Montage o motif 8

kurwenald 03-09-16 18.04
Carissimi amici devo acquistare una workstation yamaha con suoni orchestrali professionalr.Secondo voi è meglio il Montage o Motif 8 come qualita sonora?Grazie a tutti Maurizio
Edited 3 Set. 2016 16:26
CoccigeSupremo 03-09-16 18.20
Il montage non ha sequencer interno emo
proemio 03-09-16 18.30
Deve essere per forza Yamaha la workstation?
kurwenald 03-09-16 18.42
no ma avendo il sy99 ho apprezzato la qualita sonora
proemio 03-09-16 18.50
@ kurwenald
no ma avendo il sy99 ho apprezzato la qualita sonora
No perchè per orchestrali professionali a me viene in mente Kurzweil
Deckard 03-09-16 19.06
La sy99 già potrebbe essere sufficiente, specialmente con l'espansione Strings (ho avuto sy77 ed ora ho TG77), perché non sfruttarlo? Strings e orchestrali di queste macchine sono ancora ottimi secondo me
SimonKeyb 03-09-16 19.43
ormai gli orchestrali ad uso professionale sono appannaggio delle librerie software.

Se hai un computer performante puoi pensare a pacchetti della East West Symphonic Orchestra o a quelli della Garritan.

Gli orchestrali delle ultime yamaha sono molto migliorati cmq, Montage è una macchina particolare e molto costosa. Ha delle feature che per essere sfruttate richiedono una certa conoscenza e abilità, dal modo generico in cui formuli il tuo quesito (senza offesa) mi sembra tu abbia molta esperienza con FM (manco io se è per questo emo ) o programmazione avanzata. Penso che con un Motif XF8 tu abbia un pacchetto più che completo, o "professionale", oggi a prezzi più favorevoli rispetto al più recente Montage.
Come ti è stato fatto notare, tieni presente che ad esempio Motif ha il sequencer, Montage no.
kurwenald 03-09-16 19.59
grazie delle risposte.In effetti uso molto Finale e Sibelius , e ho tutti i banchi digitali EWQLSO GOLD E PLATINUM,Garritan.Ma l esperienza di usare una tastiera tipo pianoforte è diverso che toccare i tasti di una , seppur ottima , midi
SimonKeyb 03-09-16 23.16
@ kurwenald
grazie delle risposte.In effetti uso molto Finale e Sibelius , e ho tutti i banchi digitali EWQLSO GOLD E PLATINUM,Garritan.Ma l esperienza di usare una tastiera tipo pianoforte è diverso che toccare i tasti di una , seppur ottima , midi
lo sai che esistono ottime tastiere midi con meccanica pesata?
Edited 3 Set. 2016 21:16
sterky 04-09-16 11.17
@ kurwenald
grazie delle risposte.In effetti uso molto Finale e Sibelius , e ho tutti i banchi digitali EWQLSO GOLD E PLATINUM,Garritan.Ma l esperienza di usare una tastiera tipo pianoforte è diverso che toccare i tasti di una , seppur ottima , midi
Studiologic sl studio o grand. Vai a provarle!
Altrimenti kurzweil
taglia74 04-09-16 13.36
Il montage ha acustici nuovi rispetto il motif, dagli string ai brass ed un piano (anzi due...il bosendorfer gratis fino a fine anno) di gran lunga superiore al motif. Anche i piani elettrici sono evoluti rispetto motif. L'interfaccia di comando permette molto più controllo in live grazie alle scene ed al superknob. Poi è vero manca il sequencer ma c'è un ottima integrazione in cubase che viene fornito a seguito in versione al.
Le meccaniche dovrebbero essere le stesse. Il prezzo del montage è maggiore ovviamente.
Qualcuno che ha avuto entrambe in termine di presenza sonora dice che la differenza è notevole a favore del montage....
Edited 4 Set. 2016 11:41
anonimo 04-09-16 14.38
quoto tuttoemo
anonimo 04-09-16 14.40
cè ancora chi usa inutili sequencer delle tastiere con quel ben di dio che abbiamo oggi su pc?
kurz4ever 04-09-16 17.56
Ciao, di solito una ws o una tuttofare (il montage NON è una ws come non lo è il Jupiter 80) si usano per coprire abbastanza bene tutti i generi di sonorità possibile e fondamentalmente per uso live.
Come ti hanno già detto con vst di alta gamma puoi avere suoni pro, e con una master pesata (si va dalle studiologic sl alla viscount k4 alla kawai vpc-1 sono le prime che mi vengono in mente) un ottimo controllo.

