Impressioni sul roland sa 1000

Hamichordiano 01-02-13 18.41
Un ciao caloroso a tutti!!emo Qualcuno di voi, a parte Balla, ha mai provato il Roland SA 1000? Lo vorrei prendere e sostituire al mio impianto Mackie (NUOVISSIMO DI PACCA). Io suono in giro con l'Hamichord e una NS EX e sapere se, a vostro parere, è una scelta azzeccata. Nei locali, all'aperto, come si comporta? Com'è logisticamente parlando? Scusate le domandone, ma costa tanti €uri e non vorrei sbagliare!! Si prega di NON astenersi il Balla!!!emo
marcoballa 01-02-13 20.06
beh.... le mie impressioni già le sai!
emoemo

SA1000 è un ottimo ampli senza sbavature.
comodo da trasportare completo (in due blocchi) o anche solo la parte alta senza sub come spia.

in piccoli locali mi ha fatto da impianto per clone/pianoforte, chitarra acustica e voce.
l'estate scorsa anche su un piccolo palco all'aperto ha fatto la sua porca figura a metà volume.

l'ho usato anche per una jam con amici come ampli per il basso (basso --> ZOOM B3 --> SA1000)!

ci si fa davvero di tutto e il suono è sempre pulito come uscisse dallo stereo di casa.
il bello dell'SA1000 è che restituisce esattamente il carattere dello strumento (ma si può ottimizzare la resa del clone hammond con il tasto "organ" che fornisce equalizzazione appropriata sulle medio-basse).

emo
Hamichordiano 01-02-13 20.33
marcoballa ha scritto:
beh.... le mie impressioni già le sai!
emoemo

SA1000 è un ottimo ampli senza sbavature.
comodo da trasportare completo (in due blocchi) o anche solo la parte alta senza sub come spia.

in piccoli locali mi ha fatto da impianto per clone/pianoforte, chitarra acustica e voce.
l'estate scorsa anche su un piccolo palco all'aperto ha fatto la sua porca figura a metà volume.

l'ho usato anche per una jam con amici come ampli per il basso (basso --> ZOOM B3 --> SA1000)!

ci si fa davvero di tutto e il suono è sempre pulito come uscisse dallo stereo di casa.
il bello dell'SA1000 è che restituisce esattamente il carattere dello strumento (ma si può ottimizzare la resa del clone hammond con il tasto "organ" che fornisce equalizzazione appropriata sulle medio-basse).

emo


Io di te mi fido ciecamente, ma leggi cosa mi ha scritto un forumer riguardo al Roland: [g]"[s]provalo bene, prima di prenderlo! Ma bene bene!
Io l'ho provato in negozio, comprato, usato pochissimo e rivenduto!!
Mi ero fatto un'idea sbagliata. In negozio non si potevano tirare troppo su i volumi, quindi mi sono ritrovato con un amplificatore dove il pianoforte non mi ha mai suonato bene (l'organo meglio), e di potenza effettiva modesta. Dichiara 350w, ma già in saletta mi spariva (con chitarra e batteria). Dal vivo, una volta l'ho usato come spia (l'impianto era una coppia di RCF da 500w). Ebbene, l'ho spento, tanto sentivo meglio dall'impianto. E' stato imbarazzante.
Ti ho voluto avvisare, visto che come dici tu GRANA NUN CI N'E', almeno quella poca che sia usata bene!"
[/s][/g]
E' possibile tutto ciò? Potrebbe essere un caso isolato, ma mi fa pensare da qualche minuto...emo
Hamichordiano 01-02-13 20.36
P.S. dovrei suonarci sia organo che piano\synth.
marcoballa 02-02-13 02.46
molto strano, io non riesco a alzare a più di metà volume, altrimenti i bassi coprono il resto....
un amico che lo ha preso dopo aver provato il mio ne è entusiasta.

