Consiglio su una guida per sintetizzatori

Googloiss 09-09-13 21.22
Visto che mi sono spesso ritrovato davanti a termini e nozioni che non capisco ancora alla perfezione riguardo i sintetizzatori, qualcuno saprebbe consigliarmi una facile e non lunghissima guida ai sintetizzatori, in specifico alle terminologie (tipo LFO, inviluppi, i tipi di forme d'onda, sub-oscillatori, wavetable e altri di questi parametri) ma non solo, comodamente leggibile su internet, non cerco libri da comprare, ma solo qualcosa di utile e abbastanza completo come avvio ai sintetizzatori in generale! emo Altrimenti smanetto, anche riuscendo a tirar fuori più di qualcosa, ma non so mai proprio quello che faccio, e quello che vado a modificare nei parametri, etc.! emo
Grazie del vostro tempo!
Edited 9 Set. 2013 19:24
maxpiano69 09-09-13 21.45
Cerca su Youtube la serie di video "il giro del sintetizzatore in 80 giorni" di Enrico Cosimi (pubblicata su Accordo.it)
Edited 9 Set. 2013 19:45
Platipo 09-09-13 23.15
Io I sconsiglio vivamente la serie dei video di Cosimi. Per quanto lui sia bravissimo e ci siano senz'altro cose interessanti, è tutto meno che un tutorial strutturato con una didattica chw abbia senso.l, e lo trovo molto dispersivo, oltre che a volte "spocchiosamente" e inutilmente teorico. Ti suggetisco piuttosto il manuale scritto da Howard Scarr per il virus c non è malaccio, si scarica in pdf dal sito di access senza difficoltá. Poi, se ti posso dare una dritta, leggi I manuali. Davvero, alcuni fanno cagare o giu di li, ma in tanti altri si trovano chicche e perle preziose. Altrimenti su sound on sound, se ti piace l'approccio teorico delirante c'è la serie synth secreta di Gordon Reid...
clouseau57 09-09-13 23.26
Questo dovrebbe avere le risposte che cerchi.Ed e' spiegato bene.
emo
maxpiano69 09-09-13 23.43
Probabilmente hai ragione @platipo, avrei dovuto dire di guardare giusto le prime puntate per familiarizzare con i termini, tutto il ciclo é decisamente "troppo". Meglio il .pdf di Scarr, anche se ovviamente é in inglese. emo
Edited 9 Set. 2013 21:44
alkemyst85 10-09-13 00.46
Anche il manuale operativo della vecchia Alesis Fusion 6/8 Hd dava delle nozioni di sintesi.. Forse in rete sul sito alesis si trova ancora qualcosa..emo
Pianolaio 10-09-13 01.35
Per un'infarinatura sui termini tecnici e per una spiegazione generale sul funzionamento di un Synth forse puoi trovare interessante anche questo sito.
Che è proprio basilare ma che ha anche un glossario in ordine alfabetico...
Dagli un'occhiata, ciao!
Googloiss 10-09-13 02.11
Effettivamente la serie di video di Cosimi, avendo visto solo i primi due/tre video, la trovo un pò troppo dispersiva e lunga a volte, si sofferma su molte cose che incasinano la mente e basta il più delle volte, il pdf di Scarr se è in inglese no, non ci faccio nulla, già non capisco i termini in una frase italiana, figuriamoci in una inglese emo, il sito che Pianolaio mi ha scritto invece sembra costituire già qualcosa, ma nella sezione documenti del sito ne ho solo trovato uno sulla sintesi sottrattiva, non so quanti altri tipi di sintesi ci siano... c'è poi qualche manuale, ma non so quanto i manuali delle singole tastiere possano farmi apprendere in modo semplice, poiché, a parte la specificità di ogni tastiera, credo che i manuali possano essere un pò dispersivi e diano per scontato che l'utilizzatore di tale macchina sia già in possesso delle informazioni basilari, o mi sbaglio?
Qualcos'altro c'è?
Pianolaio 10-09-13 03.10
Beh il sito l'ho postato più che altro per le nozioni generali, per il Glossario, dato che volevi maggior chiarezza sui termini tecnici, e per le brevi descrizioni all'utilizzo che trovi in fondo alla pagina dedicata al Synth.

Però in realtà non ci sono infarinature solo sulla Sintesi Sottrattiva, se è questa la pagina a cui ti riferisci, guarda bene in alto a sinistra sotto la scritta "Sezioni", e trovi piccole nozioni anche su altre tecniche di sintesi! emo
Diciamo che servono a darti qualche informazione teorica, niente di più...

P.S: Digita "Tecniche di Sintesi Musicale" in Google e trovi qualche altro sito simile a quello che ti ho indicato, volendo anche più specifico.
Tipo questo, soprattutto al Capitolo 7, in cui trovi anche degli esempi audio.
Ciao!
Edited 10 Set. 2013 1:23
metallo 10-09-13 03.38
franki 10-09-13 11.37
questo l'hai visto?

www.sintetizzatore.com
robykeys82 10-09-13 12.00
Un thanks a tutti per i link! emo
Googloiss 10-09-13 18.27
Grazie a tutti per i link! emo
anumj 10-09-13 18.51
Se qualcuno chiedesse una guida su come fare l'amore, cosa direste? Cosa consigliereste? Manuali di sessuologia? Il Kamasutra? Video porno con Siffredi che tromba come un facocero in calore?

Il miglior manual del sintetizzatore è il sintetizzatore stesso.

Causa/effetto... solo cosi s'impara.

Cosimi sa essere un ottimo comunicatore, ma troppo spesso cade nell'autocelebrazione, nell'arido nozionismo con tendenza ai voli pindarici. Tipico di quella generazione che, con il dovuto rispetto, ha vissuto idolatrando troppo la macchina, qualche volta anche a discapito della musica stessa. Sono i cantastorie del synth, vanno saputi ascoltare, ma con la convinzione che l'esperienza diretta soltanto vi darà consapevolezza e capacità.
Googloiss 10-09-13 19.07
Si ma il mio obiettivo era sapere quello che facevo, se ho un sintetizzatore davanti con scritto: qui c'è LFO, qui VCO, qui VCA, qui VCF, ora vai e suona, io posso anche suonare, ma non so cosa faccio, e non lo saprei riprodurre una seconda volta poiché la prima avevo fatto a casaccio... così ogni volta che ci proverei, comunque sotto mano ho qualcosa con cui poter provare ciò che leggo nei "manuali", quindi la parte "diretta" della cosa c'è... era proprio una questione di termini, teoria, base... è come se uno ha sempre suonato il piano acustico, poi gli metti davanti un moog, vedi un pò se è capace a combinare qualcosa di sensato, o almeno due volte la stessa roba...
Pianolaio 10-09-13 19.17
anumj ha scritto:
Se qualcuno chiedesse una guida su come fare l'amore, cosa direste? Cosa consigliereste? Manuali di sessuologia? Il Kamasutra? Video porno con Siffredi che tromba come un facocero in calore?

Assolutamente no, infatti anche io ho sottolineato che queste cose "servono a dare qualche informazione teorica e niente di più."
Ma forse qualche nozione teorica può tornare utile...

Però è anche vero che a volte si può prendere spunto dai video, come per esempio quelli del sopracitato attore... ovviamente nel limite delle capacità tecniche!
emo