Problema con Revox b77 mkII registrazione

IenaPlynski 27-12-23 16.19
Salve, ho dovuto creare un nuovo account perché nell'altro non mi faceva più entrare, ho un grosso problema con la registrazione nel Revox b77, praticamente per chi lo conosce mentre registro da una sorgente esterna in modalità input il segnale entra bello alto con vmeters prossimi e oltre lo "0", mentre selezionando tape, anche durante la registrazione, il segnale viene registrato ad un valore bassissimo tanto da far muovere appena i vmeters, coi due volumi di registrazione praticamente al massimo, anche se si sente benino. Ho preso il registratore usato da un privato incaricato da una famiglia che lo ha ereditato, quindi non è il suo, però sia provandolo da lui che da me sino ad ieri andava bene , ho fatto diverse registrazioni per prova, poi all'improvviso mi sono accordo che spostandomi da input a tape, durante la registrazione il volume si abbassava quasi totalmente. Finora ho usato un nastro Ampex usato, ma premetto che le vecchie registrazioni in Play si sentono bene, quindi ho escluso il nastro inefficiente. Qualcuno sa dirmi quali possono essere le cause? Mi è stato detto di provare a far scaldare i condensatori e riprovare dopo un due ore di play, spero non sia la testina di registrazione, perché vorrebbe dire che ha smesso di funzionare quasi da un momento all'altro... Non so se in Sardegna ci sia qualcuno all'altezza di metterci le mani. Grazie in anticipo a chi mi può aiutare a capire.
IenaPlynski 27-12-23 23.22
@ IenaPlynski
Salve, ho dovuto creare un nuovo account perché nell'altro non mi faceva più entrare, ho un grosso problema con la registrazione nel Revox b77, praticamente per chi lo conosce mentre registro da una sorgente esterna in modalità input il segnale entra bello alto con vmeters prossimi e oltre lo "0", mentre selezionando tape, anche durante la registrazione, il segnale viene registrato ad un valore bassissimo tanto da far muovere appena i vmeters, coi due volumi di registrazione praticamente al massimo, anche se si sente benino. Ho preso il registratore usato da un privato incaricato da una famiglia che lo ha ereditato, quindi non è il suo, però sia provandolo da lui che da me sino ad ieri andava bene , ho fatto diverse registrazioni per prova, poi all'improvviso mi sono accordo che spostandomi da input a tape, durante la registrazione il volume si abbassava quasi totalmente. Finora ho usato un nastro Ampex usato, ma premetto che le vecchie registrazioni in Play si sentono bene, quindi ho escluso il nastro inefficiente. Qualcuno sa dirmi quali possono essere le cause? Mi è stato detto di provare a far scaldare i condensatori e riprovare dopo un due ore di play, spero non sia la testina di registrazione, perché vorrebbe dire che ha smesso di funzionare quasi da un momento all'altro... Non so se in Sardegna ci sia qualcuno all'altezza di metterci le mani. Grazie in anticipo a chi mi può aiutare a capire.
Nessuno ha idea? tra le varie persone contattate qualcuno mi dice che avendo utilizzato nastri vecchi e usati che hanno lasciato sul campo molta polvere di ferro e ossido, probabilmente un buon nastro nuovo, e un'accurata pulizia delle testine, risolverebbe il problema, qualcuno concorda? Grazie in anticipo
vin_roma 28-12-23 04.44
Se il nastro Ampex è vecchiotto usarlo diventa pericoloso. Dopo anni gli Ampex perdono silicone che si "impiastra" sulla prima testina (Rec) e sui meccanismi di trascinamento grippando tutto il movimento e si rischia anche di bruciare i motori.
Sicuramente con la sporcizia si rovina il trasferimento magnetico del segnale dalla testina rec al nastro ma se metti in input non te ne puoi accorgere (ascolti il segnale che entra, non il registrato su nastro) e il suono appare potente mentre ascoltando il registrato (repro) risulta sporco e basso (perché ascolti dalla testina play il segnale registrato oramai sporcato).
Questa ipotesi è avvalorata dal fatto che vecchie registrazioni si sentono bene perché la testina del play è più pulita dato che viene dopo la testina rec che, essendo prima, "raccatta" il 90% della sporcizia che rovina le nuove registrazioni.