non saprei che dire, magari il nostro collega ha beccato un modello difettoso?
o forse sta parlando di un altro ampli??????
Edited 2 Feb. 2013 1:47
Hamichordiano 02-02-13 10.16
No, parlavamo dello stesso ampi, o almeno lui mi ha detto così!! Cmq, fidandomi dei tuoi consigli credo proprio che lo prenderò. emo
zaphod 02-02-13 10.31
No, era proprio l'SA-1000.
Nota bene, io non ho detto "non comprarlo", ho solo detto di provarlo, e bene.
A me la pasta sonora sui pianoforti non ha soddisfatto. L'organo ci suonava bene, mentre per averci un suono di piano che mi aggradasse, dovevo equalizzare brutalmente il CP1 nella gamma media.
Poi se a uno piace ci si butti, in realtà è comodissimo. E poi con il sub i bassi dell'organo prendono finalmente vita!
Magari ho dato un'impressione sbagliata: generalmente, i suoni che escono sono validi all'80%, ma è una media: se devo distinguere, direi 95% organo e 65% pianoforte.
Ma queste percentuali mi hanno fatto decidere di rivenderlo.
Per quanto riguarda la potenza, ci ho suonato all'aperto, in trio (tastiere+basso+batteria) e a metà volume non ricordo di averlo mai tenuto. Sempre almeno 3/4 sia il canale che il master. Curiosamente, una volta che ho suonato in mezzo ad una strada di una zona pedonale, con la gente che ci passava anche di lato e dietro, mi è stato detto che il mio suono si sentiva più da dietro che da davanti.
In interni, in piccoli locali, a volumi da trio jazz, l'SA-1000 non fa fatica a farsi sentire. Ma è proprio qui che paradossalmente (ma neanche tanto, anzi è logico) mostra i suoi limiti come qualità sonora.

E' sempre difficile parlare, e capirsi, sulla qualità audio. Una cosa che sentiamo con le orecchie riusciamo con difficoltà a tradurla in parole e sovente queste non bastano. Se si aggiunge che ognuno ha i propri parametri e i propri gusti, filtrati da varie esperienze, la questione si fa ancora più spinosa e soggettiva.
Trovo strana, però, questa differenza tra le mie opinioni e quelle di Marco Balla!

Hamichordiano, io ti posso solo parlare di una cosa che voglio fare a breve: ho necessità di un'amplificazione, e ho messo gli occhi sull'impianto 2+1 SR technology pocket two (il quale, a ben vedere, costa suppergiù come l'SA-1000 e ha 900w). Ho poco tempo per andare in giro per negozi, pertanto ho intenzione di fare così: lo comprerò online da un negozio che mi consente il recesso, quando arriva lo provo per bene ed intensivamente, e se non mi piace lo rendo. Ci perdo la spedizione, vero, ma con quello che costa la benzina oggi risparmio comunque. E ci perdo comunque meno di quello che perderei se dovessi ridarlo indietro come usato al negozio.

EDIT: leggo ora che hai intenzione di prenderlo: facci sapere le tue impressioni! Sono curioso!
Edited 2 Feb. 2013 9:34
Hamichordiano 02-02-13 11.13
Quoto in pieno quello che hai detto sin dall'inizio!!
zaphod ha scritto:
Trovo strana, però, questa differenza tra le mie opinioni e quelle di Marco Balla!

Non volevo mancarti di fiducia, ma soltanto avere qualche info in più per non buttare nel cestino 1100€. Il Balla ne è in possesso e se lui avesse riscontrato situazioni analoghe alle tua esperienza con quell'ampli, credo che me lo avrebbe sconsigliato!! Infatti sono 2 le cose probabili:

1) che il suono viene captato da ogni uno di noi in modo soggettivo

2) potrebbe essere stato un'ampli difettoso di fabbrica. emo

Aspetto fino alla prossima settimana per l'acquisto e sicuramente vi farò sapere le mie impressioni.emo
zaphod 02-02-13 11.49
Hamichordiano ha scritto:
Non volevo mancarti di fiducia, ma soltanto avere qualche info in più per non buttare nel cestino 1100€

assolutamente non mi hai dato questa impressione! Tranquillo!
Giusto sentire più pareri possibili!
emo
giosanta 02-02-13 11.55
Veramente secondo me ben poche cose sono soggettive come il suono.
Nello specifico c'è un aspetto che non va sottaciuto, organo e pianoforte hanno esigenze opposte e se un amplificatore non è camaleontico difficilmente accontenterà entrambi.
marcoballa 02-02-13 16.47
giosanta ha scritto:
Nello specifico c'è un aspetto che non va sottaciuto, organo e pianoforte hanno esigenze opposte e se un amplificatore non è camaleontico difficilmente accontenterà entrambi.

ecco, appunto!
perfetto, quoto al 100%.

sul fronte pianoforte, considerando che spesso utilizzo il suono di piano dell'SK2 DENTRO al leslie insieme all'organo, non posso essere preciso, direi che non faccio testo emo.
comunque suona più che bene, dentro l'SA1000.

ma è l'organo che nell'SA1000 ha il suo perfetto "tripudio" emoemo.
ho avuto oggi conferma da un altro amico organista che lo ha ed è soddisfattissimo.


