Aspetti fiscali per chi fa serate

buratta 11-01-13 20.03
Ciao ragazzi.
Volevo sapere quali sono gli obblighi fiscali per chi si esibisce live in locali e non è professionista (nel senso che ha già CUD da lavoratore dipendente con azienda che nulla hanno a che vedere con la musica).
Come bisogna comportarsi? Cosa bisogna fare? Se c'è un controllo della Finanza cosa si deve dimostrare?
Grazie
DaniloSesti 11-01-13 20.57
Se c'è un controllo della finanza devi mostrare l'ultima busta paga,così da dimostrare che svolgi già un'altra attività e che ti vengono versati i contributi (se non ricordo male l'esenzione è valida se guadagni meno di 5000 euro l'anno con la musica).
buratta 11-01-13 22.08
Si, questo per quanto riguarda l' agibilità ENPALS. Io mi riferivo al fatto che molto spesso (per non dire sempre) i locali ti pagano in "nero". Quindi tutto ciò che introiti nelle serate non lo dichiari. Come la mettiamo fiscalmente?? Potresti essere ritenuto evasore?? Potrestyi essere soggetto a multe??
domeci 13-01-13 18.49
Mi posi lo stesso problema qualche anno fa e mi fu risposto che il cachè della serata è da considerarsi come una sorta di "rimborso spese" agli artisti, quindi non soggetto a dichiarazione in quanto non è un reddito vero e proprio. Ovviamente questo è vero solo per cachè modesti come quelli che usualmente vengono percepiti nei locali.
Ciao