Suoni di SAX che fanno tanto ...

synthpanze 29-06-19 11.52
Ciao carissimi, volevo chiedervi se sapete dove reperire buoni, suadenti e lussuriosi suoni capaci di possedere ogni donna di questo bellissimo strumento ormai incredibilmente bandito dalle produzioni contemporanee pop e rock in generale. Penso che sia una grave e triste perdita. Conscio che lo strumento vero sia insostituibile, mi servirebbe niente di complesso ma una cosa sostanzialmente fedele giusto per provare in libertà ed in qualche demo mooolto amatoriale.

Non ho più il motif, integra costa troppo, ho solo un s760 ma penso sia troppo vecchio per qualcosa di convincente... conoscete qualche nome di vst, software, sample, sampler o anche un rack economico che abbia qualcosa di simile?

Cerco suoni tipo questi per produzioni poppeggianti, i link portano direttamente al sax così non perdete tempo
anche se l'ultimo non è tra gli artisti che ascolto se le cose son belle son belle e Barbieri ne sapeva

sax lento
sax per il pop
sax anni 80
barbieri

grazie infinte emo
Roberto_Forest 29-06-19 12.40
Forse non si usa più nel pop proprio a causa del l'eccessivo uso fatto negli anni '80. Io quando sento queste cose così anni' 80 mi viene subìto uno sbadiglio..
E comunque il sax è forse il mio strumento preferito, ma nell'ambito jazz, dove è il Re.

Digressione inutile comunque, non saprei dirti strumenti che lo riproducono bene, ma a braccio ti direi che è più facile trovare il realismo sugli acustici nei vst. E se proprio vuoi il top potresti abbinargli una breath controller
FranzBraile 29-06-19 13.24
Io (suono fra l'altro in una tribute Band VASKO) dopo tutte le prove possibili, sono stato costretto mio malgrado a prendere un SD1000 per quei 4-5 pezzi dove il sax è presente.
Ma anche una SD2 va bene. Piccola, poco costosa e "comandabile" via midi.
IMHO non ESISTE niente di meglio.... forse sui VST... ma il discorso sarebbe diverso.
markelly2 29-06-19 16.23
@ synthpanze
Ciao carissimi, volevo chiedervi se sapete dove reperire buoni, suadenti e lussuriosi suoni capaci di possedere ogni donna di questo bellissimo strumento ormai incredibilmente bandito dalle produzioni contemporanee pop e rock in generale. Penso che sia una grave e triste perdita. Conscio che lo strumento vero sia insostituibile, mi servirebbe niente di complesso ma una cosa sostanzialmente fedele giusto per provare in libertà ed in qualche demo mooolto amatoriale.

Non ho più il motif, integra costa troppo, ho solo un s760 ma penso sia troppo vecchio per qualcosa di convincente... conoscete qualche nome di vst, software, sample, sampler o anche un rack economico che abbia qualcosa di simile?

Cerco suoni tipo questi per produzioni poppeggianti, i link portano direttamente al sax così non perdete tempo
anche se l'ultimo non è tra gli artisti che ascolto se le cose son belle son belle e Barbieri ne sapeva

sax lento
sax per il pop
sax anni 80
barbieri

grazie infinte emo
Mi accodo al suggerimento del breath controller.

Però trovo che Gato Barbieri abbia ben poco a che spartire con gli altri. Voglio dire: Barbieri ha uno stile tutto personale, riconoscibile, è un grande del jazz, gli altri fanno pop sempliciotto e stucchevole. emo

emo
michelet 29-06-19 17.08
Dà un'occhiata QUI
giosanta 29-06-19 18.10
hrestov ha scritto:
Forse non si usa più nel pop proprio a causa del l'eccessivo uso fatto negli anni '80. Io quando sento queste cose così anni' 80 mi viene subìto uno sbadiglio..
E comunque il sax è forse il mio strumento preferito, ma nell'ambito jazz, dove è il Re.

Concordo integralmente.

Nello specifico ho visto usare questo,
Hornberg Research hb1 Midi Breath Station
Ma se non si ha un minimo di approccio fiatistico e non si sa, al contempo, traslarlo ad una tastiera, ci si fa poco.
Naturalmente parlo in generale, prescindendo dalle capacità di chi ha posto la domanda.
synthpanze 30-06-19 09.54
hrestov ha scritto:
Forse non si usa più nel pop proprio a causa del l'eccessivo uso fatto negli anni '80. Io quando sento queste cose così anni' 80 mi viene subìto uno sbadiglio..

Ho messo il minutaggio proprio per questo!!! emo
decretarne l'estinzione totale solo perchè rimanda agli anni 80 è sconcertante

markelly2 ha scritto:
Mi accodo al suggerimento del breath controller.