poi confermo che non ho mai avuto problemi di mancanza di "spunto", anzi.
forse i miei colleghi non sono così tanto casinari, non so che dire, ma ripeto che a meno di metà volume sto tranquillamente alla pari con batteria pestata, chitarrone rock con ampli a buon volume e basso con ampli a buon volume.

unica occasione in cui l'SA1000 è andato in crisi (parlo del cono dei bassi): quando ho attaccato il mio basso steinberger attivo con "piezo" con cui probabilmente ho dato una bella "bombardata" di basse frequenze "attive".... ehm.... ho esagerato.... emo
Edited 2 Feb. 2013 15:48
gabrieleagosta 03-02-13 01.25
Hami, io come saprai ho un SA300....il fratello minore del 1000....nel caso volessi provarlo, basta che fai un fischio emo
Hamichordiano 03-02-13 12.40
gabrieleagosta ha scritto:
Hami, io come saprai ho un SA300....il fratello minore del 1000....nel caso volessi provarlo, basta che fai un fischio emo


Gabriele, gentile come sempre!! Grazie infinite!!!emo emo
drmacchius 03-02-13 13.12
mi aggiungo alla discussione.

Ma l'SA1000 é un ampli per tastiere generaliste e per questo il piü neutro possibile e paragonabile a un paio di casse PA con mixer incorporato

o

é un amplificatore preamplificato per cloni hammond e cloni di pianoforti elettromeccanici, che colora in modo particolare il suono e che per questo ha una sua dignitä nella catena audio rendendo il meglio di se nel mix se microfonato e non svolgendo solo il banale ruolo di spia per contesti live?

Nel primo caso suona molto freddo con suoni distorti di organo o con emulazioni di stage amp per suoni di wurli-rhodes-clavinet?

Nel secondo caso come suona con i classivi strings-brass-choir-piano? Ha una sua dignitä in sostituzione di un ampli per chitarra associato a un leslie per sonoritä in stile jon lord?

Sempre nel secondo caso qualcuno potrebbe fare un confronto coi suoi diretti concorrenti traynor e montarbo?
marcoballa 03-02-13 13.28
drmacchius ha scritto:
Ma l'SA1000 é un ampli per tastiere generaliste e per questo il piü neutro possibile e paragonabile a un paio di casse PA con mixer incorporato

o

é un amplificatore preamplificato per cloni hammond e cloni di pianoforti elettromeccanici, che colora in modo particolare il suono e che per questo ha una sua dignitä nella catena audio rendendo il meglio di se nel mix se microfonato e non svolgendo solo il banale ruolo di spia per contesti live?


è un "mix" tra le due cose.
nasce per utilizzo specifico per piano e organo, ma....

usato "flat" è un ampli per tastiere, piuttosto brillante e neutro (se gli butti dentro gli strings suonano gli strings, come se li mettessi in un impianto stereo).

con il tasto "organ" si enfatizzano le medie frequenze e diventa il perfetto alleato di un clone hammond.
ho notato che se si utilizza il VEntilator (che è già molto medioso di suo), l'SA1000 suona meglio se si lascia DISINSERITA l'opzione organ, ma son gusti personali.


drmacchius ha scritto:
Ha una sua dignitä in sostituzione di un ampli per chitarra associato a un leslie per sonoritä in stile jon lord?

beh, non nasce per questo scopo, a meno che non gli metti prima un distorsore/simulatore di ampli da chitarra.
come per esempio ho sperimentato qui emoemo
(anche se questo è più alla Don Airey nel suo ultimo disco solista che alla Jon Lord)

emo
Edited 3 Feb. 2013 12:30
drmacchius 03-02-13 13.58
@ marcoballa
drmacchius ha scritto:
Ma l'SA1000 é un ampli per tastiere generaliste e per questo il piü neutro possibile e paragonabile a un paio di casse PA con mixer incorporato

o

é un amplificatore preamplificato per cloni hammond e cloni di pianoforti elettromeccanici, che colora in modo particolare il suono e che per questo ha una sua dignitä nella catena audio rendendo il meglio di se nel mix se microfonato e non svolgendo solo il banale ruolo di spia per contesti live?


