In ear monitor. scelta marca e modello

GerbaFano 30-12-14 18.21
Salve a tutti.
Debbo scegliere un sistema in ear monitor per risolvere il fastidioso problema di suonare in sala prove o sul palcoscenico e sentire poco e male ciò che suono (tastierista) oltrechè ritrovarmi circondato da un fastidioso amalgama di suoni di voce-chitarra-basso-sax-batteria.
Preciso: è mia esigenza ascoltare suono di qualità.
Cosa mi consigliate?
Budget di spesa: intorno ai 500-600 euro.
Grazie.
serpaven 30-12-14 18.53
un tastierista in sala prove può risolvere con delle buone cuffie ed un piccolo amplicuffia, l'in ear serve sul palco non in sala prove.
McFly 30-12-14 23.41
Mi aggrego anche io alla domanda perché uno dei miei prossimi investimenti sarà quello legato a cuffie/in ear monitor.
Parecchi musicisti, anche professionisti mi suggeriscono delle buone cuffie, anche senza spendere centinaia di euro e un ampli pe cuffie anche in situazioni live... Qualcuno può darmi un suo feed back? Che ampli mi consigliate? Ne ho trovati a dozzine,ma sinceramente non saprei da che parte cominciare.... E le cuffie? Mi hanno parlato molto bene delle bose ie2, costano solo 80 euro o giù di lì: vale la pena provare?
coccioline 31-12-14 00.38
Due questioni:
1) serve monitor in ear per tutti i componenti?

2) si vuole avere una gestione individuale dei singoli suoni individualmente, oppure solo dal punto di vista tuo?

Nel primo caso, servirà sicuramente un preampli cuffie dotato di uscite adeguate in base al numero dei componenti. In tal senso si potrà coinvogliare una o due line aux (per ascolto mono o pseudo stereo) pre fader dal mixer nel preampli facendo un mix bilanciato per tutti e per ogni canale di uscita cuffia si potrà dosare solo il volume di ascolto generale. Ci sono comunque preampli cuffia con ingresso aux per ogni canale, attraverso il quale è possibile convogliare un ulteriore segnale da dosare a piacimento e distintamente dagli altri canali. Nel mio gruppo, in tal senso, utilizziamo un preampli della Alto.

Nel secondo caso, nella gestione individuale dei singoli suoni interviene o la dotazione dei bus aux del mixer (ma solitamente non superano i 6 o 8) oppure bisogna optare per un sistma di monitoring più complesso. In questo caso viene incontro con prezzi abbordabili il sistema powerplay della behringer che su cavo cat5 viaggiano fino a 16 canali individuali.

Se invece si vuole avere in monitoring una gestione personale dei propri suoni nel contesto degli altri possono esserci alcune soluzioni.
Ad esempio, io con i miei tre moduli expander + masterkeyboard mi sono organizzato con un sub mixer nel quale vengono convogliate tutte le uscite degli expander; a sua volta l'output stereo del sub mixer viene indirizzato al mixer di sala. Durante le esibizioni, mi faccio mandare la linea monitor con un cavo che immetto in ulteriore canale del mio submixer. A quest'ultimo collego la cuffia o in ear monitor e gestisco il bilancamento dei suoni a mio piacere tra le mie tastiere e il resto del palco, comunque mixato sulla base delle mie esigenze al netto delle mie tastiere....

Non so se mi sono spiegato.

Personalmente, infine, come in ear monitor utilizzo le sennheiser IE4 con soddisfazione .....
serpaven 31-12-14 08.09
antonio_rizzini ha scritto:
Parecchi musicisti, anche professionisti mi suggeriscono delle buone cuffie, anche senza spendere centinaia di euro e un ampli pe cuffie anche in situazioni live...

beh, un tastierista sul palco con delle grosse cuffie per me è inguardabile... emo

antonio_rizzini ha scritto:
Mi hanno parlato molto bene delle bose ie2, costano solo 80 euro o giù di lì: vale la pena provare?

no
Edited 31 Dic. 2014 7:10
cipmunk 31-12-14 10.29
Quoto Coccioline in tutto e per tutto....emo..Stesso sistema che uso io...finiti i purgatori con spie confusionarie e fonici incompetenti.....
coccioline 31-12-14 13.36
Faccio una precisazione .... anzi un distinguo...

Premesso che fino a poco tempo fa utilizzavo come sub mixer di linea il behringer RX1602 ed ora l'ho sostituito con una interfaccia Motu Ultralite, per recuperare lo spazio di 1/2 per il GEM RP-X ....

Con la band durante le prove e nei live "automontati" abbiamo ormai raggiunto un ottimo equilibrio tra i suoni e le relative esigenze di monitoring. Pertanto, basta il mix stereo, che ricavo da due mandate aux del mixer Yamaha 01v96i, convogliato nel preampli cuffia della Alto a 6 canali ..... più una cassa monitor (naturlamnte con segnale mono) che mettiamo per uno dei cantanti e per ogni evenienza improvvisa.

Nei palchi con service, invece, subentra l'utilità del setup in precedenza descritto....
orlando 31-12-14 15.37
coccioline ha scritto:
Ad esempio, io con i miei tre moduli expander + masterkeyboard mi sono organizzato con un sub mixer nel quale vengono convogliate tutte le uscite degli expander; a sua volta l'output stereo del sub mixer viene indirizzato al mixer di sala. Durante le esibizioni, mi faccio mandare la linea monitor con un cavo che immetto in ulteriore canale del mio submixer. A quest'ultimo collego la cuffia o in ear monitor e gestisco il bilancamento dei suoni a mio piacere tra le mie tastiere e il resto del palco, comunque mixato sulla base delle mie esigenze al netto delle mie tastiere....

scusa, ma in questo modo non ritorna al mixerdi sala anche la linea monitor che ti aveva mandato?emo
coccioline 31-12-14 19.58
No.

Con il mixer Behringer RX1602 mantieni a zero il level del canale con il monitoring degli altri strumenti, poi hai il potenziometro mon/fx per convogliare lo stesso canale più gli altri verso l'uscita cuffia del RX1602.

Con la motu Ultralite, invece, hai la possibilità di presettare diversi "Mix": in uno convogli tutti i canali degli strumenti verso le uscite L/R OUT; in un altro aggiungi anche il canale in cui hai il monitoring e anzicché indirizzare il mix verso l'output lo convogli alluscita Phone .....

Tanks meritato?

orlando 31-12-14 21.16
@ coccioline
No.

Con il mixer Behringer RX1602 mantieni a zero il level del canale con il monitoring degli altri strumenti, poi hai il potenziometro mon/fx per convogliare lo stesso canale più gli altri verso l'uscita cuffia del RX1602.

Con la motu Ultralite, invece, hai la possibilità di presettare diversi "Mix": in uno convogli tutti i canali degli strumenti verso le uscite L/R OUT; in un altro aggiungi anche il canale in cui hai il monitoring e anzicché indirizzare il mix verso l'output lo convogli alluscita Phone .....

Tanks meritato?

emo