposta al tocco... era migliore o peggiore sulla e60???

Come ti è sembrato il suono di piano acustico rispetto alla e60??
E gli archi??? Per me gli archi sulla e60 sono davvero scandalosi, poco incisivi rispetto a tutti gli altri suoni...

Attendo tue news emo
Robosound 02-04-12 11.31
@ RNRGPP
La tastiera in questione mi stata consegnata da poche ore e queste sono le mie prime impressioni: mi è dispiaciuto leggere made in china, la tastiera come mi aspettavo è molto leggera rispetto alla mia T4, la disposizione dei comandi è molto intuitiva, i tasti sono leggermente più piccoli del su mensionato arranger, cominciando a suonarli si avverte una senzazione di "plasticoso" la risposta al tocco inesorabilmente non regge il confronto neanche con la E60 che avevo già avuto. L'accesso ai vari parametri diventerà senz'altro più semplice con la selezione numerica piuttosto che con la rotellina...in sostanza la parte hardware è molto allineata alla fascia di prezzo in cui il prodotto si colloca per cui si è risparmiato sulle selezioni dirette da pannello tramite tasto dedicato. I suoni sono paragonabili come qualità a quelli della serie E(80 e 60) con qualche timbro leggermente più curato. L'ascolto con le casse di bordo mortifica la qualità del prodotto, infatti ho proseguito la prova collegandola subito a due casse amplificate più serie. Per gli styles il discorso cambia, sono a dir poco belli e molto attuali nell'arrangiamento, mi hanno dato ancora la volta l'impressione che già avevo avuto a suo tempo con la mia vecchia E 70 di suonare con un gruppo live! In molti casi si avverte nella loro ideazione la mano di qualche ottimo musicista italiano sia per il gusto nell'arrangiamento che nella scelta dei vari timbri. Altro punto di forza è la completa compatibilità con gli styles della serie precedente che ho già verificato sufficientemente. Da una rapida lettura dell'ottimo manuale in italiano a corredo è una tastiera che con opportuna programmazione permette a chiunque voglia usarla per lavoro, di soddifare qualsiasi richiesta(karaoke, sottofondo musicale,supporto teatrale ecc.) mi ha favorevolmente impressionato ad esempio la possibilità di eseguire brani con improvviso dimezzamento del valore della misura musicale(un misura di 2/4 su un tempo 4/4)una funzione che non è presente neanche sull'ammiraglia della yamaha. E' chiaro che la tastiera si rivolge ad un mercato globale, non fosse altro per tutti quegli styles World 1 e 2 che alle nostre latitudini non ci capiterà mai di utilizzare.Quindi come tastiera leggera da trasferire continuamente in contesti non particolarmente impegnativi, in rapporto al prezzo di acquisto, il mio giudizio è sostanzialmente positivo. Spero che questa mia impressione a caldo e da modesto utilizzatore di arranger possa essere utile a qualcuno dei lettori del forum. Grazie per l'attenzione!
Complimenti, bella recensione ti do subito un Tank
emo
Edmond 02-04-12 12.04
angelo72 ha scritto:
quindi vorrei capire un pò meglio quello che hai detto sulla risposta al tocco... era migliore o peggiore sulla e60???



la E60 aveva un maccenica standard FATAR di buona qualità, questa io la ritengo alla pari di quella che montava E50

e comunque superiore a tutta la concorrezna di fascia anche piu alta odierna.emo

ho avuto anche E60 quindi posso tranquillamente dirti che ci si suona abbastanza bene nella BK-5
angelo72 02-04-12 15.00
@ Edmond
angelo72 ha scritto:
quindi vorrei capire un pò meglio quello che hai detto sulla risposta al tocco... era migliore o peggiore sulla e60???



la E60 aveva un maccenica standard FATAR di buona qualità, questa io la ritengo alla pari di quella che montava E50

e comunque superiore a tutta la concorrezna di fascia anche piu alta odierna.emo

ho avuto anche E60 quindi posso tranquillamente dirti che ci si suona abbastanza bene nella BK-5
infatti, la meccanica della e60 l'ho trovata molto buona per essere un arranger, ci si trova subito a proprio agio, e poi come hai detto è di dimensioni standard...

certo fare dei passi indietro come appunto la meccanica, i numerosi controlli diretti tramite il TS, ti fanno riflettere, però poi si pensa anche alla miglioria dell'uscita audio più tutte le innovazioni apportate......

a questo punto sono molto curioso se i suoni sono migliorati un pò, anche se apparte gli archi e strings in generali era già buoni....

