Mixer indipendente per cassa attiva.

CoccigeSupremo 19-04-15 11.59
Salve a tutti. Possiedo uno stagepass yamaha costituito di mixer attivo e 2 casse passive.All uscita monitor 1 colleghiamo solitamente un cavo jack che faccio arrivare nell input line di una scheda audio esterna, a sua volta collegata al pc, per registrare l audio del live.

All uscita monitor 2 colleghiamo una singola cassa spia. Qui la domanda:
L'equalizzazione di questa cassa monitor dipende dall equalizzazione fatta sul mixer principale, di conseguenza se per esempio vogliamo togliere qualche "basso di troppo" al monitor ovviamente togliamo i bassi anche alle casse principali rivolte al pubblico ed è un problema.

Sarebbe possibile creare un ulteriore cablaggio che ho ipotizzato nella mia totale ignoranza in materia -----> cavo che parte dall'uscita monitor del mixer (attivo) e arriva in un ulteriore mixerino (in questo caso deve essere passivo o attivo?) che si collega dunque alla cassa spia ottenendo di fatto una cassa monitor parzialmente indipendente dal sistema per il pubblico? Sto vaneggiando o ció è possibile?
emoemo
mezzobellofori01 19-04-15 13.06
@ CoccigeSupremo
Salve a tutti. Possiedo uno stagepass yamaha costituito di mixer attivo e 2 casse passive.All uscita monitor 1 colleghiamo solitamente un cavo jack che faccio arrivare nell input line di una scheda audio esterna, a sua volta collegata al pc, per registrare l audio del live.

All uscita monitor 2 colleghiamo una singola cassa spia. Qui la domanda:
L'equalizzazione di questa cassa monitor dipende dall equalizzazione fatta sul mixer principale, di conseguenza se per esempio vogliamo togliere qualche "basso di troppo" al monitor ovviamente togliamo i bassi anche alle casse principali rivolte al pubblico ed è un problema.

Sarebbe possibile creare un ulteriore cablaggio che ho ipotizzato nella mia totale ignoranza in materia -----> cavo che parte dall'uscita monitor del mixer (attivo) e arriva in un ulteriore mixerino (in questo caso deve essere passivo o attivo?) che si collega dunque alla cassa spia ottenendo di fatto una cassa monitor parzialmente indipendente dal sistema per il pubblico? Sto vaneggiando o ció è possibile?
emoemo
Sì, sì può fare, un mixerino piccolino passivo (attivo ha un amplificatore interno, passivo no), per comandare solo la spia. Questa cosa deve esser fatta, perché così come stai ora, per equalizzare la spia, abbassi magari la qualità del primo impianto. Poi per la scelta del mixerino, dipende tutto da quanto vuoi spendere e se oltre ad un entrata dal mixer principale, se ne vuoi altre, se no un mixer 4 canali piccolino senza fader ma con un buon eq si trova facilmente. emo
textars 19-04-15 13.37
se non sbaglio lo Stagepas ha una uscita master RCA passiva, se non proprio l'uscita monitor.
emo
CoccigeSupremo 19-04-15 14.13
Vi ringrazio per le risposte. Si lo stagepass ha 2 uscite LR, una in rca e l altra jack :)
Ponendo un budget di 300 euro circa cosa mi consigliate?
textars 19-04-15 15.18
scusami.... Assicurati che l'usicita dal mixer sia passiva...
Ci sono casse che hanno la sensibilità in ingresso regolabile...
Tipo questa oltre al volume.. .Se da utilizzare come monitor possono andare bene no?

Quindi la catena sarebbe stagepas ----> mixer -------> cassa amplificata.

Se utilizzi una cassa come quella postata da me credo che il mixer non serva. (sempreché si utilizzi una uscita non amplificata dallo stagepas) Proprio perché ha praticamente un mixer on-board. In più potresti entrare direttamente con un segnale stereo.
Ovvio la qualità è quella che è... In questo momento non mi sovvengono altri prodotti con controlli di segnale in entrata.
emo
emo
Edited 19 Apr. 2015 13:49
CoccigeSupremo 19-04-15 17.12
Ti ringrazio.
Le uscite monitor dello stagepass,come mi disse Maxpiano non sono uscite di potenza, quindi bisogna collegarci solo casse attive.la conseguenza è che l'uscita è "passiva"? non ne capisco purtroppo e il sito yamaha non è chiarissimo.

