Cvp 605: Music finder vs registration memory

andrew1 12-09-15 11.15
O forse l'ideale è l'insieme dei due!
Alle volte suono utilizzando gli styles, altre volte "nature", cioè senza styles e senza midi.
Ovviamente in entrambi i casi in funzione dei brani, cambiano le voice, alcune volte anche all'interno dei brani stessi, i layer ecc.

Stò cercando un modo per evitare di impostare ogni volta il tutto, però mi sono accorto che:

- se memorizzo il brano nel music finder, mi memorizza in pratica solo lo style e la voice; ha il vantaggio che posso fare una ricerca per le keywords;

- la Registration Memory è più completa, solo che non permette una ricerca: per esempio, posso creare delle sottocartelle del tipo "italiana", "blues", ecc nelle quali memorizzo un banco per ogni brano con tutte le sue variazioni, e lo chiamo con il nome del brano; posso anche assegnare la sequenza ad un pedale, e questa potrebbe essere un altra comodità.

Forse l'ideale sarebbe l'insieme delle due, e cioè che il music finder possa richiamare anche QUEL determinato banco, ma non mi pare possibile, giusto?

Poi una domanda sulle Registration Memory: assegno per esempio 5 memorie ad un brano, e memorizzo il banco con il nome del brano; poi memorizzo altre 3 memory relative ad un altro brano; quando vado a salvarlo, mi memorizza anche la IV e la V memory precedente, che devo quindi cancellare, ovvero non ho trovato il modo di cancellare tutte le memorie (se non spegnendo e riaccendendo lo strumento tenendo premuta la nota b6).
C'è un qualche altro modo?

PS: io ho un CVP, però ho notato che tutte le impostazioni, i settaggi e le procedure sono in pratica identiche alla Tyros e forse alla PSR, cambiano alcune volte i passaggi ed il nome dei tasti da premere.