è un "mix" tra le due cose.
nasce per utilizzo specifico per piano e organo, ma....

usato "flat" è un ampli per tastiere, piuttosto brillante e neutro (se gli butti dentro gli strings suonano gli strings, come se li mettessi in un impianto stereo).

con il tasto "organ" si enfatizzano le medie frequenze e diventa il perfetto alleato di un clone hammond.
ho notato che se si utilizza il VEntilator (che è già molto medioso di suo), l'SA1000 suona meglio se si lascia DISINSERITA l'opzione organ, ma son gusti personali.


drmacchius ha scritto:
Ha una sua dignitä in sostituzione di un ampli per chitarra associato a un leslie per sonoritä in stile jon lord?

beh, non nasce per questo scopo, a meno che non gli metti prima un distorsore/simulatore di ampli da chitarra.
come per esempio ho sperimentato qui emoemo
(anche se questo è più alla Don Airey nel suo ultimo disco solista che alla Jon Lord)

emo
Edited 3 Feb. 2013 12:30
Ma il passagio tra organ e normale lo fai con pedalino?

Quanti canali ha? SOno settabili in modo differemte - alcuni su organ, altri flat-?

invece come sostituzione dell´ampli per chitarra come lo vedi il traynor?
Sai come suona quest´ultimo sul canale non pramplificato, per piano e i vari strings? In germania costa molto meno del roland.....anche se mi sembra decisamente complesso da microfonare.
marcoballa 03-02-13 14.13
drmacchius ha scritto:
Ma il passagio tra organ e normale lo fai con pedalino?

c'è un tastino sulla sezione mixer



drmacchius ha scritto:
Quanti canali ha? SOno settabili in modo differemte - alcuni su organ, altri flat-?

qui tutte le info
emo



drmacchius ha scritto:
invece come sostituzione dell´ampli per chitarra come lo vedi il traynor?

il traynor in qualche filmino con la chitarra sul tubo suona decentemente con un pedale multieffetto prima (stessa cosa dellSA1000, anche lui non è un ampli per chitarra....)

drmacchius 04-02-13 00.35
come vedete il traynor k4 (o il roland sa300/1000) con sul canale clean questo e sul canale valvolare un hamichord per sonoritä alla lord o in stile prog?


si avrebbe pure il vantaggio di ricreare accoppiate inusuali come faceva il b3 della native instrumrnts
tsuki 04-02-13 13.50
Io ho il Traynor K4,ha 300 WATT e si fa' sentire eccome;sugli Hammond è una bomba,sugli elettrici e sugli acustici in genere va' benissimo;anche il piano ci suona bene,ma si deve riconoscere che per il pianoforte un sistema mixer/casse ben panpottato va' meglio.Con questo ampli stereo pero' hai botta,qualita' sonora,una bella dinamica e la possibilita' di personalizzare il tuo "suono",è meno "asettico" rispetto a casse e mixer.Un amico che l'ha paragonato al Roland mi ha detto che il Traynor è migliore a suo gusto,ma che son comunque prodotti dalla resa abbastanza simile.
zaphod 22-03-13 15.17
Ciao a tutti,
Rispolvero questo thread perchè ho acquistato l'impianto di cui parlavo qualche post più sopra.
Per non fare pubblicità, non riporto il nome per esteso. È una marca italiana il cui nome comincia con S e finisce con R.
emo
Beh... Non c'è paragone. Intanto il Roland è meno potente (350 vs 900 watt). E poi il suono che esce dalle SR modifica ben poco il suono degli strumenti che amplifica. Ci suona bene il CP1, sia coi suoni acustici che quelli elettrici (anzi, non mi era sembrato mai così bello il CP-80) e ci suona bene pure il KeyBduo. A ben pensare, come aveva scritto Giosanta in un qualche post, da questi cloni esce già il suono finale dello strumento, che in teoria non richiede altro che un'amplificazione trasparente, passatemi il termine.
Poi, ovvio che si può migliorare tutto (preamplificatore a valvole, leslie vero, ecc), ma qui siamo già a livelli molto buoni.
Dunque cosa ha di meglio il Roland? La trasportabilità. Però gli ingombri sono simili. I 2 satelliti sono leggerissimi e il sub è maneggevole nonostante i 24kg dichiarati di peso. Anzi, pare più leggero e non di poco.
Poi: in più il Roland ha il mixer incorporato. Facendo due conti, però, il Roland SA-1000 costa come quest'impianto PIÙ un buon mixer.
Inoltre, il Roland è made in china. L'altro made in italy.
Conclusione: imho non c'è proprio partita. SR vince a mani basse come amplificazione di strumenti apparentemente incompatibili tra loro (quali organo hammond e piano acustico).
Ripeto: non voglio qui fare pubblicità, ma solo dare un piccolo aiutino a chi deve scegliere un'amplificazione e magari non ha la possibilità di provare tutto. Non è nemmeno escluso poi che ci siano cose che suonano ancora meglio dell'SR.
Ognuno deve valutare per sé, come sempre.