La cassa monitor che utilizziamo sul retro ha una sola manopola che regola il volume, ma non ha niente riguardo il controllo dei bassi o degli alti.

Di conseguenza quello che regolo sul mixer dello stagepass, seppur esca perfettamente dalle casse principali, sul monitor arriva invece più "bombato" non tanto in volume (ripeto,regolabile ovviamente) ma riguardo l'equalizzazione generale,con bassi fin troppo presenti.

credo che un "mini mixer" sia indispensabile purtroppo.Devo capire solo se passivo o attivo a questo punto, sono un pò confuso. Vorrei solo un suggerimento su quale piccolo mixer acquistare, con un budget di circa 300 euro.Mi serve effettivamente un singolo canale (che sia mono o stereo).



Edited 19 Apr. 2015 15:13
textars 19-04-15 17.44
@ CoccigeSupremo
Ti ringrazio.
Le uscite monitor dello stagepass,come mi disse Maxpiano non sono uscite di potenza, quindi bisogna collegarci solo casse attive.la conseguenza è che l'uscita è "passiva"? non ne capisco purtroppo e il sito yamaha non è chiarissimo.

La cassa monitor che utilizziamo sul retro ha una sola manopola che regola il volume, ma non ha niente riguardo il controllo dei bassi o degli alti.

Di conseguenza quello che regolo sul mixer dello stagepass, seppur esca perfettamente dalle casse principali, sul monitor arriva invece più "bombato" non tanto in volume (ripeto,regolabile ovviamente) ma riguardo l'equalizzazione generale,con bassi fin troppo presenti.

credo che un "mini mixer" sia indispensabile purtroppo.Devo capire solo se passivo o attivo a questo punto, sono un pò confuso. Vorrei solo un suggerimento su quale piccolo mixer acquistare, con un budget di circa 300 euro.Mi serve effettivamente un singolo canale (che sia mono o stereo).



Edited 19 Apr. 2015 15:13
Il mixer in questo caso ti occorre passivo, in quanto le uscite dal mixer che andresti ad utilizzare non sono uscite di potenza, questo per spiegarmi con termini condivisibili (e mi scuso se ho fatto casino).
Per un lavoro come quello 100 euro bastano ed avanzano.... ho visto in giro che un mixer "tedesco" con 100 euro lo porti a casa con effetti, addirittura lo sitrova in promo a meno di 50 euro piu' spedizione (parlo di un mixer 8 canali).
Se invece cerchi proprio un minimixer eccolo...
se vuoi qualcosa di piu' eccolo

io preferirei questo

anchequesto non è male.

non so se esiste un ultracompatto...

Io propenderei spendere 200 euro di una spia con equalizzatore integrato... di 150/200 watt.
emo
Edited 19 Apr. 2015 15:45
ettore_duliman 20-04-15 11.20
CoccigeSupremo ha scritto:
credo che un "mini mixer" sia indispensabile purtroppo.Devo capire solo se passivo o attivo a questo punto, sono un pò confuso. Vorrei solo un suggerimento su quale piccolo mixer acquistare, con un budget di circa 300 euro.Mi serve effettivamente un singolo canale (che sia mono o stereo).


visto che hai una cassa monitor attiva -> mixer passivo

ti basterebbe un mixer con un solo canale, ad esempio potresti cavartela con un semplice behringer xenyx 802 da 70€
uscita monitor stagepass -> ingresso microfonico mixer 2 -> eq -> uscita monitor mixer 2 (oppure anche uscita master) -> cassa attiva

tuttavia, visto che metti a disposizione un budget di 300€, se hai un negoziante di fiducia, proverei a rientrare la tua attuale spia monitor e sostituirla con una dotata di equalizzazione, come suggerito da altri utenti

anche noi avevamo lo stetto problema, troppi bassi nei monitor
quando ho comprato le montarbo fire 12 come casse impianto, le precedenti fbt maxx2a (che usavamo come impianto principale) sono state declassate a monitor, funzione che svolgono egregiamente poiché sono dotate di eq
CoccigeSupremo 20-04-15 21.30
Vi ringrazio per le risposte precise :)

Il monitor che utilizziamo non è mio, ma ce lo presta di live in live un amico, quindi non posso "rientrarlo" :)

Il budget è ovviamente quello che ho detto, ma se posso risolvere il "problema" con un mixer da 100, che potrebbe avere ulteriori utilizzi...beh, ne sarei felice, piuttosto di acquistare un' altra cassa. Ho ridotto quindi il budget a 100 euro, rientro dunque unicamente nell'acquisto mixer passivi.

