Casse fbt mitus 115a

spl_130 26-07-12 13.43
come vi sembrano queste casse? qualcuno di voi ce l ha o le ha ascoltate?.. a guardare i dati tecnici non sembrano male, 2 vie, casse in legno, 380 mm (15”) B&C neodymium magnet woofer with 75 mm (3”) voice coil
· 25 mm (1”) exit B&C neodymium magnet HF driver with 44 mm (1.7’’) voice coil with 80°H x 50°V rotatable horn
· Class D built-in amplifiers, 600WRMS to the LF and 300WRMS to the HF, switch mode power supply
. Frequency response from 46Hz to 20KHz e 133 db spl max...
secondo voi come sono? spero di non incontrare gli stessi problemi di limiter che ho con le jbl prx 615m...emo
textars 26-07-12 15.50
Non le conosco, si tratta comunque di 600+300 W in classe D paragonabili a 300+150 in classe AB, quello che potrebbe essere una Montarbo T12/T15 credo...
FBT lavora bene, ha delle trombe molto cristalline (parlo da estimatore FBT), piu' delicate di altri ma sempre di buona qualità... Se dovesssi "sparare" ci penserei su, ho visto piu' di una Maxx4A da riconare e con la tromba andata... E parlo di Live, non di "Tunz".
emo
THeBeuN 26-07-12 16.47
Per quanto riguarda queste Fbt, hanno buoni coni e sono in legno ;) certo vanno sempre ascoltate..

colgo l'occasione per chiedere.. ma i wattaggi rms delle casse amplificate in classe D, sono quasi sempre da dimezzare per paragonare la potenza con quella di casse amplificate in classe AB? (mosfet e compagnia bella).. Il principio qual'è? Che le casse in classe D la potenza che hanno l'hanno "pulita" e oltre il massimo si passa direttamente dalla pulizia al "clip", mentre le casse in classe AB possiedono un certo margine di "overload" (saturazione anche se leggera, eufonica, non fastidiosa) che permette loro, a parità di "potenza rms", di poter esprimere più dB spl senza distorsioni fastidiose all'orecchio?

O cosa?

Non so se sono OT, avvertitemi se ho fatto male a rispondere così in questo thread
Edited 26 Lug. 2012 14:48
textars 26-07-12 19.35
THeBeuN ha scritto:
Per quanto riguarda queste Fbt, hanno buoni coni e sono in legno ;) certo vanno sempre ascoltate..

Le FBT sono ottimi prodotti da tutti i punti di vista, punto. Mio modesto avviso.
emo
THeBeuN ha scritto:
colgo l'occasione per chiedere.. ma i wattaggi rms delle casse amplificate in classe D, sono quasi sempre da dimezzare per paragonare la potenza con quella di casse amplificate in classe AB? (mosfet e compagnia bella).. Il principio qual'è? Che le casse in classe D la potenza che hanno l'hanno "pulita" e oltre il massimo si passa direttamente dalla pulizia al "clip", mentre le casse in classe AB possiedono un certo margine di "overload" (saturazione anche se leggera, eufonica, non fastidiosa) che permette loro, a parità di "potenza rms", di poter esprimere più dB spl senza distorsioni fastidiose all'orecchio?

O cosa?

Seplicemente (esperienza personale) è la pressione sonora avvertita a parità di distanza dal diffusore, la pulizià di suono? Semplicemente è avere un quadro generale degli strumenti e/o delle sfumature audio senza stridori a gracchiamenti vari a parità di distanza di ascolto dal diffusore. Ovvio che parlo di impressioni soggettive, sarei un pazzo nel pensare di avere il giudizio assoluto su un diffusore, manco Hitler era cosi' pazzo.... (probabilmente)

Va da se che se avverto una pressione sonora simile se non identica con dettagli o sfumature in un senso o in un altro potro' definire un diffusore maggiormente piacevole o addirittura completo rispetto ad un altro. per la potenza... Empiricamente e semplicemente perchè sono su un Forum quindi non si puo' nè provare con i fatti ne tantomeno entrare "nelle orecchie" di altri. La metrica di paragone puo' essere indicata (indicata non espressa) empiricamente in modo indicativo nel dimezzo del "Watt" che sappiamo NON essere l'unico termine di paragone, infatti 133 DB sono e rimangono 133 Db, rispetto ad esempio a delle Montarbo w17a con 129 Db dovrebbero essere superiori, e non di poco...
Ricordo i 123 Db delle MAxx4a personalmente sembravano di piu' di quelli dichiarati, cosi' come gli oltre 130 delle DSR 115 sembravano meno rispetto ai 124 Db delle T5A di ieri sera.... Vacci a capire...emoemo
Personalmente parlo indicativamente e non arrogantemente, nel senso che non mi arrogo il diritto di stabilire cosa sia in realtà una metrica, mi limito a discuterne e quando arriva chi ne sa piu' di me ascolto volentieri e leggo volentieri.
emo
Altri non so cosa direbbero.
emo
Edited 26 Lug. 2012 17:37
THeBeuN 26-07-12 20.49
Per quanto riguarda la qualità FBT, non la discuto emo fa bella roba.

