Suoni sinfonici orchestrali confronto

kurwenald 12-03-16 16.08
Buongiorno sono un compositore classico .Uso banchi digitali EQELSO e Sibelius e Finale come software.Ora vorrei acquistare anhe una workstation .Sono indeciso tra Motif e Kurzweil.Quali dei 2 ha suoni orchstrali gia pronti di qualita?Grazie a tutti gli amici Maurizio
kurz4ever 12-03-16 16.42
qui trovi i suoni di pc3a per farti un'idea (se parli di ws immagino non parli di forte)
michelet 12-03-16 16.53
Probabilmente Kurzweil è la migliore tra quelle indicate.

In ogni caso, vanno bene per mockups orchestrali veloci. Per fare le cose seriamente ci vogliono librerie dedicate, come Spitfire Audio Albion e similari.
kurz4ever 12-03-16 17.16
estendo la risposta precedente con questa libreria, utilizzabile sul pc3k invece del pc3a, che aggiunge un bel po' di sonorità acustiche, sia orchestrali che non.
dazzidavide 23-03-16 12.01
Ciao,io uso Motif xs 6 Kurzweil PC3K8 ,sonorità estremamente differenti che si completano abbastanza.
Per rispondere alla tua domanda,il Kurz come orchestrali pronti all'uso ,secondo il mio modestissimo parere, ha decisamente una marcia in più,non entro nel merito dell'editing dove è ormai risaputo che la stessa Kurz non ha eguali,ma se parliamo di suoni pronti all'uso come chiedi,ti dà senz'altro più opzioni della Yamaha.....che,ricordiamolo,ha comunque una wavetable di tutto rispetto e suona davvero bene,sopratutto con gli acustici...bye
narcisi 23-03-16 15.24
Bella accoppiata kurz e yamaha

si anche per me i suoni orchestrali della kurz pc sono i migliori
vin_roma 23-03-16 17.15
Ma vuoi usare questi suoni per monitorare le parti quando scrivi o li vuoi usare per il mix?
SimonKeyb 23-03-16 18.17
i kurzweil sono molto belli all'ascolto, e hanno un buon feel quando li si suona, ma a mio avviso non reggono il confronto con le librerie software come l'east west e la garritan
sterky 23-03-16 19.09
Io ho suonato per qualche anno epic metal (quindi orchestrali per circa il 90%).
Allora, yamaha non sono malvagi, esiste anche una libreria per motif che è molto buona. Ce l'ha un mio amico.
Poi arrivo col kurz, un setup semplice, uno string sforzato, uno string fast e uno string adagio un'ottava più basso. E motif non c'è più!!
Mi ha fatto mille complimenti quel mio amico chiedendomi come ho programmato quel suono. Ma in realtà ho solo messo 3 preset in layer.

Al che, tirando le somme, kurz!
sterky 23-03-16 19.14
@ SimonKeyb
i kurzweil sono molto belli all'ascolto, e hanno un buon feel quando li si suona, ma a mio avviso non reggono il confronto con le librerie software come l'east west e la garritan
Bhe, grazie tante, la synphonic orchestra sono 196 gb, hollywood strings altri 310, e non parliamo del pc per farli girare!

Se pc e soldi non sono un problema allora andiamo su un vsl vienna e buonanotte ai suonatori!!
Edited 23 Mar. 2016 18:16
SimonKeyb 23-03-16 19.23
@ sterky
Bhe, grazie tante, la synphonic orchestra sono 196 gb, hollywood strings altri 310, e non parliamo del pc per farli girare!

Se pc e soldi non sono un problema allora andiamo su un vsl vienna e buonanotte ai suonatori!!
Edited 23 Mar. 2016 18:16
Perchè farsi una kurzweil invece costa poco? gli acustici non sono neutri come Yamaha, per dire. Uno dei difetti delle americane è proprio il colore eccessivo su determinate sonorità, dove occorrerebbe una maggiore fedeltà. In primis sui pianoforti.
Posso dire che ho provato un Motif xf e inutile dire che sugli strings c'è un abisso rispetto a quelli del mio motif ES, almeno su quello sono progrediti notevolmente.
Io ho il symphonic orchestra gold, e lo faccio girare su un imac i3 quad 2010 RAM 4gb, usando Pro Tools. Non è eccezionale come prestazioni ma comunque è funzionale, sebbene per performance più impegnative costringa a qualche compromesso.
zavaton 23-03-16 19.43
SimonKeyb ha scritto:
Perchè farsi una kurzweil invece costa poco?

Attenzione non confondiamo le cose, un vst dedicato ai suoni orchestrali sarà bello finchè si vuole ma alla fine ti da solo quello mentre una kurz ti da TUTTO!

Ovvio che se uno prende il kurz solamente per suoni orchestrali allora tantovale un vst.