Però trovo che Gato Barbieri abbia ben poco a che spartire con gli altri. Voglio dire: Barbieri ha uno stile tutto personale, riconoscibile, è un grande del jazz, gli altri fanno pop sempliciotto e stucchevole. emo

emo

Sicuramente, poi sono situazioni diverse, ho messo i suoni che mi sarebbe piaciuto "riprodurre" ne avrei potuto mettere altri 20, accostamento libero non è una classifica di gradimento
A me piace di tutto e maneater è un pezzone incredibile poi i gusti son gusti
grazie per il suggerimento emo

FranzBraile ha scritto:
Io (suono fra l'altro in una tribute Band VASKO) dopo tutte le prove possibili, sono stato costretto mio malgrado a prendere un SD1000 per quei 4-5 pezzi dove il sax è presente.
Ma anche una SD2 va bene. Piccola, poco costosa e "comandabile" via midi.
IMHO non ESISTE niente di meglio.... forse sui VST... ma il discorso sarebbe diverso.


Ottimo consiglio, ho visto le scatolette e per l'uso che ne farò l'sd1000 è una spesa eccessiva, siamo sui 400, 300usato, forse sd2 usato che sta intorno ai 120

ma riesci a riprodurre suoni vagamente simili a quelli dei video?
quanto sono realistici?
l'editing è molto profondo?

sd2 stando al manuale ha 9-10 sax

michelet ha scritto:
Dà un'occhiata QUI


Grazie, veramente ottimo ma anche qui per l'utilizzo che ne farò son troppi soldi emo

ho trovato questo emo

mentre per l's760 questi ma sono troppo bruttini sample synthmania

giosanta ha scritto:
Nello specifico ho visto usare questo,
Hornberg Research hb1 Midi Breath Station
Ma se non si ha un minimo di approccio fiatistico e non si sa, al contempo, traslarlo ad una tastiera, ci si fa poco.
Naturalmente parlo in generale, prescindendo dalle capacità di chi ha posto la domanda.


Capacità nulla emo meglio la modulation wheel...
Bello ma costa 888euri emo
fulezone 30-06-19 10.40
@ synthpanze
hrestov ha scritto:
Forse non si usa più nel pop proprio a causa del l'eccessivo uso fatto negli anni '80. Io quando sento queste cose così anni' 80 mi viene subìto uno sbadiglio..

Ho messo il minutaggio proprio per questo!!! emo
decretarne l'estinzione totale solo perchè rimanda agli anni 80 è sconcertante

markelly2 ha scritto:
Mi accodo al suggerimento del breath controller.

Però trovo che Gato Barbieri abbia ben poco a che spartire con gli altri. Voglio dire: Barbieri ha uno stile tutto personale, riconoscibile, è un grande del jazz, gli altri fanno pop sempliciotto e stucchevole. emo

emo

Sicuramente, poi sono situazioni diverse, ho messo i suoni che mi sarebbe piaciuto "riprodurre" ne avrei potuto mettere altri 20, accostamento libero non è una classifica di gradimento
A me piace di tutto e maneater è un pezzone incredibile poi i gusti son gusti
grazie per il suggerimento emo

FranzBraile ha scritto:
Io (suono fra l'altro in una tribute Band VASKO) dopo tutte le prove possibili, sono stato costretto mio malgrado a prendere un SD1000 per quei 4-5 pezzi dove il sax è presente.
Ma anche una SD2 va bene. Piccola, poco costosa e "comandabile" via midi.
IMHO non ESISTE niente di meglio.... forse sui VST... ma il discorso sarebbe diverso.


Ottimo consiglio, ho visto le scatolette e per l'uso che ne farò l'sd1000 è una spesa eccessiva, siamo sui 400, 300usato, forse sd2 usato che sta intorno ai 120

ma riesci a riprodurre suoni vagamente simili a quelli dei video?
quanto sono realistici?
l'editing è molto profondo?

sd2 stando al manuale ha 9-10 sax

michelet ha scritto:
Dà un'occhiata QUI


Grazie, veramente ottimo ma anche qui per l'utilizzo che ne farò son troppi soldi emo

ho trovato questo emo

mentre per l's760 questi ma sono troppo bruttini sample synthmania

giosanta ha scritto:
Nello specifico ho visto usare questo,
Hornberg Research hb1 Midi Breath Station
Ma se non si ha un minimo di approccio fiatistico e non si sa, al contempo, traslarlo ad una tastiera, ci si fa poco.
Naturalmente parlo in generale, prescindendo dalle capacità di chi ha posto la domanda.


