Quale workstation fascia alta yamaha korg roland scegliere

Cratere62 14-09-14 19.51
Mi hanno offerto una Yamaha Motif X7 ad un buon prezzo ma la cosa mi ha un po' spaventato. C'è qualcosa dietro? Sta uscendo qualcosa di nuovo in casa Yamaha per cui il prezzo delle Motif improvvisamente sta pian piano crollando? Io penso che il progetto di Motif sia effettivamente un po' datato, ma sentendo colleghi tastieristi più o meno con esperienza le opinioni sono abbastanza contrastanti. Ditemi quale di queste tre WS Motif Jupiter o Kronos è da preferire considerando peso, versatilità, suoni, difficoltà e esclusivo utilizzo per il live.

P.S.: Ovviamente questo discorso è esteso anche alla Clavia Nord Stage 2. Ditemi di queste quale è da preferire e perché. Grazie. Fred62
giannirsc 14-09-14 20.03
vanno bene tutte..la differenza la fa chi ci sta dietro...è come chiedere meglio le bionde more o brune e scoprire di stare a parlare con un gay.
cosa ti serve? Hai bisogno di campionatori, sequencer..ti serve 88..61 tasti...prediligi hammond..o i synth lead sono fondamentali per te?..insomma..solo tu puoi scoprire quale va bene.
michelet 14-09-14 20.20
Anche se fosse a fine ciclo produttivo Yamaha XF, è in ogni caso una tra le più potenti workstation mai prodotte fino ad oggi. Prima di poterla sfruttare nella sua complessità e totalità fai prima a fare il giro del mondo a piedi.
Pensare poi che venga soppiantata da un modello migliore, e sicuramente lo sarà, è come quando il saggio indica la luna e lo stolto guarda il dito.
cecchino 14-09-14 23.19
Tra le tastiere citate c'è (secondo la definizione che hai dato, cioè workstation) un intruso emo .
Anche il Nord Stage lo sarebbe emo
kurz4ever 14-09-14 23.31
beh.. in effetti il jupiter non avendo un sequencer non è propriamente una ws... mentre il pc3k che non hai citato è una ws top di gamma
Adelo69 15-09-14 01.01
Nord Stage 2, workstation ?
emo
emo
cecchino 15-09-14 01.20
Infatti Jupiter e NS2 sono gli intrusi emo
michelet 15-09-14 09.53
Citando un ben conosciuto regista che non mi ispira tantissima simpatia.... "Le parole sono importanti" emo
Cratere62 15-09-14 11.48
Volevo confermare che Jupiter e Nord Stage 2 non sono workstation ma comunque dei top di gamma per le rispettive case produttrici. Non volevo creare una discussione ma solo capire, visto che dovrò spendere dei soldini, quale macchina può darmi tutto quello che mi puo servire. Capisco che ognuna ha i suoi punti deboli ma vorrei cercarne una che non mi deluda. Ho provato la Motif XF e ovviamente essendo una macchina con progetto ormai che dura da dieci anni e non avendo posseduto mai una Yamaha ho potuto constatare che è una tutto fare con suoni acustici molto belli e realistici in preset ma per ciò che concerne la programmazione per me è arabo. Stesso discorso per Kurzweil top gamma; la Jupiter a me non convince sui suoni come non convince il prezzo della Nord Stage 2 anche se riconosco che per il live è il top; io suono di tutto dal rock alla leggera, dance, disco, anni 70-80-90 con tastiera semi pesata e possibilmente 73 o 76 tasti per via del peso e ci vorrei abbinare la mia Korg M1 via midi a cui sono particolarmente affezionato. Ora datemi un consiglio. E' una spesa che devo affrontare e al più presto in quanto sono alla porta diverse serate per i pub questo inverno. Grazie. Siete fantastici. Fred62
kurz4ever 15-09-14 15.20
Ok, allora parto io... con l'assunto che tutto quello che scrivo è IMHO e che sono un povero hobbista.

Motif XF: suoni acustici e piani da brivido, ascoltata in negozio, ottimi preset, ottima come tastiera generalista, la usi così com'è ed hai comunque una buona copertura anche se non la programmi a fondo... se trovi una XS spendi meno ed hai comunque un prodotto molto simile ma senza la flash... dipende molto dal fatto che ti servano pianoforti super o campioni da caricarci...nel qual caso mi sa che ti conviene mettere in budget anche la suite di Melas. La differenza principale con la XS è appunto che su questa i campioni vanno ricaricati ad ogni avvio, su XF restano residenti

Kurzweil PC3K: ottima copertura su tutto (dai synth agli orchestrali, ai piani elettrici), per i piani acustici potresti trovarli troppo secchi e squillanti ma ci sono ottime librerie per usare quei 128M (sweetwater/ksounds/keysolutions) ed aggiungere quello che ti manca. Ha un clone Hammond a bordo... non perfetto ma comunque molto buono... la storia dei suoni "datati" che hai scritto in un altro post non la capisco... i suoni sono suoni. Capacità di sintesi infinita, ma i preset per quanto buoni non so se si possa dire che coprono tutto...va editata per tirarci fuori il meglio. La catena di sintesi è completamente customizzabile, ma bisogna conoscere bene come funzionano i synth (sintesi sottrattiva almeno, ma anche fm) e magari i principi di funzionamento dei multieffetti digitali...non è pensabile spippolare a caso e vedere cosa ne esce.

