Problema Juno 106

Mac066 16-05-24 23.12
Ho recuperato un Juno 106 con qualche problemino... potenziometri che grattano, batteria tampone ko, 2 voci defunte, altre due che gracchiano.

Primo problema risolto con spray per contatti, la batteria ho saldato uno zoccoletto per poterla cambiare anche in futuro.

Per quanto riguarda le voci ho ordinato il kit da Analogie Renaissance. Saldatore e tanta pazienza le ho sostituite tutte.
Finito il lavoro accendo velocemente e hurrà, funziona tutto. Spengo. Scollego la scheda. Passo alcol isopropilico per ripulire dal flussante. Ricollego tutto e chiudo. Accendo e...rullo di tamburi...

Il synth é muto.

Anzi, non proprio...in sottofondo c'è una nota che cambia (non di intonazione ma viene diciamo ritriggerata) a seconda dei tasti che premo ma indipendete dal potenziometro del volume o da qualsiasi altro controllo del pannello. Non sento nemmeno il fruscio del chorus...
Adesso avrei voglia di buttarlo giù dalla finestra, ho ricontrollato le saldature dei chip voci e mi sembrano tutte perfette, unica cosa ho trovato dei residui di stagno fra i pin di uno degli integrati della module board...possibile che abbiano causato un corto o qualcosa del genere?

Aggiungo:
- il primo fusibile da 500mA sembra buono ma a misurarlo non c'è continuità (strano ma magari é un problema de tester?) comunque a invertirlo col secondo non cambia nulla.
- facendo il test delle voci sento sempre la nota di fondo e non cambia nulla
- dalla modalità test premendo MIDI CH la nota sparisce

Sono aperto a suggerimenti...
maxpiano69 17-05-24 08.20
Ciao Mac, quel residuo di saldatura non può aver fatto un danno così generalizzato secondo me; io per prima cosa ricontrollerei tutti i cablaggi ovvero li smonterei e rimonterei tutti, facendo massima attenzione come sempre all'allineamento ed al verso dei connettori.
mima85 17-05-24 09.53
@ maxpiano69
Ciao Mac, quel residuo di saldatura non può aver fatto un danno così generalizzato secondo me; io per prima cosa ricontrollerei tutti i cablaggi ovvero li smonterei e rimonterei tutti, facendo massima attenzione come sempre all'allineamento ed al verso dei connettori.
+1

Dopo aver controllato accuratamente connettori e cablaggi, saranno da verificare i CV di pilotaggio delle voci, che vengono generati dal processore (uno Sharp con i piedini a zig-zag) che c'è sulla destra della scheda voci. Però prima di quello appunto ricontrolla bene tutti i connettori, cavi e punti di saldatura.

Di che componente erano i pin cortocircuitati dal residuo di stagno?
Mac066 17-05-24 10.33
mima85 ha scritto:
Dopo aver controllato accuratamente connettori e cablaggi,


Ciao mima, già fatto e rifatto una decina di volte...escluderei sia una questione di connettori a meno che non ci sia qualcosa di incredibilmente ovvio che mi sfugge..

mima85 ha scritto:
saranno da verificare i CV di pilotaggio delle voci, che vengono generati dal processore (uno Sharp con i piedini a zig-zag)

Per questo ci sono dei voltaggi di riferimento? Sul service manual non ho trovato niente

mima85 ha scritto:
Di che componente erano i pin cortocircuitati dal residuo di stagno?

Stupidamente non ho guardato prima di togliere lo stagno, ma a occhio era uno degli IC più piccoli che si trovano sulla destra della scheda, HD14050B oppure i vari TC40
mima85 17-05-24 14.30
Mac066 ha scritto:
Per questo ci sono dei voltaggi di riferimento? Sul service manual non ho trovato niente


No, i CV (Control Voltage) sono le tensioni di controllo che pilotano i vari elementi della catena analogica. Ogni parametro (nota da suonare, cutoff del filtro, lunghezze degli stadi degli inviluppi, eccetera) ha un suo corrispondente CV.

