Yamaha video

RNRGPP 18-01-16 23.17
curiosando su you tube alla ricerca di novità Yamaha mi sono imbattuto su questo video: https://youtu.be/DftIplBZ8KU
in qualche modo mi ha sorpreso e ho voluto condividerlo volutamente senza commenti.
A voi la parola...
anonimo 18-01-16 23.30
Wow! Uno stage arranger piano bar a due manuali ! figo!emo
MiLord 18-01-16 23.38
Jarrett ha scritto:
Wow! Uno stage arranger piano bar a due manuali ! figo!

emo
Devo dire che ho sentito velocemente questi video e molti suoni sono davvero impressionanti.
Più che altro leggo in internet, se non sbaglio, che costa circa 15000 Euro! emo Mi sembra poi dai video e dalle recensioni che abbia preso soprattutto il mercato asiatico emo. Per quanto possa ritenerlo ridondante non posso dire che lascia indifferenti emo
efis007 19-01-16 02.19
Quello è lo StageA, ne ho già parlato da tempo. emo
Lo si conosce poco perchè non è importato nel nostro mercato, ma in giappone esiste da decenni, non è altro che la continua evoluzione dell'organo Yamaha Electone (che una volta c'era anche da noi).
Lo StageA non è un "arranger" letteralmente detto, ma un organo combo dotato sì di sezione arranger, ma non è per far il "pianobar" che è stato concepito.
E' concepito come strumento concertistico e specificatamente ideato per permettere di suonare cose (soprattutto orchestrali) in real time che sono impossibili da farsi con qualsiasi altro tipo di strumento.
Tuttavia lo StageA bisogna saperlo suonare!
Non è che fa tutto da solo.
E intorno a questo strumento ruota un servizio musicale enorme, fatto di scuole, corsi, maestri, concerti, esami, e persino diplomi (in giappone esiste il diploma di "stageista" legalmente riconosciuto dallo Stato, che è paragonabile quanto a serietà e preparazione tecnica al diploma di pianoforte).
Con lo StageA non si gioca.
Si studia.
E tanto anche.
Non ha nulla a che vedere con l'uso tipico dei nostri arranger (pianobar, matrimoni, karaoke, etc).
Lo StageA è uno strumento serio, da studiarsi con grande pazienza e serietà per anni presso autorevoli scuole che insegnano proprio a diventare "maestri stageisti", e poi da esibire in pubblico in concerti di alto valore tecnico.
E' esattamente come il pianoforte.
Costa tanto e richiede impegno e serietà.
E naturalmente.... non si diventa stageista se non si sa suonare anche con la pedaliera.
E' d'obbligo in questo strumento.
emo