Nord Piano 6

ruggero 18-04-25 12.13
Venghino siorri...la nuova meraviglia di Nord al modico prezzo di 3800 euro!
Specifiche
morgan74 18-04-25 14.00
@ ruggero
Venghino siorri...la nuova meraviglia di Nord al modico prezzo di 3800 euro!
Specifiche
Davvero assurdo, 3800 euro per un piano digitale...
Raptus 18-04-25 14.06
@ ruggero
Venghino siorri...la nuova meraviglia di Nord al modico prezzo di 3800 euro!
Specifiche
Alla stessa cifra solo 4 anni fa ti portavi a casa la Stage 3 88 tasti

Ma va tutto bbbbeeeneeee emo
simondrake 18-04-25 14.23
@ ruggero
Venghino siorri...la nuova meraviglia di Nord al modico prezzo di 3800 euro!
Specifiche
Che meraviglia! sono 3800:88= € 43,18 per ogni tasto.

Ora pensavo dato che io suono solo in DO maggiore pensavo di scrivere a Clavia per sapere se fanno una versione senza i 36 tasti neri che tanto non uso, così magari me ne porto a casa uno a 7 ottave, 52 tasti che dovrebbe venire a € 2245.

Geniale!
giulio12 18-04-25 16.47
Un'altra tastiera che non mi porterò a casa.. tra un po' potrò scegliere solo tra Casio e Orla... Meno male che questi marchi stanno crescendo!!! emo
Lollo78 18-04-25 16.52
@ giulio12
Un'altra tastiera che non mi porterò a casa.. tra un po' potrò scegliere solo tra Casio e Orla... Meno male che questi marchi stanno crescendo!!! emo
Scherzi, ma veramente tra un po' mi tocca scegliere fra kross o mx61...🫣
Sbaffone 19-04-25 16.23
Economica con un paio di date ve la ripagate emo
Ilaria_Villa 19-04-25 16.24
@ ruggero
Venghino siorri...la nuova meraviglia di Nord al modico prezzo di 3800 euro!
Specifiche
emo
zaphod 19-04-25 17.22
@ Sbaffone
Economica con un paio di date ve la ripagate emo
...e ne vale assolutamente la pena, visto l'immenso balzo tecnologico in avanti fatto rispetto al NP5 (modalità sarcasmo off)
Immagino ora la quantità di persone che darà via a prezzo stracciato il 5 per comprare questo 6

...azz, mi era rimasto acceso il sarcasmo emo
Raptus 19-04-25 17.27
@ zaphod
...e ne vale assolutamente la pena, visto l'immenso balzo tecnologico in avanti fatto rispetto al NP5 (modalità sarcasmo off)
Immagino ora la quantità di persone che darà via a prezzo stracciato il 5 per comprare questo 6

...azz, mi era rimasto acceso il sarcasmo emo
Coi prezzi che hanno ormai il 70% del mercato in Italia lo farà l'usato, anche perché i modelli dal 2018 in poi sono comunque ancora validi (paradossalmente la poca innovazione che hanno avuto negli anni per noi consumatori ora è un enorme vantaggio)
Pianolaio 19-04-25 20.07
@ morgan74
Davvero assurdo, 3800 euro per un piano digitale...
Per quanto mi sembra altissimo, e non è minimamente nel mio mirino, già quasi 15 anni fa uno Yamaha Cp1 costava 4000 Euro se non sbaglio.
Ok aveva il tasto in legno, ma non mi ha mai fatto gridare al miracolo in relazione alla cifra: si sente sempre che è la meccanica di un piano digitale, per quanto bella. (E comunque sono stati fatti passi avanti)
Diciamo che su questi prodotti a volte sparano veramente altissimo.
C'è stato un notevole aumento, soprattutto negli Stage Piano, ma nei modelli di punta sono sempre stati abbastanza folli emo
La cosa, fortunatamente, non mi tocca emoemo
Raptus 20-04-25 11.47
@ Pianolaio
Per quanto mi sembra altissimo, e non è minimamente nel mio mirino, già quasi 15 anni fa uno Yamaha Cp1 costava 4000 Euro se non sbaglio.
Ok aveva il tasto in legno, ma non mi ha mai fatto gridare al miracolo in relazione alla cifra: si sente sempre che è la meccanica di un piano digitale, per quanto bella. (E comunque sono stati fatti passi avanti)
Diciamo che su questi prodotti a volte sparano veramente altissimo.
C'è stato un notevole aumento, soprattutto negli Stage Piano, ma nei modelli di punta sono sempre stati abbastanza folli emo
La cosa, fortunatamente, non mi tocca emoemo
Ma l'aumento di Nord non riguarda solo gli stage piano, tutti i modelli costano sui 1000 euro in più rispetto a 4 anni fa e non è minimamente giustificabile dai "passi avanti" tecnologici (e nemmeno dalla carenza dei chipset come si tentava di giustificare agli inizi degli anni '20)
zaphod 20-04-25 15.16
@ Pianolaio
Per quanto mi sembra altissimo, e non è minimamente nel mio mirino, già quasi 15 anni fa uno Yamaha Cp1 costava 4000 Euro se non sbaglio.
Ok aveva il tasto in legno, ma non mi ha mai fatto gridare al miracolo in relazione alla cifra: si sente sempre che è la meccanica di un piano digitale, per quanto bella. (E comunque sono stati fatti passi avanti)
Diciamo che su questi prodotti a volte sparano veramente altissimo.
C'è stato un notevole aumento, soprattutto negli Stage Piano, ma nei modelli di punta sono sempre stati abbastanza folli emo
La cosa, fortunatamente, non mi tocca emoemo
Il CP1 era un discorso a sè, una sorta di halo model che solo un coglione poteva comprare. (Eccomi!! emo)
Immagino che Yamaha non si aspettasse certo vendite a pioggia, forse era fatto per vendere CP5 che costava decisamente meno.
Comunque ancora oggi godo abbastanza a suonarlo, in verità se non fosse per il peso e i pochi suoni, userei ancora quello invece di YC88.
d_phatt 20-04-25 16.27
@ zaphod
Il CP1 era un discorso a sè, una sorta di halo model che solo un coglione poteva comprare. (Eccomi!! emo)
Immagino che Yamaha non si aspettasse certo vendite a pioggia, forse era fatto per vendere CP5 che costava decisamente meno.
Comunque ancora oggi godo abbastanza a suonarlo, in verità se non fosse per il peso e i pochi suoni, userei ancora quello invece di YC88.
Sarei molto interessato a leggere un tuo confronto dettagliato sui suoni di piano acustico ed elettrico dei due. Ma così, giusto per curiosità, non comprerò mai nessuno dei due.
pentatonic 20-04-25 18.59
La cifra è oggettivamente folle, di buono c’è che le tastiere Nord tengono il valore nel tempo: se rivendessi oggi il mio ns3 88 riprenderei indietro quello che ho speso due anni fa quando l’ho acquistata (e nel frattempo é pure uscito il ns4).
Con le altre case non accade mai.

