Strumenti da affiancare a varranger

gabriele81ce 31-05-16 10.23
Salve ragazzi,
mi trovo in possesso di Varranger2 e di una libreria Factory Default per Kontakt (della Native instrument), nonchè delle librerie sempre per Kontakt di Tyros2 (a 69 euro il prezzo era ottimo).

Vorrei acquistare un po di hardware da affiancare a questo software, ormai gia in possesso, per cui non avrei ulteriori spese (almeno penso) da affrontare. Tutto gira su un pc di ultima generazione con i7 5500, 8gb di ram e ssd da 256.

Sono in possesso di una tastiera 49 tasti (acquistata piu che altro per sfizio) della Novation (modello launchkey), che pero' fondamentalmente non sto usando a pieno...sfrutto solo i tasti piano per riprodurre i vari suoni da kontakt. Non sto utilizzando i pad tipicamente assegnati ai drums, anche perchè non ho capito ancora il corretto utilizzo. Chiaramente l'obiettivo è andare almeno su una 61 tasti (mi piace molto l'Alesis v61 o v61), se non 76 o 88.

Vorrei sapere cosa mi conviene acquistare (sia hardware che software) affinchè possa avere una macchina che rpoduce tutto ciò che fa arranger, con la possibilità però di utilizzare ad esempio VST di batteria, sicuramente piu realistici di quelli di una korg pa3x o tyros (almeno credo). Generalmente non suono gli styles in modo completo. Al massimo mi piace usare batteria con variazioni e stacchi e giro di basso.

Chiaramente utilizzerei il tutto in casa, ma se configurata nel modo giusto , potrei anche provare di portarla in LIVE.


Edited 31 Mag. 2016 8:28
fighterrx 31-05-16 21.06
gabriele81ce ha scritto:
Vorrei acquistare un po di hardware da affiancare a questo software, ormai gia in possesso, per cui non avrei ulteriori spese (almeno penso) da affrontare. Tutto gira su un pc di ultima generazione con i7 5500, 8gb di ram e ssd da 256.


Per come la vedo io alla fine verrai a spendere molto di più di un vero arranger per avere qualcosa che suona peggio ed è di una scomodità assoluta (scordati l'immediatezza di un vero arranger, dove schiacci un bottone e ti ritrovi una orchestrazione con suoni ed effetti perfettamente selezionati, calibrati e ben suonanti).

Inoltre Varranger ha una serie di limitazioni tecniche importanti rispetto ad un arranger vero tipo Yamaha PSR (c'è un thread specifico dove vengono sviscerate, cercalo). Gli styles Yamaha (che sono probabilmente quelli che troverai facilmente in rete e che vorrai suonare) non suoneranno MAI bene come su un arranger Yamaha.

Varranger non ha demo scaricabile e testabile prima dell'acquisto. In un mondo dove tutti cercano di farti installare i loro programmi nella speranza che una volta valutata la bontà tu li possa acquistare, non ti sei mai chiesto perchè Varranger non è testabile in versione demo?

E poi i knob di forma ovale (emo) sono inguardabili, gli slider che non si muovono con la rotella del mouse sono scomodissimi, .....
Edited 31 Mag. 2016 19:07
claudiodecubellis 02-06-16 03.05
@ fighterrx
gabriele81ce ha scritto:
Vorrei acquistare un po di hardware da affiancare a questo software, ormai gia in possesso, per cui non avrei ulteriori spese (almeno penso) da affrontare. Tutto gira su un pc di ultima generazione con i7 5500, 8gb di ram e ssd da 256.


Per come la vedo io alla fine verrai a spendere molto di più di un vero arranger per avere qualcosa che suona peggio ed è di una scomodità assoluta (scordati l'immediatezza di un vero arranger, dove schiacci un bottone e ti ritrovi una orchestrazione con suoni ed effetti perfettamente selezionati, calibrati e ben suonanti).

Inoltre Varranger ha una serie di limitazioni tecniche importanti rispetto ad un arranger vero tipo Yamaha PSR (c'è un thread specifico dove vengono sviscerate, cercalo). Gli styles Yamaha (che sono probabilmente quelli che troverai facilmente in rete e che vorrai suonare) non suoneranno MAI bene come su un arranger Yamaha.

Varranger non ha demo scaricabile e testabile prima dell'acquisto. In un mondo dove tutti cercano di farti installare i loro programmi nella speranza che una volta valutata la bontà tu li possa acquistare, non ti sei mai chiesto perchè Varranger non è testabile in versione demo?