Io da parte mia son passato per un korg TR, un fantom XR (debitamente corazzato di SRX), e sono arrivato al PC3K che (con un pò di librerie esterne) considero assai superiore a questi, sia per i suoni, sia per la flessibilità nella gestione delle zone/split/layer, per la presenza delle setlist, per la possibilità di scorrere program/setup con i pedali e senza interruzione del suono...


piccolo dubbio... sicuro che stai cercando una ws/synth e non un arranger?
Edited 15 Set. 2014 13:26
Cratere62 15-09-14 16.24
Grande macchina il Roland Fantom XR complimenti. E' una tra le mie preferite.

Non mi serve un arranger assolutamente, suoniamo in 5 e ognuno ha il suo compito. Il problema mio è avere dei suoni che mi facciano fare bella figura. Se devo fare Jump di Van Halen mi serve il suo suono di synth o perlomeno uno che li assomigli veramente in tutto e la macchina mi dia la possibilità di variarne anche i parametri in tempo reale mentre sono sul palco.

Non ho il tempo per studiare i synth a fondo e perdere tempo a programmare i suoni dedicati per stilizzare 60 o 70 brani e tutti da memorizzare.

Se suonassi da solo allora l'arranger è d'obbligo.

In settimana mi vado a provare il Motif XF7

Il Kurz non ce l'ha quel bandido ti commerciante.

A Roma sono pochi i venditori in cui si trovi il Kurz
metallo 15-09-14 16.27
Prendi integra-7 con una master e stai apposto per i prossimi 20 anni.
6000 e oltre suoni di ottima qualita' pronti all'uso.
cecchino 15-09-14 16.58
Cratere62 ha scritto:
A Roma sono pochi i venditori in cui si trovi il Kurz

Questo è vero purtroppo emo
Se non hai tempo di imparare la programmazione e ti servono assolutamente suoni "famosi" già pronti, premesso che su molte tastiere hai collezioni più che complete di suoni di ogni tipo, ci sono in giro comunque pacchetti di suoni in vendita con riproduzioni assai fedeli di quei timbri. In questo campo credo che le risorse più abbondanti si trovino in campo Yamaha (seguita da Korg).
Cratere62 15-09-14 17.25
Questa è una soluzione che avevo preso in considerazione ma avevo scartato in quanto per il live non molto pratica, a detta di tutti i possessori del pacchetto. Sarebbe preferibile per il live avere una Roland Fa08; non avrai tutti i suoni dell'Integra 7 ma almeno è più versatile. Ovviamente sono punti di vista. L'accoppiata Master+Exp è una soluzione che trovo veramente scomoda. Prossiedo due exp e so quello che vuol dire.
Cratere62 15-09-14 17.26
Quindi pensi che acquistando Motif XF sotto questo punto di vista potrei anche stare tranquillo?
TheDruyd 15-09-14 18.36
Il top forse lo ottieni con una Korg Kronos che, senza nulla togliere a Kurz e Motif, ritengo però superiore.
Edited 15 Set. 2014 16:37
cecchino 15-09-14 19.07
Cratere62 ha scritto:
Questa è una soluzione che avevo preso in considerazione ma avevo scartato in quanto per il live non molto pratica, a detta di tutti i possessori del pacchetto.

Se ti riferisci ai pacchetti di suoni che ho citato, sei fuori strada. Scusa, il pacchetto è un file di suoni che carichi nella tastiera, dopodiché ti selezioni i suoni che ti servono come faresti con quelli già presenti di fabbrica e li usi per suonare. Quale difficoltà vuoi trovarci?
Se invece ti riferisci all'accoppiata master + expander ho usato per (tanti) anni due synth e due expander per aumentare la polifonia e la varietà di suoni, ed alla fine ho preferito anch'io passare a workstation "complete di tutto" per maggior semplicità. Al massimo adesso attacco una master alla WS per avere più tasti. Ma come dicevi, son gusti personali, c'è chi si trova meglio con gli expander o con i PC+VST e non sarò certo io a giudicare.
Comunque i pacchetti che dicevo si trovano sia per Motif XF che per MOXF (e pure per le altre ws Yamaha). Dai un'occhiata al sito motifator e cerca lì, ci sono anche i demo.
Edited 15 Set. 2014 17:09
pmarnini 18-09-14 00.04
Dopo anni di vacche magre mi sono regalato integra7 e per un pò l'ho usata con una master keyboard. Non avevo mai posseduto Roland e ho trovato la sound engine e i suoni acustici SuperNatural imbattibili per qualità e per l'articolazione con i legati, strum guitar, etc.

Restando alle WS, recentemente ho trovato un motif xf7 di 2a mano, e sono tornato al mio vecchi amore Yamaha (ho ancora il mio dx7 acquistato nel 1986...). Devo dire che, nonostante la macchina sia parecchio ostica da gestire, sono contentissimo. Gli arpeggiatori sono uno spettacolo... Forse Kronos sarà meglio e più user-friendly ma costa anche una volta e mezza.

Poi come hanno sottolineato anche gli altri ogni scelta è soggettiva e dipendente da quello che devi fare
My 2 cents...

clouseau57 18-09-14 23.19
Se non vuoi dissanguarti anche un Motif xs potrebbe fare al caso tuo emo