Emulazione brass. miglior synth

GerbaFano 28-06-15 18.28
Salve a tutti. Nel caso dovessi rinunciare alla mia Korg Kronos 88 per tutti i problemi che mi sta dando - uscita suono pessima in sala prova qualunque sia la sala qualunque sia l'impianto, peso della ragazza distribuito per una metrata e mezzo percepibile come quello di un morto, ovvero ogni volta come un trasloco - vorrrei un parere degli esperti di S.M. circa la miglior tastiera (synth, workstation e simili) per l'emulazione dei suoni di fiati, singoli e di ensemble, perchè trovo i suoni di brass della Kronos insuperabili (parere personale, ovvio) sono gli unici che in sala prove, quando debbo raddoppiare il sax (vero) con tromba e trombone, escono alla grande, e nel sostituirla con altra tastiera debbo tenere obbligatoriamente conto di questo mio ruolo nella band dove suono (e suoniamo soprattutto Incognito) Grazie a tutti.
JudoLudo 28-06-15 18.39
ciao! anche io nella mia situazione che sta partendo proprio da poco ho bisogno di emulazioni molto realistiche di fiati. se vuoi hardware, Clavia. La migliore secondo me per gli strumenti acustici. i campioni che usano loro a me piacciono più di tutti gli altri. se vuoi software, puoi andare di SESSION HORNS PRO (Native instruments) o di SAMPLE MODELING (è una casa che fa librerie di Kontakt ma sfrutta una tecnologia ibrida tra campionamento e modelli fisici). Sono entrambe una bomba, io le uso entrambe perché la prima va bene e male per parecchie cose e la seconda per altre, quindi non ti saprei dire quale tra le due: giudica tu con quale ti trovi meglio.
GerbaFano 28-06-15 18.48
Ciao, per il (poco) peso ok ma avevo la Nord Stage 2 fino ad un paio di anni fà e non è che mi facesse impazzire per il suono di tromba trombone e sezione fiati (anche ensemble) in genere. Hanno migliorato qualcosa ultimamente come librerie? Mi pare di si da quello che scrivi.
JudoLudo 28-06-15 18.53
si, ti invito ad ascoltare alcune demo :)

Session Horns Pro

Sample Modeling Trombone & Trumpet
Deckard 28-06-15 19.28
Il Jupiter 80 si difende molto bene nell'emulazione dei brass...immagino sia lo stesso con FA ed integra
GerbaFano 28-06-15 19.55
@ Deckard
Il Jupiter 80 si difende molto bene nell'emulazione dei brass...immagino sia lo stesso con FA ed integra
Se lo Jupiter 80 è solo nella versione 76 tasti, e quindi 17 kg di roba per oltre 1,20 mt, non fa più per me, ho finito le forze per i traslochi. Preferisco portare due tastiere da 14 kg che una sola di peso sensibilmente superiore. Abbiate pietà!!!
anonimo 28-06-15 21.27
FA 08 o un bel Kurz
Deckard 28-06-15 22.11
@ GerbaFano
Se lo Jupiter 80 è solo nella versione 76 tasti, e quindi 17 kg di roba per oltre 1,20 mt, non fa più per me, ho finito le forze per i traslochi. Preferisco portare due tastiere da 14 kg che una sola di peso sensibilmente superiore. Abbiate pietà!!!
Il jupiter 80 era la premessa, leggi bene la conclusione emoemo
GerbaFano 28-06-15 22.45
@ Deckard
Il jupiter 80 era la premessa, leggi bene la conclusione emoemo
Perdona l'ignoranza ma qui si usano spesso gli acronimi e io sono poco più che un principiante in materia. FA sta per?
maxpiano69 28-06-15 22.50
@ GerbaFano
Perdona l'ignoranza ma qui si usano spesso gli acronimi e io sono poco più che un principiante in materia. FA sta per?
FA sta per "Roland FA", é una workstation, la trovi sul sito Roland
GerbaFano 29-06-15 00.31
@ JudoLudo
si, ti invito ad ascoltare alcune demo :)

Session Horns Pro

Sample Modeling Trombone & Trumpet
Ho dato uno sguardo al primo dei link che mi hai indicato e mi domando: ma tutte quelle regolazioni che si vedono nel tutorial della "Session horns pro" come si applicano nella Nord? Le Nord hanno un display che ha la larghezza di una riga di scrittura e non capisco, il tutorial mostra una videata con strumenti a fiato in gran parata e tutta una serie di regolazioni su cui intervenire. Presuppone il collegamento ad un pc?
maxpiano69 29-06-15 00.41
@ GerbaFano
Ho dato uno sguardo al primo dei link che mi hai indicato e mi domando: ma tutte quelle regolazioni che si vedono nel tutorial della "Session horns pro" come si applicano nella Nord? Le Nord hanno un display che ha la larghezza di una riga di scrittura e non capisco, il tutorial mostra una videata con strumenti a fiato in gran parata e tutta una serie di regolazioni su cui intervenire. Presuppone il collegamento ad un pc?
Quelle sono librerie software, per Kontakt che é un Sampler VST per PC (infatti JudoLudo aveva scritto che come synth preferiva Nord, ma "se vuoi software") ....

