Microfono per cantare pianobar

fracima 22-10-16 16.58
Ciao vorrei farmi un regalo e prendere un buon microfono per cantare, genere pianobar, attualmente ho lo shure 58beta, ma vorrei qualcosa di più ho letto tutti i post sull'heil sound pr35 e ne parlano tutti bene, c è qualcuno che può darmi qualche consiglio? Non ho mai avuto un microfono a condensatore , sempre leggendo nel forum vedo che il beta 87 della shure e ' considerato un ottimo microfono. Premetto che suono e canto a volumi tranquilli sia all'interno che in esterno. Budget 200/300 euro.
Grazie Francesco
serpaven 22-10-16 18.30
cercati un neumann KMS104 usato
ahivela 22-10-16 19.23
Se ti abitui ad un microfono come il beta58 non e' detto che poi con un microfono migliore sia meglio, eh...
Nel senso che microfoni piu' dettagliati e lineari fanno sempre una buona buona impressione quando li provi, ma quando ti trovi a cantare potresti ritrovarti un po' spiazzato e/o come se mancasse qualcosa. Questo, in verita' dipende moltissimo anche dall'acustica del luogo dove ti esibisci.
Esperienza personale: uso da sempre solo Shure beta58 e SM58. Tutte le volte che provavo qualche microfono diverso, specie roba tipo Sennheiser, AKG, EV o qualche condensatore, rimanevo mortificato, scoprendo la differenza di dettaglio, insomma la percezione di migliore qualita'. Cosi', per togliermi lo sfizio di qualcosa di diverso, ho preso un EV 767. Pur essendo oggettivamente un buon microfono, nella maggior parte delle volte che l'ho usato avevo la continua tentazione di rimettere il beta...
Questo per dire: quando provi un microfono, lo devi provare nell'utilizzo vero e reale che poi ne farai.
Un po' come un materasso: quando ti ci appoggi solo sopra sembrano tutti comodi...

PS Ho preso tanti strumenti usati, ma non comprerei mai un microfono usato. Considerando anche che non e' una spesa impossibile.
serpaven 22-10-16 22.51
ahivela ha scritto: Se ti abitui ad un microfono come il beta58 non e' detto che poi con un microfono migliore sia meglio

gli SM/beta 58 sono i microfoni per chi non sa cantare. intubati, stendono un "velo pietoso" sulle voci... emo


ahivela ha scritto: non comprerei mai un microfono usato. Considerando anche che non e' una spesa impossibile.

nuovo costa quasi 500 euro, i neumann cmq hanno la griglia inox lavabile in lavatrice! emo

se non hai una eccellente padronanza della tecnica vocale utilizzare un microfono a condensatore in live potrebbe essere una esperienza traumatica perchè insieme ai dettagli anche tutti i difetti verranno inevitabilmente messi in evidenza...emo
ANTONIOSANSONE 23-10-16 00.29
concordo in pieno
ormai e una moda cantare con shure 58
Edited 22 Ott. 2016 22:31
ANTONIOSANSONE 23-10-16 00.29
se vuoi ho un neumann 104 plus
in vendita ottimo affare
ahivela 23-10-16 02.08
serpaven ha scritto:
gli SM/beta 58 sono i microfoni per chi non sa cantare. intubati, stendono un "velo pietoso" sulle voci... emo


Mah, questa te potevi anche risparmiare...
Nello specifico, non saranno microfoni eccezionali per dettaglio, ma hanno un effetto prossimita' piuttosto marcato, che puo' tornare utile per cambiare timbrica ed espressivita' in corso d'opera, o comunque dopo anni ci si abitua a questo "difetto" o caratteristica, e si impara a gestirla o a sfruttarla. Mentre con microfoni piu' neutri e lineari tutto questo viene a mancare, e non sempre e' piacevole, o si e' pronti o disposti a farlo. Non c'entra nulla il saper cantare o meno, ovviamente. Se uno non sa cantare lo si sente dopo 10 secondi anche al citofono...

serpaven ha scritto:
nuovo costa quasi 500 euro, i neumann cmq hanno la griglia inox lavabile in lavatrice