in settimana dovrebbe arrivare in negozio e andrò a passare un pò di tempo vicino
renatus 02-04-12 23.19
Grazie per aver condiviso le tue impressioni con tanti dettagli, RNRGPP.
Spendo volentieri un thanks e farò tesoro delle tue osservazioni.
RNRGPP 18-04-12 10.47
Vorrei aggiungere alle mie impressioni iniziali, dopo ormai diverse ore di utilizzo dello stumento, che il "difetto" forse più evidente di questa tastiera sta nella impossibilità di potere suonare il tono upper 2 da solo, cioè il tono upper 1 è sempre attivo per cui non sempre la combinazione dei due dà risultati soddisfacenti, non capisco quale motivazione abbia avuto il proggettista Roland per prevedere questa a mio giudizio, grave limitazione. Sarebbe opportuno un aggionamento firmware che abilitasse questa possibilità. In tal senso ho già inviato una @mail alla Roland Italy, sperando in un riscontro:
Gentile Responsabile Roland Italy
Sono proprietario del suddetto prodotto regolarmente registrato al vostro sito, mi preme segnalare che a mio giudizio l’impossibilità di suonare il tono upper 2 da solo poichè il tono upper 1 è sempre attivo costituisce una grave limitazione alle potenzialità dello strumento che per il resto giudico molto positivamente, pertanto vi chiedevo se poteste anche attraverso il rilascio di un nuovo firmware risolvere questo per me grave difetto che soprattutto in uso live crea non pochi problemi.
Grazie per un vostro interessamento
Edited 18 Apr. 2012 9:03
angelo72 18-04-12 12.19
@ RNRGPP
Vorrei aggiungere alle mie impressioni iniziali, dopo ormai diverse ore di utilizzo dello stumento, che il "difetto" forse più evidente di questa tastiera sta nella impossibilità di potere suonare il tono upper 2 da solo, cioè il tono upper 1 è sempre attivo per cui non sempre la combinazione dei due dà risultati soddisfacenti, non capisco quale motivazione abbia avuto il proggettista Roland per prevedere questa a mio giudizio, grave limitazione. Sarebbe opportuno un aggionamento firmware che abilitasse questa possibilità. In tal senso ho già inviato una @mail alla Roland Italy, sperando in un riscontro:
Gentile Responsabile Roland Italy
Sono proprietario del suddetto prodotto regolarmente registrato al vostro sito, mi preme segnalare che a mio giudizio l’impossibilità di suonare il tono upper 2 da solo poichè il tono upper 1 è sempre attivo costituisce una grave limitazione alle potenzialità dello strumento che per il resto giudico molto positivamente, pertanto vi chiedevo se poteste anche attraverso il rilascio di un nuovo firmware risolvere questo per me grave difetto che soprattutto in uso live crea non pochi problemi.
Grazie per un vostro interessamento
Edited 18 Apr. 2012 9:03
allora aspettiamo sti signori della roland che rispondo (se rispondono)...
senti visto che ci sei ti faccio alcune domande....emo

hai provato a collegare la tastiera ad un impianto??? l'uscita audio è nella norma o è castrata come sulla e60?? emo

come sono i suoni in generale??? soprattutto il piano e gli archi (gli archi nella e60 lasciano un pò a desiderare)

se hai avuto modo in precedenza di provare una e50/60 puoi fare un paragone con questa bk5 proprio sui suoni???

Io purtroppo non sono riuscito ancora a provarla...

