Non suono accordi, suono movimenti...

WTF_Bach 14-01-25 21.48
...diceva il compianto Barry Harris.

Ho provato ad applicare i suoi concetti (diminished 6th scale, borrowed notes, inner movements, piani musicali etc) mettendo insieme un' armonizzazione della ballad Embraceable You di Gershwin.

Musescore

Youtube

Se qualcuno fosse interessato possiamo discutere delle tecniche utilizzate.
WTF_Bach 15-01-25 09.14
Sti bastardi di Musescore me lo hanno tirato giù per "copyright infringement". Come se uno standard riarrangiato fosse coperto da copyright...
MaxTerzano 15-01-25 10.13
@ WTF_Bach
Sti bastardi di Musescore me lo hanno tirato giù per "copyright infringement". Come se uno standard riarrangiato fosse coperto da copyright...
non ho fatto in tempo di scaricare però su Youtube c'è
WTF_Bach 15-01-25 10.26
@ MaxTerzano
non ho fatto in tempo di scaricare però su Youtube c'è
Meno male...se ti serve lo spartito te lo mando in formato musescore o in pdf.
MaxTerzano 15-01-25 10.42
@ WTF_Bach
Meno male...se ti serve lo spartito te lo mando in formato musescore o in pdf.
si grazie emo vorrei vedere meglio, appena il tempo me lo permette emo
WTF_Bach 15-01-25 10.44
@ MaxTerzano
si grazie emo vorrei vedere meglio, appena il tempo me lo permette emo
mandami la tua email in PM che ti invio il tutto
Sbaffone 15-01-25 11.35
Era ora non ne potevo più del contrappunto emo
WTF_Bach 15-01-25 11.36
@ Sbaffone
Era ora non ne potevo più del contrappunto emo
Almeno con le fughe non mi cagavano il cazzo col copyright emo
Ovidio 15-01-25 13.05
@ WTF_Bach
Sti bastardi di Musescore me lo hanno tirato giù per "copyright infringement". Come se uno standard riarrangiato fosse coperto da copyright...
Strano, su quel sito chiunque pubblica spartiti di brani protetti da copyright. Forse occorre essere abbonati?
WTF_Bach 15-01-25 13.08
@ Ovidio
Strano, su quel sito chiunque pubblica spartiti di brani protetti da copyright. Forse occorre essere abbonati?
boh, so che ogni tanto rompono le balle perchè hanno avuto problemi con le majors
mima85 15-01-25 14.18
Puoi aprire un account gratuito con Dropbox, caricare i PDF delle tue partiture li e poi per ogni file creare un link per la condivisione pubblica da inserire qui nel forum, nella descrizione dei tuoi video su Youtube, ovunque tu voglia. In questa maniera chi vuole scaricare il file lo può raggiungere anche senza essere iscritto a Dropbox. Io ho sempre fatto così quando ho voluto condividere file su Internet.

Con l'account gratuito mi pare hai 2 GB di spazio a disposizione, hai voglia a riempirli di PDF di partiture. E non ti scassano la uallera con copyright e compagnia cantante.

Comunque le tue creazioni sono sempre di livello molto elevato. Non ho le competenze di teoria musicale per approfondirne gli aspetti tecnici, da profano mi limito ad un apprezzamento.
Ilaria_Villa 16-01-25 15.31
@ mima85
Puoi aprire un account gratuito con Dropbox, caricare i PDF delle tue partiture li e poi per ogni file creare un link per la condivisione pubblica da inserire qui nel forum, nella descrizione dei tuoi video su Youtube, ovunque tu voglia. In questa maniera chi vuole scaricare il file lo può raggiungere anche senza essere iscritto a Dropbox. Io ho sempre fatto così quando ho voluto condividere file su Internet.

Con l'account gratuito mi pare hai 2 GB di spazio a disposizione, hai voglia a riempirli di PDF di partiture. E non ti scassano la uallera con copyright e compagnia cantante.

Comunque le tue creazioni sono sempre di livello molto elevato. Non ho le competenze di teoria musicale per approfondirne gli aspetti tecnici, da profano mi limito ad un apprezzamento.
emo
Ilaria_Villa 16-01-25 15.33
@ WTF_Bach
...diceva il compianto Barry Harris.

Ho provato ad applicare i suoi concetti (diminished 6th scale, borrowed notes, inner movements, piani musicali etc) mettendo insieme un' armonizzazione della ballad Embraceable You di Gershwin.

Musescore

Youtube

Se qualcuno fosse interessato possiamo discutere delle tecniche utilizzate.
Bel lavoro, complimenti.
d_phatt 16-01-25 15.44
@ WTF_Bach
...diceva il compianto Barry Harris.

Ho provato ad applicare i suoi concetti (diminished 6th scale, borrowed notes, inner movements, piani musicali etc) mettendo insieme un' armonizzazione della ballad Embraceable You di Gershwin.

Musescore

Youtube

Se qualcuno fosse interessato possiamo discutere delle tecniche utilizzate.
Per quanto riguarda l'aspetto tecnico, come dice mima quando MuseScore dot com rompe per il copyright potresti caricare un PDF in una cartella condivisa sul cloud, Dropbox, o Drive, ecc.

Comunque tornando alla musica arrangiamento molto bello, davvero denso e pieno di spunti (armonici, ritmici, ecc...). Uno stile che poi si ritrova anche in altri tuoi lavori di questo tipo. Non sarà contrappunto ma la visione orizzontale che offri è chiara (e comunque un po' contrappuntistica nello spirito, ma del resto forse tutta la musica è contrappunto nascosto).

