Hammond a100

  • zkalima
  • Membro: Guest
  • Risp: 51
  • Loc: Torino
  • Thanks: 2  

13-03-10 14.10

Sto corteggiando un Hammond A100, qualcuno può dirmi quali sono le caratteristiche e le differenze tra questo e il mitico b4.
E eventualmente un prezzo di riferimento per fare una proposta sensataemo.
Grazie a tutti
  • MadDog
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11425
  • Loc: Bologna
  • Thanks: 342  

13-03-10 14.15

Le differenze col "mitico b4" sono tante.
Tantissime... emoemo
Edited 13 Mar. 2010 13:16
  • logos
  • Membro: Senior
  • Risp: 719
  • Loc: Verona
  • Thanks: 42  

13-03-10 14.16

La differenza principale e' che il B4 e' un software della native instruments, l'A100 e' invece un hammond vero.....emo
Scherzi a parte le macchine sono pressoche' uguali eccetto gli speaker e il reverbero a molla ovviamente a corredo con l'A100.
Ripeto gli organi suonano uguali!!!
Prezzi intorno ai 3500-4000, non di piu'.
  • MadDog
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11425
  • Loc: Bologna
  • Thanks: 342  

13-03-10 14.18

logos ha scritto:
Ripeto gli organi suonano uguali!!!


Cioè diversi... emo
Perché è vero che ogni Hammond ha il suo suono, anche tra modelli uguali.

Diciamola così: circuitalmente e fisicamente (tastiere, n. drawbars, eventuale pedaliera, interruttori, generatori di vibrato e percussione) sono identici.

Come dice il buon logos, c'è in più il riverbero "di fabbrica" e l'amplificatore stazionario (che a me piace tantissimo dalle demo di Ziokiller)...
  • zkalima
  • Membro: Guest
  • Risp: 51
  • Loc: Torino
  • Thanks: 2  

13-03-10 14.25

Grazie ragazzi, ho anche visto il topic con le raccomandazioni di Ziokiller sull'esame preventivo prima dell'acquisto (grande!).
Scusate, intendevo il B3, quello di Brian Auger, il mio mito.
  • logos
  • Membro: Senior
  • Risp: 719
  • Loc: Verona
  • Thanks: 42  

13-03-10 14.31

ogni tanto si scherza anche.....emo auguri per il tuo nuovo acquisto.....
Se non sono indiscreto a quanto lo porti via?
  • stesgarbi
  • Membro: Expert
  • Risp: 3980
  • Loc: Milano
  • Thanks: 166  

13-03-10 14.33

zkalima ha scritto:
Brian Auger, il mio mito

e non solo il tuo
emo
  • zkalima
  • Membro: Guest
  • Risp: 51
  • Loc: Torino
  • Thanks: 2  

13-03-10 15.29

Quanto? non lo so, è una cosa di cui parlai con un amico tempo fa, gli chiesi se lo vendeva e mi disse forse, adesso sto meditando e devo sentirlo, se ci sta e quanto vuole, soldi ne ho pochi e non glie li darò tutti insieme.
Il fatto è che non so bene come gestirò un bestione di quel peso.
  • anonimo

13-03-10 15.49

complimenti e auguri per l'acquistoemo.
Un bestione del genere puoi tenerlo solo in casa, se qualcuno ti consiglierà per portarlo in giro di tagliarlo e modificarlo, non farlo, perchè se dovrai rivenderlo non sarà facile e poi è come distruggere un pezzo di storia.emo
  • zkalima
  • Membro: Guest
  • Risp: 51
  • Loc: Torino
  • Thanks: 2  

13-03-10 15.50

Anche perchè con il Vb3 si viaggia alla grande, ma credo che chiunque sia innamorato dell'Hammond non provi ad un certo punto il desiderio di averne uno veroemo

Ecco, a proposito, richiede molta manutenzione un originale? una volta che sia a posto naturalmente, e ci sono riparatori validi a Torino che voi sappiate?
  • anonimo

13-03-10 15.56

se è in buono stato, avrai da mettere almeno ogni sei mesi poche gocce di olio Singer e nient'altro. Poi dipende molto dalla rumrosità e dalla vecchiaia. Ci sono cigoli che non togli ovviamente con l'olio, perche la parte è usurata dal tempo ed ha avuto anche una cattiva manutenzione. Se è un tuo amico e conosci la storia dell'organo comprese le riparazioni bene. Accertati che non ci siano rumori di fondo, molto forti e soprattutto la tastiera, quando suoni non devi avvertire crick crack insieme al suono. In questo caso la tastiera avrebbe bisogno di manutenzione, ma non preoccuparti a Torino il buon Toni Lacamera arriva e poi ci sono dei buoni tecnici da quelle parti.emo
  • mimmosviso
  • Membro: Expert
  • Risp: 999
  • Loc: Perugia
  • Thanks: 58  