Non mi riferivo al fatto igienico. Piu' o meno tutti i microfoni hanno la griglia smontabile e lavabile, del resto, anche se non costano 500 euro e non sono griffati emo
Mi riferivo, banalmente, al fatto che un microfono usato puo' avere facilmente preso botte, cadute, umidita', e non sempre e' facile accorgersene subito. Non e' mica una workstation da millemila euri, che l'accendi e o funziona o no. Per quello che costa, e per l'importanza che riveste, direi che non e' molto saggio rivolgersi all'usato.

serpaven ha scritto:
se non hai una eccellente padronanza della tecnica vocale utilizzare un microfono a condensatore in live potrebbe essere una esperienza traumatica perchè insieme ai dettagli anche tutti i difetti verranno inevitabilmente messi in evidenza


Eggia'. Tutte le migliaia di cantanti, anche famosi e strapagati, che hanno usato, ed usano i dinamici non sanno cosa si perdono, effettivamente. Oppure hanno paura dei condensatori...
anonimo 23-10-16 10.50
SE vuoi un microfono che non fischierà mai davanti alle casse devi prende un electro voice.. ho messo nel cassetto tutte le serie shure anche il beta 87 A...
consiglio da cantante di pianobar da 22 anni... prendi un EV 767 ND oppure il 967 ND e vedrai che non cambi piu il microfono per tutta la vita...
serpaven 23-10-16 11.19
ahivela ha scritto:
Eggia'. Tutte le migliaia di cantanti, anche famosi e strapagati, che hanno usato, ed usano i dinamici non sanno cosa si perdono, effettivamente. Oppure hanno paura dei condensatori...


oppure sono pagati... emo ...mai sentito parlare di endorsement? emo

occhiblu74it ha scritto:
SE vuoi un microfono che non fischierà mai davanti alle casse devi prende un electro voice.. ho messo nel cassetto tutte le serie shure anche il beta 87 A...
consiglio da cantante di pianobar da 22 anni... prendi un EV 767 ND oppure il 967 ND e vedrai che non cambi piu il microfono per tutta la vita...

emo

Edited 23 Ott. 2016 9:20
Jerrymusic 23-10-16 16.37
Nessuno ha fatto cenno alla catena del suono...

Il microfono non è che il secondo anello della catena (il primo è la voce) ed essendo l'utilizzo del microfono destinato al piano bar, Immagino che, ben che vada, il cavo utilizzato sarà un bulk di dubbia qualità, il mixer un a&h, soundkraft, yamaha etc. fatto in Cina con componenti economici. Dal mixer partiranno altri cavi (vedi sopra) per le casse che, probabilmente, saranno delle rcf, montarbo etc. che non brillano per fedeltà e definizione... e con tutto sto po po di roba in mezzo credete che il microfono a condensatore faccia la differenza?
Dimenticavo l'acustica del locale (notoriamente di merda)... ma sarebbe infierire...emo
serpaven 23-10-16 18.08
jerry, piantala con 'sta storia dei cavi, con la trasmisisone del segnale bilanciata la differenza è irrisoria.

per quanto mi riguarda non utilizzo mixer ma una scheda audio con processamento VST-live utilizzando gli stessi plug-ins che utilizzo in studio.

imho SM/beta58 sono microfoni mediocri molto sopravvalutati. c'è di meglio a minor costo.
la voce resta l'anello più importante della catena sul quale pochi vogliono investire tempo/studio/denaro, è molto più semplice ed immediato cambiare/comprare qualcos'altro, ma se in una catena audio entra merd@ niente potrà far uscire cioccolata.... emo
Edited 23 Ott. 2016 16:08
fracima 23-10-16 19.36
@ Jerrymusic
Nessuno ha fatto cenno alla catena del suono...

