Quale arranger per piano bar?

gigilo1 26-04-15 18.49
Ciao a tutti, sono un tastierista che suona per diletto in una band total live, ho sempre odiato midi files, sequencers,players etc. Sono possessore di signore tastiere (Nord Stage, kronos 76, Motif xf ) e quindi abituato ad un suono di qualità. Ho necessità di allestire in tempi rapidi un repertorio per piano bar con un repertorio che spazia dagli ever green, al pop al disco, ai classici italiani.
Cosa mi consigliate acquistare? Sto cercando,una macchina con un interfaccia semplice perché non sono uno smanettoni di pulsanti.ma di buona qualità sonora
Poi ho sentito parlare di songbook. Come si può ampliare.
Grazie per quanti risponderanno.
steve 26-04-15 19.06
budget?
gigilo1 26-04-15 20.06
2500 euro
anonimo 26-04-15 20.47
ketron sd 7 o audya
Edited 26 Apr. 2015 18:48
clouseau57 26-04-15 22.03
Potresti anche pensare ad una soluzione del genere per utilizzare una delle tue tastiere senza dover rinunciare alla qualita' dei suoni...emo

Il songbook e' una prerogativa Korg utilizzato sull'ammiraglia , la Pa3x , ti consente di conservare le tue performance , quindi conservare styles , trasposizione suoni tonalita' etc da poter nominare e utilizzare a seconda dei pezzi , molto utile per velocizzare le improvvisazioni dal vivo !...emo
Edited 26 Apr. 2015 20:06
anonimo 27-04-15 00.20
Per fare pianobar consiglio lo steinway o il kawai, il boesendorfer é troppo cupo e lo yamaha un po' troppo squillante per il genere a mio modesto avviso emo
radjuice 27-04-15 01.01
gigilo1 ha scritto:
Ciao a tutti, sono un tastierista che suona per diletto in una band total live, ho sempre odiato midi files, sequencers,players etc. Sono possessore di signore tastiere (Nord Stage, kronos 76, Motif xf ) e quindi abituato ad un suono di qualità. Ho necessità di allestire in tempi rapidi un repertorio per piano bar con un repertorio che spazia dagli ever green, al pop al disco, ai classici italiani.
Cosa mi consigliate acquistare? Sto cercando,una macchina con un interfaccia semplice perché non sono uno smanettoni di pulsanti.ma di buona qualità sonora
Poi ho sentito parlare di songbook. Come si può ampliare.
Grazie per quanti risponderanno.

come già ironizzato da qualcuno, per pianobar ci vorrebbe un bel pianoforte, ma sono certo che tu ti riferisci al pianobar moderno che non è più quello di un tempo che fù. con il tuo budget, se devi usare solo l'arranger e per i generi da te elencati, andrei su una 76 tasti e la scelta sarebbe a mio modesto avviso da farsi tra Korg Pa3xLe e Roland BK5... lascia perdere la Ketron SD7 di cui si sa ancora ben poco e che sinceramente è più da lisciaroli e sono sempre più convinto che valga meno di quanto hanno intenzione di farsela pagare!!! non me ne vogliano i ketroniani emo
qualcosina in più:
- ciò che su korg si chiama SongBook, su roland si chiama Music Assistant
- una bellissima funzione è il chord loop
- sulla korg posso dirti che è quasi uno scherzo personalizzare uno style e memorizzarlo come Favorite
- da notare che la bk9 ha l'alimentatore esterno
- se dovessi scegliere attualmente forse propenderei per la bk9 soprattutto per il rapporto qualità-prezzo IMHO senza eguali sul mercato attuale.