Per il resto, tranquillo textars, la mia era semplice curiosità, non stavo criticando..non volevo dire "come fai a dire che la potenza delle casse amplificate in classe D va divisa per 2 se si vuole conoscere la potenza reale?"

ma piuttosto "come mai spesso capita che le casse amplificate in classe D, a parità di potenza rms, rendono (parlando di spl) sensibilmente meno di quelle in classe AB?"

emo
Edited 26 Lug. 2012 18:51
textars 26-07-12 22.42
@ THeBeuN
Per quanto riguarda la qualità FBT, non la discuto emo fa bella roba.

Per il resto, tranquillo textars, la mia era semplice curiosità, non stavo criticando..non volevo dire "come fai a dire che la potenza delle casse amplificate in classe D va divisa per 2 se si vuole conoscere la potenza reale?"

ma piuttosto "come mai spesso capita che le casse amplificate in classe D, a parità di potenza rms, rendono (parlando di spl) sensibilmente meno di quelle in classe AB?"

emo
Edited 26 Lug. 2012 18:51
Grazie mille THeBeun! Scusami non intendevo...,emo
in effetti non ho capito neppure io come mai gli ampli in classe D si possani equiparare ad ampli in classe AB di potenza (in watt) della metà orientativamente appunto, ci sarebbe da ragionare anche se obiettivamente si arriva tranquillamente intorno ai 130 Db ora, quando invece all'"epoca" dei primi AB si viaggiava dai 3 ai 6 Db in meno... (E non è valore da poco...)
Poi, Ahime' sono dati sulla carta, ma è il campo che talvolta boccia o promuove un prodotto.
emo
Tornando in Topic credo sarebbe una bella prova comparativa da fare:

W17A
T15A
DSR115
MITUS 115
RCF TT25
Edited 26 Lug. 2012 20:45
spl_130 26-07-12 22.46
@ textars
Non le conosco, si tratta comunque di 600+300 W in classe D paragonabili a 300+150 in classe AB, quello che potrebbe essere una Montarbo T12/T15 credo...
FBT lavora bene, ha delle trombe molto cristalline (parlo da estimatore FBT), piu' delicate di altri ma sempre di buona qualità... Se dovesssi "sparare" ci penserei su, ho visto piu' di una Maxx4A da riconare e con la tromba andata... E parlo di Live, non di "Tunz".
emo
bhe si cmq nella scheda tecnica c e scritto 400+200 watt rms continui e 600+300 rms massimi e 1200+600 di picco... quindi nn saprei... cmq sia concordo che i classe ab sparano decisamente piu e infatti volevo prendere una cassa in ab ma nn ne ho trovata mezza, ormai le fanno tutte in classe d... ma credo che queste fbt suonino bene e sparino forte, e a me serve per sparare all aperto alle grandi distanze... anzi ho pensato sempre a questa mitus ma ancora di livello superiore... ditemi che ne pensate: http://www.fbt.it/ENG/PAE/PRODOTTI/SPEAKERS/Mitus/Mitus-152A/index.asp ...
serpaven 27-07-12 01.06
se devi sparare comprati una... ...pistola! emo

il problema è che nel dichiarare l'SPL le aziende non seguono tutte lo stesso standard e quindi il valore dichiarato può non essere direttamente confrontabile. i Watt sono Watt a prescindere dalla classe di funzionamento del finale, ma nel caso degli ampli in classe D spesso viene dichiarata la potenza nominale del powerpack, poi sottodimensionano l'alimentatore. sopratutto sui bassi gli amplificatori economici in classe D hanno il vizietto di "sedersi" proprio per un problema di alimentazione. un alimentatore potente costa, probabilmente più del power pack.
spl_130 27-07-12 01.19
le qsc come sono come casse? qualcuno l'ha sentite o le possiede? ho sfogliato il sito e ho trovato solo una serie che non utilizza finalmente gli ampli in classe d, ed è la serie hpr, soprattutto questo modello non mi sembra male... http://www.qscaudio.com/products/speakers/hpr/hpr152i.htm
serpaven 27-07-12 01.37
guarda che il problema non è la classe di funzionamento ma che siano ben fatte e che dichiarino dei dati reali e non teorici o peggio che si possono ottenere solo in determinate configurazioni. sulla serie K il limiter è abbastanza invasivo, su questa che hai linkato non so, considera che è una cassa da 45 chili... emo
Edited 26 Lug. 2012 23:42
textars 27-07-12 03.03
queste sono le casse per te, al di la di tutto per architettura e mi piace anche il suono.
emo
Interessante questa spiegazione sulla SPL da parte di un costruttore.
emo

