Ma un synth software normale, in logic non c'è?

maxtub 19-07-14 19.52
Come qualcuno ha già letto, mi sono da poco avvicinato al mondo del Software virtuale; attualmente possiedo Logic+Mainstage e Komplete 9.
Dopo una prima fase in cui sono riuscito a costruirmi suoni e scalette per i vari concerti, adesso ho deciso di provare a creare qualche suono, come ho sempre fatto con le tastiere hardware e devo dire che sono rimasto abbastanza spaesato...
Ho deciso di provare con i campanellini di profondo rosso che con Kronos avevo fatto abbastanza semplicemente seguendo i preziosi consigli del video di AM0; intanto ho constatato che vi sono vari synt virtuali (solo in Logic c'è ES1, ES2, ESM, ESP, Retro Synth; in Komplete c'è Absynth, Massive, Reaktor) ... ho provato a studiarne bene qualcuno (Retro Synth per esempio) e sono riuscito a tirarci fuori qualche bel suono .... ma un synth con una struttura normale come si trova in Kronos, non c'è? Per esempio, per creare quei campanellini, volevo far partire un oscillatore in ritardo rispetto agli altri, per creare il doppio suono (Video Am0), ma gli inviluppi di questi sinth (per la maggior parte senza grafico emo) sono a 3 stadi e non a 5, per cui è impossibile.
Avete qualche consiglio? c'è qualche synth in particolare dal quale potrei creare questo suono?
Edited 19 Lug. 2014 17:53
gabrieleagosta 19-07-14 20.18
Cosa intendi per synth "normale"? Che struttura cerchi?

2 tips:

- non sottovalutare la guida online di Logic, soprattutto quella sugli Instruments. Impari molto.

- il plugin più versatile è l'ES2, anche se l'interfaccia è un po' caotica ha tante possibilità; io di solito lavoro con quello e più o meno ottengo sempre ciò che mi serve.
maxtub 19-07-14 20.26
Per normale intendo ad esempio Oscillatore -> filtro -> amp dove per ogni processo posso disegnare il grafico a mio piacimento ...
Con l'ES2, secondo te si riesce a creare l'effetto del doppio campanello premendo un tasto? Cioè, nell'inviluppo dell'amp è possibile impostare il livello finale dell'ATTAK a ZERO in modo da far partire l'inviluppo percussivo in ritardo rispetto al medesimo suono emesso da un'altro oscillatore?

Spero di spiegarmi correttamente dato che non sono ferratissimo in materia ...
Edited 19 Lug. 2014 18:26
maxtub 19-07-14 20.46
Sono riuscito a creare l'effetto che cercavo utilizzando l'arpeggiatore midi...
certo però, vorrei riuscire a fare quello che con una certa semplicità facevo con Kronos ...
Domani studierò bene l'ES2 ma se nel frattempo c'è qualcuno che ha qualche buon suggerimento ... emo
maxpiano69 20-07-14 00.02
Se ti mancano i synth di Kronos e ti ci trovavi meglio, puoi averli quasi tutti anche in formato AU x Logic, grazie alla Korg Legacy Collection.

Certo che avendo anche Komplete dovresti aver giá "ben più che abbastanza" per ricreare qualsiasi suono sintetico, per cui mi sembra piú che altro un problema legato alla (inevitabile) curva di apprendimento dei nuovi prodotti che hai preso.
Edited 21 Lug. 2014 16:37
maxtub 20-07-14 01.06
@ maxpiano69
Se ti mancano i synth di Kronos e ti ci trovavi meglio, puoi averli quasi tutti anche in formato AU x Logic, grazie alla Korg Legacy Collection.