neguss ha scritto:
ketron sd 7 o audya

azz l'hai già provata e ne sei tanto convinto da poterla consigliare a occhi chiusi?
almeno abbi la gentilezza di indicarci i fattori che portano a questa proposta secca!!! emo

clouseau57 ha scritto:
Il songbook e' una prerogativa Korg utilizzato sull'ammiraglia , la Pa3x , ti consente di conservare le tue performance , quindi conservare styles , trasposizione suoni tonalita' etc da poter nominare e utilizzare a seconda dei pezzi , molto utile per velocizzare le improvvisazioni dal vivo !...emo

scusami, ma vorrei precisare che il songbook, non è prerogativa sola dell'ammiraglia korg, ma è presente allo stesso modo su Pa600/Pa900/Pa3xLe come su quasi tutti i Pa almeno fino a tornare indietro alla Pa1x.
Inoltre non è nemmeno solo prerogativa della Korg poichè su Roland si chiama Musica Assistant e su Yamaha si chiama Music Finder, ma la destinazione d'uso è la stessa: crearsi delle locazioni pronte all'uso per ogni singolo titolo del proprio repertorio... quindi per essere precisi è più di un semplice memorizzatore di performance in quanto memorizza più di ciò che permette di memorizzare una mera performance e lavora anche secondo un principio diverso...
emo
Edited 26 Apr. 2015 23:07
anonimo 27-04-15 01.18
per correttezza quello fatto con l'arranger si potrebbe definire "musica da intrattenimento" o qualcosa di similiare, ma non è certamente pianobar. Il pianobar si fa, come dice il nome stesso, col piano

Per intendersi, sia lo squash che il tennis sono due bellissime discipline e si somigliano anche molto, ma il tennis è il tennis e lo squash è lo squash

emo
Edited 26 Apr. 2015 23:20
anonimo 27-04-15 01.27
Comunque per essere più flessibile se no mi si dice giustamente che sono il solito vecchio jazzista sfrangiamaroni emo: sotto un bel piano digitale e sopra una korg della serie PA o una yamaha della serie PSR o una roland della serie bk (che c'è pure in versione modulo rack)

emo
Edited 26 Apr. 2015 23:28
clouseau57 27-04-15 03.53
radjuice ha scritto:
scusami, ma vorrei precisare che il songbook, non è prerogativa sola dell'ammiraglia korg, ma è presente allo stesso modo su Pa600/Pa900/Pa3xLe come su quasi tutti i Pa almeno fino a tornare indietro alla Pa1x.
Inoltre non è nemmeno solo prerogativa della Korg poichè su Roland si chiama Musica Assistant e su Yamaha si chiama Music Finder, ma la destinazione d'uso è la stessa: crearsi delle locazioni pronte all'uso per ogni singolo titolo del proprio repertorio... quindi per essere precisi è più di un semplice memorizzatore di performance in quanto memorizza più di ciò che permette di memorizzare una mera performance e lavora anche secondo un principio diverso...

... se si parla di SongBook l'unico tastino su un arranger con questa dicitura lo trovo sugli arranger Pa Korg , sugli altri arranger esiste sicuramente ma con un'altra dicitura.
Per quanto riguarda la prerogativa esclusiva non ho mai scritto che fosse solo delle ammiraglie , ma della casa Korg , giustissima la tua precisazione per quanto concerne il fatto che e' presente su tutta la serie Pa
....
sarei curioso di sapere poi qual'e' questo diverso principio....emo
clouseau57 27-04-15 03.55
Cyrano ha scritto:
Il pianobar si fa, come dice il nome stesso, col piano

Concordo , solo che QUEL pianobar , purtroppo , non esiste piu' !
Amen .
emo
radjuice 27-04-15 04.24
clouseau57 ha scritto:
sarei curioso di sapere poi qual'e' questo diverso principio....emo

ed è subito detto:
mentre il songbook ti permette di memorizzare e collegare trasposizione, lyrics, basi mp3/midi, custom list, le performance no... queste ultime permettono solo di memorizzare le impostazioni esecutive come lo styles con eventuali modifiche effettuate, gli sts e i sound, ma non certo la trasposizione e tantomeno eventuali testi, basi o altro correlati... basta o devo aggiugere altro? emo inoltre la performance ti permette di essere utilizzata per lo scopo di memorizzare dei suoni sovrapposti o in layer tipo up1+up2+up3 sempre pronti a essere selezionati soprattutto se si disattiva l'std mode e lo style change... infine tali composizioni di sounds potrebbero essere anche quelle standard che si preferiscono per crearsi delle nuove posizioni sb senza dover ogni volta mixare suoni ripetutamente emo spero di essere stato abbastanza chiaro
Edited 27 Apr. 2015 2:28
anonimo 27-04-15 09.36
@ clouseau57
Cyrano ha scritto:
Il pianobar si fa, come dice il nome stesso, col piano

