Yamaha serie p e velocity...

FranzBraile 18-05-14 22.29
Ciao raga... In tante cose sono un genio (lo so) emo in altre normale... e ancora in altre ignorante!!!emo
Diverse volte ho visto scritto sulla velocity a max 127 sui piani serie P Yamaha...
Cos'è questa velocity? Vale solo per i vst o anche per moduli rack?
grazie
Edited 18 Mag. 2014 20:29
filigroove 18-05-14 22.41
I valori nel linguaggio MIDI vanno da 1 a 127 (o da 0 a 126). Questo significa che anche per la velocity, ossia la dinamica, hai a disposizione 127 gradini: nessuno di noi può suonare ad una dinamica inferiore a 1 o 2 e nessuno più suonare più forte del valore di velocity 127. Nella serie P di Yamaha qualcuno dice che non si possa raggiungere la dinamica più alta, cioè che la tastiera non trasmetta mai, o lo faccia con molta fatica (leggi: pestando come fabbri), il valore massimo possibile (127).
eclipse 19-05-14 02.20
lo si diceva in particolare del p80. Che aveva pure una pesatura abbastanza consistente. A molti piaceva ma ad altrettanti sembrava troppo pesante da suonare. Pochi lo usavano come master, ottimo per lo studio, rimaneva comunque un buon acquisto.
FranzBraile 19-05-14 12.11
Ma... ad esempio.. questa storia della velocity (non mi è stato risposto) vale sia per vst che rack o solo per vst?
In altre parole... se col P80 piloto una MOTIF.... ho questo svantaggio della velocity?
michelet 19-05-14 12.30
@ FranzBraile
Ma... ad esempio.. questa storia della velocity (non mi è stato risposto) vale sia per vst che rack o solo per vst?
In altre parole... se col P80 piloto una MOTIF.... ho questo svantaggio della velocity?
Non saprei dirtelo.

La cosa migliore sarebbe fare sempre un test preventivo con MIDI-OX o Midi Monitor che esiste anche per iPhone e iPad (a patto di avere un cavo Yamaha iUX1 o iMX1 con o senza adattatore Lightning - 30 pin a seconda della generazione iPad e iPhone).

So per certo che il CP33 non trasmetteva tutta la dinamica da 1 a 127, fermandosi prima, un po' come faceva la tastiera di DX7mkI che arrivava fino a 100, bug corretto successivamente con la versione mkII.

Quindi, il fatto di essere limitato ad una determinata dinamica inferiore ai 127 è un problema per tutti gli strumenti pilotati, dagli expander a VST.
Solitamente si aggira questo ostacolo, regolando opportunamente la curva di risposta dinamica della tastiera e conseguentemente anche l'output dei dati di velocity.
Ma così a tavolino è difficile dire se la sola regolazione della curva di risposta dinamica della tastiera è sufficiente a pilotare correttamente uno strumento esterno o un VST.
Animapone 19-05-14 12.31
@ FranzBraile
Ma... ad esempio.. questa storia della velocity (non mi è stato risposto) vale sia per vst che rack o solo per vst?
In altre parole... se col P80 piloto una MOTIF.... ho questo svantaggio della velocity?
Si hai lo svantaggio.

Il problema velocity si presenta nella trasmissione dei dati midi, per cui qualsiasi cosa tu "connetta" per essere suonata dal Piano risentirà di questo problema. Di tale problema ne ho esperienza diretta avendo usato un P70.