Novità synth yamaha al summer namm 2014

Motif87 27-06-14 20.45
Ragazzi qualcuno sa se a luglio la yamaha ha intenzione di presentare un nuovo synth e mandare in pensione il Motif XF?emo
Facendo 2 conti mi sa che se non lo presentano adesso, potrebbero farlo a settembre proprio come per il motif xf o al NAMM 2015...emo
JudoLudo 28-06-14 02.24
avevo aperto questo posto con la felicità di leggere un qualche accenno di una qualche nuova macchina, invece mi hai gabbato emo
anonimo 28-06-14 02.25
@ JudoLudo
avevo aperto questo posto con la felicità di leggere un qualche accenno di una qualche nuova macchina, invece mi hai gabbato emo
Mi sa che korg invece presenta qualcosa
Atreus 28-06-14 11.09
Sarebbe anche ora, sempre che siano interessati a investire un bel po' di soldini in una categoria di strumenti che vende sempre meno. La speranza é sempre quella: uno strumento costruito a regola d'arte in grado di integrarsi in un sistema daw grazie ad un'interfaccia audio di alta qualità e ha superficie di controllo evoluta. Io ho preso il moxf6 per fare questo ma mancano dei fader come il pane e la meccanica é orrida.
greg 28-06-14 11.18
@ Motif87
Ragazzi qualcuno sa se a luglio la yamaha ha intenzione di presentare un nuovo synth e mandare in pensione il Motif XF?emo
Facendo 2 conti mi sa che se non lo presentano adesso, potrebbero farlo a settembre proprio come per il motif xf o al NAMM 2015...emo
Non voglio dire cavolate, ma Yamaha i Motif li ha sempre presentati in estate e commercializzati nel primo autunno............anche le Tyros, presentate sempre ad anni alterni rispetto alle Motif.
Quello che non mi piace ultimamente di Yamaha è il non aver dato seguito alla XF con un bel modulo; cosa che per i tre predecessori era sempre puntualmente avvenuta. Infatti, a me serve tutto della XF, tranne tastiera e sequencer; fu bellissimo soprattutto il Motif ES rack poiché poteva alloggiare tre schede plug-in come le versioni a tastiera.
Motif87 28-06-14 13.13
Capisco che non è un rack ma quando Yamaha decide di inserire la stessa wavrom nel moxf con la stessa polifonia è quasi un dire se non vuoi il motif xf ma ti interessano principalmente i suoni abbiamo per te il moxf leggero come un rack con interfaccia audio integrata, emo

io vorrei aquistare un moxf, ma poi mi sono detto se trovo un Motif xf6 a buon prezzo guadegnerei sicuramente in qualità, meccanica, case in metallo, schermo, convertitori, comandi del pannello etc... ma vale la pena oggi spendere 1900€ per un motif xf uscito 4 anni fa? non vorrei che tra qualche mese uscisse qualcosa!

greg 28-06-14 13.25
@ Motif87
Capisco che non è un rack ma quando Yamaha decide di inserire la stessa wavrom nel moxf con la stessa polifonia è quasi un dire se non vuoi il motif xf ma ti interessano principalmente i suoni abbiamo per te il moxf leggero come un rack con interfaccia audio integrata, emo

io vorrei aquistare un moxf, ma poi mi sono detto se trovo un Motif xf6 a buon prezzo guadegnerei sicuramente in qualità, meccanica, case in metallo, schermo, convertitori, comandi del pannello etc... ma vale la pena oggi spendere 1900€ per un motif xf uscito 4 anni fa? non vorrei che tra qualche mese uscisse qualcosa!

No, mi dispiace; io userei il rack al 1000%. Posseggo già sette tastiere, mi dici che me ne faccio di un MOXF?
Un rack ha sempre un suo perché. Nel caso di un ipotetico XFR (chiamiamolo così) dovrebbe permettere una uguale espansione da 1 giga, allora poi senti!
JudoLudo 28-06-14 17.39
@ greg
No, mi dispiace; io userei il rack al 1000%. Posseggo già sette tastiere, mi dici che me ne faccio di un MOXF?
Un rack ha sempre un suo perché. Nel caso di un ipotetico XFR (chiamiamolo così) dovrebbe permettere una uguale espansione da 1 giga, allora poi senti!
emmisà che sto rack arriverà a breve emo
greg 28-06-14 22.31
@ JudoLudo
emmisà che sto rack arriverà a breve emo
Dai, sai qualcosa? Io sto cercando una worstation non necessariamente di qualità sonora alta, e sono tentato di abbinare Integra + V Synth XT; ma se ho speranza di un motore come quello di Motif XF, aspetto.............di altra roba ne ho per temporeggiare...
JudoLudo 29-06-14 04.52
No non so nulla... Però pensaci, il rack manca solo della xf come hanno scritto su, e poi è una soluzione leggera e meno costosa, obiettivo che si stanno prefiggendo tutte le case produttrici in questo ultimo periodo. Poco peso e poco prezzo. E poi se dovessero annunciare una nuova ws, l'avrebbero fatto molto pomposamente e con molto anticipo