Il microfono non è che il secondo anello della catena (il primo è la voce) ed essendo l'utilizzo del microfono destinato al piano bar, Immagino che, ben che vada, il cavo utilizzato sarà un bulk di dubbia qualità, il mixer un a&h, soundkraft, yamaha etc. fatto in Cina con componenti economici. Dal mixer partiranno altri cavi (vedi sopra) per le casse che, probabilmente, saranno delle rcf, montarbo etc. che non brillano per fedeltà e definizione... e con tutto sto po po di roba in mezzo credete che il microfono a condensatore faccia la differenza?
Dimenticavo l'acustica del locale (notoriamente di merda)... ma sarebbe infierire...emo
ecco la mia catena : mixer a&h ( anche se spesso vado solo con la korg pa4x collegando il microfono e le casse direttamente alla tastiera ) per i cavi ho tutti neutrik ( cordial o similari ) le casse sono qsc k12. Io sto solo cercando qualcosa, se esiste, che migliori la qualità e che permetta di faticare un po' meno....l'età avanza...emo
anonimo 23-10-16 19.37
esatto... puoi avere tutto quello che vuoi dopo... ma il primo strumento che cattura la timbrica vocale è il microfono, che è la cosa più importante per un cantante, infatti ognuno ha il suo , non c' è ne uno standard e non ce un marchio specifico.. ci sono svariate capsule di microfoni. diciamo che le marche migliori hanno nel loro listino tutte le varie possibilità da cardiodi, supercardiodi, direzionali, panoramici, condensatore, tutto sta a provarne di diversi con le stesse casse, stesso mixer e equalizzazione...
detto questo i vari sm58 si possono paragonare a akg d5, forse anche un filo migliore testato personalmente,
ho avuto sm58, beta 58 a, beta 87 a, ora utilizzo solo microfoni electro voice di gran lunga migliori , bisogan cantare ad un massimo di 20/25 cm ma almeno non prendono aloni di disturbo di tutto quello che ce intorno, sopratutto in locali piccoli dove ce il rischio che alzando i volumi ci sia il fischio (evitabile abbassando le frequenze alte), comunque come dice serpaven... se canti con un microfono giocattolo, puoi avere anche il miglio mixer, e il miglior impianto audio in "catena" ma i miracoli non possono farli... prendi un buon microfono adatto alla tua voce, provane un pò, con la stessa equalizzazione e poi deciderai tu... io consiglio EV... shure non è più il trand tra i cantanti, credimi, non lo usa quasi piu nessuno...io lo uso per il karaoke da lasciare in mano agli altri...però.
anonimo 23-10-16 19.40
@ fracima
ecco la mia catena : mixer a&h ( anche se spesso vado solo con la korg pa4x collegando il microfono e le casse direttamente alla tastiera ) per i cavi ho tutti neutrik ( cordial o similari ) le casse sono qsc k12. Io sto solo cercando qualcosa, se esiste, che migliori la qualità e che permetta di faticare un po' meno....l'età avanza...emo
ciao per faticare un po meno... abbassa di mezzo tono tutte le basi, usa un filo in piu di riverbero e vedrai che avrai gia un grande aiuto sul canto... te lo dice uno che ha provato a cantare per 8 ore consecutive
serpaven 23-10-16 19.43
occhiblu74it ha scritto:
comunque come dice serpaven... se canti con un microfono giocattolo,

veramente io dicevo altro: prima bisogna investire sulla voce e che è l'anello più importante della catena! emo
anonimo 23-10-16 19.47
@ serpaven
occhiblu74it ha scritto:
comunque come dice serpaven... se canti con un microfono giocattolo,

veramente io dicevo altro: prima bisogna investire sulla voce e che è l'anello più importante della catena! emo
emoemoemo ops avevo capito microfono di M... comunque anche il mike è importante...
Jerrymusic 23-10-16 20.00
@ serpaven
occhiblu74it ha scritto:
comunque come dice serpaven... se canti con un microfono giocattolo,

veramente io dicevo altro: prima bisogna investire sulla voce e che è l'anello più importante della catena! emo
emo
clouseau57 23-10-16 20.01
Il suggerimento che sento di dati e' di provare eventualmente un'altro microfono ma con il tuo impianto.Personalmente ne posseggo diversi compreso un economico Samson non piu in produzione.
A mio avviso dipende dalle situazioni , da come risponde l'ambiente , dal contesto , dai pezzi da eseguire etc.
Non togliere il Beta 58.
Eventualmente prova con un microfono a condensatore, potrebbe esserti utile in situazioni critiche dove hai bisogno di piu' spinta con meno voce a disposizione.Un buon microfono con simili caratteristiche potrebbe essere il Neumann KMS 104
Poi ci sono contesti in cui qualcuno si appoggia al tuo microfono per canticchiare e allora in qual caso va' bene anche un dinamico da 50 eu...emo
serpaven 23-10-16 21.18
ispettò, ma alla fine lo hai preso il DPA? emo
giannirsc 23-10-16 21.37
Personalmente suggerisco di prendere un pre golden age e farci passare la voce..