15-03-10 20.07

complimenti un a 100 è per la vita,emoCIAO
mimmosviso
Edited 15 Mar. 2010 19:08
  • mauroferrari
  • Membro: Guest
  • Risp: 32
  • Loc: Catanzaro
  • Thanks: 4  

19-07-10 23.26

sono strumenti che hanno minimo 50 anni.........
sono come le auto d'epoca
le uso come esempio perchè tuttti sanno qualcosa di meccanica

gli hammond sono come le ferrari d'epoca

possono essere state tenute da dio e mai usate, ma quando sono maltrattate sono guai seri.
Ha senso comperare una ferrari d'epoca maltrattata e consumata, per magari il 30% in meno, e poi per poterla riparare si spende il 90% in piu'?
oppure (come gli hammond) la ferrari la porti dal meccanico che aggiusta le panda sotto casa?

Bisogna andare molto cauti

Una cosa che non riesco a capire che succede solo con gli hammond è che molte persone che acquistano un hammond, poi a loro volta si mettono a vendere hammond ...

Un mio amico ha preso una KORG TR, chissa se diventa un venditore di korg, ne prendo una anche io!!


PER IL SOLITO ANONIMO
i tuoi consigli sono come dire ad una persona depressa per via amorosa, di buttarsi dal ponte
SMETTILA DI FARE IL GUEST e fatti riconoscere
  • MadDog
  • Membro: Supporter
  • Risp: 11425
  • Loc: Bologna
  • Thanks: 342  

19-07-10 23.38

due domande:


1) perché stai ripescando discussioni vecchie di mesi e ormai senza più niente da dire?

2) perché ti scagli contro utenti "anonimi" che danno i loro pareri come tu dai il tuo, senza sapere minimamente il regolamento del forum (non esistono utenti guest) e senza nemmeno provare a capire che magari quando compare anonimo è perché tale utente, con un nickname, ha chiesto la cancellazione di un account?


Ma lo leggete il regolamento prima iscrivervi?
Sapete come stare su un forum?emo

La casellina da spuntare non è per sport....
Edited 19 Lug. 2010 21:39
  • mauroferrari
  • Membro: Guest
  • Risp: 32
  • Loc: Catanzaro
  • Thanks: 4  

20-07-10 00.01

A) come mai non si possono ripescare gli argomenti "vecchi " se qualcuno vuole aggiungere qualcosa? Non è il bello del forum questo?

B) forse hai ragione, sulle regole, non sono state molto a leggerle, e su questo chiedo venia

C) perchè ti sei soffermato solo sulle ultime 2 frasi, del mio discorso hammondistico, non sarebbe molto meglio confrontarci sull'argomento ?

Grazie e scusatemi per l'ignoranza su alcune regole, detto questo vorrei poter tornare a parlare di hammond
  • am0
  • Membro: Supporter
  • Risp: 9886
  • Loc: Torino
  • Thanks: 564  

20-07-10 00.39

Se n'è già parlato tanto, e poi ancora.

E' ovvio che acquistando una "macchina" (qualsiasi) di cinquant'anni fa è da mettere in conto qualche acciacco.

Il tuo esempio delle auto mi fa venire in mente il ragionamento di un mio amico meccanico:
cinquant'anni fa le auto si rompevano molto di più, ma con un pezzo di fil di ferro e una chiave inglese avevi buone speranze di arrivare a casa
ora si rompono molto meno, ma se capita...... scordati di arrivare a casa

Un Hammond, così come un minimoog, li si ripara molto più facilmente di una qualsiasi tastiera odierna, sono più "a misura d'uomo" emo
  • HammonDan
  • Membro: Expert
  • Risp: 1878
  • Loc: Roma
  • Thanks: 137  

20-07-10 00.56

@ mauroferrari
sono strumenti che hanno minimo 50 anni.........
sono come le auto d'epoca
le uso come esempio perchè tuttti sanno qualcosa di meccanica

gli hammond sono come le ferrari d'epoca

possono essere state tenute da dio e mai usate, ma quando sono maltrattate sono guai seri.
Ha senso comperare una ferrari d'epoca maltrattata e consumata, per magari il 30% in meno, e poi per poterla riparare si spende il 90% in piu'?
oppure (come gli hammond) la ferrari la porti dal meccanico che aggiusta le panda sotto casa?

