Consiglio su acquisto piano digitale

mr_smith 12-10-12 22.05
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un piano digitale, entro i 500 euro.
Devo riprendere a leggere un pò di spartiti. Lo userei saltuariamente e non devo fare concerti, anche se lo preferisco portatile. In giro per internet ci sono molti pareri discordanti (yamaha si, yamaha no, etc.).
C'è qualcuno che sa darmi due o tre dritte?
Grazie in anticipo! emo

P.S.
Mi domandavo anche se esistono piani con suoni campionati e che si possono caricare (solo per curiosità).
donnye 12-10-12 22.10
io con un piccolo sforzo prenderei il nuovo casio px150.emo
vai sul tubo a vederti qualche video dimostrativo.emo
mr_smith 13-10-12 10.40
Grazie per la risposta.
Non avevo specificato che per quei soldi lo intendevo usato.
Si, ho sentito parlare bene dei piani CASIO. Ne avevo trovato uno, il PX300 a 300 euro....
clouseau57 13-10-12 11.15
Ti serve con o senza altoparlanti ?

emo
mr_smith 13-10-12 12.58
Con altoparlanti.

Faccio un riepilogo delle necessità:
- piano digitale usato
- tasti pesati o semipesati
- polifonia almeno 32
- con altoparlanti
- portatile (senza mobiletto)
- mi interessa solo il suono del piano (no style, no seq, etc.) poichè ho già un synth
- prezzo entro i 500 euro

Pur considerando la fedeltà del suono, non vorrei trascurare la meccanica della tastiera (fra le due do la priorità alla seconda). E' anche vero che un fattore non trascurabile è l'età del piano, e quanto/come è stato usato.

Ho visto che ci sono molte offerte, ma non conosco il mercato dei piano digitali e quindi il rapporto qualità/prezzo. C'è una gran quantità di marche e modelli: Korg, Kawai, Roland, Yamaha, Gem, Casio, Rhodes, Siel, etc.

Per uno come me che non ha mai avuto un piano digitale, è davvero difficile capire su cosa orientarsi.... emo
donnye 13-10-12 13.36
allora yamaha p120 senza pensarci due volte!emo
l'ho avuto in passato ed e' ancora un'ottimo piano digitale,ottima tastiera e un'ottimo campionamento di grand piano principale.emo
mr_smith 13-10-12 16.42
Grazie.
Ho scoperto che anche CASIO (Privia) non è poi così male. Sembra che alle differenti pressioni del tasto, cambi anche la timbrica e non solo l'intensità del suono. Ne sai qualcosa?
Edited 13 Ott. 2012 14:43
CptFrank 15-10-12 00.51
Ciao.
Io ho il Casio CPD 220R.
Per le tue richieste va più che bene.Anche come prezzo (io l'ho pagato 480 euro nuovo, però un anno fa).
Solo lo trovo un pò scomodo per quanto riguarda la memorizzazione degli user pattern, infatti ogni volta
che fai una memorizzazione per un bank, devi salvare tutti i dati e, se hai vari nomi per i bank,
devi ogni volta scrivere il nome del bank, il che è scomodissimo con i tastierini numerici.
Inoltre ha parecchi styles i quali però non uso in quanto utilizzo una Roland E50 per accompagnamento.
Nel complesso comunque penso che ti possa andar bene.
Ciao.emo

mr_smith 15-10-12 13.23
Grazie mille anche a te!
MarcoC 15-10-12 16.51
Anche io propenderei per P120, soprattutto guardando "in prospettiva" - per ora lo useresti per riprendere a leggere e suonare un po' di musica ma in futuro non puoi sapere.
Casio lo puoi trovare anche nuovo a quel prezzo ma se trovi un P120 in ottime condizioni ti porti a casa uno strumento di un altro livello.
Poi per le tue esigenze del momento va bene anche Casio.
mr_smith 16-10-12 23.55
Grazie per il vostro supporto.

Perdonatemi se continuo con qualche altra considerazione, ma sto scoprendo un mondo che non conosco emo.

Visto il tetto di spesa (mi viene al massimo un P95), avevo anche dato un'occhiata ai P60 e P70, ma a quanto pare la polifonia di 32 è piuttosto bassa, visto che quando si usa il pedale di sustain il numero di note suonate in contemporanea aumenta notevolmente. Quindi direi che un altro fattore è un limite minimo di 48? Può bastare?

Su CASIO ho visto che sui modelli che riportano 48, poi scrivono anche che la polifonia è 24 nel caso di determinate tonalità (e qui vorrei capire cosa intendono).
Nei piani YAMAHA con una polifonia di 32 invece, quando si supera il limite, c'è un sistema intelligente che toglie le note che hanno il volume più basso, o qualcosa del genere, perchè sia meno evidente il taglio. E' così?

Certo, con un P120 risolvo il problema....


Edited 16 Ott. 2012 21:56
mr_smith 25-10-12 09.18
Preso il CP33. Ho speso qualcosa di più, ma ora sono a posto.
Grazie comunque per i suggerimenti.