Info e opinioni su scelta tra workstation e sintetizzatori

Googloiss 30-06-13 03.08
Salve a tutti! Mi sono appena iscritto appositamente per avere dei pareri e delle informazioni chiare su ciò che cerco. Premetto che suono la tastiera autodidatta da dieci anni e dopo così tanto tempo voglio fare un grande salto qualità, dove non può non mancare l'acquisto di una nuova tastiera al passo coi tempi. Entro nel vivo del mondo delle varie e millemila tastiere solo adesso, quindi molte funzioni non le conosco a dovere! Come marca io sono abituato ad una tastiera Yamaha, ne ho molta familiarità ma sono aperto anche ad altre marche seppur convincenti. Comincio col dirvi il mio budget: massimo 1700€, e ciò che credo di cercare in una nuova tastiera:
1) suono in una band, quindi ho bisogno di una tastiera adatta e comoda ai live
2) suono e compongo anche musiche mie a casa (prettamente brani da pianoforte ma anche musiche da film), perciò ho bisogno di poter registrare ciò che compongo per poi poter esportare il tutto fuori dalla tastiera in formato .wav e/o .mp3
3) Dal punto di vista sonoro ho bisogno di una qualità sonora medio-alta se non alta di strumenti acustici (piano, organo, violino, tromba, archi, sassofono, flauti, e così via) e allo stesso modo (soprattutto per la band) anche di suoni synth/elettronici (il genere della mia band è un rock neo-progressivo)
4) Sono abituato a suonare con tasti non pesati, ma anche i semi-pesati al limite andrebbero bene, ma molto meglio se non pesati
5) una tastiera arranger da piano bar e matrimoni NON mi interessa, e non ho molto riguardo quindi per gli styles (anche se ben vengano) quanto invece per la qualità audio delle voices!
Queste sono le funzioni base che cerco, poi ce ne sono altre che mi attirano enormemente come il vocal harmony della yamaha (quindi gli effetti della voce col microfono) o una cosa simile, questa funzione è quasi obbligatoria diciamo xD ma vediamo...
Detto questo io mi sono avvicinato fin dall'inizio della ricerca alla nuova PSR-S950 della Yamaha, che racchiude essenzialmente queste cose, anche se è anche una arranger ed il che non mi servirebbe a nulla... su questa tastiera quindi ho delle domande su funzioni che non mi sono ben chiare:
A) la tastiera ha la funzione arpeggio? se no, c'è un modo, un'impostazione che può dare uno stesso risultato o simile?
B) non ho ben chiaro poi cosa sia il sequencer in una tastiera, a che serve? e la PSR-S950 ce l'ha? se si cosa cambia tra questo sequencer e quello di un sintetizzatore ben fatto?
C) Con la qualità del suono con questa workstation come siamo messi? sono competenti e realistiche le voci di strumenti acustici? e i suoni elettronici/synth rispetto ad un sintetizzatore?
D) C'è un modo su questa tastiera di ampliare il numero delle voices con altre provenienti da una qualsiasi altra tastiera?
E) C'è possibilità poi di collegare questa tastiera ad altri dispositivi come sintetizzatori esterni (ad esempio un access virus TI2 desktop, o i campionatori della akai, etc.)? Se si come funziona la cosa? Il dispositivo esterno si attaccherebbe via midi?
F) la tastiera ha una funzione split e dual? (io provengo da una yamaha psr-273 di più di dieci anni fa spero capirete l'ignoranza xD).
Ora, al di là della PSR-S950, ci sono altre workstation valide sullo stesso prezzo con quello che cerco? E i synth-workstation? per esempio le MOTIF della Yamaha mi attirano, come sono? qualità audio? registrazione? (si il prezzo è più alto ma è per capire). Grazie per la vostra interminabile pazienza! xD
SMARTKID 30-06-13 03.46
Sarò breve e circonciso

MOTIF XF7


emo

Ps benvenuto

Pianolaio 30-06-13 07.06
Ciao!
Dici che non sei molto aggiornato sulle tastiere, ma hai le idee chiare su quello che vuoi è questo è molto importante! emo
Fai bene a chiedere consigli, ma come si dice sempre la cosa necessaria da fare è passare più tempo possibile a provarle!
Le sensazioni sugli strumenti non sono uguali per tutti!