La cifra resta comunque folle
Raptus 20-04-25 22.30
@ pentatonic
La cifra è oggettivamente folle, di buono c’è che le tastiere Nord tengono il valore nel tempo: se rivendessi oggi il mio ns3 88 riprenderei indietro quello che ho speso due anni fa quando l’ho acquistata (e nel frattempo é pure uscito il ns4).
Con le altre case non accade mai.

La cifra resta comunque folle
Io mi ritengo fortunato ad aver preso la Stage 3 compact nell'ultimo momento storico in cui costava ancora una cifra (alta) ma non così impossibile (credo sui 2800/2900), fosse oggi ci ragionerei molto perche a 4000 euro prenderei piu volentieri una moto e mi accontenterei di una workstation mid level.
zaphod 22-04-25 12.13
@ d_phatt
Sarei molto interessato a leggere un tuo confronto dettagliato sui suoni di piano acustico ed elettrico dei due. Ma così, giusto per curiosità, non comprerò mai nessuno dei due.
Come punti di contatto ci possono essere il fatto che i suoni non prevedono molti rumori "parassiti" propri del piano acustico, che vengono spesso fin troppo evidenziati nei vst, quindi i suoni (al netto del riverbero) sono generalmente già pronti per il live; inoltre, il tasto è diverso, ma valido per entrambe. Io non sono un fan delle tastiere graded: nessuna si avvicina minimamente all'effetto del pianoforte vero, quindi non è un limite per me che manchi del tutto nel CP1.
La mia preferenza, come tastiera, va al CP1: è morbida ma reattiva, non ha il triplo sensore ma si comporta come se lo avesse, l'affondo è molto credibile (ma non è male nemmeno nel YC, non avendo nessuna delle due l'aftertouch).
Il Cp1 grazie alla SCM ti permette di ritagliarti il suono addosso, ma questo non è un bisogno che senti nel YC perchè si parte già da un'ottima base. YC è più come Nord, hai possibilità di intervenire in tempo reale su ogni parametro degli effetti, mentre il CP1 prevede il "compito a casa" per sceglierti l'effetto che vorrai e crearti magari una patch apposita; avendo comunque i sei manopoloni assegnabili, puoi prevedere che cosa ti serva per tenerlo sottomano (ad esempio, l'intensità del tremolo). E' invecchiato, il CP1? Sì, ma non quanto la sua anagrafica. I campioni di Rhodes di YC sono belli (quale più, quale meno), il Wurlitzer su CP1 resta sempre uno dei miei preferiti, lo trovo fenomenale.
I piani acustici sono differenti, sul CP1 ho sempre combattuto con una certa mediosità, ma con una equalizzazione calibrata ne puoi venire a capo. Dove il CP1 batte YC (e moltri attuali stage piano) è nell'interazione tasto/suono, ma qui il merito è da ascrivere alla SCM. Infatti - sarò un po' integralista e/o di parte - ho sempre considerato CP1 non come uno stage piano, ma come un surrogato di piano per i live. C'è una differenza sostanziale. Chiaro che se tiriamo in ballo piani digitali da casa con meccanica da piano acustico, non c'è paragone, ma io parlo di live.
Ancora oggi, se risento dischi in cui ho suonato col CP1, trovo i suoni indistinguibili da un piano acustico.
L'ho messo in vendita, ma ne sono ancora innamorato. Per caso qualcuno l'ha notato? emo