Sai cos'é che ha dei Brass notevoli, tra le tastiere che ho ascoltato ultimamente? La Tyros 5, ma ovviamente prenderla solo per i fiati é "un tantino sprecata" (?) emo Peró, restando in casa Yamaha, hai mai provato il Motif?
Edited 28 Giu. 2015 22:50
GerbaFano 29-06-15 12.26
@ maxpiano69
Quelle sono librerie software, per Kontakt che é un Sampler VST per PC (infatti JudoLudo aveva scritto che come synth preferiva Nord, ma "se vuoi software") ....

Sai cos'é che ha dei Brass notevoli, tra le tastiere che ho ascoltato ultimamente? La Tyros 5, ma ovviamente prenderla solo per i fiati é "un tantino sprecata" (?) emo Peró, restando in casa Yamaha, hai mai provato il Motif?
Edited 28 Giu. 2015 22:50
I fiati sono uno dei miei problemi. Senz'altro tra i più importanti, visto che per soul e funky raddoppiare il saxofonista (in carne ed ossa) con tromba e trombone verosimili è fondamentale. Ma sicuramente ottimi suoni di pad di archi e simili (intendo tappeti sonori elettronici vellutati, senza che si senta l'emulazione di uno strumento a corda) oltrechè bei lead sarebbe il massimo in una tastiera da affiancare ad un'altra con tasti pesati (che vado cercando ...) per pianoforti acustici ed elettrici.
Per cui se Tyros 5 avesse brass pad e lead di livello, che ben venga.
berlex65 29-06-15 13.02
Qui hai un esempio dei brass tyros ..
Eh certo che spendere 3800 euro!! Fai prima a prendere 2 turnisti che suonano tromba e trombone emoemo.. e si aggiungono al sax!
Ciao
Paolo
Edited 29 Giu. 2015 11:02
anonimo 29-06-15 14.31
Mah per brass pad lead e quantaltro ti consiglio Un roland fa con la scheda brass e ultimate keys. No arranger
Edited 29 Giu. 2015 12:33
vin_roma 29-06-15 17.17
Se vuoi brass che bucano veramente, che sappiano tener testa ad un sax vero...

l' unica è evitare tutto ciò che è stato commercializzato negli ultimi 10/15 anni e pensare piuttosto ad un campionatore usando le librerie di una ventina di anni fa almeno.

All' epoca i campioni erano veramente "rozzi", sporchi, sembravano davvero "estratti" da strumenti veri e come tali andavano trattati. Niente a che vedere con i suoni trasparenti di oggi, pieni di effetti e limature.

Ancora oggi uso gli Akai di 20 e più anni fa:
qui in un brano per una ..."spogliarellista" cantante emo

qui dal vivo in sala col mio gruppo. In questo caso di vero ci sono Tromba e Sax cnt. che ho scritto nelle parti estreme alla tromba e al sax le tessiture interne, il resto lo aggiungo io col campionatore Emu.
Da notare i tromboni a circa 0'.51", poi tutti gli ensamble e gli appoggi con i tromboni a 1'.12" circa...
Edited 29 Giu. 2015 16:32
anonimo 29-06-15 17.50
Belli davvero I brass!! emo
fuztec25 29-06-15 18.00
+1 per Vin: un E-mu è per sempre ;) .

Fuz!
anonimo 29-06-15 21.46
@ vin_roma
Se vuoi brass che bucano veramente, che sappiano tener testa ad un sax vero...

l' unica è evitare tutto ciò che è stato commercializzato negli ultimi 10/15 anni e pensare piuttosto ad un campionatore usando le librerie di una ventina di anni fa almeno.

All' epoca i campioni erano veramente "rozzi", sporchi, sembravano davvero "estratti" da strumenti veri e come tali andavano trattati. Niente a che vedere con i suoni trasparenti di oggi, pieni di effetti e limature.

Ancora oggi uso gli Akai di 20 e più anni fa:
qui in un brano per una ..."spogliarellista" cantante emo

qui dal vivo in sala col mio gruppo. In questo caso di vero ci sono Tromba e Sax cnt. che ho scritto nelle parti estreme alla tromba e al sax le tessiture interne, il resto lo aggiungo io col campionatore Emu.
Da notare i tromboni a circa 0'.51", poi tutti gli ensamble e gli appoggi con i tromboni a 1'.12" circa...
Edited 29 Giu. 2015 16:32
Veramente molto simile ad una vera brass section

PS bravino er regazzetto che suona il piano e l'organo...c'ha swingemo
marcoballa 29-06-15 22.34
vin_roma ha scritto:
Ancora oggi uso gli Akai di 20 e più anni fa:
qui in un brano per una ..."spogliarellista" cantante emo

qui dal vivo in sala col mio gruppo. In questo caso di vero ci sono Tromba e Sax cnt. che ho scritto nelle parti estreme alla tromba e al sax le tessiture interne, il resto lo aggiungo io col campionatore Emu.

che spettacolo!
emo

my 2 cents: qui (sia nel primo che nel secondo brano) una sezione fiati alla buona ottenuta miscelando:
- i samples di una generica "stereo brass section" di qualche espansione SRX Roland (all'epoca del video linkato uscivano dal Fantom, ma ora in FA08 e Integra suonano anche meglio)
- i VST "the Trumpet" e "Mr Sax" SAMPLE MODELING (citati in apertura da JudoLudo)

ora con alcuni accorgimenti (tecnologia "Supernatural") gli strumenti "solisti" su Roland Integra (e anche su FA, ma su FA non ci sono tutti i Supernatural di Integra) si avvicinano parecchio al VST di cui sopra.... il livello è comunque non paragonabile ai campioni sentiti da vin emoemo
Edited 30 Giu. 2015 9:50