Che poi.. Non ti serve qualità sonora... E vuoi usare integra e v synth XT? Stai già al top secondo me così :)
Edited 29 Giu. 2014 2:54
MaxTerzano 29-06-14 05.01
greg ha scritto:
Quello che non mi piace ultimamente di Yamaha è il non aver dato seguito alla XF con un bel modulo; cosa che per i tre predecessori era sempre puntualmente avvenuta.


effettivamente manca anche qualcos'altro all'appello, l'S90XF emo
greg 30-06-14 11.37
@ MaxTerzano
greg ha scritto:
Quello che non mi piace ultimamente di Yamaha è il non aver dato seguito alla XF con un bel modulo; cosa che per i tre predecessori era sempre puntualmente avvenuta.


effettivamente manca anche qualcos'altro all'appello, l'S90XF emo
E' un vuoto che non è da Yamaha, non credo siano casi, è chiaro che dietro ci sia una strategia per ora occulta, ma che probabilmente può rivelarsi un fattore di discontinuità sulla loro produzione futura. Una maggiore integrazione software, visto per esempio l'indirizzo che hanno dato al MOXF, che ad occhio è una gran macchina, pur non essendo un punto di arrivo; Yamaha, negli inizii degli anni 2000 a tutt'oggi l'ho imparata a conoscere un po': attaverso i suoi pseudopianoforti con arrangiamenti lanciava nuove tecnologie, che ha trasferito sulla serie Tyros di volta in volta e poi (vedi le megavoices) sulle Motif.
Ora ho perso di vista da qualche anno la consequenzialità di questa strategia produttiva, ma immagino non sia di molto cambiata.
Indubbiamente ultimanmente sta differenziando maggiormente i prodotti, appunto con una interazione maggiore con DAW software da parte delle workstations, principalmente di medio livello. Ora credo sia venuto il momento per Yamaha di fare un bel botto. Il problema loro è che la serie Motif è poco praticabile dalla maggior parte degli utenti potenziali poiché aldilà del sicuro valore qualitativo dei prodotti, di contro è decisamente reale la poca praticità nei primi impatti nel poter utilizzare a fondo queste macchine per quel che possono offrire in tema di integrazione di campionatore con sequencer eccetera.........
In questo Roland e Korg sono propongono strumenti più user-friendly.
Io chiedevo il modulo della XF proprio per sfruttare uno strumento che a me piace per le sonorità, il potente arpeggiatore, l'espansione, e poi utilizzarlo con una workstation che mi aggraderebbe di più tipo la FA 08, di cui apprezzo la tastiera e la maggiore facilità di creare un mix audio da inviare al computer e rielaborarlo sia come midi che come audio.................
Motif87 30-06-14 11.50
Mi sa di falso ma sarebbe bello ;)
greg 30-06-14 12.03
@ Motif87
Mi sa di falso ma sarebbe bello ;)
Oddio, ma dove le trovate queste immagini!?
michelet 30-06-14 12.49
@ Motif87
Mi sa di falso ma sarebbe bello ;)
E' un falso che gira in rete almeno da un anno...

Tra l'altro, il falsificatore ha disegnato i fori per il fissaggio a rack di forma rettangolare, quando da che mondo e mondo, sono sempre stati tondi.
Come si suol dire, il diavolo fa le pentole ma non i coperchi. emo
Lele75 30-06-14 14.16
A me piacerebbe molto un nuovo MotifXF rack ma le novità della serie XF non riguarda i Rack.
Infatti le versioni a rack non hanno memoria per caricare campioni e quindi la vera novità del XF non li tange.
Certo amplieremmo la wavetable ma visto che il Motif XS rack è ancora in commercio, mi sa che ne hanno venduti pochini rispetto alla versione a tastiera.
Atreus 30-06-14 19.25
@ Motif87
Mi sa di falso ma sarebbe bello ;)
No ma davvero? Volete tornare negli anni '90 dove un rack pesava 10kg?
No grazie. Il motif rack stava vendendo sempre meno, è logico che non rinnovino. Alla fine tra motif xf e xs le differenze sono minime.
L'innovazione non è da fare tanto a livello di suoni ma a livello di interfaccia utente e integrazione con le nuove tecnologie.

Il motif xf è figo perché lo si potrebbe quasi interamente controllare con le app per ipad sviluppate da yamaha. Poi Yamaha/steinberg si sta occupando abbastanza seriamente del discorso software con cubase, nuendo, halion ecc.

Sarebbe il momento di proporre qualcosa stile novation X-station, però sotto forma di workstation.
Bella idea anche quella di prendere la strada iniziata da Nektar con la serie Panorama.

Io a 900 / 1000 € un controller midi di qualità, con una scheda audio dignitosa all'interno e con il dongle usb con la licenza di Halion Sonic 2 / Halion 5 e plug-in vari lo prenderei.

Immaginate un Moxf6 come dimensioni, con in più 8 slider e con una meccanica del motif xf/xs, un piccolo hub usb 4 porte sul retro e una coppia di input combo xlr per l'interfaccia audio integrata. Uno schermettino oled da 4 pollici per gestire i parametri principali e compatibilità con ipad e superfici di controllo aggiuntive tipo le cacatine cmc da aggiungere a piacimento grazie all'hub usb.

