Scelta finale: korg pa3x le o roland bk9

gabriele81ce 06-05-16 19.37
ci siamo...abbandonata l'idea di prendere un piano digitale (anche semplice midi keyboard muta), collegata ad una drum machine e vst col pc (troppo macchinosa come cosa, anche se economica), mi tocca scegliere l'arranger.

ho messo in pole solo la pa3x (modello le) e la bk, semplicemente perchè suonando ormai da 4 anni solo su un piano digitale clavinova clp30 (tra l'altro aggiungerei "suonando pochissimo" ....essendo amante da anni degli arranger, non sono molto portato per la sola musica da pianoforte), avrei necessità di avere si 76 tasti, e che siano quantomeno semi pesati.

escludendo a priori le psr (ottimi arranger ma scarsi proprio nel tasto da "giocattolo"), ero indeciso tra queste due...
quale prendo ????

un occhio ai prezzi. la bk9 la prenderei a 1100 euro (usata e fuori garanzia) mentre con 350-400 in piu prenderei una ex demo korg pa3x-le (anche se ci sarebbe addirittura a 1500 una pa900 nuova in promozione)

ho suonato in passato su e-36, g800, tyros1, psr900, tyros2 (ultima avuta, prima di vendere tutto l'impianto, abbandonare il pianobar e passare al solo piano)

al momento penso che suonerei pezzi di musica italiana, utilizzando l'arranger, ma mi piacere fare un quartetto o terzetto, con un sassofonista e bassista (o contrabasso) per rimanere sempre sul genere italia, magari anni 60 (qualcosa di tipico da presentare ai matrimoni ad esempio)

non usero' mai le basi midi, manco se me lo chiedono con una pistola. Il vocalizer del microfono se fosse presente mi piacerebbe, ma non è indispensabile.

cosa mi consigliate ????
Filippo68 06-05-16 20.21
@ gabriele81ce
ci siamo...abbandonata l'idea di prendere un piano digitale (anche semplice midi keyboard muta), collegata ad una drum machine e vst col pc (troppo macchinosa come cosa, anche se economica), mi tocca scegliere l'arranger.

ho messo in pole solo la pa3x (modello le) e la bk, semplicemente perchè suonando ormai da 4 anni solo su un piano digitale clavinova clp30 (tra l'altro aggiungerei "suonando pochissimo" ....essendo amante da anni degli arranger, non sono molto portato per la sola musica da pianoforte), avrei necessità di avere si 76 tasti, e che siano quantomeno semi pesati.

escludendo a priori le psr (ottimi arranger ma scarsi proprio nel tasto da "giocattolo"), ero indeciso tra queste due...
quale prendo ????

un occhio ai prezzi. la bk9 la prenderei a 1100 euro (usata e fuori garanzia) mentre con 350-400 in piu prenderei una ex demo korg pa3x-le (anche se ci sarebbe addirittura a 1500 una pa900 nuova in promozione)

ho suonato in passato su e-36, g800, tyros1, psr900, tyros2 (ultima avuta, prima di vendere tutto l'impianto, abbandonare il pianobar e passare al solo piano)

al momento penso che suonerei pezzi di musica italiana, utilizzando l'arranger, ma mi piacere fare un quartetto o terzetto, con un sassofonista e bassista (o contrabasso) per rimanere sempre sul genere italia, magari anni 60 (qualcosa di tipico da presentare ai matrimoni ad esempio)

non usero' mai le basi midi, manco se me lo chiedono con una pistola. Il vocalizer del microfono se fosse presente mi piacerebbe, ma non è indispensabile.

cosa mi consigliate ????
Sono ottime tutte e due...
Se vuoi il Vocalizer pa3xle ma styles meno adatti alla musica italiana.
Se vuoi styles più adatti e belli BK9 ma i display sono orribili...
Però c'è un app con iPad per BK 9...
emo

ciquitone 06-05-16 20.25
io completerei con batterista e prendere un piano digitale.
Siete un'orchestra non capisco l'arranger...onestamente.

