Behringer b205d eurolive... chi lo conosce?

buratta 13-02-13 23.29
Sono alla ricerca di un monitor personale da utilizzare in situazioni live nei locali.
Mi interessa la possibilità di avere il controllo dell' equalizzazione direttamente sullla cassa, leggerezza, compattezza, possibilità di istallarlo su asta microfonica e soprattutto prezzo non esoso.
Ho visto questo BEHRINGER B205D Eurolive ma non ho mai avuto modo di sentirlo.
Qualcuno lo conosce? Quali alternative nel caso?
Considerate che sono tastierista, canto e voglio nel monitor essenzialmete, tastiere, voci, un pò di chitarre e sax. Niente basso e niente batteria
buratta 14-02-13 09.15
Vabbè se proprio non conoscete questa b205d almeno consigliatemi un' alternativa... emo
maxpiano69 14-02-13 10.00
Io ti consiglio di usare il CERCA!
Edited 14 Feb. 2013 9:00
MarcoC 14-02-13 10.37
Io ce l'ho e la utilizzavo per amplificare il piano durante le prove con l'orchestra.
Devo dire che si sentiva bene.
Ora mi capita di usarla quando devo mettere un po' di sottofondo e anche per questo è molto comoda.
Certo non è il massimo della qualità però funziona, costa poco e non ingombra e poi la puoi sempre utilizzare anche per altro.
mik071 14-02-13 13.16
se ti può interessare sto vendendo una behringer b812neo in ottime condizioni,assolutamente perfetta,qualsiasi prova!850w rms 18kg di peso e rispetto alla b205d è tutto un altro mondo!usata solo in casa.euro 290 non trattabili.emo
garubi 14-02-13 13.41
Io ce l'ho, la uso per mandare le basi durante le prove di una compagnia teatrale, come monitor per le tastiere, come semplice cassa per mettere sottofondi ecc in diverse situazioni.

Ha un buona varietà di possibilità di collegamenti, attacchi ecc

I controlli di "tono" (chiamarli equalizzatore forse è troppo) sono efficaci, il volume è adeguato.

Non male la possibilità di uscita cannon bilanciata per mandare l'audio mixato ad un'altra eurolive o all'impianto principale (peccato sia mono).

Costruzione molto solida, peso contenuto.

Utile, ma non indispensabile l'accessorio per "inserirla" direttamente sull'asta microfonica senza sacrificare il bracci oper il microfono stesso.

Insomma una di quelle tuttofare che quando le hai sfrutti in mille situazioni diverse.

Prendila.emo
MarcoC 14-02-13 14.38
Confermo che è davvero tuttofare.
La puoi usare (come faccio io) anche a casa per delle prove al volo.
In alternativa mi sembra ci sia un modello identico della Mackie che qualcuno sul forum mi disse essere migliore come qualità ma che costa di più.
Altrimenti prendila e non ci pensare.
Alla fine considera che quando la utilizzavo in prova ci collegavo il CP33 direttamente col cavo jack e con volume del piano a metà e volume canale e master della cassa a metà si sentiva bene nonostante avessi sopra 4 voci, batteria, percussioni, basso, chitarra e 13 fiati.
Usarla come monitor per il pianoforte è un esperimento che ho in mente di fare da un po' . . . quindi se la prendi fammi sapere le tue impressioni su questo tipo di utilizzo emo
textars 15-02-13 02.04
Sentita, va bene per piccoli, ma davvero piccoli servizi, suona benino, la praticità di diverse entrate è grande.. La qualità intrinseca è quella che è. Prodotto onesto ed economico. Ottima per animazioni o situazioni senza troppe esigenze.
emo
Edited 15 Feb. 2013 1:05
buratta 15-02-13 12.50
textars ha scritto:
Sentita, va bene per piccoli, ma davvero piccoli servizi, suona benino, la praticità di diverse entrate è grande.. La qualità intrinseca è quella che è. Prodotto onesto ed economico. Ottima per animazioni o situazioni senza troppe esigenze.
emo
Edited 15 Feb. 2013 1:05


Detto questo, cosa ne pensi di questa Beheringer per l'utilizzo che ne vorrei fare io? Vale la pena oppure no?
textars 16-02-13 14.10
@ buratta
textars ha scritto:
Sentita, va bene per piccoli, ma davvero piccoli servizi, suona benino, la praticità di diverse entrate è grande.. La qualità intrinseca è quella che è. Prodotto onesto ed economico. Ottima per animazioni o situazioni senza troppe esigenze.
emo
Edited 15 Feb. 2013 1:05


Detto questo, cosa ne pensi di questa Beheringer per l'utilizzo che ne vorrei fare io? Vale la pena oppure no?
Usata come monitor è davvero maneggevole e trasportabile.
Come monitor utilizzo o Lem Spn6a o FBT Jolly 8Ba.
Le prime hanno dei preset funzionali, le Jolly hanno l'eq a 3 bande.

emo
Edited 16 Feb. 2013 13:13
valoreaureo 26-02-13 14.14
garubi ha scritto:
Non male la possibilità di uscita cannon bilanciata per mandare l'audio mixato ad un'altra eurolive o all'impianto principale (peccato sia mono).