Un macbook air dove caricare tutto il necessario a livello di software e un cavo usb da tastiera a mac...STOP!
Il mio sogno.
Motif87 30-06-14 19.32
Atreus ha scritto:
Immaginate un Moxf6 come dimensioni, con in più 8 slider e con una meccanica del motif xf/xs, un piccolo hub usb 4 porte sul retro e una coppia di input combo xlr per l'interfaccia audio integrata. Uno schermettino oled da 4 pollici per gestire i parametri principali e compatibilità con ipad e superfici di controllo aggiuntive tipo le cacatine cmc da aggiungere a piacimento grazie all'hub usb.


Praticamente stai parlando di questa qui Keylab88
Atreus 30-06-14 19.44
@ Motif87
Atreus ha scritto:
Immaginate un Moxf6 come dimensioni, con in più 8 slider e con una meccanica del motif xf/xs, un piccolo hub usb 4 porte sul retro e una coppia di input combo xlr per l'interfaccia audio integrata. Uno schermettino oled da 4 pollici per gestire i parametri principali e compatibilità con ipad e superfici di controllo aggiuntive tipo le cacatine cmc da aggiungere a piacimento grazie all'hub usb.


Praticamente stai parlando di questa qui Keylab88
Non ci siamo ancora. Ad esempio ai prodotti arturia manca una buona interfaccia audio integrata e i loro vst non mi fanno impazzire.
Guarda, io ho preso il MoXF6 che è quanto più sia avvicina al concetto espresso sopra ma manca ancora di una decente integrazione, vai a vedere i video della Nektar Panorama P4 per capire cosa intendo. Yamaha da quando è con steinberg potrebbe occuparsi in prima persona di TUTTO:
Hardware (il motif xf è la workstation più solida e meglio costruita di tutte imho), software (halion sonic 2 è la workstation per eccellenza tanto da condividere molti suoni con la serie motif, non a caso buona parte del team di progettazione è la stessa a quanto si dice in giro), interfaccia audio/midi (le schede UR/MR sono valide quanto prodotti più blasonati e con la serie cmc hanno coperto qualsiasi tipo di controller midi di cui uno abbia necessità).

Vuoi evitare che la gente usi cubase craccato e plugin scaricati da internet? Perfetto, fai un prodotto hardware così, dove infilarci la chiavetta usb di licenza steinberg e dove tutto funzioni a meraviglia senza investire troppo in hardware che inevitabilmente diventa obsoleto dopo 4/5 anni. Poi uno spende il resto in pc/mac/tablet come meglio crede. Tanto per arrivare ai 3000 € da spendere in una nuova workstation se ne prende di roba.
JudoLudo 01-07-14 04.17
@ Atreus
Non ci siamo ancora. Ad esempio ai prodotti arturia manca una buona interfaccia audio integrata e i loro vst non mi fanno impazzire.
Guarda, io ho preso il MoXF6 che è quanto più sia avvicina al concetto espresso sopra ma manca ancora di una decente integrazione, vai a vedere i video della Nektar Panorama P4 per capire cosa intendo. Yamaha da quando è con steinberg potrebbe occuparsi in prima persona di TUTTO:
Hardware (il motif xf è la workstation più solida e meglio costruita di tutte imho), software (halion sonic 2 è la workstation per eccellenza tanto da condividere molti suoni con la serie motif, non a caso buona parte del team di progettazione è la stessa a quanto si dice in giro), interfaccia audio/midi (le schede UR/MR sono valide quanto prodotti più blasonati e con la serie cmc hanno coperto qualsiasi tipo di controller midi di cui uno abbia necessità).

Vuoi evitare che la gente usi cubase craccato e plugin scaricati da internet? Perfetto, fai un prodotto hardware così, dove infilarci la chiavetta usb di licenza steinberg e dove tutto funzioni a meraviglia senza investire troppo in hardware che inevitabilmente diventa obsoleto dopo 4/5 anni. Poi uno spende il resto in pc/mac/tablet come meglio crede. Tanto per arrivare ai 3000 € da spendere in una nuova workstation se ne prende di roba.
Il punto è che loro non vogliono evitare la pirateria. Se ci pensi bene, la maggior parte dell'utenza media di daw plug-in e roba varia è gente che non lo fa per lavoro, che non ha interesse a spendere palate di soldi per comprare originale quando può avere gratis, è la pirateria che, PARADOSSALMENTE, fa circolare rapidamente un prodotto nel web, ne permette la divulgazione e la conoscenza, la popolarità. Ci si è sempre nascosti dietro una manciata di ipocrisia, di quel buonismo di massa che va contro la pirateria solo perché debba essere così, ma in realtà a loro fa comodo. Che poi, chi mai comprerebbe originale senza aver provato per bene? Molto spesso le demo sono scarne e povere.. O prendi la Steinberg, per la versione trial devi spendere 30€ di chiavetta usb.. Ma che si fottano emo