Ricominciare. cosa comprare per live con tasteira ??

gabriele81ce 01-05-16 10.27
Salve, dopo circa 5-6 fuori dalle scene pianobar (fatto principalmente con tastiere arranger, da roland 20 anni fa, fino ad arrivare a tyros 2 , passando per e96, g600, tyros1 e psr3000 ), vorrei riprendere a fare qualcosina, considerando che negli ultimi anni mi sto "accontentando" di suonare in casa un pianoforte digitale clavinova clp340.

L'idea è quella di non comprare un arranger, perchè mi piacerebbe usare una tastiera midi con 88 tasti (magari pesati, stile pianoforte che ho in casa) collegata ad un tablet, o pc, che mi dia la possibilità di fare 2 cose:
1. avere una drum machine in live (una sorta di batterista virtuale, piu o meno come fanno i ritmi degli arranger) con tanto di variazioni e stacchi , con una libreria di ritmi diversi (latino, beats, folk, etc etc)
2. avere la possibilità con un software, che sia su pc o su tablet (meglio quest'ultimo...tanto ho sia ipad che android) che mi dia la possibilità di splittare la tastiera, e magari nella parte lower suonare il basso e nell'upper avere almeno la possibilità di suonare due strumenti contemporaneamente (un piano e un pad ad esempio).

Penso che la cosa sia fattibilissima...ma cosa acquistare senza spendere cifre esorbitanti ?
chissà che non possa essere fatto tutto usando l'ipad e qualche app a pagamento (o perchè no garage band), e semplicemente collegando una tastiera midi usb (addirittura nel frattempo potrei usare il mio clavinova per cominciare a provare il tutto)

che ne dite ?
giulio12 01-05-16 10.59
Ed un piano digitale più un modulo arranger tipo Roland bk7 od il nuovo Ketron sd40? Ancora piano digitale più una psr770 o psr970 od altro arranger di fascia media? Hai meno sbattimenti di app, pc, tablet ecc..
kurz4ever 01-05-16 11.14
ciao, se ti scorri il thread relativo al nuovo piano dexibell vedrai che esiste una app per ios che fa da accompagnatore virtuale.
gabriele81ce 01-05-16 11.17
ok, qualora non volessi usare le app, cosa dovrei comprare come modulo esterno per avere i ritmi di batteria (buoni pero con qualità come fossero suonati in live) e allo stesso tempo un dispositivo che vada collegato alla tastiera midi muta ?
kurz4ever 01-05-16 11.20
intendi un modulo dedicato oppure pc+vst?
zerinovic 01-05-16 11.37
Se la tua tastiera ha il midi-usb puoi subito provare a connetterla a un pc, o ad un ipad con il cavo apposito,se invece a il midi classico ci vuole un interfaccia midi. Almeno,(se non hai una scheda audio potresti pensare di prendere una che abbia sia midi che audio) dopodiche,Vai qui e cerchi qualcosa che ti potrebbe andar bene,cosi ti dai un idea.
Edited 1 Mag. 2016 9:39
gabriele81ce 01-05-16 11.48
rispondo a tutti...anche perchè le idee cominciano a uscire fuori a quanto vedo.

alla fine mi servono 3 dispositivi.
1. una tastiera midi, con tasti pesati (anche quelle mute arturia, akay etc vanno bene, purchè sia simile al pianoforte)
2. un drum kit. Chiaramente stand alone. Ho visto qualcosa sempre di akay, le chiamano beats machine o drum machine. Ma cio che mi interessa è che i ritmi siano gia inclusi, non li voglio creare io. Al massimo modificarli, ma vorrei delle librerie gia pronte.
3. un qualcosa sempre stand alone, che mi dia i suoni alla tastiera. Io uso pochissimi suoni. Ad esempio il basso nei lower, e negli upper 2 suoni in sumultanea (piano e pad). Chiaramente questo accessorio numero 3 deve riprodurre fedelmente i suoni del pianoforte...almeno quello.

Non vorrei spendere tanto.
La tastiera posso comprarla anche piu in la, perchè nel frattempo userei il clavinova (che ha sia midi classico che midiusb)

zerinovic 01-05-16 11.54
Allora userei ipad e garagebend
giulio12 01-05-16 11.56
@ gabriele81ce
ok, qualora non volessi usare le app, cosa dovrei comprare come modulo esterno per avere i ritmi di batteria (buoni pero con qualità come fossero suonati in live) e allo stesso tempo un dispositivo che vada collegato alla tastiera midi muta ?
Nessuno..
gabriele81ce 01-05-16 12.01
cioè non esiste una drum machine con i ritmi gia pronti ?
intendo tipo come fosse un arranger, ma solo con gli stili batteria
giulio12 01-05-16 12.29
Si, ma hai chiesto qualità pari ad una batteria reale...
gabriele81ce 01-05-16 12.38
e qualcosa di simile ? tipo akai mpx16 xr20 e roba del genere ?

e invece per la questione suoni ? comprando una tastiera midi esce anche il software con i suoni ?
kurz4ever 01-05-16 13.22
secondo me ti hanno già consigliato bene con il roland bk7 , che è un modulo arranger (basta non usare le tracce di basso e di accompagnamento che non ti servono), oppure se la verosimiglianza con la batteria è veramente fondamentale andare sui moduli di ketron (audya 4 o sd 40), con prezzi superiori. A questo punto però lascio la parola a chi ne sa più di me, quello degli arranger non è proprio un mondo che conosco bene...
fighterrx 01-05-16 23.51
gabriele81ce ha scritto:
cioè non esiste una drum machine con i ritmi gia pronti ?
intendo tipo come fosse un arranger, ma solo con gli stili batteria


Perché cercare improbabili surrogati quando puoi avere l'originale?

Gli arranger ti permettono di mettere in mute tutte le tracce tranne quelle di batteria se ti piace andare col freno a mano tirato. Inoltre hanno di default uno split (mano sinistra / destra), ed a destra un layer.

Hanno inoltre tutti i suoni possibili ed immaginabili (che ovviamente puoi anche non utilizzare se ti piace il freno a mano tirato). Hanno anche dei bei pratici bottoni a portata di mano per tutte le funzioni.

E' tutto integrato ed è garantito che funziona senza sbattimenti.
zerinovic 03-05-16 00.13
La soluzione arranger é la piu sicura...ma se vuoi arrangiarti con quello che hai senza spendere tanti soldi io andrei di software,anche solo aprendo file midi in garageband...oppure vst arranger ci sono diverse discussioni sugli arranger vst in questo forum.
Edited 2 Mag. 2016 22:17
giannirsc 03-05-16 01.11
Prendi un arranger, è più immediato e fa tutto ciò che chiedi..come tastiera puoi pensare alla nuova sl studio (400 euro) e ad un modulo arranger..lì la scelta è vasta..vai dal be roland ai prodotti metronomo..ma non è detto che ti possa bastare anche un vecchio korg i40m...
franki 03-05-16 09.09
Soluzione macchinosa: modulo arranger usato, l'unico modo per avere già pronti ritmi e variazioni con annessi tasti fill, start e end. Invii il canale drum via midi al computer ad un software come DrumGizmo. Per gli altri suoni, Gem GMX?

Oppure qualcosa come questo e ti levi i problemi?

ARRANGER USATO
Edited 3 Mag. 2016 7:10
michelet 03-05-16 09.52
A nessuno è venito in mente che c'è anche l'eccellente pianoforte Dexibell con X-Mure per iPad?