Gem sk 760 conviene acquistarla?

danix_fortesque 20-05-13 12.06
salve a tutti ragazzi. facendo un giro su mercatino musicale, ho visto quest'arranger in vendita, e anche a poco prezzo. non tocca le 400 euro. esteticamente mi sembra molto avanzata anche se la tastiera è vecchiotta. non so neanche il suo anno di uscita. per un uso in casa come vi sembra a voi? se qualcuno la conosce che tipo di suoni possiede? cioè: sax, string, brass piano ecc. graziee in anticipoemo
borrenzo 20-05-13 15.28
se' ne' parlato gia' quì dove l'ottimo amico antony ha dato un esauriente e dettagliata informazione sulle caratteristiche tecniche e funzionali al riguardo della gem sk 760, a lucabbrasi emo
Edited 20 Mag. 2013 13:47
danix_fortesque 20-05-13 16.06
una discussione che ho già letto. antony sà essere sempre preciso e dettagliato emo l'unica cosa che volevo sapere era proprio una vostra opinione. da uso amatore in casa potrei adattare gli accompagnamenti che ha con diversi brani??? cioè non penso che possiede soltanto valzer e marzucche. differenza tra normale e powerstation è soltanto l'hard disk??
Michele76 20-05-13 16.46
MARZUCCHE è bello anche da leggere emo a parte gli scherzi. La differenza tra powerstation e normale è la presenza dell'hd, dell'armonizzatore e della scheda video. Per la SK760 mi sembra che uscisse già con la scheda video incorporata, non ricordo più. E' uno strumento che per uso amatoriale in casa è ancora valido sicuramente. Ma anche per suonare in giro, usando gli ottimi ritmi che aveva per un po' tutto il genere "italiano" e non solo. Ha una buonissima meccanica e non suona male considerando che a momenti è "maggiorenne"... secondo me, meno di 400 euro sono comunque spesi bene. Sempre che sia tenuta bene ovviamente. Io nel 1999 comprai la SK76 a cui aggiunsi un hd da 2GB mi sembra e la scheda videa + armonizzatore. Suonava. Ci feci molte serate e ricordo che gli stili, già con 4 variazioni, erano utilizzabilissimi, molto meglio di quello che offriva la concorrenza. Erano ottimi strumenti, pensati benissimo per quello che dovevano fare dal vivo
danix_fortesque 20-05-13 18.06
a quanto pare è un ottimo giocattolone ancora. magari sarà meglio trovare una powerstation. ho sentito parlare della batteria tampone speciale che aumenta la ram o sbaglio? se si a cosa serve? e dove si puo trovare oggi
gig69 20-05-13 23.06
Se l'hai trovata a Bari a circa 380€ probabilmente è quella che avevo io ;) la batteria tampone l'ho sostituita,l'HD era funzionante,solo qualche pulsante da pannello non risponde immediatamente causa credo sporcizia dei contatti ma funziona tutto.
In generale a me piacevano molto gli styles delle ballad ,come arranger a me piace. I suoni di pianoforte acustico ed elettrico non sono malaccio,specie se editati. Se stai per acquistare proprio la mia troverai degli user program sui pianoforti da me editati.
Michele76 20-05-13 23.23
E' un ottimo strumento. Al tempo costava uno sproposito, oltre 4 milioni. Però erano tempi in cui la concorrenza la faceva Roland e solo con certi timbri, perché per il resto, ancora oggi, molti sono rimasti dietro alle gem di allora. Al di là delle letture di wav o mp3 da chiavette ceh allora non c'erano (e che in fondo sono optional sicuramente non di importanza fondamentale per chi deve lavorare in un certo modo). Gli stili della SK76 me li ricordi belli corposi, buone variazioni, utilizzabilissimi, soprattutto infatti ballad, 8beat, 16 beat ma anche molti ballabili e disco/dance. Uno strumentone molto potente anche a livello di controller con le doppie porte midi
danix_fortesque 21-05-13 15.34
mmmh. non mi convince però del tutto. forse aggiungendo qualche centinaio di euro in piu potrei farmi una genesys s o una pa 80 direttamente. avete qualche conoscenza per la genesys s???
gig69 21-05-13 16.38
@ danix_fortesque
mmmh. non mi convince però del tutto. forse aggiungendo qualche centinaio di euro in piu potrei farmi una genesys s o una pa 80 direttamente. avete qualche conoscenza per la genesys s???
Se non ti serve una 76 tasti dall'ottima action come la sk760 allora la Pa80 è nettamente superiore in tutto. Ad eccezione dei pianoforti. Il piano acustico della SK760 non è niente di chè eppure, in live emerge molto molto bene e lo riconosci come il timbro di un piano acustico, sembra un affermazione ovvia ma non lo è tanto considerati gli esigui pianini degli arranger dell'epoca. E' molto più credibile del piano della korg ad esempio o di quello della G1000 Roland. Idem per il Rhodes ,molto meglio quello Gem rispetto a Korg e Roland dell'epoca.
Edited 21 Mag. 2013 14:41
danix_fortesque 21-05-13 20.19
può darsi che sia vero. in seguito devo prendere anche un buon digitale come un rd700 della roland o qualcos'altro di simile. quindi per il piano lo dedico direttamente in un altro strumento. ho avuto la psr s710 della yamaha. rivenduta dopo un anno perche non sono rimasto soddisfatto per gli accompagnamenti che aveva e qualche altra funzione che nel pa 80 ad occhi si vedeva che era nettamente superiore, nonostante quasi 10 anni piu vecchia. ma secondo me non fa molto differenza la data di una tasatiera. se ben fatta anche oggi fa la sua buona figura emo
Michele76 22-05-13 00.05
"può darsi che sia vero"?? emo

Nella SK76 ricordo che c'era un timbro di pianoforte elettrico ma non ricordo il nome che gli hanno dato... era potentissimo e molto bello. Ci potevi accompagnare qualsiasi cosa, con una resa impressionante
danix_fortesque 22-05-13 00.12
ogni tastiera ha il suo forte emo
dario65 03-06-13 15.12
Attenzione solo ad un particolare, se dovesse guastarsi... ricambi Gem sono praticamente impossibili da reperire in quanto fallita diversi anni fa!! Una considerazione secondo me piuttosto importante in vista di un acquisto!