SimonKeyb ha scritto:
gli acustici non sono neutri come Yamaha

Mah a mio modestissimo parere mi sembra il contrario, anche se mi piacciono entrambi.
Edited 23 Mar. 2016 18:44
sterky 23-03-16 21.46
Kurz ha piani, hammond e ep non ottimali, ma se lavorati o al massimo con qualche libreria sono ottimi (anche se non a livello nord). Per tutti i suoni sintetici è il top, ti asfalta qualsiasi chitarrista nell'arco del kilometro, gli string (cosa che a me ha fatto da ago della bilancia sulla scelta di ws) sono i migliori.
Yammy ha un suono effettato e artefatto! Si sente (se poi togli gli effetti mamma mia!!!!)
E concordo col socio qua sopra, ovvio che librerie specifiche sono di qualità migliore, ma se si inizia con east west, ivory, vb3, qualcosa per ep e mellotron, omniaphere e chi più ne ha più ne metta.....ha, e comunque ti ci vuole una master!!!
SimonKeyb 23-03-16 21.50
zavaton ha scritto:
Attenzione non confondiamo le cose, un vst dedicato ai suoni orchestrali sarà bello finchè si vuole ma alla fine ti da solo quello mentre una kurz ti da TUTTO!

ma cos'è tutto? piani ac, el, synth, acustici e organi. cose che offre qualunque daw dotato di palette generaliste. ormai i computer performanti sono accessibili a cifre molto più basse rispetto a qualche anno fa, mentre queste WS continuano a costare un sacco, e sempre di più aggiungerei. Ma le cose che offrono sono grossomodo le stesse, con poca versatilità (e non tiratemi fuori il discorso della VAST emo)
Edited 24 Mar. 2016 0:22
sterky 23-03-16 22.38
@ SimonKeyb
zavaton ha scritto:
Attenzione non confondiamo le cose, un vst dedicato ai suoni orchestrali sarà bello finchè si vuole ma alla fine ti da solo quello mentre una kurz ti da TUTTO!

ma cos'è tutto? piani ac, el, synth, acustici e organi. cose che offre qualunque daw dotato di palette generaliste. ormai i computer performanti sono accessibili a cifre molto più basse rispetto a qualche anno fa, mentre queste WS continuano a costare un sacco, e sempre di più aggiungerei. Ma le cose che offrono sono grossomodo le stesse, con poca versatilità (e non tiratemi fuori il discorso della VAST emo)
Edited 24 Mar. 2016 0:22
Non è il discorso vast, o forse si emo
Comunque hai una paletta sonora molto valida, un'emulatore hammond, un va, fm, modulare, sintesi additiva, sottrattiva, am, unomtra i migliori multieffetto digitale completamente editabile, um midi controller eccezionale....dimmi, se con un pc dovresti mettere insieme tutte queste cose con la stessa facilità di gestione quanto spenderesti? E quali, nel mondo delle ws, ti offre tutte queste possibilità?
zavaton 24-03-16 00.07
@ sterky
Non è il discorso vast, o forse si emo
Comunque hai una paletta sonora molto valida, un'emulatore hammond, un va, fm, modulare, sintesi additiva, sottrattiva, am, unomtra i migliori multieffetto digitale completamente editabile, um midi controller eccezionale....dimmi, se con un pc dovresti mettere insieme tutte queste cose con la stessa facilità di gestione quanto spenderesti? E quali, nel mondo delle ws, ti offre tutte queste possibilità?
In effetti...per avere le stesse cose che ti offre un kurz con pc/mac + vst si andrebbe a spendere un capitale e poi alla fine si avrebbe tutto un armamentario da portare in giro e da gestire, poi magari alla fine ritrovarsi con problemi che tutti sappiamo.... quindi...
SimonKeyb 24-03-16 01.30
@ sterky
Non è il discorso vast, o forse si emo
Comunque hai una paletta sonora molto valida, un'emulatore hammond, un va, fm, modulare, sintesi additiva, sottrattiva, am, unomtra i migliori multieffetto digitale completamente editabile, um midi controller eccezionale....dimmi, se con un pc dovresti mettere insieme tutte queste cose con la stessa facilità di gestione quanto spenderesti? E quali, nel mondo delle ws, ti offre tutte queste possibilità?
guarda, tutto quello che vuoi, ma la verità è che quando vedi una pc3 suonare (come kronos o altre ws avanzate) il 99% delle volte sono suoni base, classici, pianoforti, giusto qualche classic synth.
Chi vuole un va, un hammond, un modulare, un fm, si prende il Va, il clone o il synth figo (o compra il virtual instrument del caso emo).
Ciò che voglio dire e che queste workstation ormai vanno bene per il performer fino ad un certo punto, o per il produttore musicista che ha bisogno di concretizzare alcune idee di getto, perchè se devi fare un orchestrazione (ricollegandomi al topic) e hai presente come funziona, farlo con una workstation è cosa da pazzi. E' un lavoro di programmazione certosino che richiede un interfaccia adeguata, e un sequencer leggibile; in questo ambito si ricade quasi obbligatoriamente sul software.

preciso: il dire che le Ws sono sottoutilizzate non dire che non sono adeguate o che gli utenti sono incapaci, ma che gli stessi quando devono fare le cose "fatte bene" le fanno con strumentazione dedicata, per mille motivi che possono anche esulare dalla qualità sonora intrinseca. Le kurz hanno il display piccolo (eh ma è scomodo, non ha il touch) le korg hanno il touch (eh ma non ha i controlli fisici, non ha i pomelli, ha pochi pollici). Yamaha da parte sua (non vuole essere un alibiemo) forse ha capito questa filosofia e ripropone puntualmente workstation classiche senza multisintesi, solo ROM based con effetti e suoni di qualità.
Edited 24 Mar. 2016 0:49