Differenza tra korg kronos o krome e pa3x pa4x

gabriele81ce 12-05-16 11.10
Ciao ragazzi, un dubbio...
ma tra un synth korg (che puo' essere kronos o krome) e un arranger (pa3x pa4x pa900) la differenza è solo nell' "arranger" stesso ?

Sono possessore di una pa3xLE, ma ultimamente sto utilizzando sempre meno gli styles intesi come ritmi di batteria + arrangiamenti. Mi diverte di piu suonare su un ritmo di batteria (e relative variazioni e stacchi), ma senza arrangiamento automatico, suonando o fullkeyboard il piano, oppure con il manual bass ai lower, e 2 o 3 upper.

Poichè volevo passare ad altro strumento, mi chiedevo se sono costretto a prendere una pa4x o mi sta bene anche un krome (magari 73 tasti) e risparmio un botto.

L'utilizzo che ne farei, oltre a quello sopra citato (che è quello che faccio quando la tengo in casa), è quello di suonare con una band (in genere metto pad e strings o vari suoni di piano). Abbiamo però il nostro batterista, quindi almeno in prove e in live, non necessito nemmeno dei ritmi.

Che mi dite a riguardo ?emoemoemo
zerinovic 12-05-16 19.12
Certo la krome può fare quello che vorresti tu...ma con il tuo arranger hai piu possibilità.io ho suonato con una band con un arranger per molti anni, sempre molto soddisfatto di come usciva,poi suonavo alle feste,ci cantavo,mettevo basi,ci studiavo,ci componevo. Un arranger é come una moto da enduro...non c'è strada che possa fermarla.non c'è musica che non possa suonare. Io avevo un korg i4s...........
zaphod 12-05-16 19.15
ciao Gabriele,
gabriele81ce ha scritto:
tra un synth korg (che puo' essere kronos o krome) e un arranger (pa3x pa4x pa900) la differenza è solo nell' "arranger" stesso ?

no. Sono due strumenti un po' diversi; un Kronos è un sintetizzatore (anzi, più di uno) con possibilità di registrare e incorpora un arpeggiatore molto avanzato che permette, tra le altre cose, di riprodurre ritmi di batteria come una sorta di "accompagnamento" (molto semplificato rispetto ad un arranger). Questo arpeggiatore si chiama Karma ed è una cosa piuttosto difficile da programmare.
Un arranger ha suoni di buona qualità, magari inferiori rispetto ad una tastiera dedicata come Kronos, e di limitata editabilità (anche se - non per esperienza diretta - pare che gli arranger Korg siano quelli che permettano di modificare meglio i suoni); per contro, è molto più immediato per accompagnare con ritmiche: nasce per quello. Non conosco Krome, l'avevo provata di sfuggita e non ricordo se monta un arpeggiatore. I suoi suoni, però, tranne qualche pianoforte e piano elettrico mutuati dal Kronos, sono un po' datati.

Forse, se posso consigliare, cercherei una tastiera che mi convinca a prescindere che abbia ritmi o meno. Poi, per casa, puoi usare un moduletto con qualche ritmo per divertirti. Ci sono anche diverse applicazioni per iOS che forniscono ritmi. Alcuni piani digitali hanno tracce di batteria per esercitarsi... Anche varie workstation, tipo il Roland FA... ecco, puoi iniziare a dare un'occhiata a questa, per esempio. emo
gabriele81ce 13-05-16 17.12
cio roland FA ha anche i ritmi di batteria ?

ripeto a me non serve che faccia gli arrangiamenti...
mi basta che abbia pero' i ritmi (gia pronti, non è che li voglio programmare io....es jazz, bachata, tango etc etc)

per il resto suono il basso con la mano sinistra e con la destra ci faccio piano e pad
anonimo 13-05-16 17.32
@ gabriele81ce
cio roland FA ha anche i ritmi di batteria ?

ripeto a me non serve che faccia gli arrangiamenti...
mi basta che abbia pero' i ritmi (gia pronti, non è che li voglio programmare io....es jazz, bachata, tango etc etc)

per il resto suono il basso con la mano sinistra e con la destra ci faccio piano e pad
Il FA ha un po' di patterns di batteria, ma non ne ha una grande varietà (sopratutto nel settore caraibico/latino americano); sostanzialmente rock, pop, jazz, ballad, fusion, hip hop, dance

per contro creare un pattern (o importarlo via midi) é facilissimo
gabriele81ce 16-05-16 12.30
ma i pattern, sono dei veri e propri styles (chiaramente solo con la parte drums, o al massimo con il giro di basso) ?

nel senso, hanno break , fill-in, variations ???

se si, sarei a cavallo !!!!

ultima domanda, se ne trovano altri aggiunti su internet, come per gli styles degli arranger ? giusto per variare un po...
anonimo 16-05-16 15.24
nel FA ogni drum pattern (solo batteria) ha

intro
verse 1 (ovvero ritmo base)
Fill1
Verse 2 (variazione)
Fill2
Ending

però ribadisco, i drum patterns disponibili sono pochi, di non eccelsa realizzazione e con poca varietà (le categorie presenti sono: rock, hard rock, heavy, pop, ballad, blues, R&B, jazz, fusion, hip hop, funk, techno, house, acid, disco, rap, cool rap, electronic, country, other)

Si possono usare midifiles come drum pattern e si possono creare nuovi drum patterns con una facilissima procedura step by step

Per ottenere un basso automatico si può usare l' arpeggiatore

La mia conclusione: se si vuol suonare in maniera "automatizzata", meglio un buon arranger, ce ne sono a prezzo abbordabile e con qualità timbrica estremamente buona...rythm patterns ed arpeggiatore delle WS servono per "buttar giù" qualche idea in fretta, da riarrangiare poi col sequencer
Edited 16 Mag. 2016 13:26
gabriele81ce 16-05-16 16.36
d'accordissimo con te !!!