Come isolare parti da un midi con cubase?

Fabio_blueeyes 20-08-12 15.04
Ragazzi qualcuno può spiegarmi da un midifile, come separare alcune parti dalla track 10 (batteria)? Per avere ad esempio una traccia percussioni separata dalla 10?
barbetta57 20-08-12 20.31
hai diverse possibilità:
la più semplice è selezionare la parte e poi dal menu midi scegliere "esplodi" o "dividi parte" o altro (il nome dipende dalla vesrione di cubase, che non citi). nella finestra di dialogo, scegli "per altezze" e ti troverai con tante tracce midi quante sono le note inclusse, ad es, una con tutti i C1, una con tutti i D1 e via discorrendo
a questo punto reicolli insieme quelle di batteria e quelle di percussioni e sei a posto
la seconda possibilità prevede l'uso del logical editor che ti permette di estrarre in una sola volta un range di note. dovresti proprio indicarmi la versione di cubase che usi, perchè ci sono alcune piccole differenze
la terza e la migliore è quella di reindirizzare la traccia della batteria/percussioni come drumtrack utilizzando la finestra apposita nell'ispector di traccia relativo. la traccia deve essere sul canale midi 10
a questo punto, per ogni strumento, dall'interno del drum editor, puoi utilizzare l'uscita midi di default (il canale 10 e lo strumento attualmente in uso) oppure un altro canale midi connesso ad un altro strumento virtuale
tutorial
Friend74 20-08-12 20.44
@ barbetta57
hai diverse possibilità:
la più semplice è selezionare la parte e poi dal menu midi scegliere "esplodi" o "dividi parte" o altro (il nome dipende dalla vesrione di cubase, che non citi). nella finestra di dialogo, scegli "per altezze" e ti troverai con tante tracce midi quante sono le note inclusse, ad es, una con tutti i C1, una con tutti i D1 e via discorrendo
a questo punto reicolli insieme quelle di batteria e quelle di percussioni e sei a posto
la seconda possibilità prevede l'uso del logical editor che ti permette di estrarre in una sola volta un range di note. dovresti proprio indicarmi la versione di cubase che usi, perchè ci sono alcune piccole differenze
la terza e la migliore è quella di reindirizzare la traccia della batteria/percussioni come drumtrack utilizzando la finestra apposita nell'ispector di traccia relativo. la traccia deve essere sul canale midi 10
a questo punto, per ogni strumento, dall'interno del drum editor, puoi utilizzare l'uscita midi di default (il canale 10 e lo strumento attualmente in uso) oppure un altro canale midi connesso ad un altro strumento virtuale
tutorial
OT
MI capita spesso di leggere i tuoi interventi, penso che tu sia una risorsa di gran valore per questo forum, complimenti per la professionalità e la disponibilità, ci tenevo a dirteloemo
fine OT