Bk9: Audio key

RNRGPP 13-01-14 13.17
Possiedo da qualche settimana questo”equilibrato” arranger e trascorro il mio tempo libero a riprogrammare aggiornandole alcune performance list che avevo conservato della mia precedente BK5. Non ho avuto ancora il tempo di esplorare la nuova funzione Audio Key e ritenendo che se non si hanno competenze professionali come me, il risultato di una programmazione fai da te spesso risulta insoddisfacente come verificato con la creazione di nuovi styles. Chiedo ai possessori della suddetta tastiera:
Pensate auspicabile la possibilità di scambiare o acquistare files audio key da professionisti del settore alla stessa stregua di quanto già avviene con gli styles (Roland arranger.com-Roland content) ?
Friend74 13-01-14 15.00
Attualmente non ci sono dati per gli audio key rilasciati ufficialmente da Roland, così come fatto per gli Styles, ma
ti vorrei fare una domanda, tu sai cosa ci puoi fare con questa funzione?
In base all'utilizzo che tu ne voglia fare, ti servono determinati dati audio.
L'audio può essere utilizzato in vari modi, capire qual è il tuo obiettivo è fondamentale prima di fare un lavoro di editing dal bk9.
RNRGPP 13-01-14 18.55
@ Friend74
Attualmente non ci sono dati per gli audio key rilasciati ufficialmente da Roland, così come fatto per gli Styles, ma
ti vorrei fare una domanda, tu sai cosa ci puoi fare con questa funzione?
In base all'utilizzo che tu ne voglia fare, ti servono determinati dati audio.
L'audio può essere utilizzato in vari modi, capire qual è il tuo obiettivo è fondamentale prima di fare un lavoro di editing dal bk9.
Ti ringrazio per la tua sempre cortese disponibilità, vedendo anche alcune demo su youtube forse sbagliando, ho pensato che questa funzione somigliasse a quella dei Pad audio come ci sono nella mia Tyros4 o Pa3x che in maniera relativamente semplice si potessero programmare con ad esempio : riff di chitarra caratterizzanti un brano, accompagnamenti ritmici integrativi o sostitutivi particolari, cori di voci (gospel soul etcc) che arricchirebbero notevolmente certe esecuzioni vuoi troppo scarne o troppo anonime e ripetitive quindi nella sostanza un utilizzo finalizzato sempre nell'arricchimento di una esecuzione live alla quale la tastiera sembra progettualmente votata. Mi risulta difficile per me che suono per hobby e "per pochi amici quando abbiam bevuto" trovarmi il chitarrista che mi fà campionare quello che poi dovrò mettere in loop, o il batterista o una bella sezione di coristi al mio servizio...
correggimi se sbaglio ma questa è l'idea che mi sono fatto dell'uso dell'audio key.
Un cordiale saluto!
Friend74 13-01-14 21.56
@ RNRGPP
Ti ringrazio per la tua sempre cortese disponibilità, vedendo anche alcune demo su youtube forse sbagliando, ho pensato che questa funzione somigliasse a quella dei Pad audio come ci sono nella mia Tyros4 o Pa3x che in maniera relativamente semplice si potessero programmare con ad esempio : riff di chitarra caratterizzanti un brano, accompagnamenti ritmici integrativi o sostitutivi particolari, cori di voci (gospel soul etcc) che arricchirebbero notevolmente certe esecuzioni vuoi troppo scarne o troppo anonime e ripetitive quindi nella sostanza un utilizzo finalizzato sempre nell'arricchimento di una esecuzione live alla quale la tastiera sembra progettualmente votata. Mi risulta difficile per me che suono per hobby e "per pochi amici quando abbiam bevuto" trovarmi il chitarrista che mi fà campionare quello che poi dovrò mettere in loop, o il batterista o una bella sezione di coristi al mio servizio...
correggimi se sbaglio ma questa è l'idea che mi sono fatto dell'uso dell'audio key.
Un cordiale saluto!
Hai capito perfettamente come utilizzare gli audio key, la cosa che li rende molto interessanti è porterli lincare agli stili e una volta fatto il link, puoi anche velocizzare o diminuire lo stile, l'audio key farà il time stretching seguendo perfettamente il tempo e non alterando l'intonazione.
Con l'ingresso microfonico puoi registare la parte che ti occorre, se pensi ad un riff di chitarra, esso dovrà essere fatto utilizzando il metronomo della tastiera, una volta registrato, dovrai fare il lavoro più complesso, ovvero quello del taglio del loop, ma in questo sei avvantaggiato, perchè nel bk9 c'è una funzione all'interno dell'editing, che ti migliora il taglio che hai fatto, facendolo riportare perfettamente, questo lo fai premendo il tasto metronome, dentro edit.