Nei sintetizzatori polifonici controllati da processore come lo è il tuo Juno, i valori dei vari CV vengono calcolati, accodati uno dietro l'altro (multiplexing) ed il flusso di dati risultante viene inviato ad un DAC, che trasforma i valori calcolati digitalmente in tensioni analogiche. Visto su un oscilloscopio, il segnale in uscita dal DAC con i vari CV uno dietro l'altro ricorda la skyline di una metropoli, con palazzi più o meno alti.

Per mezzo di uno o più chip demultiplexer (tipicamente i 4051), una rete di buffer e col processore a guidare la temporizzazione del tutto, i CV che pilotano i vari componenti della catena di generazione analogica (oscillatori, filtri eccetera) vengono smistati ed inviati alle rispettive destinazioni. Per rappresentarti la cosa in modo visivo, è come se di ogni grattacielo di quella skyline che dicevo prima se ne misurasse l'altezza e la si comunicasse a colui che deve ricevere quell'informazione.

Questa serie di operazioni (rilevamento/calcolo, accodamento, conversione, misura e smistamento) viene fatta svariate centinaia di volte al secondo, per dare l'impressione che lo strumento risponda in modo continuo agli input di chi lo usa. Lo stesso segnale in uscita dal DAC viene quindi ripetuto di continuo con la stessa frequenza. Quando un parametro viene variato, per esempio il cutoff del filtro, il valore del rispettivo segmento nel segnale multiplato cambia (immaginati uno dei grattacieli che, rimanendo fisso nella sua posizione rispetto a tutti gli altri, si alza e si abbassa a dipendenza del valore desiderato), questo cambiamento poi si propagherà al buffer dedicato a mantenere immagazzinato il valore del parametro, e di conseguenza al componente da pilotare (il filtro nel nostro caso).

Se qualcosa in questa parte del circuito si guasta il synth non funziona più come dovrebbe, producendo un'ampio ventaglio di malfunzionamenti. Il tuo problema potrebbe essere quindi in quel punto del circuito.

Se riesco già stasera o se no nei prossimi giorni, do un'occhiata agli schemi e ti dico dove andare a guardare, però sappi che ti servirà un oscilloscopio.
Mac066 17-05-24 15.50
mima85 ha scritto:
Se riesco già stasera o se no nei prossimi giorni, do un'occhiata agli schemi e ti dico dove andare a guardare, però sappi che ti servirà un oscilloscopio.


Ti ringrazio, io sono via fino a lunedì quindi non riesco a metterci mano fino ad allora. Mi sa che alla fine mi toccherà portarlo da uno bravo, cosa che forse avrei dovuto fare fin dall'inizio.
Il problema é che gente capace di metterci le mani dalle mie parti é pochissima, l'alternativa é Bitservice a Bassano che é il centro di assistenza più vicino.

Non capisco comunque perché non si senta il fruscio del chorus, se fosse un problema limitato alla module board quello non dovrebbe essere intaccato, o sbaglio ?
mima85 17-05-24 16.07
Mac066 ha scritto:
Non capisco comunque perché non si senta il fruscio del chorus, se fosse un problema limitato alla module board quello non dovrebbe essere intaccato, o sbaglio ?


Dipende che giro fanno fare al parametro che indica quale delle modalità di chorus devono essere attive (off, I, II). Se anche quello passa dalla module board allora ci sta che non si attivi.

Considera anche che il problema può non essere sulla module board, ma sulla CPU board. Bisogna appunto vedere bene gli schemi e sondare il circuito per capire dove è localizzato.
Mac066 20-05-24 20.05
Oggi ho fatto qualche altra prova, sembra ci sia un corto perché continuano a saltare i due fusibili da 500mA. Domani proverò a scollegare una alla volta le varie schede per vedere se riesco a isolare la causa...
mima85 21-05-24 08.39
Mac066 ha scritto:
Oggi ho fatto qualche altra prova, sembra ci sia un corto perché continuano a saltare i due fusibili da 500mA


Si, c'è decisamente un corto. Mentre fai i test mi raccomando non lasciarti prendere dalla tentazione di sostituire quei fusibili con altri più capaci, perché non faresti altro che aumentare la corrente di cortocircuito rischiando di provocare altri danni in giro.
Mac066 31-05-24 16.38
Aggiornamento settimanale: ho trovato il corto e ora il Juno si accende e suona regolarmente...più o meno.