Dai una bella pulita con cotton fioc imbevuti di alcool in ogni punto dove cammina il nastro (testine e puleggie varie) e pensa che per togliere certe incrostazioni a volte serve anche grattare (con delicatezza) con un cacciavite spaccato!

Se non risolvi può essere che qualcuno abbia toccato i trimmer di input/repro/bias...

Puoi mandare in foto i particolari delle testine?
IenaPlynski 28-12-23 14.17
@ vin_roma
Se il nastro Ampex è vecchiotto usarlo diventa pericoloso. Dopo anni gli Ampex perdono silicone che si "impiastra" sulla prima testina (Rec) e sui meccanismi di trascinamento grippando tutto il movimento e si rischia anche di bruciare i motori.
Sicuramente con la sporcizia si rovina il trasferimento magnetico del segnale dalla testina rec al nastro ma se metti in input non te ne puoi accorgere (ascolti il segnale che entra, non il registrato su nastro) e il suono appare potente mentre ascoltando il registrato (repro) risulta sporco e basso (perché ascolti dalla testina play il segnale registrato oramai sporcato).
Questa ipotesi è avvalorata dal fatto che vecchie registrazioni si sentono bene perché la testina del play è più pulita dato che viene dopo la testina rec che, essendo prima, "raccatta" il 90% della sporcizia che rovina le nuove registrazioni.

Dai una bella pulita con cotton fioc imbevuti di alcool in ogni punto dove cammina il nastro (testine e puleggie varie) e pensa che per togliere certe incrostazioni a volte serve anche grattare (con delicatezza) con un cacciavite spaccato!

Se non risolvi può essere che qualcuno abbia toccato i trimmer di input/repro/bias...

Puoi mandare in foto i particolari delle testine?
Eccomi! tra account in aggiornamento e reset password non riuscivo più ad accedere. Allora, la tua ipotesi quadra perfettamente e spero vivamente che con una bella pulita ed un nastro nuovo, ne attendo uno Scotch ancora sigillato, possa finalmente risolvere il problema. Per puntualizzazione, volevo dirti che il nastro Ampex che mi ha dato il tipo che mi ha venduto il registratore, che sicuramente era vecchio, lo usato per due o tre prove e sembrava andare bene, poi dopo aver provato un altro Revox sempre usato, e che si è rivelato inefficiente, ho avuto problemi anche con l'Ampex, che mi ha anche lasciato tracce visibili di ferro nello sportellino. Come faccio a mettere una foto delle testine?
vin_roma 28-12-23 16.59
Ciao
Per far si che le foto siano consultabili devi prima scaricarle su un server o su un tuo account Cloud (tipo Drive di Google) e poi copiarne l'indirizzo nel frame che appare quando attivi uno dei quadratini in alto a sx
(vedi foto ).

Comunque era per vedere lo stato di usura delle testine perché quelle naturalmente si appiattiscono con lo scorrere del nastro.
Normalmente le testine devono essere stondate, senza angoli, ma un minimo di "squadratura" è accettabile. Altra cosa che subisce l'attrito del nastro sono i due piloncini mobili in metallo ai lati del gruppo testine, i spingi nastro, anche questi si "squadrano" ma basta ruotarli di 90° e rioffrono la loro funzione. Si può soprassedere, più che con le testine, ma il lavoro è bene che lo faccia chi sa cosa sta facendo perché tocca smontare mezzo mondo.