Bisogna andare molto cauti

Una cosa che non riesco a capire che succede solo con gli hammond è che molte persone che acquistano un hammond, poi a loro volta si mettono a vendere hammond ...

Un mio amico ha preso una KORG TR, chissa se diventa un venditore di korg, ne prendo una anche io!!


PER IL SOLITO ANONIMO
i tuoi consigli sono come dire ad una persona depressa per via amorosa, di buttarsi dal ponte
SMETTILA DI FARE IL GUEST e fatti riconoscere
Questo è quello che vogliono far credere i tipi come te.
I tipi come te vogliono diffondere la paura e l'ignoranza....
che l'hammond è una brutta bestia, che si rompe spesso, una scatola magica che SOLO un gruppo elitario di tecnici iper qualificati (spesso cialtroni....a parte i più famosi come la camera, della mattia che sono grandissimmi)può riparare.
Non bisogna andare cauti per nulla, bisogna invece acquistare perchè un hammond si ripara sempre e tra l'altro non serve NESSUN SCIENZIATO per la maggior parte delle semplici riparazioni che può richiedere!
Se la gente può risparmiare il 30% fa bene, io ho risparmiato anche l'80% NON COMPRANDO qui in italia....
ed i pochi interventi li ho fatti grazie ad un amico tecnico molto bravo e pian piano il resto sto imparando da me....
Se si spende dopo il 90% in più (cosa cmq non vera poichè basta armarsi di pazienza ed amore verso lo strumento) è a causa dei TECNICI LADRI....
i quali vogliono far sembrare sempre più elitario questo lavoro e questo strumento per specularci sempre di più.
W l'hammond per tutti,
w l'hammond sgarupato, vissuto, non tenuto come reliquia oggetto da museo che si rompe e si riga solo a guardarlo!
Sveglia è uno strumento musicale non la statua di un santo,
e fateli vivere sti strumenti.....
si rompe,
si aggiusta:
due saldature spesso e via....

Edited 19 Lug. 2010 22:59
  • hindefus
  • Membro: Expert
  • Risp: 3063
  • Loc: Bari
  • Thanks: 181  

20-07-10 01.26

@ HammonDan
Questo è quello che vogliono far credere i tipi come te.
I tipi come te vogliono diffondere la paura e l'ignoranza....
che l'hammond è una brutta bestia, che si rompe spesso, una scatola magica che SOLO un gruppo elitario di tecnici iper qualificati (spesso cialtroni....a parte i più famosi come la camera, della mattia che sono grandissimmi)può riparare.
Non bisogna andare cauti per nulla, bisogna invece acquistare perchè un hammond si ripara sempre e tra l'altro non serve NESSUN SCIENZIATO per la maggior parte delle semplici riparazioni che può richiedere!
Se la gente può risparmiare il 30% fa bene, io ho risparmiato anche l'80% NON COMPRANDO qui in italia....
ed i pochi interventi li ho fatti grazie ad un amico tecnico molto bravo e pian piano il resto sto imparando da me....
Se si spende dopo il 90% in più (cosa cmq non vera poichè basta armarsi di pazienza ed amore verso lo strumento) è a causa dei TECNICI LADRI....
i quali vogliono far sembrare sempre più elitario questo lavoro e questo strumento per specularci sempre di più.
W l'hammond per tutti,
w l'hammond sgarupato, vissuto, non tenuto come reliquia oggetto da museo che si rompe e si riga solo a guardarlo!
Sveglia è uno strumento musicale non la statua di un santo,
e fateli vivere sti strumenti.....
si rompe,
si aggiusta:
due saldature spesso e via....

Edited 19 Lug. 2010 22:59
Conosco personalmente mauroferrari e a parte testimoniare la competenza e la serietà con cui si occupa di hammond (e non solo) vorrei dire che forse la sua irruenza ha reso poco chiare alcune sue osservazioni.

Nessuno dice che l'hammond non sia uno strumento per tutti, nè che non si possa imparare a ripararlo (fino ad un certo punto) nè che non si debba goderne e farne una reliquia.

L'invettiva rivolta da MF era contro il grande fiorire di "rivenditori-tecnici" hammond che si limitano ad importare un certo numero di pezzi, a lucidarli a dargli una regolatina qua e la ed a venderli magari anche a prezzo d'oro, vorrei fare nomi ma lascio perdere. Questa gente rovina tutto.

