Consiglio: roland integra 7 oppure roland xv5080 con jd990 ?

pianola 20-12-13 13.21
Salve a tutti!
Avrei un quesito da porvi, e cioè: se acquisto un Roland Integra 7, poi non è più necessario considerare anche un Roland XV5080 e anche un Roland JD990?
Oppure conviene prendere solo i Roland XV5080 e Roland JD990?
Grazie!emo
michelet 20-12-13 13.25
Sono sicuro che Integra 7 sia la prosecuzione e la conclusione della serie XV, provvista di tutte le espansioni SRX installate.
Non sarei però così sicuro che Integra abbia la stessa catena di sintesi di JD-990.
Nel mio setup, ho JD-990, JV-2080 e Fantom XR, gli ultimi due inferiori a Integra 7.
anumj 20-12-13 13.33
Se ti serve un expander per l'home recording compra integra.

se ti serve un expander da utilizzare dal vivo allora xv5080.

sia integra7 che xv5080 includono le forme d'onda del jd990.
pianola 20-12-13 13.35
michelet ha scritto:
Non sarei però così sicuro che Integra abbia la stessa catena di sintesi di JD-990.
Nel mio setup, ho JD-990, JV-2080 e Fantom XR, gli ultimi due inferiori a Integra 7.

Grazie per la risposta.emo
Mi spiego meglio, il mio desiderio è cercare di spendere il meno possibile, per ottenere un pò tutte le sintesi tra queste macchine:
Roland JD990(la più versatile di tutta la serie JD. Io ho una JD800 tutta scollata!) unico nel suo genere.
Roland XV5080(che sembra incorporare un pò tutte le sintesi e la potenza della serie JV e XV).
Roland Integra 7, sembra eccellente ma non so se poi si sentirebbe la "mancanza" di un JD990.emo
pianola 20-12-13 13.37
anumj ha scritto:
sia integra7 che xv5080 includono le forme d'onda del jd990.

Secondo te AnumJ il Roland JD990 non è un pò un outsider? Mi riferisco alle possibilità di filtraggio e alla catena di sintesi.
Grazie Anumj.emo
Edited 20 Dic. 2013 12:45
orange1978 20-12-13 15.17
@ pianola
anumj ha scritto:
sia integra7 che xv5080 includono le forme d'onda del jd990.

Secondo te AnumJ il Roland JD990 non è un pò un outsider? Mi riferisco alle possibilità di filtraggio e alla catena di sintesi.
Grazie Anumj.emo
Edited 20 Dic. 2013 12:45
Il jd990 in realtá é inferiore all'integra e al jv/xv, ha il sync e il polyphonic portamento, ma in compenso non ha il gain sulla forma d'onda, molto utile per prevenire distorsioni al filtro, non supporta parziali stereofonici ossia due waves per tone come fantom/integra, e non ha lo stadio booster ma solo ring.

Tuttavia ha una sezione effetti molto piu limitata, solo 8 tipi di effetti fissi....ma che possono andare tutti insieme! E suonano a meraviglia, questo perché jd990 non nasce principalmente come modulo multitimbrico, lzddove jv/xv e integra nascono con l'idea di funzionare sopratutto in multi....la sezione effetti di integra ha un mfx per patch e riverbero e chorus/delay globali per tutta la multi.
Gli mfx sono di piu, é piu versatile! Ma hai appunto solo tre effetti per patch, laddove un suono del jd ne ha sette.

Inoltre, filtri ed effetti sul jd sono molto diversi dallle serue successive, e hanno un comportamento piu simile a un vero analogico.

La regola quindi é jd per suoni astratti e synth di ogni tipo, resto integra compreso per suoni acustici che su jd sono molto limitati.

Integra peró rispetto al xv ha anche un motore synth desunto dal jupiter80, il supernatural engine, quindi anche sul versante synth probabilmente puo fare grandi cose.

Anche programmando la parte pcm dell'integra che é identica alla 5080 si hanno sicuramente notevoli potenzialitá, ci sono una marea di waves nelle 12 srx, e cé da divertirsi.


Riuscire a emulare peró la magia digitale di jd990,jd800, d50 o d70, non so quanto sia effettivamente possibile, l'unico che puo farlo é il roland vsynth.

Integra cmq interessa anche a me.
anumj 20-12-13 17.58
orange1978 ha scritto:
Riuscire a emulare peró la magia digitale di jd990,jd800, d50 o d70, non so quanto sia effettivamente possibile, l'unico che puo farlo é il roland vsynth.


Il Vsynth esce bene, ma ha una personalità molto più marcata e diversa, un carattere più pulito e neutro rispetto ai JD. Fa bene un po di tutto il Vsynth, ma non eccelle in nulla secondo me.

I synth che hai indicato sono evoluzioni in formato rom dei mitici sampler Roland serie S.

Oggi un fantom non è in grado suonare in quel modo, perchè ha un sistema di filtri totalmente diverso, che scolpisce il suono in modo completamente differente.