Ah, l'analogico vero, non i vinili.
Quanti ricordi.
Il B77 MkII è di alta qualità: Taratura NAB a 15' sec., 2 trk totali a differenza dell'A77 che poteva avere 4 trk, 2 in un senso e due nell'altro (come le Compact Cassette) e velocità dimezzate.

È un bel pezzo.
IenaPlynski 28-12-23 17.47
ho capito cerco di organizzarmi, ho fatto una bella foto che ho mandato ad un amico che ne ha uno uguale e mi ha detto che non sembrano molto consumate, in realtà volevo sapere se in particolare quella di registrazione poteva sembrare danneggiata, ma mi pare di no, quindi attendo il nastro nuovo e incrocio le dita... pensi che pulirle con alcool denaturato, quello rosa, sia sufficiente? quello isopropilico non lo spediscono in Sardegna, da altri posti mi arriva fra un mese emo. Volevo provare a fare dei mastering in analogico, infatti ho trovato un 15 pollici di velocità. Grazie ancora
vin_roma 28-12-23 18.14
Va bene anche la carta vetrata!!! emo

Scherzo, ma c'ho campato con l'alcool normale.
Vai tranquillo.

Ci sono due tipi di residui dai nastri:
>Quello siliconico che sembra cera appiccicosa, tipico degli Ampex che per usarli, se vecchiotti, dovevi prima metterli in forno (non scherzo, era tipico)
>Quello della ferrite che si disfa e si disperde con nastri vecchiotti (Agfa, Basf...) perché non avevano il silicone, quello che negli Ampex invece funziona per trattenere la ferrite ma poi ingrippava i nastri su testine e spingi nastro.
Per la ferrite a volte serviva veramente un cacciavite per staccare gli accumuli nei punti critici.
IenaPlynski 28-12-23 18.23
@ vin_roma
Va bene anche la carta vetrata!!! emo

Scherzo, ma c'ho campato con l'alcool normale.
Vai tranquillo.

Ci sono due tipi di residui dai nastri:
>Quello siliconico che sembra cera appiccicosa, tipico degli Ampex che per usarli, se vecchiotti, dovevi prima metterli in forno (non scherzo, era tipico)
>Quello della ferrite che si disfa e si disperde con nastri vecchiotti (Agfa, Basf...) perché non avevano il silicone, quello che negli Ampex invece funziona per trattenere la ferrite ma poi ingrippava i nastri su testine e spingi nastro.
Per la ferrite a volte serviva veramente un cacciavite per staccare gli accumuli nei punti critici.
ok..come ti dicevo l'ultima volta ho trovato molta polvere ferrosa sulla barra aperta, spero davvero che con una bella pulita ed un nastro nuovo torni tutto come primaemoemoemo
giosanta 28-12-23 20.10
IenaPlynski ha scritto:
ok..

Prova a vedere se qui trovi qualcosa che possa esserti utile.
Lunga vita anche all'analogico, vinili compresi.
IenaPlynski 28-12-23 21.45
@ giosanta
IenaPlynski ha scritto:
ok..