In ogni caso tu stesso (che per tua bravura e intelligenza sei sfuggito alle maglie di questa gente) hammondan hai detto che ti sei fatto e ti stai facendo aiutare da un amico tecnico: e se uno non ce l'ha che fa? Se lo deve pagare. emo
Bisogna vedere in che area geografica uno si trova, dalle mie parti c'è un hammondista e bassista con le quadripalle che è Vito Di Modugno (e parliamo di professionisti mica di pivelli) che alla mia richiesta su un tecnico hammond dalle mie parti mi ha risposto che non ce ne sono e lui si rivolge ad una persona di Milano anche qui non faccio nomi.

Quindi non è il caso di drammatizzare ma neppure di farla così semplice, se tutti sapessimo fare tutto allora....
Edited 19 Lug. 2010 23:30
  • mauroferrari
  • Membro: Guest
  • Risp: 32
  • Loc: Catanzaro
  • Thanks: 4  

20-07-10 01.32

apprezzo la tua rabbia! e fai bene :) mi piace la gente cosi' :)

Quello che dici tu è anche vero in parte sai

purtroppo non tutti hanno amici tecnici in gamba (tecnici?? ma non erano 2 saldature) e non tutti comprano dagli stati uniti con la stessa facilita' del tecnico sotto casa (si chiama import)

Se poi una ruota fonica spezzata o bloccata, uno scanner bloccato o contatti rotti in esso, un motore asincrono fuori asse (yeah!) , una bella insalata di FOAM, un tasto che non si abbassa in un hammond pre 60 con impossibilita' di pulire i feltri o cambiarli senza fare frame off, o semplicemente una singola nota che non funziona con lamella in palladio spezzata o interrotta, sono cose facili facili, ti do pienamente ragione.
Tutti lo fanno, che ci vuole scusa? Chi in vita sua non ha mai aperto uno scatolozzo di metallo con 4 (cento) viti in croce, smontato i tasti , sfilato il bloccaggio, levato la lamella in palladio senza danneggiare il bus bar e termosaldare il microfilo in palladio rivestito in tela??
figurati che mio zio cècè lo faceva quasi ogni sera !

e che dire dei ricambi, l'altro giorno sono stato dal ricambista di ferri da stiro sotto casa e ho comprato 40 kg di lamelle in palladio

ho visto che hai 2 esemplari di m100, sono degli organi fantastici, anche io ne ho avuti diversi, e tremo al solo pensiero di dover smontare la tastiera inferiore per effettuare un ripristino, o mi viene il terrore al pensiero di dover rimuovere il generatore in un organo che non ha la morsettiera lineare come le consolle.

In italia cè gente valida che li ripara, e qualche nome lo hai fatto pure tu, gente che ha esperienza da vendere.
Ma non mi venire a dire che è facile , perchè non tutti siamo fatti con lo stampino. Ci sono musicisti e TECNICI, ognuno ha il suo lavoro.
Persino nella formula 1 cè pilota e meccanico, non ho mai visto shumacher smontarsi il motore da solo


Cmq spezzo una lancia a tuo favore, dicendo che l'hammond (specialmente i primi esemplari CONSOLLE!) sono degli strumenti ROBUSTI E COSTRUITI DA PAURA!! duri da rompere se ben tenuti!

Poi non so cosa dirti piu' e se risponderti, perchè forse hai capito male il mio discorso che non aveva niente a che vedere con diffondere paura e terrore, anzi era nel diffondere un buon senso nel saper valutare lo strumento e un "THINK POSITIVE"

buona fortuna :)
  • giosanta
  • Membro: Guru
  • Risp: 4758
  • Loc: Benevento
  • Thanks: 1074  

20-07-10 10.43

Devo dire di concordare integralmente con Hindefus.
Caro Hammondan, non abitiamo tutti a Roma (o Milano o Bologna) ne abbiamo tutti amici tecnici.
Abito in provincia di Benevento, ho chiesto più volte aiuto per il mio Pari e non si è fatto avanti NESSUNO! Salvo il bravissimo, gentilissimo e competentissimo Silvio Della Mattia. Ha documentato sul suo sito l'intervento: altro che un saldatore... è il generatore Pari è più semplice di quello americano.
Nessun terrore, nessuna angoscia, ma l'Hammond va comprato da chi è in grado di garantirne il funzionamento e sa metterci le mani, sul serio, e sono pochi, pochissimi.