Certo che avendo anche Komplete dovresti aver giá "ben più che abbastanza" per ricreare qualsiasi suono sintetico, per cui mi sembra piú che altro un problema legato alla (inevitabile) curva di apprendimento dei nuovi prodotti che hai preso.
Edited 21 Lug. 2014 16:37
non c'è ombra di dubbio sul fatto che ho molto da imparare ... certo pensavo esistesse in tutto questo enorme quantitativo di Plug-in un synth semplice semplice, fatto come le sezioni VA delle varie workstation, siano esse Korg, Yamaha, Roland.... mi par di capire invece che ogni synth software è diverso dall'altro, ognuno con le sue lacune e i suoi punti di forza; in base al suono che uno vuol creare, deve sapersi orientarsi su quale programma utilizzare
maxtub 20-07-14 01.07
maxpiano69 ha scritto:
Se ti mancano i synth di Kronos e ti ci tivavi meglio, puoi averli auasi tutti anche in formato AU x Logic, grazie alla Korg Legacy Collection.


Non mi mancano i suoni Korg, mi manca la semplicità di creare un suono partendo dagli oscillatori e per mezzo di grafici modificare i filtri, amp ecc....
giannirsc 20-07-14 09.45
ma mica vorrai vendere kronos per passare ai vst ?!?
maxtub 20-07-14 10.28
@ giannirsc
ma mica vorrai vendere kronos per passare ai vst ?!?
He.... L'idea era quella .... emo
giannirsc 20-07-14 12.09
...e il terzo giorno tolse l'annuncio dal mercatino..emo
maxtub 20-07-14 12.18
L'ho già venduta ... il tipo me l'ha confermata subito ma deve ancora passare a prenderla ... anch'io mi sono insospettito, ma mi ha fatto un bonifico di 200€ per cui ...

Comunque guarda che non mi trovo male con il software ... trovo suoni bellissimi, leggeri per portare in live, facilità di gestione e creazione suoni anche complessi (in combinazione tra loro) ...
L'unica cosa che dovrò imparare un attimo, è come creare i suoni da zero come facevo con le workstation; la c'era un solo VA e abbastanza semplice da usare ... qui ci sono un sacco di synth, tutti diversi da loro ... si tratterà di trovare quello che possiede più parametri e approfondirlo.
maxtub 20-07-14 14.30
Aggiornamento: con l'arpeggiatore è vero che avevo risolto il problema ma, se mando in play la base che ho creato con il Plug-in "playbak" inserito nel channel strip, l'arpeggiatore non può essere reso indipendente dal click e quindi dal tempo che imposto alla traccia, che non è detto sia perfetto con quello della base audio. Il risultato è che il suono è insuonabile"

Ho provato anche il "note repeater" che consente di ripetere le note una volta premuto il tasto, ma anche questo ha un grande difetto: una volta premuta la nota, le altre le fa a prescindere, anche se ho già sollevato le dita dalla tastiera. In questo modo, il suono diventa ancora una volta inutilizzabile perché, il doppio suono, serve solo a volte mentre tengo abbassato il tasto; ma se lo sollevo, il suono deve interrompersi.
E lo stesso difetto l'ho riscontrato anche nel delay personalizzato.