Prova a vedere se qui trovi qualcosa che possa esserti utile.
Lunga vita anche all'analogico, vinili compresi.
Grazie, sto facendo qualche esperimento, spero di poter utilizzare presto il registratore...effettivamente sono un nostalgico emo
giosanta 28-12-23 21.57
@ IenaPlynski
Grazie, sto facendo qualche esperimento, spero di poter utilizzare presto il registratore...effettivamente sono un nostalgico emo
"Dove c'è gusto non c'è perdenza"
IenaPlynski 28-12-23 22.41
@ giosanta
"Dove c'è gusto non c'è perdenza"
emoemo
IenaPlynski 29-12-23 15.06
Qualcuno mi dice che è necessario regolare i timer della scheda di record... cosa significa?
vin_roma 29-12-23 17.30
@ IenaPlynski
Qualcuno mi dice che è necessario regolare i timer della scheda di record... cosa significa?
I 'trimmer' forse?
IenaPlynski 30-12-23 07.37
@ vin_roma
I 'trimmer' forse?
Si probabilmente, ho scritto male, comunque ho trovato un tecnico serio nella mia zona e dopo le feste ci sentiamo, anche se mi ha già detto che ha tempi biblici..... ieri mi è arrivato i nastro nuovo sigillato della SCOTCH, Master brand 3M 3600ft e purtroppo ho notato su un lato una macchia di muffa bianca grande quanto un foro della flangia, (appena riesco posto le foto) ho mandato un messaggio al negozio "studiohifiabruzzo" non so se qualcuno lo conosce. Non so se è il caso di asportarla, sembra venir via facilmente, e tentare ugualmente di utilizzare il nastro o aspettare se almeno mi manda un nastro in sostituzione.emoemoemo anche un po di sfiga mi sembra.
IenaPlynski 31-12-23 01.42
Buon San Silvestro (Papa) a tutti, riprendo questo argomento solo per condividere con voi la mia gioia nel vedere il mio B77 nuovamente in forma dopo aver ripulito con attenzione testine e tutte le parti in metallo dove passa il nastro nonché il pinch roll con solo acqua e sapone neutro, e dopo aver posizionato un nastro nuovo SCOTCH, che anche se aveva perso un pochino di ossido, ho fatto un paio di registrazioni perfette. quindi alla fine avevo solo usato due nastri di merda da buttare che hanno sporcato maledettamente testine e tutto il resto. Grazie ancora a tutti per i suggerimenti.emo
vin_roma 31-12-23 06.17
Bene! emo
ifus 01-01-24 10.29
Giusto per curiosità. Sono sempre stato affascinato dai registratori a bobina ma mi chiedo, considerando le difficoltà tecniche ad usare strumentazione vi vintage, quali sono i veri vantaggi nell’usare un registratore a bobine rispetto al mondo digitale?
IenaPlynski 01-01-24 15.05
@ ifus
Giusto per curiosità. Sono sempre stato affascinato dai registratori a bobina ma mi chiedo, considerando le difficoltà tecniche ad usare strumentazione vi vintage, quali sono i veri vantaggi nell’usare un registratore a bobine rispetto al mondo digitale?
Allora, secondo me non tanti, troverai un sacco di commenti e considerazioni che ti dicono che il digitale ha raggiunto livelli impensabili anche fino a pochi anni fa, oramai con i vst si possono raggiungere risultati pressoché insuperabili. Viviamo in un' epoca dove ormai il tempo non basta più, non ci si può permettere di fare troppi esperimenti, i prodotti vanno realizzati in fretta e con costi sempre più bassi. Rimane il fascino di chi ha voglia di assaporare quei gesti e quel gusto che può dare una cosa meno perfetta ma più viva. Ciò non toglie che avere la possibilità di usare un oggetto vero come registratore analogico con un minimo di qualità, anziché un virtual che lo imita, può restituire una sensazione emotiva a livello di frequenze che forse non tutti sono in grado di apprezzare ma che per alcuni rimane ancora godibile. Esistono studi ibridi dove i mastering finali vengono riversati in analogico, ma per la registrazione iniziale non vale la pena a meno di un puro divertimento con poche tracce, ma finalizzare un lavoro può avere ancora il suo senso anche se non in tutte le occasioni. Per il resto rimangono dei bellissimi oggetti che ricordano un'epoca che, soprattutto se l'hai vissuta, non può non suscitare una certa emozione.
giosanta 01-01-24 23.04
IenaPlynski ha scritto:
...Rimane il fascino di chi ha voglia di assaporare quei gesti e quel gusto che può dare una cosa meno perfetta ma più viva. Ciò non toglie che avere la possibilità di usare un oggetto vero come registratore analogico con un minimo di qualità, anziché un virtual che lo imita, può restituire una sensazione emotiva...

Secondo me questo basta e avanza.