Arturia keylab 61 informazioni

Motif87 07-02-14 13.59
Ragazzi dovendo prendere uan master keyboard per pilotare main stage 3 mi chiedevo se la Arturia Keylab 61 è indicata per questo lavoro! Ho provato la Maudio oxigen e non mi è piaciuta per niente, ho provato la novation impulse e già qualcosina di bello veniva fuori ma cmq i tasti erano gommosi .. ora vedendo questa master in metallo e legno sembrerebbe un prodotto profesisonale che mi dite? La meccanica è decente? per il resto ha tutto quello che mi servirebbe dai pad ai 9 sliders e tutte le funzioni di master in piu se non ho capito bene è anche un synth.. ma funziona solo con il virtual instruments!


Aspetto delucidazioni e qualche consiglio da chi magari ha già fatto esperienza emo
Motif87 04-04-14 18.39
Ragazzi allora nessuno 'lha mai provata? ora che sta per uscire il modello 88 tasti con la meccanica fatar tp40 sono ancora piu convinto di prenderla emo Che mi dite?
alkemyst85 04-04-14 19.06
È ottima, dai materiali alla meccanica (forse un pò rumorosetta) all'estetica, MA non è anche un synth.. Viene fornita con un programma proprietario dell'Arturia, assolutamente valido e fatto su misura per l'utilizzo con la master in questione, ma per poterlo utilizzare serve comunque un pc/mac e una scheda audio... Da sola la tastiera è muta..
Edited 4 Apr. 2014 17:07
alkemyst85 04-04-14 19.07
Io la consiglierei.. Insieme alla novation sl61mk2 e alla nektar panorama p6 sono le migliori master 61 tasti sul mercato per qualità/prezzo/prestazioniemo
Edited 4 Apr. 2014 17:09
rudilive 10-04-14 00.40
Salve a tutti, anch'io mi unisco alla discussione, ho bisogno di una master per gestire il mio piccolo home studio composto da Cubase elements, con vari plug-in (halion sonic, Vir2 ONE, Roland Sonic cell+scheda srx studio), però mi occorre anche una master con ottima flessibilità nei live da usare in coppia con una Studiologic Acuna88.
Alla fine dopo aver visionato in un negozio L'Arturia Keylab 61 (ottima meccanica e costruzione interamente in lamiera!) sono indeciso tra questa e la Nektar Panorama P6, qualcuno ha provato la Nektar? La costruzione e gli eventuali potenziometri/sliders/meccanica tastiera è buona? Voi quale scegliereste tra queste 2 a parità di prezzo? Grazie.
rudilive 12-04-14 01.55
Salve a tutti, stamattina ho acquistato la Keylab 61, ho provato(a macchina spenta) sia questa, che l'Akai MPK61, sia l'Axiom pro mkII.
- La sensazione al tatto è migliore sull'Arturia, leggera ma piacevole al "tocco".
- l'Akai troppo dura e rimbalzante è stata una sensazione "strana", x me impossibile da utilizzare.
- L'Axiom pro... lasciamo perdere, non mi è piaciuta x niente.
Rientrato a casa, ho collegato la Keylab tramite usb al mio iMac ed installato il software in bundle Arturia Lab (che bisogna scaricare dal sito), attivazione veloce tramite codice fornito con la tastiera e.... vai con l'analogico! 5000 suoni molto grassi e disparati in tutte le categorie synth/lead.
Mi sono sfogato un oretta con vari preset, poi ho aperto MainStage 3, beh che dire, la tastiera ha una grande dinamica! Riesco a controllare lo Steinway grand in maniera eccellente, questa tastiera ha un action favolosa ed un aftertouch validissimo (x l'aftertouch non occorre premere a morte i tasti).
Insomma, dopo queste 3 orette di prova posso dire che:
Costruzione favolosa!
Tastiera, sliders, knob, pitch, mod wheel e pulsanti belli "solidi" e (almeno di primo impatto) affidabili.
con quei fianchetti in legno fanno molto Prophet V però contrastati (piacevolmente) con il bianco del pannello in alluminio a me piace molto e sono sicuro che la porterò con me nei live posizionandola sopra la Acuna 88 (insieme sono perfette!).
Analog lab gratis, è un valore aggiunto e permette di avere 5.000 preset e di crearne all'infinito e tutto controllabile dalla Keylab61 senza toccare un tasto sul Mac (il software comprato a parte costerebbe 89€).
Rimandandovi ad una mia prova sul campo con Cubase 6 elements, per ora posso solo stra-consigliare questa master.

ps. La Nektar panorama 6 l'ho scartata (e l'avevo anche ordinata) perché aldilà delle stupende funzioni di controllo interfaccia con le Daw (Cubase/Logic/Ableton ecc.) mi hanno detto che la tastiera non è un granché, inoltre sembra più pensata per tenerla in studio che nei live e quindi ho optato x la Arturia keylab61.
emoemo
Edited 12 Apr. 2014 0:05