Grazie emo
Edited 18 Apr. 2012 10:19
Friend74 18-04-12 12.26
@ RNRGPP
Vorrei aggiungere alle mie impressioni iniziali, dopo ormai diverse ore di utilizzo dello stumento, che il "difetto" forse più evidente di questa tastiera sta nella impossibilità di potere suonare il tono upper 2 da solo, cioè il tono upper 1 è sempre attivo per cui non sempre la combinazione dei due dà risultati soddisfacenti, non capisco quale motivazione abbia avuto il proggettista Roland per prevedere questa a mio giudizio, grave limitazione. Sarebbe opportuno un aggionamento firmware che abilitasse questa possibilità. In tal senso ho già inviato una @mail alla Roland Italy, sperando in un riscontro:
Gentile Responsabile Roland Italy
Sono proprietario del suddetto prodotto regolarmente registrato al vostro sito, mi preme segnalare che a mio giudizio l’impossibilità di suonare il tono upper 2 da solo poichè il tono upper 1 è sempre attivo costituisce una grave limitazione alle potenzialità dello strumento che per il resto giudico molto positivamente, pertanto vi chiedevo se poteste anche attraverso il rilascio di un nuovo firmware risolvere questo per me grave difetto che soprattutto in uso live crea non pochi problemi.
Grazie per un vostro interessamento
Edited 18 Apr. 2012 9:03
prova a fare quello che ti sto per dire sotto, è un modo per ovviare al tuo problema.
Puoi sfruttare il melody intelligent per avere uno switch tra la parte Up1 e la parte Melody che andrai ad utilizzare come una parte up aggiuntiva, alternabile alla parte Up1
premi il tasto melody intelligent per accenderlo, tieni premuto il tasto per accedere all'ambiente Mel.Int. seleziona la macro Duet, metti il level a zero in modo che la parte del melody che fa l'armonizzazione dell'accordo non si sente più, ora sentirai solo un tono che è associato alla macro duet, questo tono te lo puoi cambiare scegliendo quello che ti serve.
ora il tasto melody intelligent ti fa da switch tra la parte Up1 e il tono che ti sei scelto del Melody Intellingent.
ciaoemo
Edited 18 Apr. 2012 10:33
Antony 18-04-12 13.08
@ angelo72
allora aspettiamo sti signori della roland che rispondo (se rispondono)...
senti visto che ci sei ti faccio alcune domande....emo

hai provato a collegare la tastiera ad un impianto??? l'uscita audio è nella norma o è castrata come sulla e60?? emo

come sono i suoni in generale??? soprattutto il piano e gli archi (gli archi nella e60 lasciano un pò a desiderare)

se hai avuto modo in precedenza di provare una e50/60 puoi fare un paragone con questa bk5 proprio sui suoni???

Io purtroppo non sono riuscito ancora a provarla...

Grazie emo
Edited 18 Apr. 2012 10:19
Se vuoi posso rispondere io...dal momento che l'ho posseduta e suonata fino a 2 giorni fa:

a) nessun problema di "basso livello" delle uscite audio. Il BK5 ha a disposizione un Mastering Compressor e un Mastering Equalizzatore incredibili. Ci sono oltre 70 parametri settabili......una cosa inaudita.

b) I suoni in generale sono OTTIMI, su tutti i fronti. Il paragone va fatto con la E80 e non con la modestissima - in confronto - E60.

Aggiungo:
- davvero soddisfacente il sistema di amplificazione integrato. Molto meglio di quello presente su quella ciofeca di Roland Prelude.
- Retrocompatibilità con gli styles di E80/G70/E60/VAseries,G1000,ecc: ECCELLENTE!
- Costruzione, assemblaggio, plastiche: di buonissima qualità..davvero!
- Styles: davvero molto ben fatti.
- DSP: di ottima qualità
- Meccanica di tastiera: la nota dolente, a mio avviso. Tasti bianchi e neri a passo "non standard". Si è detto e ridetto che è la stessa meccanica che ritroviamo su Juno G, Juno Di, Juno Gi, GW8, Prelude....meccanica "consistente" ma davvero poco suonabile. Peccato......è il motivo per cui l'ho data via.
Edited 18 Apr. 2012 11:09
Riccardo_Gerbi 18-04-12 13.24
Edmond ha scritto:
la E60 aveva un maccenica standard FATAR di buona qualità


A quanto mi risulta, la meccanica di E-50/E-60 è Roland, ed è la stessa che equipaggia altri modelli recenti quali GW-8, Prelude o l'ultima BK-5.

Un saluto a tutti.
R.Gerbi
Friend74 18-04-12 13.30
@ Riccardo_Gerbi
Edmond ha scritto:
la E60 aveva un maccenica standard FATAR di buona qualità


A quanto mi risulta, la meccanica di E-50/E-60 è Roland, ed è la stessa che equipaggia altri modelli recenti quali GW-8, Prelude o l'ultima BK-5.

