Fruscio casse Stagepass

CoccigeSupremo 03-06-15 13.36
Nonostante possieda uno Stagepass 500 yamaha da circa 4-5 anni (mixer amplificato + 2 casse passive), mi sono accorto solo ora che, avvicinando l'orecchio alle casse, c'è un fruscio (non ronzio). Aumenta all'aumentare del volume.

Tutto normale o c'è qualcosa che devo controllare?

Edit: Specifico che ho staccato tutto. Solo mixer e casse accese,e il fruscio c'è. emo
Edited 3 Giu. 2015 11:39
textars 03-06-15 13.43
se non è particolarmente forte e nitido a volume massimo è un ottimo segno!
Significa che il driver sta funzionando perfettamente!....
Scherzi a parte un minimo fruscio in sistemi economici ci sta.... Se è particolarmente forte puo' essere un problema di massa o contatti che stanno per cedere...
Il parole povere se non disturba e non è quel "TTTTTTHHHNNNNN!!!...." probabilmente fa parte del marchingegno..

emo
CoccigeSupremo 03-06-15 14.02
Ti ringrazio per la risposta.

Però resto comunque con il dubbio che ci sia qualcosa che non va. Voglio dire, possibile che in anni di utilizzo non mi sia mai accorto di questo fruscio?

Tra l'altro specifico che vien fuori non dall "amplificatore" ma dal tweeter piccolino.

Non so se mi spiego, dato che tecnicamente sono ignorantissimo, ma il fruscio vien fuori dalla "piccola grata" posta sopra l'amplificatore. cassa emo
textars 03-06-15 14.58
Se ritieni sia aumentato una revisione è consigliabile... Potrebbero essere una moltitudine di motivi, dissaldamenti, massa a terra non funzionante... Accumuli di polvere nei contatti... Microfono non eccelso... Cavi che presentano difetti... Etc..etc.. Hai provato a fare la prova di ascolto senza nulla di connesso come cavi etc..?
Ho compreso che il fruscio lo senti dal tweeter, è buona cosa poiché vuol dire che funziona... Un a buona cosa da verificare è che si senta in egual volume da entrambi i tweeter...
emo
serpaven 03-06-15 15.07
CoccigeSupremo ha scritto:
Però resto comunque con il dubbio che ci sia qualcosa che non va. Voglio dire, possibile che in anni di utilizzo non mi sia mai accorto di questo fruscio?

che è, siamo in vena di verifiche? emo
abbassa il gain di tutti gli ingressi, se il fruscìo è proporzionale al volume potrebbe essere normale, magari non ci hai mai fatto caso.

CoccigeSupremo ha scritto: Tra l'altro specifico che vien fuori non dall "amplificatore" ma dal tweeter piccolino.

il fruscìò (soffio) può uscire solo dal tw, sono i ronzìi di massa (50 Hz) a venir riprodotti dai wf.
CoccigeSupremo 03-06-15 15.29
In effetti quando si risolve un problema (altro topic emo ) si inizia a porre attenzione ad altro,e scopri magagne dove magari non ci sono emo

Fatto come suggerito :) abbassando tutto, il fruscio scompare del tutto. Alzando il gain al massimo delle possibilità il fruscio c'è, ma bisogna comunque piazzarsi con l'orecchio vicino per sentirlo, e appunto vien fuori solo dal tweeter :) nessun ronzio emo Thanx anche qui a entrambi emo
dario65 04-06-15 09.03
Il fruscio è normale, considerando che quel tipo di diffusori ha due canali di amplificazione separati e, se non ho capito male, lo senti in entrambi i tweeter.
Quando si da segnale non lo si avverte più, probabilmente non ci hai mai fatto caso!
La revisione a mio parere è superflua.emo
textars 04-06-15 11.18
CoccigeSupremo ha scritto:
Però resto comunque con il dubbio che ci sia qualcosa che non va. Voglio dire, possibile che in anni di utilizzo non mi sia mai accorto di questo fruscio?

Chi rimane scottato dall'acqua calda poi teme anche l'acqua fredda.... Per cui stai sereno... Mi ripeto, e ti ha confermato anche Dario che ripara abitualmente dispositivi di questo tipo... A meno che non sia udibile e fastidioso e presente anche una volta disconnesso qualsiasi cosa nella sezione INPUT (cioè microfoni, strumenti etc.etc.), è assolutamente normale.. Anzi, preoccupati quando non lo sentirai piu'...emo
emo
CoccigeSupremo 04-06-15 16.54
Vi ringrazio per avermi rassicurato emo thanx per tutti :)