Conviene ancora acquistare nord electro 2?

piervent 21-03-14 09.21
buon giorno a tutti,
vorrei farvi questa domanda: secondo voi conviene ancora acquistare nord electro 2 (usato) o è un po troppo limitato come timbriche rispetto ad esempio a WS più moderne come krome o Mox ?
Meglio il piano/e.piano/organi di nord 2 o quelli di krome/Mox


grazie
ruggero 21-03-14 09.55
non è un paragone da fare...
il Nord electro è un clone hammond... quello è il suo campo principale di azione.
piervent 21-03-14 10.42
beh in realtà non volevo fare un paragone tra le funzionalità di un clone e di una WS, ma ero curioso di capire se i campioni presenti nell'electro (che ha pur sempre piani e piani elettrici) possano essere paragonati ai campioni che si trovano in strumenti più recenti.
zaphod 21-03-14 12.21
@ piervent
buon giorno a tutti,
vorrei farvi questa domanda: secondo voi conviene ancora acquistare nord electro 2 (usato) o è un po troppo limitato come timbriche rispetto ad esempio a WS più moderne come krome o Mox ?
Meglio il piano/e.piano/organi di nord 2 o quelli di krome/Mox


grazie
ciao,
premetto che non ho mai provato krome e mox, ma ho avuto Kronos e Nord Electro 2, quindi se mi perdoni il paragone te lo faccio tra queste due.
Sul pianoforte, non c'è battaglia. Il Nord Electro perde di brutto. Non è nato come clone pianistico, quindi sia per lo spazio limitato in memoria, sia perchè è stata data più importanza agli elettromeccanici, il piano del NE risulta povero e artificiale in confronto al Kronos.
Sui piani elettrici, il Kronos vince di nuovo. Ma lo credo, ha dei piani elettrici meravigliosi! Nel NE sono meno dettagliati (molto meno), ma secondo me sono comunque fruibili. Magari anche più aggressivi di quelli Korg. E poi gli effetti Clavia sono ottimi, quindi un bel Rhodes con phaser sul NE fa ancora la sua bella figura, soprattutto in un mix live dove i dettagli spesso vanno perduti.
Sul Clavinet, Clavia può dire ancora la sua: Kronos in questo non mi aveva soddisfatto: aveva la simulazione STR, senza la flessibilità che ha il NE di combinare i pickup. Poi, ritorna il discorso degli effetti (che sono quasi obbligati col clavinet): punto di forza di Clavia.
Discorso a parte per il CP70/80: qui secondo me Nord Electro è superiore a Kronos. Il campione Korg l'avevo trovato terribile. Vero, però, che sono uscite nel frattempo librerie in cui è presente il CP in tutto il suo splendore, stavolta.
Hammond: beh, pur suonando diversi, è difficile dire quale sia meglio. Il CX3 ha molti più parametri editabili del clone del NE. Io ero comunque più a mio agio col clone Clavia. Secondo me, prendere un Nord Electro e utilizzare un simulatore leslie esterno (Ventilator, Burn, per fare due esempi) è la soluzione vincente.

Il paragone tra Nord Electro e Kronos potrebbe finire qui, perchè solo questi sono i punti di contatto: Kronos ha una marea di cose in più che mancano al Nord Electro. Ma quest'ultimo ha dalla sua una praticità impensabile su una workstation. Puoi passare da un Wurlitzer con tremolo ad un hammond con leslie e infine ad un clavinet con wha-wha in brevissimo tempo. Un po' di distorsione? ok, fatto. Vuoi togliere il wha-wha al clavinet e passarlo in un phaser? Fatto.
Per un utilizzo live, non trascurerei questo aspetto. emo
Pianolaio 21-03-14 12.43
Più che altro, vedendo i prezzi sul Mercatino, l'Ne2 costa poco meno di un Ne3 usato...
A questo punto la scelta migliore cadrebbe su quest'ultimo, sia per le caratteristiche tecniche, sia per i suoni più recenti come gli ottimi Organi, sia per le librerie gratuite della Nord Sample Library e Nord Piano Library!
Edited 21 Mar. 2014 11:48
zaphod 21-03-14 13.16
Pianolaio ha scritto:
Più che altro, vedendo i prezzi sul Mercatino, l'Ne2 costa poco meno di un Ne3 usato...

se così è, allora la scelta è scontata!
Edited 21 Mar. 2014 12:16
nicolo 21-03-14 15.07
come rack, l'acquisto ha un suo perche, anche visto il prezzo ovviamente inferiore.
motivazione avvalorata dal fatto che il 3 non l'hanno fatto.