Concordo , solo che QUEL pianobar , purtroppo , non esiste piu' !
Amen .
emo
Quasi estinto, sopravvive in qualche "riserva indiana" tipo ristoranti di classe o hotel di un certo livello

Comunque propongo un compromesso: accetto l'arranger ma un bel piano digitale sotto emo
donnye 27-04-15 11.55
Una bella tyros 4emo
Tonisemitoni 27-04-15 13.26
Io dico o Bk9 o un modulo come Bk7 emo
ROCKYAPUANO 27-04-15 14.03
@ clouseau57
Potresti anche pensare ad una soluzione del genere per utilizzare una delle tue tastiere senza dover rinunciare alla qualita' dei suoni...emo

Il songbook e' una prerogativa Korg utilizzato sull'ammiraglia , la Pa3x , ti consente di conservare le tue performance , quindi conservare styles , trasposizione suoni tonalita' etc da poter nominare e utilizzare a seconda dei pezzi , molto utile per velocizzare le improvvisazioni dal vivo !...emo
Edited 26 Apr. 2015 20:06
Ispettore,come mai vendi il Midjpro?
ROCKYAPUANO 27-04-15 14.23
@ anonimo
per correttezza quello fatto con l'arranger si potrebbe definire "musica da intrattenimento" o qualcosa di similiare, ma non è certamente pianobar. Il pianobar si fa, come dice il nome stesso, col piano

Per intendersi, sia lo squash che il tennis sono due bellissime discipline e si somigliano anche molto, ma il tennis è il tennis e lo squash è lo squash

emo
Edited 26 Apr. 2015 23:20
Hai pienamente ragione...In 25 anni DI "CARRIERA MUSICALE",neanche io ho mai fatto il piano bar(quello vero solo con piano e voce),in diverse occasioni mi e' capitato di esibirmi in locali che avevano un pianoforte acustico,ma l'ho sempre suonato(a parte in qualche momento della serata)sovrapponendomi all'arranger(fino al 1994-1995)e successivamente alle basi(anche se tutte personalizzate)...
Diciamo che adesso lo si puo' chiamare "Piano bar d'intrattenimento" emo pero' l'importante e' offrire una qualita' sonora e vocale all'altezza della situazione ...
Per questo io amo definirmi un'Intrattenitore Musicale emo
Tornando al post,puoi considerare (e se ti e' possibile provare) diverse tastiere arranger professionali adeguate tra cui: Korg(PA 3X,PA3 LE,PA 900 PA600),Roland(BK-9),Yamaha(Tyros 3,4 o 5),Ketron(Audya,e la nuova SD-7).Oppure visto che tastiere ne hai gia tre,potresti considerare un modulo come il Ketron Midjpro o il Roland BK-7 emo
Edited 27 Apr. 2015 12:26
anonimo 27-04-15 14.40
Poi chiamiamolo come ci piace, l'importante é fare buona musica e far divertire il pubblico emo

Il mio punto é che se si usano solo piano e voce si sta naturalmente più attenti a diverse cose:

- la qualità tecnica dell'esecuzione
- la raffinatezza e la pienezza delle armonizzazioni
- la varietà della scaletta, che non deve mai annoiare
- la capacità di "intrattenere" garbatamente il pubblico
- la capacità di "proporsi" senza "imporsi" (col volume, la ricchezza degli arrangiamenti, l'effettistica etc etc)

Un'esperienza che se vi capita vi consiglio caldamente di provare emo
anonimo 27-04-15 19.17
dato che hai già delle tastiere che possono fungere da master, ottimo consiglio il midijay pro. piccolo compatto e potente . Dal vivo suona super. Sempre su quel genere Roland bk 7
Edited 27 Apr. 2015 23:53