E poi i knob di forma ovale (emo) sono inguardabili, gli slider che non si muovono con la rotella del mouse sono scomodissimi, .....
Edited 31 Mag. 2016 19:07
Ancora non capisco perchè a fighterrx venga permesso di sparare cazzate sul vArranger se non lo possiede !!!!!!!!
Comunque bando alle ciancie rispondiamo alle tue domande ,e confrontiamole con le cazzate scritte dal fenomeno , hai già un pc più che perfetto per l'uso di vArranger con VST, hai già vArranger , hai già una master e quindi non devi acquistare nulla perchè il tuo problema è che non sai configurare il vArranger con la tua master cosa tra l'altro di una semplicità estrema , a qualsiasi tasto , knob, pad o slider della tua tastìera puoi assegnare qualsiasi funzione del vArranger , il kontakt con i suoi suoni lo carichi direttamente sul vArranger e piloti tutto con la tua master se proprio devi spendere qualche eurino io spenderei su modulo ketron SD1000 e avrai suoni di batteria che yamaha roland e korg se li sognano , con la stessa cifra più o meno puoi comprare i 4 banchi di suoni ( ketron ,yamaha , roland korg )sviluppati appositamente per vArranger da Dan e i suoi collaboratori .questi banchi una volta caricati verranno scelti automaticamente a secondo della marca dello stile che si suona . Per quanto riguarda altro hardware da abbinare vai sulla schermata control del vArranger e vedi tutte le funzioni che puoi controllare ( praticamente molte di più di un normale arranger hardware ) e cerca il controller midi che ti può servire . Per concludere vorrei rispondere personalmente a fighterrx sul fatto della demo non disponibile sul sito vArranger : non è come dice lui perchè il programma è una sola ma semplicemente perchè esistono in rete delle vecchie versioni craccate facilmente reperibili .Per quanto riguarda il thread specifico non mi sembra che siano state sviscerate limitazioni tecniche rispetto ad un arranger anche perchè il vArranger io lo suono normalmente come un qualsiasi arranger e ci posso fare cose che un arranger non farà mai quali cose ?? Beh tu il vArranger lo conosci bene ( quello craccato ) che ti devo insegnare . PS : non ho mai parlato male di PSR ma purtroppo il mio amore è la mia ketron X1 e il mio vArranger con SD4
gabriele81ce 02-06-16 09.41
ringrazio claudio che ha capito il punto e vado un po contro fighter.

io ho gia un pc preso pochi mesi fa, tra l'altro molto potente e con ssd (e avevo dimenticato di dire che ha anche lo schermo touch, che ribaltato lo trasforma in tablet, con windows 10 64bit). Ho come master una novation launchkey 49...questa mi va strettina x via dei tasti. L'avevo comprata solo per provare.

Mi è capitata la possibilità di comprare un sd1000 usato, ma avevo quasi paura che si sentisse come un arranger stile yamaha psr3000 (che ho gia avuto e con tutto rispetto all'epoca era il top...ma dopo aver suonato su korg pa3x, non vorrei ascoltare i classici suoni di batteria midi, cosi come gli altri strumenti). Quindi ho desistito dal comprarlo...ma farei ancora in tempo

Ho configurato i fader e controller midi della mia master per fare fill in , variazioni e modificare volumi da varranger e fin'ora tutto ok.
A livello amatoriale quindi , mi trovo bene con varranger. Il post voleva piu che altro orientare il tutto su cosa comprare x lavorare seriamente e professionalmente con varranger, anche in vista di portarlo in live. tutto qui

ps: esco un po off topic: ho la possibilità di acquistare sd1000 ketron o roland bk7m. Cosa prendo tra i due per avere ottime sonorità. Sd1000 collegato a varranger o bk7m standalone, lasciando varranger solo x divertimento in casa ?
claudiodecubellis 02-06-16 10.51
Caro gabriele secondo me con modulo ketron avrai sonorità migliori e comunque il BK7 dovrai comunque suonarlo tramite una master inoltre se hai il touch screen avrai sicuramente provato la praticità di gestione del vArranger tramite lo schermo cosi come si fà con gli ultimi prodotti ketron ( midjpro SD7 ) per cui opterei per l'acquisto di una master più professionale ,altra cosa da tenere conto visto che useresti per lo più tracce ritmiche di batteria e basso con BK7 sarai limitato soltanto a stili roland con vArranger invece avrai un illimitato campo di scelta tra gli stili delle 4 marche di arranger più rappresentative , altro consiglio che posso darti è quello di provare i due moduli da acquistare cosi potrai decidere in base alla resa sonora che più ti soddisfa
gabriele81ce 02-06-16 10.55
claudio quali sarebbero i "due moduli" da acquistare ?

non ho ben capito ?

escludendo bk7, andrei di sd1000, ma quali sarebbero i moduli ? parli per caso dei vst di varranger ?

che poi sto sd1000 li batte i vst ?
perchè avrei anche qualche vst comprato in passato (per altro progetto), di kontakt (e i suoi factory vst)
fighterrx 02-06-16 11.19
Questa è la lista di alcune delle limitazioni tecniche oggettive di varranger, copiata da un vecchio 3d:

======

Non vorrei spegnerti i facili entusiasmi.
Gli stili Yamaha che ti hanno passato, con Varranger non suoneranno mai bene come su un arranger Yamaha, per questi semplici motivi:

1) Varranger gestisce solo i 128 suoni GM (forse i 256 GM2). NESSUNO degli stili Yamaha da almeno 10 anni a questa parte usa più quei suoni. Gli stili usano le più pregiate "panel voices", che suonano infinitamente meglio di quelle GM od XG, e soprattutto non hanno quasi mai una degna corrispondenza nella limitata tavolozza GM.

