Ipad - app studio mini xl

Frederick 26-04-12 12.22
Questa app mi stuzzica...
C'è qualcuno che l'ha già scaricata e provata?

Grazie, ciao.
mao 26-04-12 16.57
mmm sinceramente non è che mi sembri tanto utile.. ok ho 4 tracce... per cosa?

per usare loop io direi LOOPTASTIC per cose dal vivo o STUDIO HD come "sequencer" di loop... entrambi della soundtrends. Sono anni luce da questa studio mini xl...

Comunque qui : app ipad musicali trovi un thread che avevo aperto con una raccolta di commenti sulle app musicali.
anonimo 26-04-12 18.09
@ Frederick
Questa app mi stuzzica...
C'è qualcuno che l'ha già scaricata e provata?

Grazie, ciao.
Io ho acquistato tempo fa meteor multitrack, sperando di poterlo usare sulla io dock.
Peraltro era l'unico multitrack che consentiva il sincronismo in midi clock.

Risultato : non funzionava (rumori di ogni genere, crash e continui ri avvi per farlo funzionare).

Ho letto le recensioni, i forum ecc e tutti attibuivano il problema ad incompatibilita' con IOS 5 da risolvere.
Contattato lo sviluppatore per sapere se erano previsti aggiornamenti, ma mi ha risposto sinteticamente di no, declinando la colpa all binomio "IO Dock-IOS 5" e poi non si e' piu' fatto sentire.

In quel periodo ho testato diversi registratori free, ma mi son reso conto che con la configurazione di allora, era meglio gestire l'audio su altri strumenti.

Poi non ho piu' provato nulla
Lo sviluppatore dell'app che hai linkato invece e' una persona molto seria (un ragazzo greco molto disponibile ad info ecc.)
Lo contattai per sapere se prevedeva di aggiungere il sincronismo midi, ma mi disse che tra aggiornamenti software ed altre cose, non riesce a seguire tutto (e' da solo a programmare) e difficilmente sarebbe riuscito ad aggiungere quella cosa, perche' peraltro non ha conoscenze sul protocollo midi.

L'app non l'ho mai acquistata e neppure testata, anche se la trovavo decisamente interessante.

Ora che e' stato rilasciato IOS5.1 non ho piu' provato, ma all'epoca mi sono accorto che se da un lato Ipad si e' ben distinto per i programmi di synth virtuali (che uso tutt'ora con soddisfazione),
all'epoca pativa ancora problemi non da poco nella gestione delle registrazioni audio (provate sempre e solo tramite Io Dock).

Ciao !.
Frederick 26-04-12 18.56
Grazie a tutti e due per i commenti/suggerimenti.

In effetti sarebbe stato più uno "sfizio" per "giochicchiare" un po' con strumenti in presa diretta...

Kaiman, già che ci siamo una domanda su I/O Dock: ho visto che c'è un firmware update sul sito alesis che, secondo quanto riportato nel specifiche, dovrebbe risolvere un po' di problemi con iOS5.
Tu per caso l'hai già scaricato/installato?

Grazie, ciao
anonimo 26-04-12 22.19
No, non ho piu' scaricato aggiornamenti firmware di IO dock, perche' ho pou abbandonato il discorso registrazioni audio con ipad.

Vedo ora che l'1.07 sarebbe stato rilasciato proprio per risolvere i problemi che avevo accennato, solo che il mio ipad non vuole saperne di installare IOS 5.1 e non ho avuto neppure tempo di risolvere il problema con un ripristino totale.

Su un forum straniero leggo che il firmware risolverebbe i problemi audio, ma resterebbe (il condizionale e' d'obbligo) un problema con il midi clock.

Andrebbe testato, magari salvandosi le versioni di firmware precedenti.

Un ultima osservazione : da prima di Natale scorso la diffusione di nuovo software musicale di un certo livello si e' oramai arrestata.
Non so se sia un fenomeno dovuto all'uscita di ipad3 che ha in qualche modo bloccato gli sviluppatori, portandoli ad aspettare piuttosto che rischiare di fare sofware non compatibile.

Oppure altra ipotesi, il fatto che in apple store non sia piu' cosi' conveniente sviluppare software, nel senso che i continui aggiornamenti di sistema operativo alla fine rischiano di creare un continuo lavoro di aggiornamento delle applicazioni (e gli aggiornamenti sono gratuiti), a fronte di rientri economici troppo contenuti.

Spero che la seconda ipotesi sia errata, altrimenti potrebbe essere l'inizio del declino del settore strumenti virtuali in apple store.

kaiman.
rena 26-04-12 22.28
piccolo o.t.: in assenza di interfacce varie, è preferibile far uscire l'audio attraverso il classico minijack o attraverso camera connection kit (via usb direttamente a mixer con scheda audio usb incorporata)...
a me sembra qualitativamente superiore la seconda ipotesi, anche se un paio di volte ipad, dopo che è stato lasciato in pausa per un pò di tempo, si è impallato ed ho dovuto scollegare e ricollegare il cavo usb
Frederick 26-04-12 23.09
Ok.
Grazie Kaiman.