Capacità nulla emo meglio la modulation wheel...
Bello ma costa 888euri emo
Sarà anni 80 ma sentite qui sax
Chi non lo ricorda?
synthpanze 30-06-19 11.04
@ fulezone
Sarà anni 80 ma sentite qui sax
Chi non lo ricorda?
sapevo al 100% che era quello emoemoemo
emoemoemo
fulezone 30-06-19 11.25
@ synthpanze
sapevo al 100% che era quello emoemoemo
emoemoemo
MIIIIIIITICO, la prossima volta ti posto quella di Antonello Venditti
anonimo 30-06-19 12.05
non c'è nulla di più triste di un solo di sax fatto con la tastiera
giosanta 30-06-19 12.33
@ anonimo
non c'è nulla di più triste di un solo di sax fatto con la tastiera
Diciamo che se la batte con la chitarra surrogata alla tastiera...
anonimo 30-06-19 13.28
@ giosanta
Diciamo che se la batte con la chitarra surrogata alla tastiera...
no non c'è storia, ci sono delle chitarre acustiche campionate molto belle se le si suona nel modo giusto, il sax ha dei parametri di attacco emissione che fatti con la tastiera sono terribili
FranzBraile 30-06-19 19.27
matmetal ha scritto:
Ottimo consiglio, ho visto le scatolette e per l'uso che ne farò l'sd1000 è una spesa eccessiva, siamo sui 400, 300usato, forse sd2 usato che sta intorno ai 120
ma riesci a riprodurre suoni vagamente simili a quelli dei video?
quanto sono realistici?
l'editing è molto profondo?
sd2 stando al manuale ha 9-10 sax

Si, come expander per SAX non c'è di meglio. Editing ZERO.. sono già buoni cosi. Si.. 9-10 sax bastano e avanzano.
Eventualmente ascolta "qualsiasi" Ketron anche vecchia... MS, SD ecc "dal vivo". Ci sarà qualcuno nei dintorni che conosci e che ha una Ketron.
Beh... i suoni sono quelli che sentirai li...
synthpanze 01-07-19 10.51
Trovo veramente assurdo e sconcertante che mi si venga CENSURATA la parola SEX dalla mia discussione, utilizzata in modo scherzoso, che si basava su un semplice gioco di vocali, per niente originale e strausato, come neanche fosse la parola più abominevole ed offensiva mai generata.

Sicuramente certe cose che scrivo e come le scrivo possono essere non condivise ma sono certo di non aver mai utilizzato toni offensivi né arroganti qui dentro

Questa è roba che neanche savonarola, il moige o il forum di famiglia cristiana abolirebbe. Perchè si preferiscono "i tre puntini"? Forse per decoro? Ma decoro di cosa visto che tutti siamo nati da quella parola, ma veramente si vede questo termine come un tabù o sinonimo di "sporcizia" addirttura quando utilizzato in modo innocente in una discussione su un dato strumento e nient'altro?

Ottusità di un paese retrogado radicato nell'ignoranza

Chiudete il mio account.
mima85 01-07-19 11.00
@ synthpanze
Trovo veramente assurdo e sconcertante che mi si venga CENSURATA la parola SEX dalla mia discussione, utilizzata in modo scherzoso, che si basava su un semplice gioco di vocali, per niente originale e strausato, come neanche fosse la parola più abominevole ed offensiva mai generata.

Sicuramente certe cose che scrivo e come le scrivo possono essere non condivise ma sono certo di non aver mai utilizzato toni offensivi né arroganti qui dentro

Questa è roba che neanche savonarola, il moige o il forum di famiglia cristiana abolirebbe. Perchè si preferiscono "i tre puntini"? Forse per decoro? Ma decoro di cosa visto che tutti siamo nati da quella parola, ma veramente si vede questo termine come un tabù o sinonimo di "sporcizia" addirttura quando utilizzato in modo innocente in una discussione su un dato strumento e nient'altro?

Ottusità di un paese retrogado radicato nell'ignoranza

Chiudete il mio account.
Questo purtroppo è il risultato del politicamente corretto tanto imperante oggi. Si censura la parola "sex" ma si permette a tante altre (vere) schifezze di girare allegramente su Internet. Ipocrisia a palate, e questo a livello mondiale non solo in Italia.

Internet ormai è fatto così, tutto gattini, pucciosità ed emoticon da diabete fulminante da una parte e disinformazione e insulti pesanti (ma lasciati correre) dall'altra. È uno schifo lo so, ma prendersela non serve a nulla.
Roberto_Forest 01-07-19 11.21
Ma magari è una censura automatica della piattaforma... dubito abbiano censurato volontariamente la parola.
mima85 01-07-19 11.30
hrestov ha scritto:
dubito abbiano censurato volontariamente la parola.


No ieri c'era la parola "sex" nel titolo, l'ho vista. È stata tolta manualmente in seguito.
Amministratore 01-07-19 14.28
La presenza di alcune parole blocca la pubblicazione di banner pubblicitari da parte di google.
Sono software che rilevano la presenza di parole, per cui nessuna censura ne mancanza di spirito.
Prova ad usare la parola sexy
anonimo 01-07-19 14.49
Amministratore ha scritto:
La presenza di alcune parole blocca la pubblicazione di banner pubblicitari da parte di google.

Siamo proprio al limite dell'assurdo: viene censurata la parola "Sex", ma, su Google, non vengono censurati i vari siti che parlano di Scie Chimiche, di Terra piatta, i siti "NO VAX", ecc. Cioè uno può scrivere qualsiasi cosa gli venga in mente (anche non vera, anzi, se NON è vera, se è una Bufala, è meglio), basta che non ci sia la parola "SEX"... emo

Ovviamente NON ce l'ho con l'Amministratore del Forum... emo