Purtroppo non è così, l'audio che esce dalla cannon bilanciata non è mixato. Io l'avevo acquistata contando che fosse così ma non lo è. emo
Non so che dire, personalmente non sono soddisfatto, appena alzi un po' il volume gracchia tutto.
Avrei desiderato più qualità, la possibilità di avere una uscita mixata, e magari un piccolo elementare effetto per la voce. Si sarebbe ottenuto un mixerino con cassa spia incorporata.
textars 26-02-13 14.56
Esiste una Mackie, costa non 150/180 euro ma 250 euro eccolo lo trovi anche su mercatino come vedi a parer dilogica sembra lo stesso prodtto con la scheda "girata".
Dato il costo relativamente basso opterei per la Mackie, beh... La scelta non è mia ed in fondo se serve per servizi non troppo pesanti... Pio' andare bene anche la Behringer, altra cosa: come vedi c'è un tale che sta cercando di rifilare la Behringer 812 neo in tutti i post... Ci sarà un motivo... Non ho mai visto uno che cerca di infilare una Mackie srm 450 o una SR in quel modo. Al di là del suono.emoemo
emo
Edited 26 Feb. 2013 13:56
garubi 26-02-13 15.33
valoreaureo ha scritto:
Purtroppo non è così, l'audio che esce dalla cannon bilanciata non è mixato.

Innanzitutto ti ho inviato un thanks per l'informazione...
Ma se non è mixato allora cosa esca da lì? Intendo dire quale dei 3 ingressi viene mandato a quell'uscita?

emo
textars 26-02-13 16.18
@ garubi
valoreaureo ha scritto:
Purtroppo non è così, l'audio che esce dalla cannon bilanciata non è mixato.

Innanzitutto ti ho inviato un thanks per l'informazione...
Ma se non è mixato allora cosa esca da lì? Intendo dire quale dei 3 ingressi viene mandato a quell'uscita?

emo
Vedendo l'acrchitettura verrebbe da pensare è che il segnale che arriva dall'input dietro la cassa passa "THROUGH" attraverso la cassa e vada ad una eventuale altra amplificazione, quello che viene riprodotto dalla 205 POTREBBE essere una somma di quello che arriva dalla detta entrata posteriore alla cassa aggiunto a tutto quello che si connette nella parte frontale. Va da se che tutto quello che viene ad essere connesso nella parte frontale non utilizzi la porta THRU. Sbaglio?
manuale utente
Leaflet
emo
Edited 26 Feb. 2013 15:22
valoreaureo 27-02-13 14.53
textars ha scritto:
Va da se che tutto quello che viene ad essere connesso nella parte frontale non utilizzi la porta THRU. Sbaglio

Alla uscita Throug ci va tutto ciò che si connette ai tre imput davanti e al quarto posteriore. Purtroppo senza che venga prima processato dal "mixer" interno. Peccato. Un acquisto sbagliato emo
Ciao
textars 27-02-13 15.16
@ valoreaureo
textars ha scritto:
Va da se che tutto quello che viene ad essere connesso nella parte frontale non utilizzi la porta THRU. Sbaglio

Alla uscita Throug ci va tutto ciò che si connette ai tre imput davanti e al quarto posteriore. Purtroppo senza che venga prima processato dal "mixer" interno. Peccato. Un acquisto sbagliato emo
Ciao
mi verrebbe da dire... un prodotto sbagliato...
emo
anonimo 27-02-13 15.32
Secondo me è una scelta corretta, simile a quella di altri prodotti.
Il seganale viene preso prima del main e dell'equalizzazione, per permettere al fonico di equalizzazione correttamente.
In questo modo l'utente può regolarsi la spia senza modificare il main.
Tutto molto giusto.
textars 27-02-13 15.45
@ anonimo
Secondo me è una scelta corretta, simile a quella di altri prodotti.
Il seganale viene preso prima del main e dell'equalizzazione, per permettere al fonico di equalizzazione correttamente.
In questo modo l'utente può regolarsi la spia senza modificare il main.
Tutto molto giusto.
Per la destinazione d'uso e la fascia del prodotto non lo vedrei in un catena audio, limite mio inquadrandolo come un prodotto home non ho ragionato nel modo corretto, non lo vedrei proprio utilizzato in una orchestra o altro. Scusate.emo
Ovvio che per un utilizzo home il fatto di poter processare il suono direttamente dal mixer "interno" potrebbe avere il suo senso.
emo
emo
Edited 27 Feb. 2013 14:46
anonimo 27-02-13 16.03
Nasce proprio come spia personale da tenere molto vicina.
Per un uso casalingo molto meglio il roland cm30.
Edited 27 Feb. 2013 15:03
garubi 27-02-13 18.35
No, allora è come pensavo io... ma mi sono espresso male scrivendo che l'uscita era "mixata".

Nell'ottica di uso come spia personale (che direi che è l'utilizzo per cui è stata creata), entro con 3 segnali dagli ingressi frontali e l'uscita posteriore, bilanciata, mi permette di dare il segnale delle tre sorgenti "miscelate" per l'amplificazione FOH, quindi -direi giustamente- senza essere influenzato dall'equalizzazione o dai volumi del mixerino incorporato che ha come funzione quella di creare il giusto ascolto della cassa.

Quello che trovo limitatnte è il fatto che l'uscita sia mono, o almeno, è limitante per me tastierista...