Arrivo da GEM WS2 e ora devo scegliere nuova tastiera !!!!!

newentry 21-04-16 15.58
emo Ciao a tutti, cercherò di essere breve. NON sono un professionista della tastiera ma un amatore casalingo, autodidatta e con tanta passione per le tastiere!! Dopo le mie prime esperienze con tastierine semi-giocattolo, sono passato negli anni ‘90 alla cara vecchia GEM WORKSTATION WS2 II. Oggi, direte, un pezzo da museo emo ma comunque mi ha permesso di fare tanta buona musica (leggera, soul, italiana ed internazionale, ma anche balli e varie musiche “da compagnia”), con discreti suoni ed una eccellente flessibilità e facilità negli arrangiamenti. Ho fatto diverse serate anche a piano-bar. Purtroppo negli ultimi anni ho dovuto abbandonare la mia passione emo, ma ora vorrei riscattarmi. Non ho più la mia vecchia GEM, e sono ora seriamente interessato all'acquisto di un buon usato, qualcosa di più evoluto della vecchia GEM WS2 II (oggi ci vuole poco), che mi permetta di suonare con delle buoni basi ritmiche, ma anche di costruire e/o arrangiare brani e basi con facilità e flessibilità, oggi decisamente con migliori suoni e sicuramente dimenticando il vecchio floppy magari per sostituirlo con USB. Sono diverse settimane che navigo su internet (recensioni, demo, ecc…) e ho notato che alcune tastiere vengono definite "workstation" e altre "arranger". La mia vecchia GEM si chiamava "WORKSTATION" WS2 e quindi immagino che per dare continuità ed evoluzione alla mia esperienza debba cercare una "WORKSTATION", ma se mi sbaglio ditemelo. Chiedo scusa se non uso termini “tecnici” nella mia descrizione, ma se avete conosciuto la vecchia GEM WS2 credo che abbiate capito cosa mi possa aspettare da una moderna “workstation”, certamente con migliori suoni (piani, chitarre, cori, effetti vari, ritmi, styles) e con possibilità di creare nuovi ritmi o styles. Ricordo che con la vecchia GEM i brani erano “scomposti” in singole tracce che potevo cambiare a piacimento. Cercando qua e là sul web ho visto belle tastiere che non ho ben capito se sono tutte classificabili come WORKSTATION e che mi permettano di fare le stesse cose che facevo un tempo (con migliore qualità ovviamente). Negli usati ho visto buone offerte di KORG KROME 61, ROLAND BK3, ROLAND BK5, KORG PA300 ma ce ne sono anche altre vi chiedo di darmi un orientamento specifico!!!!! Vorrei avere la possibilità di salvare su USB e di leggere midi/mp3 (praticamente quello che mancava alla mia vecchia GEM WS2). NON mi servono tante funzioni "spaziali" perché non le userei...Se mi dite di rivolgermi in un negozio per “sentire” di persona, vi rispondo da subito che al momento vorrei prima avere qualche indicazione specifica da voi, che mi possa aiutare a fare una scelta equilibrata tenendo conto delle mie esigenze e della mia esperienza con lo stile GEM. A proposito il budget a disposizione è piuttosto limitato, al MAX di € 600,00. Ho visto che sugli usati però ci sono buone occasioni. Se riuscissi a stare sotto non sarebbe mica male. Vi ringrazio tantissimo per la pazienza e vi prego di darmi una dritta!!!
Edited 21 Apr. 2016 14:21
simondrake 21-04-16 16.04
cerca qua ciao e benvenuto
michelet 21-04-16 16.07
Purtrtoppo gli italiani sono famosi per fare confusione... La GEM WS2 II era un arranger, non certo una workstation come la si intende oggi.