Tra l'altro il marchio è piu' Proel che altro...
emo
A questo punto se non hai problemi di soldi.... vai con questo.
Edited 27 Lug. 2012 1:08
spl_130 27-07-12 13.02
infatti, scarto le qsc hpri per questioni di praticita', 45 kg di cassa e decisamente scomoda... e considerato che tutte le electrovoice in legno che ho trovato sono passive allora opto per le mitus 152a, sembrano delle ottime casse, molto professionali... e dichiarano nella scheda tecnica ben 900 watt rms continui e 129 db continui, e 136 di picco... ecco il link, ditemi che ne pensate...
textars 27-07-12 15.05
spl_130 ha scritto:
cco il link, ditemi che ne pensate...


Una figata di cassa. Semplicemente.
emo
serpaven 27-07-12 15.31
che se danno la metà di quello che dichiarano è un ottimo prodotto.

occhio che la potenza rms continua è 400+200, mentre i 600+300 è definita rms max (dato poco indicativo).
Edited 27 Lug. 2012 13:32
textars 27-07-12 15.32
serpaven ha scritto:
600+300 è definita rms max

Appunto, se i Watt RMS si intendono "continui", cosa si intende per watt "N" RMS e watt "N" RMS MAX?? emoemoemo
textars 27-07-12 15.39
@ serpaven
che se danno la metà di quello che dichiarano è un ottimo prodotto.

occhio che la potenza rms continua è 400+200, mentre i 600+300 è definita rms max (dato poco indicativo).
Edited 27 Lug. 2012 13:32
Di fatto di poco superiore alle W17A, ma pur sempre superiori. E vome Spl c'è una sensibile differenza.. (in caso di dati veritieri.
emo
spl_130 27-07-12 17.25
@ serpaven
che se danno la metà di quello che dichiarano è un ottimo prodotto.

occhio che la potenza rms continua è 400+200, mentre i 600+300 è definita rms max (dato poco indicativo).
Edited 27 Lug. 2012 13:32
no ti sbagli, la cassa che ho postato io nella scheda tecnica piu dettagliata c e scritto 700+200 watt rms CONTINUI... mentre 1100-250 rms max, e 2200-500 di picco... e 129 db continui e 136 picco... quindi avrebbero 900 watt rms continui, ma pure io nn capivo la differenza tra watt rms continui e rms massimi... che significa... cmq credo i dati siano reali.. ma al di fuori di questo che avro le mie certezze ascoltandole dal vivo, quello che mi preoccupa è il prezzo.... che essendo nuove temo nn siano meno di 1400-1500 euro l una... in tal caso nn potro permettermele e dovro ripiegare sul modello inferiore mitus 115a, con 600 watt continui...
Edited 27 Lug. 2012 15:30
textars 27-07-12 19.56
spl_130 ha scritto:
in tal caso nn potro permettermele e dovro ripiegare sul modello inferiore mitus 115a, con 600 watt continui...[

In tal caso meglio le W17A anche se fuori produzione...
emo
spl_130 27-07-12 22.09
queste electrovoice invece come vi sembrano?
spl_130 27-07-12 23.22
inoltre ragazzi mi hanno consigliato pure le fbt jolly 15ba, e vero hanno "solo" 350 watt, e 127 db massimi, ma m hanno detto suonano veramente forte come 2 casse da 1000 watt in classe d, e hanno ampli mosfet in classe ab... sinceramente ci faccio un pensierino, anche se puo sembrare che faccia mille passi indietro rispetto ai progetti iniziali... ma forse per trovare quello che sto cercando nn e detto che devo cercare per forza casse da concerto da 1000 watt l una... e poi con questi ampli in classe d nn mi fido piu, perche i dati tecnici nn sn veritieri come invece lo sn nelle vecchie casse in ab.... vedremo che scelte fare, ma per ora opto su: electrovoice 115p e fbt jolly 15ba, e le ascoltero...