Mixer in protezione.

CoccigeSupremo 09-03-15 11.15
Salve a tutti.
Ieri per la prima volta il mixer mi ha fatto preoccupare parecchio.

Dopo aver montato tutto (mixer,Pa Stagepass 500, pc con vst a cui sono collegati Casio PX5s,scheda audio esterna e pad akai), ho fatto un veloce check dei suoni (eravamo in ritardo, e mancavano 15 minuti all'inizio della serata).

Il mixer andava in protezione non appena suonavo la cassa con il pad akai. Staccato l'akai, ho suonato uno dei brani in cui "pistiamo di piu"... nuovamente mixer in protezione, come se non reggesse i volumi forti.

cambio di multipresa, cambio di "presa" del locale,cambio di cavi...il nulla.Non appena suonavo qualcosa il mixer andava in protezione con il classico led verde lampeggiante, come a dire "funziono eh, ma qui c'è qualcosa che non va".

Nel panico, c'è stato un secondo di lucidità in cui abbiamo ben pensato di collegarci alla "presa principale" del locale. Problema sparito.

Premesso che non mi era mai capitato, faccio 4 domande:

1)Il problema era il mio o era del locale che aveva un impianto principale funzionante ma i collegamenti "negli angoli del locale" costituiti di prolunghe e multiprese" creavano sbalzi?

2)La mia strumentazione avrebbe potuto friggersi?

3)C'è una soluzione per evitare inconvenienti del genere ed essere in grado di collegarsi ad un impianto non perfetto con un qualche marchingegno che evita sbalzi di corrente?Voglio dire, se l'intero "sistema elettrico" del locale fosse stato cosi, la serata sarebbe stata impossibile da portare avanti?

4)Secondo voi mi conviene dare una controllata al mixer? Premetto che la serata, dopo il collegamento, è andata liscia come l'olio,ma ad un certo punto,mentre la cantante abbassava il pomello della sua voce, il pianoforte è sparito per mezzo secondo. Magari mi sono impressionato io, magari è partita la "manutenzione automatica" del pc, magari poggiare mixer e laptop su un tavolino in Vimini non è consigliabile?

Dite la vostra please, ho il terrore che possa ricapitare.... emo
sterky 09-03-15 12.02
emo non saprei che dire.....prova con un ups, io per la mia atrezzatura (tastiere, rack, mixer) me lo sono preso così so che almeno IO non ho/creo problemi. però quello che hai appena descritto è molto strano.....
CoccigeSupremo 09-03-15 12.25
Stamattina mi sono preso diverse ore per ricreare esattamente la situazione di ieri. Stessa tastiera, stessi collegamenti,stessa presa,stessi volumi... Niente...non salta nulla. emo

Probabilmente era davvero il locale che aveva qualche problema "elettrico" anche se continuavano a ripetermi "che era molto strano".
sterky 09-03-15 12.27
si be, i locali di solito ci attaccano 4 lampadine e la macchina del caffè, non cose delicate, quindi loro diranno sempre "è strano"

io alla sagra ho dato una mano a un mio amico con l'impianto. siccome era tutto attaccato sotto un generatore (sbalzi a nastro!!!!!!!!) ci ha messo un ups e ha risolto tutti i problemi. poi io questo problema è la prima volta che lo sento, quindi non so darti certezze....
Edited 9 Mar. 2015 11:31
mima85 09-03-15 12.34
Probabilmente il problema era dovuto all'alimentazione inadeguata. Prolunghe e prolunghette collegate in cascata possono creare qualche problema, specialmente se oltre alle vostre attrezzature c'era collegato qualche altro carico.

CoccigeSupremo ha scritto:
3)C'è una soluzione per evitare inconvenienti del genere ed essere in grado di collegarsi ad un impianto non perfetto con un qualche marchingegno che evita sbalzi di corrente?Voglio dire, se l'intero "sistema elettrico" del locale fosse stato cosi, la serata sarebbe stata impossibile da portare avanti?


Ti serve uno stabilizzatore.

Gli UPS da PC sarebbero da evitare a meno di essere sicuri che la loro uscita sia perfettamente sinusoidale e sempre stabilizzata (UPS di tipo "on-line"). Spesso gli UPS "on line" emettono sull'uscita un'onda trapezoidale o addirittura quadra (quelli proprio scarsi), e questo può causare disturbi agli apparecchi più sensibili. Per inciso, gli UPS "on-line" sono quelli che alimentano il carico passando sempre dal gruppo batteria -> inverter, e la batteria viene costantemente tenuta sotto carica dalla corrente in arrivo dalla rete elettrica tramite un raddrizzatore. L'inverter quindi è il responsabile della forma d'onda che si ritrova sull'uscita del gruppo di continuità.

Nel caso degli UPS "off-line" invece, il carico viene commutato al gruppo batteria -> inverter solo se la tensione in entrata esce da un determinato intervallo, questo significa che in una situazione in cui sono frequenti gli sbalzi, ci si ritroverà con l'UPS che commuta ogni due per quattro tra batteria e rete elettrica. Queste continue commutazioni causano micro interruzioni sull'uscita del gruppo di continuità, ed abbinate al repentino cambio di forma d'onda se l'inverter non emette una sinusoide pura, potrebbero essere mal tollerate dagli apparecchi collegati, specialmente se digitali.
Edited 9 Mar. 2015 11:55
JoelFan 09-03-15 13.58
mima85 ha scritto:
Probabilmente il problema era dovuto all'alimentazione inadeguata. Prolunghe e prolunghette collegate in cascata possono creare qualche problema, specialmente se oltre alle vostre attrezzature c'era collegato qualche altro carico.
Anche io la vedo così. Può essere un problema dell'impianto del locale.