Casse atttive da studio

mr_smith 10-11-12 11.01
Quesito facile facile.

Ho dato un occhio a queste:
Behringer CE500A BK
B205D
B208D BK

Devo usarle come casse acustiche per il piano digitale, e per una wavestation Korg, in una stanza di 16 mq, ma nel caso le vorrei usare anche per sale più grandi (indicativamente 50 mq).

Qualcuno che le conosce e che sa dirmi quale scegliere?
Constrictor 10-11-12 13.30
@ mr_smith
Quesito facile facile.

Ho dato un occhio a queste:
Behringer CE500A BK
B205D
B208D BK

Devo usarle come casse acustiche per il piano digitale, e per una wavestation Korg, in una stanza di 16 mq, ma nel caso le vorrei usare anche per sale più grandi (indicativamente 50 mq).

Qualcuno che le conosce e che sa dirmi quale scegliere?
Le casse le conosco ma non le ho ascoltate.
Mi posso solo permettere di suggerirti di evitare coni da 5,25" (B205D), in ogni caso.
Orientati su coni almeno da 8", anche se spendi un pò di più, per un uso interno e qualità migliore.
Se, invece desideri un utilizzo esterno, non puoi fare a meno di coni da 10"/12".
Una cosa, è certa: ascolta ciò che vorresti acquistare, sempre e comunque.
Altri avranno modo di esserti più utili.
Ciao
mr_smith 10-11-12 16.34
Grazie comunque. Terro' in considerazione il tuo consiglio.
textars 10-11-12 19.37
@ mr_smith
Quesito facile facile.

Ho dato un occhio a queste:
Behringer CE500A BK
B205D
B208D BK

Devo usarle come casse acustiche per il piano digitale, e per una wavestation Korg, in una stanza di 16 mq, ma nel caso le vorrei usare anche per sale più grandi (indicativamente 50 mq).

Qualcuno che le conosce e che sa dirmi quale scegliere?
Nessuna di queste, come monitor da studio credo siano meglio qualcosa della KRK, AdamAudio o qualcosa di simile, le B205D saranno anche carine ma non ci siamo se cerchiamo qualcosa di realmente da studio, al limite le vedrei come "personal monitor" in occasioni dove non ci sia bisogno di volumi troppo elevati, non vedo (e sento) le 205 come idonee in uno studio di registrazione. Valutai questi prodotti al limite come piccola amplificazione per animatori da feste di compleanno, in quel caso sono magnifiche.
emo
myself69 11-11-12 14.02
qualsiasi monitor da studio di livello consumer o quasi, rischia di fare una brutta fine se l'intenzione che hai è di usarlo per amplificare il tuo piano digitale emo.
I monitor da studio nascono per riascoltare ciò che hai inciso mediante l'ascolto in cuffia.

Il piano è uno degli strumenti più complessi da riprodurre per frequenza e range dinamico.
Anche le tastiere fanno soffrire i monitor su certe frequenze di loop della korg.

Riprodurre un piano registrato in un CD è cosa ben diversa di ascoltarlo riprodotto da un esecutore, cambia totalmente la dinamica e lo stress di sollecitazione dei coni.

Se proprio devi rimanere sui prodotti da te proposti, userei per suonare B208D, per riascoltare CE500A.
Constrictor 11-11-12 14.43
myself69 ha scritto:
qualsiasi monitor da studio di livello consumer o quasi, rischia di fare una brutta fine se l'intenzione che hai è di usarlo per amplificare il tuo piano digitale emo.

I monitor da studio nascono per riascoltare ciò che hai inciso mediante l'ascolto in cuffia.

Scusa un attimo.... ma solo per sapere e capire.
Se ho compreso bene, quindi, monitor da studio quali Yamaha MSP3/MSP5/MSP7, rischiano la medesima fine?
Inoltre, stesso destino, se usati con tastiere?
Edit: Comunque, se i monitor da studio corrono tali pericoli, a seguito dell'utilizzo descritto, da ciò, scaturisce un'altra domanda.
Le varie Tyros Yamaha, prevedono l'impiego casalingo di un impianto 2.1 (TRS-MS02 TRS-MS03 TRS-MS04), fermo restando il taglio del crossover previsto in questi ultimi, che, pare, sia ben fatto ed il cui sub ha un cono da 6,5".
Allora, invece di spendere mezzo milione delle vecchie lire, seguendo la medesima linea logica, potremmo acquistare, sempre per un uso casalingo, un buon 2.1 Empire, Logitech, Hercules, ecc., purchè abbia un sub con un cono di pari dimensioni o superiore?
Grazie. emo
Edited 11 Nov. 2012 14:39
mr_smith 12-11-12 19.11
Il dilemma forse è proprio quello di valorizzare sia il suono del piano digitale, che suoni ambient o elettronici di una wavestation che hanno picchi meno accentuati.

Ribadisco che devo suonare in ambienti che variano da un mimino di 15 mq, ad un massimo di 50 mq.

Grazie ancora per i vostri preziosi suggerimenti. emo