2) Varranger non gestisce gli effetti di sistema (3 negli arranger Yamaha) e soprattutto insert (da 4 in su), che spesso sono quelli che fanno il suono (pensa alla differenza tra una chitarra unplugged e la stessa attraverso un multieffetto + amp simulator). Gli algoritmi supportati da questi effetti ed utilizzati dagli stili sono letteralmente decine. Senza questi effetti il suono è patetico.

3) Varranger non gestisce le Mega voices, presenti solo nei generatori sonori Yamaha. Le trasforma in semplici voci standard. Eliminando di fatto la loro stessa raison d'etre. Tutti gli stili degli ultimi 10 anni o più utilizzano mega voices (sopratutto chitarre e bassi) in quantità industriale. Impossibile trovare uno stile che non ne faccia uso.

4) Anche le voci standard, e più in generale tutta la configurazione del generatore sonoro, sono modificare da numerosi messaggi sysex in standard XG, stile per stile. Varranger non può utilizzare queste informazioni perché nessun soundfont o generatore sonoro non XG è in grado di comprendere ed eseguire con fedeltà questi sysex.

5) Gli stili Yamaha utilizzano vari drumkit che non trovano corrispondenza in quelli GM o di qualche soundfont scaricato da internet. Nella migliore delle ipotesi otterrai un rullante che suona diverso e con la dinamica sballata. Nel caso tipico otterrai un fischietto, quando invece doveva suonare un crash od un bongo (o viceversa).

6) Uno stile Yamaha codifica o linka nella rom dello strumento anche altre informazioni che non credo Varranger possa gestire: 4 OTS con altrettanti gruppi di voci ed effetti per tutte le parti della tastiera suonate in tempo reale, 4 multipad con altrettante sequenze midi che seguono gli accordi suonati.

Con la pressione di un tasto su un arranger Yamaha cambi stile senza soluzione di continuità con il precedente (= il suono non si interrompe mai) e tutto quanto sopra è perfettamente configurato, funzionante e sopratutto ben suonante. Con Varranger? Come direbbe Razzi: questo non credo.

Il non avere le cose di cui sopra fa la differenza tra sentire un midifile riprodotto con un soundfont generalmidi (+ reverb e chorus generici buoni per tutte le occasioni) e sentire una Tyros o PSR di fascia medio alta.

Credimi, la differenza c'è e si sente.

=======

Ribadisco che la mancanza di una versione demo (con funzioni limitate come si conviene ad una demo, e copiabile dal maggior numero possibile di persone, così come si conviene ad una demo ed a elementari principi di marketing) si spiega solo con la volontà di non far scappare i clienti prima di averli tosati di 350€.

Nessuna delle limitazioni tecniche di cui sopra è mai stata smentita. Inoltre siamo sempre in attesa di capire perché non c'è una demo (e nemmeno un manuale ufficialmente scaricabile dal sito).
claudiodecubellis 02-06-16 14.12
@ gabriele81ce
claudio quali sarebbero i "due moduli" da acquistare ?

non ho ben capito ?

escludendo bk7, andrei di sd1000, ma quali sarebbero i moduli ? parli per caso dei vst di varranger ?

che poi sto sd1000 li batte i vst ?
perchè avrei anche qualche vst comprato in passato (per altro progetto), di kontakt (e i suoi factory vst)
Intendevo il ketron SD 1000 e il BK7 , ma scusa tu che versione hai di vArranger e con che configurazione lo usi ?
Se hai l'ultima versione avresti già dovuto provare la resa sonora con ituoi vst
zerinovic 02-06-16 15.59
@ claudiodecubellis
Intendevo il ketron SD 1000 e il BK7 , ma scusa tu che versione hai di vArranger e con che configurazione lo usi ?
Se hai l'ultima versione avresti già dovuto provare la resa sonora con ituoi vst
Ma il korg pax3 lo hai venduto??emo
gabriele81ce 06-06-16 11.25
si, il korg l'ho venduto

in queste settimane, sto cambiando un po di roba, perchè non ho trovato ancora il setup che rispecchia le mie esigenze (che tra l'altro ancora non sono definite emo )

la versione di varranger è la 1.16
claudiodecubellis 07-06-16 00.11
Ecco appunto come pensavo stai quattro anni indietro di aggiornamenti e non hai neanche il vArrangersynth quindi non ti resta che chiedere a Dan l'ultima versione e poi puoi iniziare a suonare come si deve il vArranger !!!!!!!