Rhodes e sustain

CoccigeSupremo 10-03-15 17.47
Domanda semplice, (magari potevo evitare un intero topic ma tant'è emo )

Non so come sia fatto un "vero rhodes". L'ho sempre visto in tv, su youtube e quant'altro...

Il sustain, inteso come pedale che normalmente tiene il suono ad esempio sul pianoforte, esiste sul rhodes?
anonimo 10-03-15 17.56
Si che esiste emo

In buona sostanza il rhodes é come un piano normale tranne che al posto delle corde ci sono delle "forchettine" asimmetriche, in cui la barretta più corta che é in sostanza un "cavo rigido" (tine) dà l'intonazione e quella più lunga a forma di lingotto fa da risuonatore accordato armonicamente...il tutto genera un campo magnetico che viene rilevato da un apposito pick up

Appropriati smorzatori si alzano quando il martelletto colpisce la tine e si riabbassano immediatamente dopo, ammenoché appunto non si prema il pedale del sustain...come su un piano acustico appunto
Edited 10 Mar. 2015 16:57
CoccigeSupremo 10-03-15 18.02
Ti ringrazio :)

Ho visto tastieristi suonare gli hammond con il sustain, pur di non mantenere la mano su un singolo accordo.
Seppur le tastiere permettano di fare ciò, credo sia giusto tener conto che si sta "simulando" un hammond,e di conseguenza è giusto "trattarlo" come tale se ciò è possibile :)

Mi era venuto il dubbio che anche il rhodes dovesse essere usato senza sustain, e dunque ho dubitato dell'utilizzo che ne ho fatto fino ad ora :) meno male emo
zaphod 10-03-15 18.16
CoccigeSupremo ha scritto:
Ho visto tastieristi suonare gli hammond con il sustain

emo

comunque, l'unico strumento recente che mi sovviene senza sustain, hammond a parte, è il clavinet.
Sempre parlando di elettromeccanici, s'intende.
CoccigeSupremo 10-03-15 21.10
anche li trovi tastieristi che alla grande piazzano il loro bel pedalone che gli sostiene i bassi emo
pianomanit 11-03-15 09.24
Leggermente OT, ma da reale possessore di Fender Rhodes negli anni '70. Modello Mark I poi da me trasformato in Mark II comprando e installando il preamplificatore originale fender al posto dei due semplici potenziometri del MKI. Acquistai anche le casse piano amp originali, una vera goduria. (Quel vibrato panpottato non lo scorderò mai)
Parlando del sustain, lo stesso era fatto da un'asta di ferro con vite,da serrare all'altezza desiderata, per avere più o meno gioco al pedale. L'asta finiva dentro un pedalone in ferro nero con pedalino normale simil pianoforte. Non avete idea dal vivo quante volte quella vite mollava la presa e ti trovavi con la stecca caduta, e senza pedale!!!
Erano tempi davvero pionieristici, non fosse altro per quei 200 kg da spostare ogni volta. Il solo coperchio del Rhodes credo pesasse quanto un CP4 yamaha ahahahaha
emo
anonimo 11-03-15 09.27
Tra l'altro se sul pedale del sustain ci pestavi troppo forte si sentiva un rimbombo tipo cannonata...effetto che usai sonorizzando live qualche film muto
imola22000 11-03-15 15.19
pianomanit ha scritto:
Modello Mark I poi da me trasformato in Mark II


e ce l'hai ancora?
maxpiano69 11-03-15 15.41
@ pianomanit
Leggermente OT, ma da reale possessore di Fender Rhodes negli anni '70. Modello Mark I poi da me trasformato in Mark II comprando e installando il preamplificatore originale fender al posto dei due semplici potenziometri del MKI. Acquistai anche le casse piano amp originali, una vera goduria. (Quel vibrato panpottato non lo scorderò mai)
Parlando del sustain, lo stesso era fatto da un'asta di ferro con vite,da serrare all'altezza desiderata, per avere più o meno gioco al pedale. L'asta finiva dentro un pedalone in ferro nero con pedalino normale simil pianoforte. Non avete idea dal vivo quante volte quella vite mollava la presa e ti trovavi con la stecca caduta, e senza pedale!!!
Erano tempi davvero pionieristici, non fosse altro per quei 200 kg da spostare ogni volta. Il solo coperchio del Rhodes credo pesasse quanto un CP4 yamaha ahahahaha
emo
emo emo
Edited 11 Mar. 2015 15:07
CoccigeSupremo 11-03-15 16.00
è fantastico quando condividete le vostre esperienze,altro che ot. Magari tutti gli ot fossero di questo tipo emo
pianomanit 11-03-15 17.18
@ imola22000
pianomanit ha scritto:
Modello Mark I poi da me trasformato in Mark II


e ce l'hai ancora?
Venduto per la disperazione del peso nei primi anni 80 e presi un clavinova portatile (pirtatile dei tempi) forse 30kgemo
E pensare che avevo modificato i pick up uno x uno per ottenere il duono di Eumir Deodato, e c'ero anche riuscito!
Edited 11 Mar. 2015 16:20
mima85 11-03-15 18.35
CoccigeSupremo ha scritto:
Il sustain, inteso come pedale che normalmente tiene il suono ad esempio sul pianoforte, esiste sul rhodes?


Se non esistesse, "l'effetto pioggia" con la scala doriana di Mi minore all'inizio di Riders On The Storm sarebbe stato impossibile.
Edited 11 Mar. 2015 17:36