Poi dovrai fare la sincronizzazione dell'audio key allo stile, andando a segnare il bpm utilizzando il tap tempo o scrivendolo nel campo adibito.
Poi dovrai assegnare al tasto che ti attiverà l'audio key, il tipo di riconoscimento, ovvero se one shot, oppure se una volta avviato dovrà andare in loop (questa la funzione che toi consiglio). Tutto questo lavoro non è molto semplice.
Io personalmente utilizzo solo groove di batteria che linco allo stile, sostituendo la drum midi, solo che la scomodità sta nel dover attivare a mano il loop, anche se poi sarà perfettamente in sync con lo stile, altre possibilità che hai sono quelle di inserire l'audio key dentro il midi files, però come avrai intuito, queste operazioni sono abbastanza tecniche, e francamente credo che solo poche persone abbiano capito il procedimento, comunque una volta imparato il meccanimo, si possono fare cose molto belle, ma c'è da perderci un pò di tempo.
RNRGPP 14-01-14 12.12
Grazie Friend74 per la chiara spiegazione di cui farò tesoro, mi pare che quindi confermi la possibilità di fornire tramite un download da sito dedicato un file di style nuovo con relativa audio key di qualità professionale ad esso sincronizzata. Purtroppo solo la Korg mette a disposizione aggiornamenti di questo livello gratuitamente, spero quindi che fra i lettori ci siano competenze professionali che prendano in considerazione questa possibilità alla quale sono interessato.
Buon lavoro!
Friend74 14-01-14 13.10
Ad oggi non c'è nulla in vendita riguardante le frasi audio key.
borrenzo 14-01-14 18.48
@ Friend74
Ad oggi non c'è nulla in vendita riguardante le frasi audio key.
scusate l'intrusione perche' non so' molto in merito. ma l' audio key sulla bk9, funziona con i wave ??? se e' così , basta tagliare tramite programmi musicali parti di wave interessati a farli suonare sulla bk9 come ho visto in delle demo di questa funzione con gli audio drums in wave .spero che l'amico friend mi possa dare delle delucidazioni in merito.emo
Friend74 14-01-14 19.54
@ borrenzo
scusate l'intrusione perche' non so' molto in merito. ma l' audio key sulla bk9, funziona con i wave ??? se e' così , basta tagliare tramite programmi musicali parti di wave interessati a farli suonare sulla bk9 come ho visto in delle demo di questa funzione con gli audio drums in wave .spero che l'amico friend mi possa dare delle delucidazioni in merito.emo
Si la funzione audio key gestisce file audio in formato wave e mp3, per cui si possono caricare loop già tagliati oppure tagliarli con il bk9. Il tutto si può gestire con lo stile, ma anche con il MIDI files, e qui il discorso si fa molto interessante.
borrenzo 14-01-14 20.18
@ Friend74
Si la funzione audio key gestisce file audio in formato wave e mp3, per cui si possono caricare loop già tagliati oppure tagliarli con il bk9. Il tutto si può gestire con lo stile, ma anche con il MIDI files, e qui il discorso si fa molto interessante.
ottimo , grazie amico friend emo
Edited 14 Gen. 2014 19:19
Friend74 14-01-14 20.22
Prego my friend emo
ninoeffe 27-03-15 13.13
Un saluto e un grazie anticipato a tutti quei tecnici rolandiani che avranno la pazienza di rispondermi. Premesso questo, spero di aver anche indovinato dove postare il mio dilemma. Mi presento: mi chiamo Nino e sono un Rolandiano dalla nascita (mia). Ho esperienze dalla mitica E 70 alla G 1000. Posso dire senza mancare di immodestia, che tutte le tastiere che ho avuto le ho sempre rivoltate dentro e fuori affinchè non ci fossero segreti tra me e loro. Poi mi sono fermato, fino ad un mese fa, acquistando la BK-9. Ho un solo problema, per adesso, vorrei sapere come "campionare" la mia voce e salvarla sulla pen drive.
Edited 27 Mar. 2015 12:16
Friend74 27-03-15 15.33
ninoeffe ha scritto:
Ho un solo problema, per adesso, vorrei sapere come "campionare" la mia voce e salvarla sulla pen drive.

Devi collegare il microfono alla tastiera, premi il tasto SONG REC due volte e inizi a registrare solo la tua voce, quando hai finito ripremi il tasto "song rec" e salvi la tua registrazione in formato WAV sulla pen drive.
Poi se vuoi utilizzare la tua registrazione con gli audio Key, dovrai leggerti il manuale, sono sicuro che neanche il bk9 avrà segreti per teemo
ninoeffe 27-03-15 19.51
Grazie, ti farò sapere