Pannelli insonorizzanti per mic - servono?

Parsifal 16-05-12 14.00
Non ho ancora la possibilità di avere uno studiolo dei miei sogni, insonorizzato e tutto. In attesa del "grande passo" credete possa essere utile un pannello del genere per le registrazioni con un mic a condensatore?
magari spendo un meno, ce ne sono di vari modelli. Per chi ha esperienza volevo sapere se può essere un acquisto sensato per avere una registrazione migliore, più "asciutta" .
Edited 16 Mag. 2012 12:01
ruggero 16-05-12 14.10
puoi fartelo tranquillamente a casa. In rete ci sono tanti progetti "do it yourself". Cerca su google "mic Booth"...

un mio amico se l'è fatto semplicemente cantando con l'armadio della camera da letto aperto, quindi i vestiti al suo interno attutiscono rimbalzi di frequenze. Dice che l'ha visto in un video di Povia.
turbopage 17-05-12 13.31
prova a cercare "vocal booth DIY"
orange1978 17-05-12 14.02
non è detto che serva, dipende dall'acustica della stanza in cui registri e dal tipo di registrazione che vuoi ottenere, quel pannello rende la voce piu dry....lo uso anche io a volte in studio per rendere le registrazioni ancora piu secche.

nell'audio non ci sono regole anche se la normalità è avere un ambiente con una piacevole acustica e spazialità che dia ai suoni la giusta profondità e la giusta distanza, e ogni sala ripresa ha il suo suono ovviamente e ci sono registrazioni effettuate in studi con un acustica strana, sopratutto prima della standarizzazione cioè tra gli anni 50 e 80, che hanno assunto particolari connotati proprio perchè registrati in un particolare ambiente acustico, che ha fatto si che questo suono diventasse il marchio di fabbrica di queste registrazioni, vedi dischi realizzati nello studio della staxx record, ricavato da un ex cinema e quindi con un acustica particolarissima.

prova, sperimenta, se ritieni che le tue registrazioni siano troppo colorate da un acustica della tua stanza che non ti soddisfa, perchè non è quello che serve a te, compratelo....altrimenti sono soldi buttati.
losfogos 17-05-12 14.17
Ben detto: fai numerose prove in vari punti della stanza, con voce più vicina al mic e più lontana, prova anche a "cantare nell'armadio" come suggerito e ascolta il risultato con molta calma....

Nel primo caso, se ascolterai la minima riflessione dell'ambiente (sono impossibili da eliminare con il mix secondo me) procedi anche all'acquisto, anche se non c'è bisogno di modelli così costosi, ce ne sta pure un da un settantina di euro che va bene.
Nel secondo caso fai attenzione al suono che esce fuori (perchè sinceramente non ho mai provato questa tecnicaemo)
Edited 17 Mag. 2012 12:18
doremi58 18-05-12 20.18
secondo me serve per asciugare il suono come altri hanno giustamente già detto, ottima pure l'idea di costruirtelo scopiazzando bene le immagini, poca spesa e magari stesso effetto.

p.s. eppure conosco uno che per un brano ha inciso la voce in bagno emo mi sembrava una stroppola ma è vero, ho sentito anche la traccia nuda e cruda. Mi spiegava, mentre ascoltavamo il brano, che le piastrelle delle pareti riflettono il suono in una maniera particolare. L'unico problema è che per ottenere l'effetto voluto ha dovuto fare non so quanti take, perchè azzeccare l'effetto voluto non è stato per niente facile. Devo dire che il risultato era sorprendente, senza avere aggiunto reverbero alla voce, l'ha solo un po' trattata (dopo la registrazione) con un parametrico e un po' di compressione.