Googloiss ha scritto:
non ho ben chiaro poi cosa sia il sequencer in una tastiera, a che serve? e la PSR-S950 ce l'ha?

Per quanto riguarda il Sequencer... è un modo di crearti delle basi, o modificare quelle esistenti, registrando su diverse tracce ogni singolo strumento.
La Psr-S950 ha il classico Sequencer a 16 tracce.
Puoi farti un'idea generale di come funziona guardando questo video dal minuto 1.00 in poi.
I Sequencers interni alle tastiere sono più o meno simili, di sicuro è migliore e più immediata la soluzione Software, ma se non devi creare basi ogni giorno e se ci prendi la mano alla fine il loro dovere lo fanno.
I suoni Yamaha penso possano soddisfare le tue esigenze, e ovviamente sulla Psr-S950 puoi splittare la tastiera.
Tuttavia, per come suono IO, che non è detto che sia il TUO modo di suonare nè tantomeno il modo giusto di suonare, se optassi per una sola tastiera la preferirei di almeno 73/76 tasti.
Questo appunto perchè, sempre a mio giudizio, se devi splittarla, con 5 ottave sei un po' limitato.
Inoltre cercherei una meccanica non troppo leggera, non pesata ok, ma non morbidissima.
Non troverei comodo suonare le parti di Piano altrimenti!
Il Motif che ti attira e che giustamente ti consiglia Smartkid è uno strumento professionale e molto valido.
Le "note negative" sono che costa circa 2500 Euro e lo trovi soltanto usato per restare entro il tuo budget, è più ingombrante e pesa 17 Kg contro gli 11 della 950... e se esci spesso forse la cosa alla lunga la senti...
Non sono tantissimi ti assicuro, ma la differenza con i 5 Kg della tastiera che hai utilizzato fin'ora la sentiresti eccome!!!
Valuta questi "difetti", se non ti impensieriscono prova il Motif!
Se invece resti sul nuovo potresti valutare il Korg Krome che trovi a circa 1250 Euro nella versione a 73 tasti, oppure il Roland Jupiter 50.
Per il Roland dovresti utilizzare un Sequencer Software, perchè non ce l'ha, però sui suoni ci sono pareri più che positivi!
Va a gusti poi...
Guarda qualche video su Youtube, ma soprattutto buone prove! emo
Googloiss 30-06-13 16.59
Grazie mille per le risposte! Beh ho idee abbastanza chiare perché ho cercato ed imparato molto ma in poco tempo e magari non tutto mi è lucido e chiaro xD comunque io non ero orientato su una a 73/76 tasti... per la splittarla a dovere posso anche utilizzare il transpose nella parte sinistra della tastiera, no? che differenze ci sono poi tra la psr-s950 e la roland jupiter 50 sostanzialmente? e la qualità audio tra la psr-s950 e una motif?
Non ho trovato risposte poi su altri punti importanti, come A) D) E) che ho esposto prima:
A) la psr-s950 ha la funzione arpeggio? se no, c'è un modo, un'impostazione che può dare uno stesso risultato o simile?
D) C'è un modo su questa tastiera di ampliare il numero delle voices con altre provenienti da una qualsiasi altra tastiera?
E) C'è possibilità poi di collegare questa tastiera ad altri dispositivi come sintetizzatori esterni (ad esempio un access virus TI2 desktop, o i campionatori della akai, etc.)? Se si come funziona la cosa? Il dispositivo esterno si attaccherebbe via midi?
Questi punti sono molto importanti, qualche aiuto? emo
Riguardo al sequencer invece ho capito, quindi ad esempio se volessi comporre una musica da film, in una traccia ci metto gli archi, in una le percussioni, in una i flauti, etc. e poi la tastiera me li fa sentire tutti insieme, ho capito?

p.s. purtroppo non ho la fortuna di poter provare questi magnifici strumenti tutti i giorni, al limite potrei una volta a settimana e nemmeno per molto tempo, so che una "prova sul campo" è la miglior cosa da fare, ma nel mio caso prima sondo il terreno teoricamente, vedo quali sono le tastiere che più si avvicinano a ciò che voglio e che mi serve, poi magari le provo in specifico al negozio, c'è tutta la preparazione dietro però xDDD
Edited 30 Giu. 2013 15:02
Googloiss 01-07-13 01.43
SMARTKID ha scritto:
Sarò breve e circonciso