Tra i "non consigliati" della lista (non adoro behringer per esperienza personale :) ), ho trovato un alesis multimix 4 usb e un altro paio di mixer passivi (sempre usb). :) che ne dite? Gli usb danno rogne?
ettore_duliman 20-04-15 22.26
nessun problema coi mixer usb, ora li fanno tutti così
aggiungono dei convertitori a/d economici per poter usare il mixer come scheda audio, ma tu nemmeno userai questa funzione quindi non preoccuparti

attenzione che il multimix 4, come l'analogo behringer 502, ha solo 2 bande di equalizzazione, alti e bassi
la versione più grande dovrebbe avere tre bande di equalizzazione e potrebbe esserti più utile

attenzione anche al formato dei cavi, potresti aver bisogno di adattatori jack -> xlr o viceversa
textars 20-04-15 22.41
@ CoccigeSupremo
Vi ringrazio per le risposte precise :)

Il monitor che utilizziamo non è mio, ma ce lo presta di live in live un amico, quindi non posso "rientrarlo" :)

Il budget è ovviamente quello che ho detto, ma se posso risolvere il "problema" con un mixer da 100, che potrebbe avere ulteriori utilizzi...beh, ne sarei felice, piuttosto di acquistare un' altra cassa. Ho ridotto quindi il budget a 100 euro, rientro dunque unicamente nell'acquisto mixer passivi.

Tra i "non consigliati" della lista (non adoro behringer per esperienza personale :) ), ho trovato un alesis multimix 4 usb e un altro paio di mixer passivi (sempre usb). :) che ne dite? Gli usb danno rogne?
Io ho un multimix 8 fx... Nessun problema... anzi, se vogliamo dirla tutta ha pure una entrata idonea per collegarci direttamente una chitarra... Ha buoni effetti, dignitoso...
Stai tranquillo e prendilo serenamente, è fatto in Cina ma Alesis ha sempre un livello di qualità sufficiente.
Sono riuscito ad ottenere risultati migliori con dei cantanti esigenti piuttosto di mixer Proel, Alto, Phonic, Behringer e similari..., magari sarò io ma... Pensa che l'avevo preso per fare karaoke utilizzando il pc.
emo
Edited 20 Apr. 2015 20:42
CoccigeSupremo 20-04-15 23.41
@Ettore Dulmann: Ti ringrazio. A questo punto,paragonando le varie caratteristiche tra i mixer usb passivi, stavo valutando un wharfedale 802 usb, del costo di 60 euro circa, con 4 canali di entrata (2 stereo e 2 mono per chitarra/microfono), un'uscita principale + un uscita cuffie (indipendenti). L'equalizzatore è a 3 bande, costa meno dell'alesis che offre un line in e un line out in meno, e appunto ha un equalizzatore a 2 bande.

Cosa ne pensi? non avevo mai sentito parlare della wharfedale, ma il loro mixer mi sembra compatto,funzionale e in generale molto completo, e ha un prezzo molto aggressivo.


@Textars: Il prezzo sale per il modello come il tuo, e come ho scritto qui su, mi sono ritrovato davanti un wharfedale 802usb a un costo "ridicolo". Probabilmente non dovrei fidarmi di una marca che non conosco, ma in giro sto leggendo recensioni positive sui mixer e negative sulle casse.

In generale, il mixer che acquisto potrebbe diventare allo stesso tempo
a)Il mixer che regola l'equalizzazione della cassa monitor
b)Scheda audio di emergenza
c)l'uscita phones potrei utilizzare per degli in ear monitor nel caso decidessi di comprarne un paio e non basarmi sull'ascolto dei monitor in situazioni piu grandi.

Chiedo anche a te: cosa ne pensi di questo mixer wharfedale? Mai sentito nominare? dovrei fare attenzione a qualche caratteristica?
Considerando che io collego la tastiera al computer per usare i vst, e di conseguenza già ho la scheda audio Tascam connessa al pc che funge da riproduttore audio, potrei ritrovarmi a generare "contrasti" audio tra scheda audio e mixer usb?