La musica (grazie soprattutto alla visualizzazione a spartito) è cristallina, vorrei però chiederti com'è per te il processo creativo...ok, parti dalla melodia/tema con la sua armonizzazione di base che sono dati, e poi? Inizi con lo sperimentare qualche sostituzione o arricchimento armonici e poi sviluppi gli arricchimenti melodici e ritmici? "Passi" più volte il brano strato dopo strato dallo scheletro fino alla versione finale o completi le varie sezioni una dopo l'altra seguendo un'idea iniziale precisa? Sperimenti al pianoforte e poi trascrivi o fai tutto direttamente sulla "carta" (digitale)?
WTF_Bach 16-01-25 20.57
@ d_phatt
Per quanto riguarda l'aspetto tecnico, come dice mima quando MuseScore dot com rompe per il copyright potresti caricare un PDF in una cartella condivisa sul cloud, Dropbox, o Drive, ecc.

Comunque tornando alla musica arrangiamento molto bello, davvero denso e pieno di spunti (armonici, ritmici, ecc...). Uno stile che poi si ritrova anche in altri tuoi lavori di questo tipo. Non sarà contrappunto ma la visione orizzontale che offri è chiara (e comunque un po' contrappuntistica nello spirito, ma del resto forse tutta la musica è contrappunto nascosto).

La musica (grazie soprattutto alla visualizzazione a spartito) è cristallina, vorrei però chiederti com'è per te il processo creativo...ok, parti dalla melodia/tema con la sua armonizzazione di base che sono dati, e poi? Inizi con lo sperimentare qualche sostituzione o arricchimento armonici e poi sviluppi gli arricchimenti melodici e ritmici? "Passi" più volte il brano strato dopo strato dallo scheletro fino alla versione finale o completi le varie sezioni una dopo l'altra seguendo un'idea iniziale precisa? Sperimenti al pianoforte e poi trascrivi o fai tutto direttamente sulla "carta" (digitale)?
In questo specifico caso uso un metodo composto da tre componenti:

1) ascolto come fa Barry Harris

2) divido l’ arrangiamento in due “piani”, uno è l’esposizione del tema e l’altro sono i “riempitivi”.

3) uso il concetto della “6th diminished scale” e delle “borrowed notes”.

Se interessa approfondisco
Jackcats73 16-01-25 22.18
@ WTF_Bach
In questo specifico caso uso un metodo composto da tre componenti:

1) ascolto come fa Barry Harris

2) divido l’ arrangiamento in due “piani”, uno è l’esposizione del tema e l’altro sono i “riempitivi”.

3) uso il concetto della “6th diminished scale” e delle “borrowed notes”.

Se interessa approfondisco
Ciao a me piacerebbe saperne di più ma non vorrei disturbarti troppo. Potresti dirmi dove trovare informazioni in merito? Grazie
maxpiano69 17-01-25 00.42
@ Jackcats73
Ciao a me piacerebbe saperne di più ma non vorrei disturbarti troppo. Potresti dirmi dove trovare informazioni in merito? Grazie
Ad esempio qui https://jaelliott24.wordpress.com/2021/06/22/unusual-voicings-by-borrowing-in-the-6-dim-scale/
WTF_Bach 17-01-25 07.25
Innanzitutto bisogna pensare alle scale che Barry Harris chiama “diminished sixth”.

Sono scale ottofoniche caratterizzate dall’avere una nota in più rispetto alla scala maggiore, ovvero la sesta minore.

C D È F G AB A B

Poi si armonizza tale scala mettendo sul primo, terzo, quinto e sesto grado l’accordo di sesta (C E G A) e relativi rivolti, mentre sugli altri gradi un accordo di settima diminuita (D F Ab Cbb) e relativi rivolti.

Dopodiché si stabiliscono le seguenti relazioni:

In tonalità di C, il Dmin 7 equivale ad un F6 e quindi i due accordi da usare saranno F A C D e G Bb Db Fbb

il G7 può essere visto in diverse maniere:

- come un Dm6, quindi usando D F A B e E G Bb Db

- oppure come un Dm7 ovvero un F6 (vedi sopra

- oppure ancora come un accordo di settima diminuita a partire dal suo terzo grado (G7= Bdim7 ovvero B D F Ab), quindi G7b9.

Poi si creano i movimenti alternando queste opzioni, sia in maniera completa sia usando delle “borrowed notes” ovvero ad esempio mescolando due di questi accordi e poi risolvendo le tensioni

G7= G e B al basso, alla destra F Ab B (rivolto dell’accordo di settima diminuita a partire dalla terza - Bdim7 ovvero B D F Ab) e Db E (note appartenenti all’accordo diminuito che armonizza la scala di F6 - alternanza F A C D e G Bb Db Fbb - che come abbiamo visto è corrispondente a Dm7 il quale a sua volta corrisponde a G7) che si muovono verso D e F (note dell’accordo di Bdim7 che equivale a G7b9
WTF_Bach 17-01-25 07.32
In poche parole su G7 si possono “mescolare” il F6, il suo ancillare Gdim7 ed il Bdim7, sia muovendoli uno dopo l’altro sia prendendo pezzettini di questi per creare dissonanze che possono poi essere - eventualmente - risolte.

Poi ci sarebbe un secondo step, ovvero quelle che Harris chiama le “famiglie”: dato che Bdim7 equivale a G7 ovvero all’accordo di settima una terza maggiore sotto, e dato che gli accordi diminuiti sono simmetrici, Bdim7 equivale anche a Bb7 (una terza sotto il D), ed a Db7 (una terza sotto il F).

Quindi si possono prendere un prestito tutte le note di questi accordi.
WTF_Bach 17-01-25 07.37
Un’avvertenza: quello di Barry Harris è un metodo volto ad improvvisare questi movimenti.

In realtà gli stessi risultati si possono ottenere usando le regole dell’armonia cromatica e del contrappunto - ma risulterebbe difficile applicarle “all’istante” come necessario improvvisando.