Voci 1-2-4-5 sono ok, la voce 3 è ok a parte il cutoff del filtro che non funziona (tutto il resto sì compresa anche la risonanza). Forse un problema della saldatura? Ricontrollerò per verificare la continuità dei pin con la scheda.

La voce 6 è completamente muta (era muta anche prima della sostituzione col chip di Analogue Renaissance). Possibile allora che il problema sia sul wave generator MC5534?

Ho ordinato anche i chip Xvive MN3009 per il chorus che adesso è molto rumoroso, magari la situazione migliora.
mima85 31-05-24 17.10
Mac066 ha scritto:
Aggiornamento settimanale: ho trovato il corto e ora il Juno si accende e suona regolarmente...più o meno.


emo

Mac066 ha scritto:
Voci 1-2-4-5 sono ok, la voce 3 è ok a parte il cutoff del filtro che non funziona (tutto il resto sì compresa anche la risonanza). Forse un problema della saldatura? Ricontrollerò per verificare la continuità dei pin con la scheda.


Può essere, ma se quella voce ha ancora il modulo VCF/VCA originale, il problema potrebbe essere del modulo stesso. Il non rispondere al cutoff è uno dei (tanti) sintomi del problema che affligge gli 80017 originali.

Altra cosa da controllare è che il control voltage che regola il cutoff di quella voce arrivi sul relativo pin, magari il problema sta a monte nel circuito demultiplexer, come avevo spiegato in precedenza.

Mac066 ha scritto:
La voce 6 è completamente muta (era muta anche prima della sostituzione col chip di Analogue Renaissance). Possibile allora che il problema sia sul wave generator MC5534?


Si, può essere. Fai un test: disattiva completamente DCO e noise, tira su al massimo la risonanza in modo da fare andare i filtri in auto oscillazione, regola il cutoff a circa metà corsa poi premi 6 note e vedi se tutte e 6 emettono un suono. Non aspettarti suoni intonati, se non hai appena ricalibrato il tuo synth è normale che il tracking dei filtri sia fuori specifica e quindi ogni filtro faccia un po' quel che vuole. Se senti un suono per tutte e 6 le voci significa che il problema sta nel MC5534, se no è il modulo AnalogueRenaissance ad avere problemi, lui o qualcosa dopo di lui, e a questo punto devi seguire il percorso del segnale sulla module board a partire da quella voce per vedere dove il segnale si interrompe.

Tieni anche conto che se il modulo non è calibrato correttamente, il filtro potrebbe non andargli in auto-oscillazione e quindi non suonare, non perché il modulo di per se sia guasto ma appunto per la calibrazione errata. Prima di fare quel test suggerisco di fare una calibrazione completa di quella voce, aiutandoti col manuale di servizio.

Mac066 ha scritto:
Ho ordinato anche i chip Xvive MN3009 per il chorus che adesso è molto rumoroso, magari la situazione migliora.


Molto probabile che migliorerà, i 3009 originali sono famosi per diventare rumorosi con l'invecchiamento.
Mac066 11-06-24 23.29
Altro capitolo del diario Juno.

Ho sostituito anche i tre chip wave generator ma senza successo. La voce 6 resta muta.
Ho verificato anche i cv dal 4051 per la voce 3 dove il cutoff non ha effetto e mi da 0V, quindi il problema forse é qui. Proverò a sostituire l'integrato e vedere cosa succede.
mima85 12-06-24 08.26
Mac066 ha scritto:
Ho verificato anche i cv dal 4051 per la voce 3 dove il cutoff non ha effetto e mi da 0V, quindi il problema forse é qui


Si, molto probabilmente è quello il problema. Oltre al 4051 controlla anche il condensatore e l'operazionale che bufferizzano il CV del cutoff per quella voce, perché è probabile che invece del 4051 siano quelli (o uno o l'altro) ad essere andati. Controlla sull'ingresso dell'operazionale, se li la tensione varia quando regoli il cutoff significa che il 4051 è sano e quindi il problema sta nel buffer.

L'operazionale che devi controllare è marcato come IC15 sulla scheda e serve le voci da 1 a 4. Il condensatore per la voce 3 è il C68.