Se invece cerchi specificamente una tastiera con suoni interni e la qualità degli strings e dei piani acustici e prioritaria mi verrebbe da consigliarti l'ascolto di un kurzweil forte. Che tra l'altro ha più di 3gb di spazio per librerie utente.
Altrimenti come HW è interessante integra 7 (un expander Roland) che ha i suoni supernatural di nuova generazione (che a me piacciono molto), la SRX-04 e 06, e il Motional Surround per posizionare le sorgenti nello spazio.
Personalmente motif non mi ha mai impressionato per la qualità degli orchestrali (e neppure le demo del montage, seppur migliore...).

Tra le altre cose se cerchi su youtube qui ad esempio puoi farti un'idea abbastanza precisa dei suoni acustici del montage (se cerchi trovi altre demo di buona qualità). Comunque oramai tutte le ws di punta (Kurzweil Forte, Korg Kronos, oltre alle Yamaha) hanno un set di ottimi suoni e un sacco di librerie acquistabili in post vendita.
Ad esempio questa è una demo dei suoni peter jung symphonic orchestra per motif xf
Edited 4 Set. 2016 16:13
CoccigeSupremo 04-09-16 18.34
Io emo

Prendo una traccia audio che mi serve, la campiono, la piazzo su chiavetta usb, la trasformo in suono attraverso il Moxf/Motif, e poi mi limito a "registrare" la nota nel sequencer come fosse una semplice nota di pianoforte. (modalità pattern o song, a seconda di cos'è quella traccia audio).

A quel punto nel Moxf/Motif, ho un sequencer pronto all'uso con la traccia che mi serve, senza ulteriore cavetteria e ulteriori supporti per computer. Schiaccio play, parte la sequenza, e ci suono su emo
kurwenald 04-09-16 20.21
Grazie Coccio. mi puoi spiegare meglio la procedura?Devi usare un campionatore su pc o hrdware? Grazie Maurizio
CoccigeSupremo 04-09-16 20.28
kurwenald ha scritto:
Grazie Coccio. mi puoi spiegare meglio la procedura?Devi usare un campionatore su pc o hrdware? Grazie Maurizio


Dipende da "quale procedura" ti serve.
Mi spiego. Se hai una traccia audio che devi semplicemente far partire schiacciando play sul sequencer, il tutto è abbastanza semplice.

Prendi che so, una versione strumentale di "una lacrima sul viso" che vuoi inserire sulla moxf/Motif.
Prendi il wav dal pc, lo piazzi su chiavetta, lo salvi sulla flash ram, e poi assegni l'onda salvata ad un suono inizializzato.
A quel punto il sequencer lo usi semplicemente per "registrare" quella traccia sottoforma di nota midi (perchè hai effettivamente creato un "suono mononota" :) )

Per "campionare" un suono vero e proprio la procedura è più complicata e dipende da "cosa" vuoi campionare.
Il Melas editor ti aiuta tantissimo in quel caso, ma sono altri soldi da spendere, e su quell'editor non ho conoscenze.
kurwenald 04-09-16 20.43
grazie ma con il motif posso campinare suoni orchstrali tipo EQWLSO?
CoccigeSupremo 04-09-16 21.06
Certo. Non renderanno come su pc ma puoi effettivamente farlo. emo