MOTIF XF7

Perché proprio la MOTIF XF7 e non la PSR-S950 come avevo suggerito io? Tanto per capire la tua opinione! emo

E poi ho notato che c'è l'euro dance expansion pack per la psr-s950 per poter ampliare il numero di suoni synth/elettronici, ma quei suoni che si sentono nelle style del pacchetto si posso utilizzare anche come voice?
E poi ci sono dei filtri, effetti od oscillatori da poter applicare, su questa tastiera, ai suoni per la loro modifica?

Scusate le millemila domande ma sto davvero cercando qualcuno che possa seguirmi in questa ardua ricerca, poi non capisco perché ma non mi funziona il cerca del sito quindi non posso nemmeno cercare ciò che mi serve in altre discussioni del forum x( aiutooooooooooooooooooooooooooooooo !!! ... x)
Edited 1 Lug. 2013 0:57
Googloiss 01-07-13 18.51
Ragazzi qualcuno può darmi una mano seriamente? Please emo
SMARTKID 01-07-13 21.19
La psr non la conosco minimamente, PRESUMO sia un arranger. Per quello che ti serve io prenderei un synth workstation di qualità, 5 o 6 ottave. Il Motif xf, ma anche l xs, è ottimo per le tue esigenze.
Ottimi suoni , di tutte le salse, aftertouch, polifonia, campionature, mille Mila arpeggi utilità ispirarti a creare.

Se hai meno pretese, anche la piccola mox6 Yamaha, che ha tutti i suoni Motif xs, in solo 7 kg. Appena presa anch io..

emo

jacus78 01-07-13 21.35
cozzano tante cose tra le tue richieste:

Googloiss ha scritto:
1) suono in una band, quindi ho bisogno di una tastiera adatta e comoda ai live

se per comoda intendi leggera vai su qualche synth altrimenti non ti restano che le workstation.
Googloiss ha scritto:
2) suono e compongo anche musiche mie a casa (prettamente brani da pianoforte ma anche musiche da film), perciò ho bisogno di poter registrare ciò che compongo per poi poter esportare il tutto fuori dalla tastiera in formato .wav e/o .mp3

workstation
Googloiss ha scritto:
3) Dal punto di vista sonoro ho bisogno di una qualità sonora medio-alta se non alta di strumenti acustici (piano, organo, violino, tromba, archi, sassofono, flauti, e così via) e allo stesso modo (soprattutto per la band) anche di suoni synth/elettronici (il genere della mia band è un rock neo-progressivo)

workstation ma qui yamaha è tra le migliori sulle sezioni acustiche mentre fa cagare sui lead pad ed elettronici in generale.
Googloiss ha scritto:
A) la tastiera ha la funzione arpeggio? se no, c'è un modo, un'impostazione che può dare uno stesso risultato o simile?

tutte (o quasi) le ws di un certo livello hanno gli arpeggiatori.
Googloiss ha scritto:
4) Sono abituato a suonare con tasti non pesati, ma anche i semi-pesati al limite andrebbero bene, ma molto meglio se non pesati

61 tasti allora.


gli arranger scartali tipo la psr che hai detto, non ti servirebbe a tanto.


dunque, per quanto mi riguarda devi guardare tra motif xs-xf 6 o 7.....kronos 61 per quanto riguarda fascia alta......mentre per le entry level puoi guardare yamaha mox, korg krome.....

o meglio ancora, pc/mac, master non pesata e vst....!
Edited 1 Lug. 2013 19:38
Googloiss 01-07-13 22.35
Si infatti non mi servirebbe una arranger, ma io mi baso sul sito italiano della yamaha, dove non c'è la sezione "workstation" e basta, come neppure "arranger" e basta, c'è invece la sezione "arranger workstation" insieme, e a parte "sintetizzatori"..

la motif xf6 costa troppo, nuova, per il mio budget (che ho scritto all'inizio)... e poi non mi sembra abbia una qualità audio di strumenti acustici uguale o superiore alla psr-s950, anzi... o mi sbaglio io? Ok per i suoni synth ma per gli acustici? ...
cosa cambierebbe poi (oltre ai suoni synth) riguardo, invece, le funzioni workstation tra psr-s950 e motif xf6?

