Encore e windows 10

fracima 01-11-15 20.03
Ciao a tutti, utilizzo da tanto tempo il programma encore (5.0.1) per scrivere musica, da quando ho installato windows 10 ho un problema, a volte mi da un messaggio di errore : memoria insufficiente , cosa che non può essere ho sia tanta ram 8 giga con processore i7 e tanto spazio nell'hard disk.
Qualcuno sa aiutarmi, c'è qualcuno che utilizza encore?
grazie
Francesco
michelet 01-11-15 23.05
Dovresti rivolgerti a Passport

Encore ha avuto una storia abbastanza travagliata. Inizialmente negli anni '80-90 era prodotto da Passport che poi fallì e dopo un lungo periodo venne rilevata da GVox.
Nel contempo, essendo utente registrato del software, mi chiedevo che fine avrebbe fatto. Poi venni a sapere che GVox aveva ripreso lo sviluppo di Encore e chiesi di venire inserito tra i beta tester per OSX.
A causa della difficoltà di passaggio alle nuove versioni di OSX, non c'era release che eliminasse alcuni bug ma ne introducesse altrettanti. Un vero disastro.
Dalla versione 4.5.5 pur chiamandosi 5.0.7 Encore era esattamente lo stesso di anni prima... forse con qualche miglioria, di fatto invisibile.
Poco tempo fa, saputo che Passport aveva ripreso lo sviluppo di Encore, ho chiesto che mi venisse dato un numero seriale per avere la possibilità di reinstallare il software sotto Mavericks, OSX 10.9.x
Di fatto nulla è cambiato, ho solo la possibilità di aprire i vecchi files che avevo scritto con le versioni precedenti di Encore, ma in quanto a nuove potenzialità Encore è rimasto fermo ad allora.
Sto iniziando ad apprezzare Sibelius che è anni luce avanti.
fracima 02-11-15 07.36
grazie mille, proverò anche io con sibelius, ho visto che ci sono varie versioni una della quali anche relativamente
economica first , questa è sufficiente per scrivere? premetto che non mi servono suoni o altre cose, lo uso solo per fare partiture.
grazie
michelet 02-11-15 08.03
Eventualmente c'è anche Musescore che è pure gratis.
michelet 02-11-15 08.06
@ fracima
grazie mille, proverò anche io con sibelius, ho visto che ci sono varie versioni una della quali anche relativamente
economica first , questa è sufficiente per scrivere? premetto che non mi servono suoni o altre cose, lo uso solo per fare partiture.
grazie
In genere questi software hanno dei limiti precisi, ma per l'utilizzo "normale" vanno bene. Ad esempio, troversti qualche difficoltà se dovessi scrivere una partitura per un film hollywoodiano o grande orchestra.
Controlla le caratteristiche sul sito di Avid dove, se non ricordo male, c'è il comfronto tra le diverse versioni di Sibelius.

QUI il confronto tra i due softwares.
Edited 2 Nov. 2015 7:15