Yamaha c3 vs c3 conservatory

IenaPlynski 14-10-15 16.39
Ciao qualcuno sa dirmi le reali differenze tra un questi due modelli?
Preciso che mi ero fatto un'idea che il mod conservatory fosse in qualche misura più scadente
un rivenditore mi ha detto che era semplicemente un modello degli anni '80 che la Yamaha ha deciso di chiamare così, ma che in realtà le differenze con un normale c3 deriva solo dall'anno di fabbricazione o nr di matricola.
Qualcuno sa qualcosa di più? grazie.
MarcoC 14-10-15 19.32
Che io sappia la "versione corretta" è più o meno la tua e non quella del negoziante.
Credo che la versione Consevatory attuale siano i vecchi modelli G.
Sono strumenti realizzati con meno cura da parte di Yamaha e sono rivolti ad un lavoro di studio (non di registrazione, un lavoro di studio dello strumento).
In ogni caso C3 e C3 Conservatory non sono assolutamente la stessa cosa....ma per i negozianti furbetti a quanto pare si emo
IenaPlynski 14-10-15 20.15
Ti ringrazio, non trovo più la discussione dove se ne parlava; il problema è che stavo pensando di acquistare un C3 ed i prezzi oscillano tra 10 e gli 15.000 euro circa, per trovare qualcosa di meno devo per forza rivolgermi ad un negozio nella penisola, con gli evidenti problemi di trasporto e di possibilità di verificare lo strumento che farebbero lievitare ulteriormente i costi.
Qui in Sardegna devo arrivare almeno a 10.500 euro per un c3 tradizionale e a 8.6 per il conservatory, che a detta del proprietario, che non è un negoziante, ma un concertista che fa trasporto e noleggio, me lo garantirebbe come un affare, sostiene infatti di usarlo regolarmente e di avere una resa ottima, mi invita ad andare a provarlo. Il prezzo è compreso di trasporto + trasferta, panca regolabile e accordatura subito e dopo 12 mesi più permuta col mio verticale.
Ora mi chiedo, mi fido abbastanza di questa persona, ma portarsi in casa un pianoforte così con gli enormi sacrifici economici che mi costerebbe sarebbe un errore? Da un privato un C3 lo trovo anche a qualcosa in meno 7.9 per l' esattezza, però senza garanzia e tanto meno permuta. Che faccio?emoemoemoemoemoemo
pianodream 15-10-15 16.17
Non vi è alcuna differenza tra C e Conservatory e la ipotetica differenza qualitativa è assolutamente inventata.
Sono praticamente la stessa cosa: in origine i C erano appunto chiamati Conservatory con stampigliatura addirittura sulla ghisa!
La serie C è' una gamma di pianoforti dedicata alle Istituzioni (appunto Conservatory); con il tempo sono stati denominati semplicemente "C".
Ciao!
IenaPlynski 15-10-15 19.45
Ciao Pianodream... Grazie, questa è sicuramente la risposta che più mi piace sentire, mi toglie sicuramente molti dubbi sull'acquisto che vorrei fare, anche se qualcuno rimane; in ogni caso penso che se ero pronto a comprare un G2 anche dopo averlo provato da un vicino di casa, e che mi è sembrato comunque un ottimo strumento, credo che un C3 per quanto "Conservatory" non possa definirsi un pacco o comunque inferiore ad un G2. Penso che a giorni andrò a provarlo e a sentire le proposte del proprietario. Nel frattempo spero di sentire qualche altro parere. Per ora Grazie tanteemo
Edited 15 Ott. 2015 17:47
camaldoli 19-03-16 10.07
Buongiorno,per caso ho letto le sue domande,le posso solo dire solo questo:In casa abbiamo due piani a coda IL primo è uno Steinway il secondo un Yamaha conservatory del 1981 il primo è un ottimo piano a coda il secondo ha qualcosa di eccezionale (faccia suonare i due fa di basso in contemporanea si rendera' conto immediatamente la Potenza di suono di questo pianoforte) Spero di esserle stato utile,la saluto.
albertobovetti 19-03-16 10.18
camaldoli ha scritto:
Buongiorno,per caso ho letto le sue domande,le posso solo dire solo questo:In casa abbiamo due piani a coda IL primo è uno Steinway il secondo un Yamaha conservatory del 1981 il primo è un ottimo piano a coda il secondo ha qualcosa di eccezionale (faccia suonare i due fa di basso in contemporanea si rendera' conto immediatamente la Potenza di suono di questo pianoforte) Spero di esserle stato utile,la saluto.

Quindi, a quanto pare, lo Yamaha in questione è meglio dello Steinway & Sons?
IenaPlynski 22-03-16 15.45
@ camaldoli
Buongiorno,per caso ho letto le sue domande,le posso solo dire solo questo:In casa abbiamo due piani a coda IL primo è uno Steinway il secondo un Yamaha conservatory del 1981 il primo è un ottimo piano a coda il secondo ha qualcosa di eccezionale (faccia suonare i due fa di basso in contemporanea si rendera' conto immediatamente la Potenza di suono di questo pianoforte) Spero di esserle stato utile,la saluto.
Intanto beato lei che ha in casa due pianoforti a coda,emo
Mi è stato utilissimo perchè chissà per quale motivo mi stavo fissando su questo fatto del "Conservatory"; ma ho potuto constatare navigando e chiedendo a vari rivenditori che effettivamente ha ragione Pianodream.
In più in questo frattempo ho acquistato il piano, che ai miei calcoli vista la matricola dovrebbe essere proprio dei primi anni '80 (oltre 3 milioni), ed ho potuto constatare che mi piace un sacco, meccanica meravigliosa e suono gradevolissimo, in più dei bassi veramente favolosi, quindi per ora sono soddisfatto così.
Inoltre penso che per un pianista medio, viste anche le possibilità economiche, un pianoforte così sia più che dignitoso, quindi per ora grazie a tutti.emoemoemo