Come illuminare lo studio...

Fabio_blueeyes 31-07-12 00.08
Ragazzi premetto che non so se la sezione per questa domanda sia la più adatta.. magari ci pensa il moderatore a spostarla..
Volevo chiedervi... sto per sistemarmi in camera mia il "piano da lavoro" con pc per la registrazione.. tastiera e pianoforte, monitor.. ecc.. e mi era venuta in mente l'idea di illuminare il retro della scrivania da lavoro con questi nuovi sistemi a led.. qualcuno può consigliarmi qualcosa? Grazie anticipatamente..
LittleApple 31-07-12 03.15
Il led è fredda come luce. A me non piace per niente...
serpaven 31-07-12 09.24
a parte la temperatura colore (esistono anche i LED ambra a luce calda) sono sorgenti puntiformi ad alto contrasto e danno ombre nette e fastidiose, per la zona operativa ho preferito utilizzare un paio di lampade a risparmio energetico schermate frontalmente, in modo che la luce arrivi dall'alto solo sul piano di lavoro e sui rack (anche perchè il touch screen a schermo lucido quasi orizzontale genera fastidiosi riflessi se nell'ambiente c'è troppa luce) preferisco avere luce solo nella zona di lavoro mantenendo il resto dell'ambiente in penombra, ma all'occorrenza ho un neon da 58W per tutto l'ambiente ed altre due lampade sul banco di lavoro/attrezzi dove serve una luce forte.

mima85 31-07-12 10.29
L'ambiente in studio deve essere confortevole e rilassante, l'ideale quindi è avere una o più sorgenti di luce soffusa e a tonalità calda. L'intensità della luce non dovrebbe essere troppo alta (per esempio non ai livelli di un ufficio ben illuminato).

Sono ottime le lampade a stelo, in modo che puntandole verso il soffitto diffondono la luce in modo più o meno uniforme.

Eventualmente puoi aggiungere anche una lampada da tavolo per illuminare la zona di lavoro in modo più mirato quando necessario.

Le striscie di LED possono andare bene per dare un tocco di colore, ma non le userei come fonte di illuminazione primaria, a meno che di non puntarle contro le pareti in modo che queste diffondano la luce. In questo caso opterei ad ogni modo per LED a luce calda o bianca neutra.

Per quanto riguarda le sorgenti luminose attenzione alle lampade che usano apparecchi ausiliari per l'alimentazione (per esempio il reattore delle lampade fluorescenti, incluso quello elettronico delle compatte dette comunemente "a risparmio energetico") o dimmer per la regolazione dell'intensità della luce. Questi dispositivi immettono in rete una buona quantità di armoniche che possono disturbare gli impianti audio in studio. In questo caso, se lo studio è collegato alla stessa fase dell'illuminazione, è buona regola collegare tutti gli apparecchi (amplificazione, PC, strumenti) ad una ciabatta multipresa filtrata, in modo che le armoniche ed altri disturbi di rete non arrivino ai suddetti.

A parte che la ciabatta filtrata è una precauzione che sarebbe opportuno prendere sempre, a prescindere dall'illuminazione.

Se si ha la ciabatta filtrata si può usare più o meno quello che si vuole per l'illuminazione senza preoccupazioni.

Io per il mio studio uso una lampada flurescente da tavolo per la zona di lavoro ed una lampada al sodio di bassa potenza (le lampade al sodio sono quelle gialle-oro usate nell'illuminazione stradale) installata in una lampada a stelo riadattata allo scopo, che diffonde luce in tutto l'ambiente. Entrambe hanno il reattore e non ho mai rilevato nessun disturbo audio durante il loro funzionamento.

La scelta della lampada al sodio è solo perché sono appassionato di illuminotecnica, non per altro emo
Edited 31 Lug. 2012 8:44
Fabio_blueeyes 31-07-12 12.03
ragazzi siete grandi.. ma potrei chiedervi di pubblicare qualche foto per rendere l'idea?
serpaven 31-07-12 15.58


Edited 31 Lug. 2012 14:00
vin_roma 31-07-12 16.32
Quello dell' illuminazione è un aspetto da non sottovalutare, ci può far essere più rilassati, può dare ordine ad un ambiente poco curato, aumenta la concentrazione.

Nel mio studietto ho 3 punti luce separati più uno su braccio elastico.
Non credo di aver creato il sistema migliore ma è molto adattabile alle varie situazioni.

In generale sono luci spioventi dall' alto con lampade basso consumo.

zona rack

a sinistra col piano digitale

tutto acceso

Tutte le foto sono fatte senza flash, quindi c' è un' aberrazione da esposizione e in realtà le prime 2 foto risulterebbero più soffuse e direzionali.

ruggero 24-09-12 16.55
ho affrontato per gioco questo problema con le mie tastiere e ho notato come una luce un po' particolare nello studio invogli e crei ispirazione.
Ho pravot prima con delle piccole luci USB per PC poizionate sotto i ripiani delle tastiere per illuminare i pannelli (visto che il problema nasceva dal non riuscire a vedere un mazza mentre programmavo il JP8000). Poi ho recuperato un faretto a clip e ho messo una lapada a basso consumo con una tinta un po' calda da 20W (corrispondente ad una 100W). Il faretto è stato messo attaccato al braccio delle tastiere, quindi con la luce che punta contro il muro e l'effetto è molto gradevole! Ora riesco a "giocare" con le mie tastiere con la stanza completamente buia e solo l'angolo musica illuminato.
Edited 24 Set. 2012 14:55
Fabio_blueeyes 24-09-12 17.23
xkè non alleghi qualke foto?
ruggero 24-09-12 18.43
vedo di esaudirti! emo