Filtro diverso = Suono diverso.

Prova ne è, che se cercate di importare i campioni serie S su Fantom, avrete tutto tranne che la lettura del filtro.

Se invece cercate di importare gli stessi campioni su XV5080 il filtro viene letto correttamente con tutti i relativi parametri, inviluppi etc.

Questo dimostra che XV5080 è l'ultimo grande vero expander fatto da roland secondo i 'vecchi' criteri.
orange1978 20-12-13 18.26
@ anumj
orange1978 ha scritto:
Riuscire a emulare peró la magia digitale di jd990,jd800, d50 o d70, non so quanto sia effettivamente possibile, l'unico che puo farlo é il roland vsynth.


Il Vsynth esce bene, ma ha una personalità molto più marcata e diversa, un carattere più pulito e neutro rispetto ai JD. Fa bene un po di tutto il Vsynth, ma non eccelle in nulla secondo me.

I synth che hai indicato sono evoluzioni in formato rom dei mitici sampler Roland serie S.

Oggi un fantom non è in grado suonare in quel modo, perchè ha un sistema di filtri totalmente diverso, che scolpisce il suono in modo completamente differente.

Filtro diverso = Suono diverso.

Prova ne è, che se cercate di importare i campioni serie S su Fantom, avrete tutto tranne che la lettura del filtro.

Se invece cercate di importare gli stessi campioni su XV5080 il filtro viene letto correttamente con tutti i relativi parametri, inviluppi etc.

Questo dimostra che XV5080 è l'ultimo grande vero expander fatto da roland secondo i 'vecchi' criteri.
alt, la ragione per cui il filtro nel fantom non viene letto perche roland ha levato la lettura diretta dei suoni per serie s o akai, ufficialmente fantom legge solo wav e aiff..
il xv5080 invece fu progettato per leggere direttamente le librerie serie S anche per rimpiazzare il fatto che roland non aveva piu in catalogo un vero sampler a differenza di yamaha o kurzweil.

con dei converter puoi metterci tutto ovviamente ma non puoi leggere la patch esattamente come l'originale,credo sia una scelta commerciale per avere meno cose da implementare nell'os....non ci sono ragioni tecniche che impedirebbero a roland di convertire un cd per S7xx come nel 5080 anche per fantom, la sintesi come parametri é identica.

Gia piu complesso farlo con pc3.....perché il k2000 ha funzioni dsp e algoritmi diversi, eppure lo fanno!

Ma é una scelta, probabilmente a roland non interessa.
Edited 20 Dic. 2013 17:28
ivanzajic 20-12-13 18.33
@ anumj
orange1978 ha scritto:
Riuscire a emulare peró la magia digitale di jd990,jd800, d50 o d70, non so quanto sia effettivamente possibile, l'unico che puo farlo é il roland vsynth.


Il Vsynth esce bene, ma ha una personalità molto più marcata e diversa, un carattere più pulito e neutro rispetto ai JD. Fa bene un po di tutto il Vsynth, ma non eccelle in nulla secondo me.

I synth che hai indicato sono evoluzioni in formato rom dei mitici sampler Roland serie S.

Oggi un fantom non è in grado suonare in quel modo, perchè ha un sistema di filtri totalmente diverso, che scolpisce il suono in modo completamente differente.

Filtro diverso = Suono diverso.

Prova ne è, che se cercate di importare i campioni serie S su Fantom, avrete tutto tranne che la lettura del filtro.

Se invece cercate di importare gli stessi campioni su XV5080 il filtro viene letto correttamente con tutti i relativi parametri, inviluppi etc.

Questo dimostra che XV5080 è l'ultimo grande vero expander fatto da roland secondo i 'vecchi' criteri.
sono totalmente concorde, il filtro del famtom fa veramente cagare in confronto a quello del d70 e soprattutto i sampler serie S-7XX da molti considerati i migliori synth digitali di sempre
Edited 20 Dic. 2013 17:34
anumj 20-12-13 18.51
orange1978 ha scritto:
credo sia una scelta commerciale per avere meno cose da implementare nell'os....non ci sono ragioni tecniche che impedirebbero a roland di convertire un cd per S7xx come nel 5080 anche per fantom, la sintesi come parametri é identica.



Avere stessi parametri non significa suonare allo stesso modo. Altrimenti secondo questo teroma il Minimoog dovrebbe suonare come la controparte virtuale di Arturia... hanno gli stessi identici parametri, eppure l'arturia è una merda.

Basta provare a convertire con translator uno dei campioni roland serie S e sentire come suona dentro un fantom, per rendersi conto che il fantom g (e seguenti) è un giocattolo pieno di lampadine e che se un S750 se costava 11 milioni aveva il suo perchè.
orange1978 20-12-13 18.52
Beh,sul fatto qualitativo anche io sono d'accordo che roland nei filtri ha peggiorato, ma piu che nel fantom direi gia dal jv1080!

