Utilizzare integra 7 come arranger

lipuwwf 08-02-13 11.16
Salve.
Mi avete suggerito precedentemente due software per utilizzare al meglio Integra 7 anche come arranger. Band in a Box e One Man Band.
Riguardo il primo ho trovato facilmente centinaia e centinaia di file ma già dall'apertura del programma si brancola nel buio, nessun pulsante di riferimento START STOP INTRO FILL IN END sono riuscito a caricare qualche file interno configurare le uscite e farlo suonare, ma è poco pratico e mancano i tasti immediati sopra citati, penso di aver capito che è un software orientato alla creazione e manipolazione di Styli cosa per me priva di alcun interesse, devo solo riprodurre e poco più come avviene con un arranger Hardware. Tutti i pulsanti/tasti devono essere a portata di mano, inoltre qualsiasi file in formato yamaha cerco di caricare, va in errore solo quelli interni sono OK.
Sono passato a Band in a Box 10.3 e quì va decisamente meglio sono subito disponibili tutti i pulsanti di un arranger, ho configurato il tutto e digerisce tutti i file in formato yamaha, che band in a box rifiuta al 100%. Quindi tutto OK no perchè la versione 10.3 è demo e non mi da nemmeno il tempo di testare che si interrompe (60s) ho trovato una versione 10.0 ma ha problemi alcune volte dialoga altre no e non mi memorizza le uscite e gli ingressi, che ad ogni riavvio devo risistemare. LA 10.3 va bene !! ma in rete è introvabile. La domanda è vorrei testare a fondo il programma e non posso farlo con questi limiti (altri soft sono realmente operativi ma ad es. per soli 30 giorni) non posso comprarlo nel dubbio, qualcuno ha suggerimenti da darmi e quale alternativa molto vicina a One man Band esiste ? ma deve essere facilmente reperibile e perfettamente funzionante senza limiti in sec. Grazie.
lipuwwf 08-02-13 11.24
Dimenticavo come operare con kawai es7 per ammutolire le prime due ottave che con l'arranger interno sono mute (in questo caso i dati midi sono off e l'arranger software non riceve i dati) ma con l'arranger interno disattivato i dati vengono inviati all'esterno ma le prime due ottave suonano. Kawai prevede la tastiera OFF ma non è il mio caso perchè solo le prime due ottave non devono suonare .
claudiodecubellis 08-02-13 18.52
ciao voglio segnalarti il soft vArranger , il suo programmatore stà lavorando per renderlo compatibile anche con integra 7 intanto ha già messo a disposizione di noi utenti vArranger il file ins di integra per cominciare ad usarlo . unico neo te lo dico subito devi pagarlo 350 € emo ma li vale veramente tutti emo
lipuwwf 08-02-13 19.21
Grazie per la segnalazione per curiosità faccio una ricerca, ma il prezzo è esagerato... a questo punto compro One Man Band che quota 49$ o euro non ricordo bene. La cosa che mi sorprende di one man è che è un software introvabile, a parte l'odiosa demo che si blocca ogni 60 sec. ho trovato la V.10 ma da problemi la 10.3 demo invece è OK. Se devo spendere 350€ aggiungo qualche centone e compro Roland MK7-m usato. L'hardware è un'altra cosa.. (ma ammetto che la quantità di styli Yamaha è quasi infinita) tutto immediatamente disponibile ma con un pò di adattamento one man band penso possa cavarsela bene, magari utilizzando una tastiera in gomma di quelle avvolgibili da posizionare sopra il Kawai ES7 e collegata al notebook. Preciso comunque che si tratta di esperimenti..... in realta ES7 ha già un arranger (con qualche limite oggettivo) inoltre integra 7 non nasce mica come arranger ma suona molto bene anche in questa modalità. Se qualcuno possiede One Man Band versione 10.3 ed è disposto a condividerlo mi può contattare in privato. Posso ricambiare con circa 2350 Styli compresi quelli derivati dalla E80, altri disponibili relativi a brani specifici. Grazie.
Edited 8 Feb. 2013 18:28
Q4bert 08-02-13 20.10
A proposito del confronto vArranger e BK7m, chiedo a Claudio se avesse a disposizione gli style di quest'ultimo e se riuscisse a postare una demo. Sentivo questa sul tubo e mi è piaciuta molto.
Edited 8 Feb. 2013 19:11