e comunque siccome non voglio tralasciare nè i suoni acustici nè synth la mia pazza idea era di prendere questa benedetta/maledetta psr-s950 per gli acustici (e comunque non mi dispiacciono nemmeno i synth per quello che devo fare al momento - ovvero niente di cose stratosfericamente house o dubstep o così - anche perché la si può espandere con l'euro dance pack, e ci sarebbero molti più suoni specificamente synth da poter comunque settare in qualche modo - ovvio non come su un sintetizzatore, ma sempre meglio di nulla, no?),
per poi acquistare tra qualche tempo un sintetizzatore a parte (tipo l'access virus ti2 desktop) fatto come si deve ed attaccarlo alla psr-s950 così da poterla "espandere" ed utilizzare anche come tastiera per il sintetizzatore, è fattibile la mia idea? Così da poter poi fondere le cose e passare velocemente dalle voices acustiche proprie della psr-s950 a quelli synth di un ipotetico virus ti2 desktop etc. etc. , giusto? emo

Riguardo all'arpeggiatore, sinceramente lascia perplesso pure me, perché non c'è alcun video/spiegazione/illustrazione/dimostrazione pratica di una funzione arpeggio sulla psr-s950 e mi sembra strano... di sicuro so che un tasto fisico con scritto "arpeggiatore" sulla psr-s950 non c'è, non so se può essere settato in un altro modo...
am0 01-07-13 22.50
Googloiss ha scritto:
ho bisogno di una tastiera adatta e comoda ai live

Googloiss ha scritto:
ho bisogno di poter registrare ciò che compongo

Googloiss ha scritto:
ho bisogno di una qualità sonora medio-alta se non alta di strumenti acustici (piano, organo, violino, tromba, archi, sassofono, flauti, e così via) e allo stesso modo (soprattutto per la band) anche di suoni synth/elettronici (il genere della mia band è un rock neo-progressivo)

Googloiss ha scritto:
il vocal harmony della yamaha (quindi gli effetti della voce col microfono) o una cosa simile, questa funzione è quasi obbligatoria diciamo



A parte gli Hammond vuoi praticamente tutto emo

La domanda è una: ti interessa programmare "IL suono" che vuoi tu (compatibilmente con i limiti dello strumento)?
se SI allora voto anch'io Motif, non c'è storia
se NO perchè no un arranger? tralascia l'uso "matrimoniale"emo dell'oggetto, a mio avviso potrebbe essere adeguato per le tue esigenze e ti renderebbe la vita più facile. Gli styles in definitiva non sono altro che arpeggi (più o meno) evoluti.
Edited 1 Lug. 2013 21:00
Googloiss 01-07-13 22.57
ancora sono un novizio, non sarebbe strettamente necessario avere millemila manopole, oscillatori e filtri per settare il suono... ma almeno un minimo di editing certamente si.

Leggi l'idea che avevo in mente nella mia risposta precedente e dimmi che ne pensi! ;D

am0 ha scritto:
Gli styles in definitiva non sono altro che arpeggi (più o meno) evoluti.