Un saluto a tutti.
R.Gerbi
emo
Già tra E50 ed E60 le tastiere erano diverse, migliore la E60 con un tasto più lungo.
Bk5 come ha detto Antony è la stessa juno etc...........
modalsistem 18-04-12 13.40
In definitiva la consiglieresti per un uso professionale? (matrimoni, pianobar)
Inizialmente ero orientato sulla pa500 ma non vorrei prendere un prodotto ormai un pò vecchiotto...emo
Friend74 18-04-12 13.48
@ modalsistem
In definitiva la consiglieresti per un uso professionale? (matrimoni, pianobar)
Inizialmente ero orientato sulla pa500 ma non vorrei prendere un prodotto ormai un pò vecchiotto...emo
io ti direi di si, ma vedi Antony per esempio non è soddisfatto della tastiera e quindi non la userebbe, in base a questo ragionamento il tutto dipende da te, la macchina ha tutte le carte in regola per fare bene il suo lavoro secondo me.
Antony 18-04-12 14.04
@ modalsistem
In definitiva la consiglieresti per un uso professionale? (matrimoni, pianobar)
Inizialmente ero orientato sulla pa500 ma non vorrei prendere un prodotto ormai un pò vecchiotto...emo
Meccanica a parte ( ma rimane sempre un parere personale...) il BK5 si presta benissimo per un uso professionale. Strumento pregevole incentrato sulla oggettiva elevatissima qualità dei suoni, degli styles, del Mastering Compressor/Equalizzatore, multimedialità eccellente sotto qualsiasi punto di vista ( inaudita velocità di lettura Mp3,Wav,Midi, User Styles, registrazione audio diretta, Video Out....).

A mio avviso, attualmente il BK5 non ha alcun concorrente di sorta.
Poi...al prezzo attuale del nuovo ( meno di 800 euro...) è davvero un affare.

Peccato per le dimensioni dei tasti ( non della oggettiva qualità complessiva della meccanica di tastiera..) che non mi ha permesso di attuare un certo feeling.

Certo che abbinando al BK5 una Roland A37....le cose cambiano radicalmente....emo
Antony 18-04-12 14.06
@ Friend74
emo
Già tra E50 ed E60 le tastiere erano diverse, migliore la E60 con un tasto più lungo.
Bk5 come ha detto Antony è la stessa juno etc...........
Confermo e sottoscrivo: la meccanica di E60 è a passo standard e mi sembra identica a quella installata su Pa800, VA7, E80......produzione fatar sicuramente.
angelo72 18-04-12 14.40
@ Antony
Se vuoi posso rispondere io...dal momento che l'ho posseduta e suonata fino a 2 giorni fa:

a) nessun problema di "basso livello" delle uscite audio. Il BK5 ha a disposizione un Mastering Compressor e un Mastering Equalizzatore incredibili. Ci sono oltre 70 parametri settabili......una cosa inaudita.

b) I suoni in generale sono OTTIMI, su tutti i fronti. Il paragone va fatto con la E80 e non con la modestissima - in confronto - E60.

Aggiungo:
- davvero soddisfacente il sistema di amplificazione integrato. Molto meglio di quello presente su quella ciofeca di Roland Prelude.
- Retrocompatibilità con gli styles di E80/G70/E60/VAseries,G1000,ecc: ECCELLENTE!
- Costruzione, assemblaggio, plastiche: di buonissima qualità..davvero!
- Styles: davvero molto ben fatti.
- DSP: di ottima qualità
- Meccanica di tastiera: la nota dolente, a mio avviso. Tasti bianchi e neri a passo "non standard". Si è detto e ridetto che è la stessa meccanica che ritroviamo su Juno G, Juno Di, Juno Gi, GW8, Prelude....meccanica "consistente" ma davvero poco suonabile. Peccato......è il motivo per cui l'ho data via.
Edited 18 Apr. 2012 11:09
Ti ringrazio per aver risposto ai miei quesiti... fino all'ultimo punto sembra tutto perfetto.... peccato davvero per i tasti.... e qui entra in gioco il proprio modo di suonare e di adattarsi ad un tastiera non standard...
non so, certo dovrò provarla, però passare da una buonissima meccanica della e60 a questa non sarà facile!!!
modalsistem 18-04-12 15.26
@ angelo72
Ti ringrazio per aver risposto ai miei quesiti... fino all'ultimo punto sembra tutto perfetto.... peccato davvero per i tasti.... e qui entra in gioco il proprio modo di suonare e di adattarsi ad un tastiera non standard...
non so, certo dovrò provarla, però passare da una buonissima meccanica della e60 a questa non sarà facile!!!
anch'io sono in dubbio per la qualità della tastiera ma, d'altronde, non credo che la pa500 ne abbia una migliore...
ma perchè producono uno strumento con tutte le carte in regola e poi vanno a risparmiare proprio sulla tastiera che dovrebbe essere la prima cosa da tenere in considerazione?...emo
Riccardo_Gerbi 18-04-12 15.38
Friend74 ha scritto:
Già tra E50 ed E60 le tastiere erano diverse, migliore la E60 con un tasto più lungo. Bk5 come ha detto Antony è la stessa juno etc...........


Occhio alle suggestioni, perché da tempo Roland impiega meccaniche di produzione propria, e nello specifico identica per buona parte dei modelli economici.
In ogni caso, non insisto.

Un saluto a tutti.
R.Gerbi