Detto questo, se hai avuto a che fare con arranger, sarebbe un controsenso cercare una workstation.
Quindi, a seconda della somma a disposizione, orienta la tua scelta verso la serie Yamaha PSR, Korg PA, Roland BK.
Sul forum c'è gente molto competente sugli arranger, speriamo rispondano.
cavstef 21-04-16 16.36
Come arranger (accompagnamenti (stili)+suoni+altro) ti consiglierei un usato che trovi sotto i 1000 Euro, es. Yamaha PSR 750 (circa Euro 790), Psr 770 (circa Euro 990 Nuova) o meglio ancora Psr 950 (circa 1.000 Euro), oppure Korg Pa 600 (sotto i 1.000 Euro Usata).
Se vuoi spendere meno, direi Yamaha Psr 670, almeno è più nuova della Korg Pa300, però entrambe sono tastiere entry level, quindi con molte limitazioni rispetto a quelle che ti ho indicato sopra...
Roland non la conosco bene, non saprei darti un consiglio corretto.
Korg Krome 61 è una worstation/sitetizzatore, lavori molto sui suoni ma scordati gli accompagnamenti (non ha l'amplificazione interna, quindi devi prevedere anche il costo delle casse esterne)..
Devi scegliere cercando di capire se sei interessato agli accompagnamenti oppure solo ai suoni..
newentry 21-04-16 16.44
grazie!!
sono interessato sia a suoni che ad accompagnamenti, e certamente mi sarebbe utile che la tastiera fosse già amplificata
fofoc57 21-04-16 17.47
visto che la mia esperienza personale assomiglia molto alla tua inziando dall'arranger Gem che avevo (WK2) sono passato ad una Roland Bk5 (ancora in mio possesso e che vale usata intorno ai 450 - 500 euro) con la quale ho iniziato ad esibirmi con un gruppo composto da 2 chitarre ed un basso e devo dire che la resa è stata ottimale riguardo, in particolare, ai ritmi ed alla facilità di utilizzo. Ho girato tanti negozi di strumenti musicali e ho provato tanti arranger, ma devo dire che per le mie esigenze la migliore, nel rapporto qualità/prezzo, l'ho trovata nella Roland EA7 (che è una evoluzione della BK5) che nuova costa 1200 euro circa. emo
newentry 21-04-16 18.05
@ fofoc57
visto che la mia esperienza personale assomiglia molto alla tua inziando dall'arranger Gem che avevo (WK2) sono passato ad una Roland Bk5 (ancora in mio possesso e che vale usata intorno ai 450 - 500 euro) con la quale ho iniziato ad esibirmi con un gruppo composto da 2 chitarre ed un basso e devo dire che la resa è stata ottimale riguardo, in particolare, ai ritmi ed alla facilità di utilizzo. Ho girato tanti negozi di strumenti musicali e ho provato tanti arranger, ma devo dire che per le mie esigenze la migliore, nel rapporto qualità/prezzo, l'ho trovata nella Roland EA7 (che è una evoluzione della BK5) che nuova costa 1200 euro circa. emo
ottimo!!
i suoni della BK5 come sono??
rispetto alla EA7 quali sono le differenze principali?
con una di queste due tastiere secondo te troverei una certa "continuità" nell'esperienza di GEM, magari in meglioemo??

fofoc57 21-04-16 23.27
i ritmi sono sostanzialmente gli stessi, a vantaggio della EA7 c'è la possibilità in tempo reale di modificare i livelli dei vari strumenti, di passare da un brano all'altro con un semplice tocco, alcune funzionalità utili quando suoni dalk vivo e due schermi anzichè uno. Certo hanno prezzi diversi. La bk5 nuova costa intorno ai 790 l'altra come ti dicevo 1200. Hanno comunque tutte e due l'amplificazione interna. Se ti interessa io ho una bk5 e la cedo volentieri. emo
newentry 05-09-16 20.09
@ fofoc57
i ritmi sono sostanzialmente gli stessi, a vantaggio della EA7 c'è la possibilità in tempo reale di modificare i livelli dei vari strumenti, di passare da un brano all'altro con un semplice tocco, alcune funzionalità utili quando suoni dalk vivo e due schermi anzichè uno. Certo hanno prezzi diversi. La bk5 nuova costa intorno ai 790 l'altra come ti dicevo 1200. Hanno comunque tutte e due l'amplificazione interna. Se ti interessa io ho una bk5 e la cedo volentieri. emo
scusami emo se mi faccio vivo solo ora ma...qualche difficoltà
non ti nascondo che mi attrae l'idea di poter acquistare qualcosa che non superi le 400/500 euro emo, ma non vorrei trovarmi fra le mani qualcosa che mi "limiti" nelle cose che posso fare...scrivevi infatti che la roland ea7 mi darebbe la possibilità di modificare i livelli dei vari strumenti in tempo reale (cosa che facevo anche con la ws2). Rispetto alla bk 5 che non farebbe questo.....

ho letto che la roland ea7 non ha il sequencer (non so se la bk5 ce l'ha)...ma in pratica a cosa serve questo sequencer??

inoltre, con entrambe le tasteiere bk5 piuttosto che ea7 riesco a registrare brani una traccia alla volta, come facevo con la ws2, e poi decidere di suonarci sopra un ulteriore strumento?

su entrambe le tastiere posso acquistare basi già fatte bene??

scusami ancora per questi mesi di silenzio stampa ...grazie e mandi mandi
newentry 05-09-16 20.17
@ newentry
scusami emo se mi faccio vivo solo ora ma...qualche difficoltà
non ti nascondo che mi attrae l'idea di poter acquistare qualcosa che non superi le 400/500 euro emo, ma non vorrei trovarmi fra le mani qualcosa che mi "limiti" nelle cose che posso fare...scrivevi infatti che la roland ea7 mi darebbe la possibilità di modificare i livelli dei vari strumenti in tempo reale (cosa che facevo anche con la ws2). Rispetto alla bk 5 che non farebbe questo.....

ho letto che la roland ea7 non ha il sequencer (non so se la bk5 ce l'ha)...ma in pratica a cosa serve questo sequencer??

inoltre, con entrambe le tasteiere bk5 piuttosto che ea7 riesco a registrare brani una traccia alla volta, come facevo con la ws2, e poi decidere di suonarci sopra un ulteriore strumento?

su entrambe le tastiere posso acquistare basi già fatte bene??

scusami ancora per questi mesi di silenzio stampa ...grazie e mandi mandi
dimenticavo....navigando ho visto una KORG PA600...potrebbe essere una buona soluzione migliorativa alla ws2??
rispetto alla ea7??
zerinovic 05-09-16 21.52
la pa 600 è fantastica come generazione di suono... meno il telaio e tastiera.piu' economici. se vai sul sito korg ufficiale e leggi le specifiche ti accorgi di che pasta è fatta.