Cmq fra le due prenderei la korg, le bk con quei display....non ne parliamo dai. Quando li ho visti il mio cervello si è bloccato.
Controlla però bene (ti rimando ad un altro 3ad pa3xle vs pa3x) le differenze fra le due korg versione LE e versione "normale".
Edited 6 Mag. 2016 18:25
giulio12 06-05-16 20.38
Al di la del display, tra le due, quella che mi ha colpito di più per le sonorità è stata la bk9. Al display vi si abitua, ma io prediligo il suono. Quindi non posso altro che consigliare una prova in negozio, ma senza cuffie. Portati una tua cassa di riferimento e collega lo strumento. Mi è capitato di provare strumenti e su qualcuno c'era molta differenza tra cuffie e resa su impianto... Imho
anonimo 06-05-16 20.44
Roland. A parte il display e alimentazione . come sound globale, batterie e style fatti veramente bene . music assistant molto comodo.. Con un iPad è un gioco gestirla
Edited 6 Mag. 2016 21:51
renatus 07-05-16 10.44
gabriele81ce ha scritto:
ho suonato in passato su e-36, g800, tyros1, psr900, tyros2 (ultima avuta, prima di vendere tutto l'impianto, abbandonare il pianobar e passare al solo piano)
... suonando ormai da 4 anni solo su un piano digitale clavinova clp30


Questa è la mia esperienza il giorno in cui, dopo tanti di anni di Yamaha, sono passato o tornato ad uno strumento Roland e ad uno Korg.
Edited 7 Mag. 2016 8:44
zerinovic 07-05-16 15.00
@ renatus
gabriele81ce ha scritto:
ho suonato in passato su e-36, g800, tyros1, psr900, tyros2 (ultima avuta, prima di vendere tutto l'impianto, abbandonare il pianobar e passare al solo piano)
... suonando ormai da 4 anni solo su un piano digitale clavinova clp30


Questa è la mia esperienza il giorno in cui, dopo tanti di anni di Yamaha, sono passato o tornato ad uno strumento Roland e ad uno Korg.
Edited 7 Mag. 2016 8:44
Condivido in pieno tutte le tue recensioniemo
renatus 07-05-16 15.00
Grazie Rezinovic!
fighterrx 07-05-16 17.27
renatus ha scritto:
Questa è la mia esperienza il giorno in cui, dopo tanti di anni di Yamaha, sono passato o tornato ad uno strumento Roland e ad uno Korg.


Parlando di Roland E50 dici che l'inversione del basso si ottiene con un pulsante, cosa non presente su Yamaha.

Sei consapevole che su Yamaha basta attivare il corretto modo di riconoscimento degli accordi e le inversioni del basso vengono automaticamente riconosciute e suonate senza bisogno di ulteriori interventi manuali (pulsanti)?
renatus 12-05-16 13.29
fighterrx ha scritto:
Parlando di Roland E50 dici che l'inversione del basso si ottiene con un pulsante, cosa non presente su Yamaha. Sei consapevole che su Yamaha basta attivare il corretto modo di riconoscimento degli accordi e le inversioni del basso vengono automaticamente riconosciute e suonate senza bisogno di ulteriori interventi manuali (pulsanti)?


Personalmente trovo molto comodo l'uso del pulsante per inserire o togliere l'inversione, piuttosto che andare nelle pagine di configurazione e cambiare la diteggiatura. E poi ripetere l'operazione al contrario.
Ma è solo un dettaglio.
Edited 12 Mag. 2016 11:29
ahivela 12-05-16 14.50
fighterrx ha scritto:
Sei consapevole che su Yamaha basta attivare il corretto modo di riconoscimento degli accordi e le inversioni del basso vengono automaticamente riconosciute e suonate senza bisogno di ulteriori interventi manuali (pulsanti)?


E' vero, ma e' comunque parecchio scomodo, specie su determinati accordi/rivolti, e quando si ha uno split risicato. Un pulsante dedicato non gli sarebbe costato nulla, a Yamaha.