Quindi un arpeggiatore dalla psr-s950 e da una motif xf6 sono paragonabili? chi è meglio se c'è e perché?
Edited 1 Lug. 2013 21:01
alkemyst85 02-07-13 01.12
..io ti straconsiglio innanzitutto di dare un'occhiata all'usato. Non sò se conosci il sito Mercatino Musicale.
Innanzitutto non rimarrai novizio per sempre. Quando comprerai una tastiera di bassa levatura, all'inizio ti sembrerà fichissima, ma ben presto capirai che in realtà fa cagare, e correrai a cambiarla e cambiarla per arrivare a prodotti professionali nell'arco di poco tempo. Capirai che gli strumenti professionali odierni sono più semplici da usare rispetto a strumenti economici proprio per la loro maggiore qualità e disposizione dei comandi. Quindi il mio consiglio è iniziare dall'alto e NON prendere un arranger, ma un synth workstation. I nomi che devi andarti a cercare sono Yamaha Motif XS o XF (sono praticamente identici nel suono e nelle funzioni, differiscono soltanto per la gestione dei campioni) Roland Fantom G e Korg M3 o Kronos, ma anche Korg Krome può andare molto bene (costa decisamente meno).
Di tutte quelle elencate dovrai valutare l'estensione della tastiera, se a 61 o 76 tasti se li vuoi semi pesati, anche se korg kronos la fanno solo 61 con i semipesati.
Per quel che riguarda i suoni di tutte e tre le marche sono tutti ECCELLENTI, anche se ognuno ha i suoi gusti e alcuni trovano più performanti Korg sui suoni synth e Yamaha sugli acustici come Roland sui suoni di piano.
Se scegli la Roland saresti facilitato moltissimo nell'apprendimento delle varie funzioni, dato che il Fantom G ha un sistema operativo veramente semplice da utilizzare. Anche il sistema operativo delle Korg è molto ben fatto, mentre quello degli Yamaha Motif è gia più ostico e poco pratico per un principiante, ma niente di esoterico.
Chi ti consigliava il Roland Jupiter 50 forse non teneva conto che non ha un sequencer a bordo, quindi escludilo, anche se i suoni sono favolosi.
Tutte le tastiere che ti ho indicato hanno almeno un arpeggiatore a bordo, 4 nel Motif, mentre 2 nel Krome. La M3 e la Kronos hanno invece una cosa più particolare, a metà strada da un creatore di styles e un arpeggiatore creativo chiamato Karma.
Per quanto riguarda gli split e quello che tu chiami dual (che in realtà su tastiere di questo tipo si chiamano layer), hanno tutte numerose possibilità di sovrapporre suoni e dividere la tastiera a piacimento fino a 16 parti con 16 strumenti diversi... Non ricordo se il Kronos addirittura 32.
Per collegare le tastiere a un rack tipo Virus TI basta un collegamento midi tra tastiera e rack e impostare dal pannello di controllo dei due strumenti il canale midi che si intende usare per lo scambio di segnali tra i due dispositivi (è un gioco da ragazzi in realtà). L'unica accortezza è possedre un mixer, perchè comunque le uscite audio rimarranno separate.
emo
Googloiss 02-07-13 01.56
Ok capisco ciò che hai scritto ed ho visto qualche video sulle tastiere da te citate, ho due domande sostanzialmente a riguardo:

1) come se la cava il virus ti2 in confronto alle tastiere da te citate? è migliore? peggiore? uguale? dimmi ! :)
2) prendendo in esame solo i suoni acustici delle tastiere da te citate (piano, chitarra classica ed elettrica, tromba, sax, violino, archi, organo, e via dicendo), sono meglio quelli sulla psr-s950 o su una di quelle?

Inoltre ti posso dire che sull'usato in generale, per carità non solo per le tastiere, ma per qualsiasi cosa non sia nuova da negozio ho sempre avuto perplessità e distacco, è la mia natura credo xD e non sarebbe per niente facile convincermi su una tastiera usata... pertanto ti faccio presente che ogni tastiera da te citata, a parte la korg m3, superano i 2000€... vanno ben oltre la mia possibile soglia massima !!

Per quanto riguarda l'arpeggiatore ho bisogno di sapere se la psr-s950 ce l'haaaaaaaaa in qualche modo xD !!!

La Jupiter 50 infatti l'avevo già scartata! emo

Per quanto riguarda infine il collegamento appunto con un ipotetico virus ti2 desktop, a parte la cosa del mixer che è ok, poi potrei quindi utilizzare sia le funzioni della psr-s950 che del virus anche contemporaneamente (magari splittando mezza tastiera con un suono del virus e mezza con uno della psr) o posso soltanto utilizzarle "separatamente"? Cioè o solo la psr-s950 o solo il virus (con la psr che fungerebbe da "sola" tastiera muta)? Questo non mi è ben chiaro ancora!

Grazie ancora per la disponibilità ragazzi! emo emo emo

p.s. ma al di là dei vari filtri/oscillatori/manopole fanno davvero così schifo i suoni synth/elettronici sulla yamaha psr-s950? a me non sembra così enormemente tanto come dite xDDD
SMARTKID 02-07-13 01.59
Te lo ridico per l ultima volta

Per ciò che cerchi vai su MOTIF

emo
Googloiss 02-07-13 02.06
Costa troppoooooooooo la motiff!!! >.<
SMARTKID 02-07-13 02.10
@ Googloiss
Costa troppoooooooooo la motiff!!! >.<
Esistono anche usate!