Ho trovato una soluzione anche se non mi piace molto: creo un layer con 2 suoni di campanelli sovrapposti; uno sarà un suono normale, senza ripetizioni e su tutta la tastiera ... l'altro suonerà solo nel range dei tasti in cui mi serve il doppio suono e solo sopra una determinata velocity; inoltre, questo secondo suono avrà impostato di non suonare la prima nota (che verrà eseguita dall'altro suono).
In tal modo, con un po' di pratica, riesco a suonare senza il vincolo del click ...
Certo credo, ci dovrà pur essere una soluzione più semplice no?
zavaton 20-07-14 15.01
@ giannirsc
ma mica vorrai vendere kronos per passare ai vst ?!?
A parte l'aspetto visivo non vedo dove sia la differenza fra i due emo
giannirsc 20-07-14 19.58
Nell'immediatezza del kronos nella gestione.
maxtub 20-07-14 20.10
Kronos è una macchina stupenda che però:
- costa un botto acquistarla e in un attimo si svaluta di brutto (vedi uscita della "X" e vedi le voci di una possibile nuova Korg).
- se la sfrutti perchè sei un musicista professionista o semi, l'investimento ci sta ... ma se come me dedichi alla musica sempre meno tempo per problemi di lavoro e di figli, ti assicuro che veder svalutare una tastiera in quel modo senza sfruttarla al massimo delle sue possibilità, crea fastidio!
- Un computer come il MacBook pro, mi da le garanzie di affidabilità in live, mi da Mainstage + Logic per fare anche molto di più di Kronos anche se magari c'è da perderci un po' più tempo per la programmazione.
- L'investimento è più duraturo perchè una volta acquistati i programmi (avevo già Komplete ed ho appena acquistato Pianoteq5), gli aggiornamenti hanno cifre più che abbordabili (Komplete 9 l'ho pagato 79€; per chi aveva Pianoteq4, l'aggiornamento al 5 mi pare costasse su 30€)
- Se mi servono suoni nuovi, posso valutare qualche programma nuovo, senza pensare ogni volta di cambiare tutto o acquistare i suoni di Kronos dal sito Korg a cifre assurde per quel che ti danno
- Il computer, lo uso anche per altro e così sfrutto maggiormente l'investimento.

Comunque, a parte questo, nessun bravo spippolatore di parametri sa darmi qualche dritta per creare il suono che cerco senza sotterfugi?
rik 20-07-14 20.42
in complete trovi più o meno tutto, io fossi in te mi farei un giretto tra i preset e modificherei quelli che più si avvicinano, cerca tra i bell malletts di absynth e le librerie i kontakt
maxtub 20-07-14 20.46
Kik, non sto cercando un suono già fatto ... di quelli ne ho trovati parecchi che possono andare bene ...
Sto cercando di capire con quale synth posso costruire il suono come voglio io ... il campanellino di profondo rosso è solo un pretesto per cercare di costruire il suono che cerco....
Vorrei creare il campanellino su 2 oscillatori e tramite la curva di inviluppo dell'amp di uno dei due, ritardarne la partenza in modo da creare un ribattuto, come nel video che ho postato....
Pare però che i synth classici in dotazione non lo consentano ...
maxpiano69 21-07-14 18.40
@ maxtub
non c'è ombra di dubbio sul fatto che ho molto da imparare ... certo pensavo esistesse in tutto questo enorme quantitativo di Plug-in un synth semplice semplice, fatto come le sezioni VA delle varie workstation, siano esse Korg, Yamaha, Roland.... mi par di capire invece che ogni synth software è diverso dall'altro, ognuno con le sue lacune e i suoi punti di forza; in base al suono che uno vuol creare, deve sapersi orientarsi su quale programma utilizzare
Non era una critica, sia chiaro, solo un invito ad avere pazienza e darti il tempo di imparare.

Vedo che ti hanno giá suggerito di provare con i synth di Komplete, per quel suono in particolare anche la soluzione di due AU in Layer, di cui uno passato attraverso un delay (prendendone in uscita il segnale 100% Wet), non é da scartare secondo me.
maxtub 21-07-14 18.48
Grazie Max ... su quale synth mi consigli di provare in Komplete? Reaktor, Massive o Absynth?
Mi farebbe comodo sapere su quale concentrarmi ... per me sono tutti uguali per ora ...
LukeBB 22-07-14 01.38
@ maxtub
Grazie Max ... su quale synth mi consigli di provare in Komplete? Reaktor, Massive o Absynth?
Mi farebbe comodo sapere su quale concentrarmi ... per me sono tutti uguali per ora ...
Io consiglio Massive...è il migliore in circolazione, e il più completo e compatibile. Se lo conosci bene co fai wualunque cosa.

Molto bello anche Sylenth, ma con Massive ci puoi fare gli stessi suoni, solo che Sylenth ha dei preset più attuali e con maggiore impatto. Ma non c'è in formato AAX e RTAS :/

Massive!!!!