Riconoscimento shure beta 58 vecchio.

CoccigeSupremo 19-02-15 19.17
Sarò brevissimo. In pratica per la fretta di smontare la strumentazione dopo un live, crediamo (io e un cantante) di aver scambiato i 2 microfoni che utilizziamo (Shure Beta 58) ma non ne siamo sicuri.

A occhio è impossibile distinguerli, la differenza sostanziale è che uno ha almeno 10-12 anni con utilizzo intenso ma tenuto bene nella sua custodia e quant'altro, l'altro ne ha 3 di anni, e viene usato intensamente solo da quest'anno...

Custodie a parte e documentazione (Che non abbiamo più), c'è qualche modo di "datarli" per capire quale microfono è "nuovo" e quale quello anziano? che so,un numero di matricola da qualche parte nel microfono o altro?
pianomanit 19-02-15 20.17
Dai ma a occhio non si vedono differenze? Che ne so, lo stemma shure più consumato oppure la capsula più ossidata in quello più vecchio
emidio 20-02-15 18.21
1. c'è una "A" dopo la dicitura Beta 58? La A è stata aggiunta nel nuovo modello, anche se questo leggerissomo restyling è stato fatto oltre 10 anni fa.

2. Il colore azzurrato del manico con il tempo tende moltissimo a scolorire e a diventare grigio chiaro... Io ho 3 beta58a, e la differenza tra quello comprato per primo e quello comprato per ultimo è evidentissima
ahivela 20-02-15 18.40
Segnare sempre i propri microfoni, se si portano spesso in giro, e se sono di tipo cosi' comune.
Uno scambio, doloso o involontario, non e' infrequente.
Basta un segnetto, una tacchetta, anche in una parte nascosta, magari sotto al connettore.
CoccigeSupremo 20-02-15 19.19
pianomanit ha scritto:
Dai ma a occhio non si vedono differenze? Che ne so, lo stemma shure più consumato oppure la capsula più ossidata in quello più vecchio


Il microfono "altrui" è stato tenuto in maniera maniacale. C'è da dire che mi dispiacerebbe comunque aver pagato a prezzo pieno 2 anni fa un microfono comunque più vecchio di 10 anni emo
CoccigeSupremo 20-02-15 19.21
emidio ha scritto:
Il colore azzurrato del manico con il tempo tende moltissimo a scolorire e a diventare grigio chiaro... Io ho 3 beta58a, e la differenza tra quello comprato per primo e quello comprato per ultimo è evidentissima


Controllo subito sia per la questione della A, sia per la questione del colore azzurro del manico...

Ma ripeto,l'altro microfono, seppur usato per 10 anni, è stato tenuto in maniera maniacale nella sua custodia dopo ogni utilizzo, e non ha mai preso umidità o polvere che non sia quella durante i live stessi.... emo
serpaven 20-02-15 19.47
per quanto mi riguarda, avendo fatto acquistare ad amici microfoni dello stesso modello dei miei, marco con un pennarello indelebile (e con un colore particolare) la punta dei contatti XLR dei miei microfoni che "escono" e vengono anche solo toccati da mani altrui. all'occorrenza posso sempre dimostrare in maniera evidente che quello è il mio microfono.
Edited 20 Feb. 2015 18:49
CoccigeSupremo 20-02-15 19.48
Mi sembra di aver scoperto che la scritta "Beta 58A" è piu consumata su quello vecchio, ma per prova ulteriore ho osservato meglio le capsule sotto una luce forte.
Uno è chiaramente più ossidato,l'altro sembra "risplendere" e forse non so,mi sembra che il vecchio modello sia "leggermente" più schiacciato sulla capsula, diciamo forma di arancia (meno ossidato) vs zucca (l'altro").

Tenendo conto che entrambi sono stati usati e conservati in maniera maniacale, direi che posso esser certo di riprendermi il mio scegliendo quello meno ossidato emo

E da oggi, tanti elastici,scotch,targhette minuscole incollate, e una pennellata colorata nella scocca interna del microfono emo
emidio 20-02-15 21.35
Quello di mia moglie, ad esempio, l'ho fatto incidere (da uno di quelli che fanno coppe e targhe) con il suo nome... É bellissimo e mooooolto chic!emo
Veraferro 24-02-15 18.30
di sicuro ci sarà un numero di serie..
prova a verificare, ed il numero col progressivo maggiore è quello meno vecchio..