Se confrontiamo I filtri di jd800,jd990,d70, e campionstori serie s750,s770, con tutto quello che cé dal jv80 in poi, nessuno della nuova generazione jv/xv reggeva il confronto gia nei novanta.

Vsynth peró non scherza.....é una vera roland old school.
orange1978 20-12-13 18.57
@ anumj
orange1978 ha scritto:
credo sia una scelta commerciale per avere meno cose da implementare nell'os....non ci sono ragioni tecniche che impedirebbero a roland di convertire un cd per S7xx come nel 5080 anche per fantom, la sintesi come parametri é identica.



Avere stessi parametri non significa suonare allo stesso modo. Altrimenti secondo questo teroma il Minimoog dovrebbe suonare come la controparte virtuale di Arturia... hanno gli stessi identici parametri, eppure l'arturia è una merda.

Basta provare a convertire con translator uno dei campioni roland serie S e sentire come suona dentro un fantom, per rendersi conto che il fantom g (e seguenti) è un giocattolo pieno di lampadine e che se un S750 se costava 11 milioni aveva il suo perchè.
Ok questo si, peró anche pc3 se importa suoni creati per k2xxx non suonano uguali, eppure lo hanno fatto...potrebbero farglielo fare anche a integra.....no?

Ma io non so se sia un problema solo di filtri, per me I problemi tra s750 e fantom risiedono sopratutto nel circuito audio, convertitori, pre in uscita.....per me il grosso del problema é proprio li, I filtri roland sono equazioni matematiche, con la velocitá di un dsp attuale non possono essere tanto diversi daivecchi basati su dsp lumaconi.
anumj 20-12-13 19.21
Si è sicuramente un insieme di fattori. I modelli matematici per i filtri, la componentistica etc.
Ma sarebbe come dire che in cucina gli ingredienti per la pizza sono quelli, la farina, il sale, l'olio, pomodoro... ma a parità di ingredienti conta l'esperienza e la professionalità del pizzaiolo.

Ecco Roland secondo me, a un certo punto della sua storia gloriosa, ha cambiato pizzaiolo.
orange1978 21-12-13 08.44
ha cambiato molte cose,peró in ogni epoca ha sempre fatto prodotti interessanti.

Nei novanta oltre xv, aveva il jp8000 e il jp8080, poi ha fatto il vsynth e il vsynth xt, poi fino a pochi mesi fa faceva il vsynth gt....e li il pizzaiolo li cé eccome....ha una profonditá e un espressivitá sonora degna di jd800, e tante funzioni di controllo sul suono pari alla vast, ci vorrebbero anni per esplorare tutte queste tecnologie come variphrase, ap synthesis, e le varie funzioni cosm e come interagiscono tra loro con le varie modulazioni.

Come sintesi le uniche che possono competere sono mod7 e al1 (kronos e oasys) e kurzweil pc3k o k2600 (nemmeno la pc3 perché non importa I samples).

Inoltre il fantom x se programmato a dovere secondo me non cé partita con il 5080, ci sono tecnologie tipo il superfilter o I tre stadi mfx che non scherzano per nulla.

Quindi boh, sicuramente qualcosa in roland é cambiato ma fino a 4/5 anni fa non piu di tanto....vabbé adesso ha fatto qualche pirlata come gaia, lucina, questo jupiter che per me sugli acustici non é all'altezza della pubblicitá...ma se vuole fa ancora cose strepitose.

Il roland hp507 é il miglior piano da casa digitale che abbia mai sentito, gli strumenti antichi sono semplicemente fantastici, la meccanica é eccellente, la risposta ottima....credo che roland meriti ancora fiducia, certo se pensiamo di rivedere veri jupiter8, sh101, system100m...é quasi
impossibile.

L'unica che ci prova é korg, ma poi dite che fa giocattoli per bimbiminkia....in compenso quando lo fanno davesmith o moog costano troppo!

E allora come dicono a milano, alura se femm? Che si fa.....
pianola 23-12-13 11.58
Grazie a tutti voi per i preziosi aiuti; adesso ho le idee più chiare, sulla scelta che farò.😄
orange1978 24-12-13 00.11
@ michelet
Sono sicuro che Integra 7 sia la prosecuzione e la conclusione della serie XV, provvista di tutte le espansioni SRX installate.
Non sarei però così sicuro che Integra abbia la stessa catena di sintesi di JD-990.
Nel mio setup, ho JD-990, JV-2080 e Fantom XR, gli ultimi due inferiori a Integra 7.
Minchia.....gli hai tutti e non sai le differenze tra le varie macchine?

Annamo bene....emo
ALBALEX 09-12-14 22.01
Ciao a tutti...una somanda per Anumj : ma per pilotare con 2 tastiere un XV-5080 si può fare dato che in performance ha 32 ch midi?E in che modo...?
Qualcuno possiede il manuale in italiano?grazie infinite..... emo