Prima serie ( ottima), es, xs.

Oppure , se non usi il campionature, la mox non é affatto male .

emo
alkemyst85 02-07-13 02.39
non sò dirti bene la differenza tra la psr950 (arranger di fascia media) e una Motif, è un pò come confrontare una Mercedes classe A ad una Mercedes di Formula 1... a me sembra un giocattolone, non la porterei mai su un palco...
Il Virus è totalmente diverso da ciò che cerchi è un sintetizzatore talmente complesso che spiegarlo a chi non ha conoscenza neanche delle basi della sintesi sarebbe fuori luogo, adesso prendi per buono questo: il Virus TI è un animale, è uno dei sintetizzatori più potenti mai costruiti. Non credo che adesso come adesso ti possa tornare utile, prima fatti le ossa su una buona Synth Workstation. Se devi necessariamente prendere qualcosa di nuovo allora le uniche alternative decenti sono la Korg Krome, che è molto semplice da utilizzare, suoni molto buoni, ma la meccanica delle versioni 61 e 73 tasti fa fin troppo cagare. Se non sei troppo pretenzioso sul fronte meccanica comunque è molto buona. Stesso dicasi per la Yamaha Mox, la 88 tasti MOX8 la adoro, un pò meno la 61 tasti MOX6. I suoni li preferisco al Krome, ma il Krome è molto più pratico per la gestione del sistema. Ripeto, se vuoi fare il salto generazionale NON comprare un arranger, a meno che il tuo scopo è fare il pianobarista, non impareresti nulla e non otterrai le soddisfazioni che riesce a darti un Synth, sia a livello sonoro che tecnico. Con i Synth ci si suona, con gli arranger ci si canticchia alle festicciole.
Tornando al discorso sull'utilizzo di un rack: Si, puoi suonare indipendentemente l'uno dall'altro, mentre una zona della tastiera invia segnali midi al rack facendolo suonare, un'altra parte della tastiera non ci comunica e suona solamente i suoni interni alla stessa. Questo è possibile assegnando diversi canali midi alle varie zone della tastiera e impostando il canale midi di ricezione sul rack che deve suonare relativamente alla zona della tastiera desiderata. Queste sono cose che imparerai col tempo, come abbiamo fatto tutti, ma forse prendere subito un virus TI è una mossa azzardata per un principiante che probabilmente si troverebbe in difficoltà pure nello scorrere i vari suoni. Anche per questo non ti ho consigliato una tastiera Kurzweil, sono piuttosto difficili per chi è poco pratico, anche se una PC3K7 rientrerebbe nel tuo budget, i suoni sono meravigliosi, non si invecchia mai e i tasti sono semipesati. emo
alkemyst85 02-07-13 02.42
...se ti serve una mano da un compaesano comunque basta chiedere ;-)
Googloiss 02-07-13 03.00
Beh no pianobar mai e poi mai già l'ho detto... capisco comunque ma sui suoni acustici ancora non mi ho pareri tra le due (psr-s950 e motif xf6)!
E comunque allora pare che dovrò rivalutare l'usato! E se lo farò perché non prendere in considerazione pure una jupiter 80 allora? usata può venire anche sui 1800 ho visto! che dite?
alkemyst85 02-07-13 03.16
io ce l'ho la jupiter 80, è favolosa e semplicissima da usare, ma non ha il sequencer..
comunque i suoni acustici delle Motif sono risaputamente i migliori... per la psr credo che non siano allo stesso livello, dato che ha un motore sonoro limitato e dei convertitori non all'altezza di quella che invece è il top di gamma Yamaha... Il Motif è uno standard, puoi comprarlo ad occhi chiusi, però non è molto intuitivo per imparare ad usare un synth workstation.. ripeto, avvicinare un arranger di fascia media ad un top di gamma dei sintetizzatori è una blasfemia... suonano totalmente diversi... a meno che il tuo arranger non si chiami Tyros 4....
Edited 2 Lug. 2013 1:21